Pagina 1 di 2
problema (matematica)
Inviato: 16 giu 2010, 21:26
da Fede72
In un alveare ci sono x api e nel prato ci sono y fiori.
Tutte le api escono dall'alveare; ciascuna si posa al massimo su un SOLO fiore dopodiché tornano all'alveare. Quante combinazioni ape/fiore (comprese le api che tornano vuote) esistono? - espresso in f(x,y)
Re: problema (matematica)
Inviato: 16 giu 2010, 21:40
da Cuckoo
Vuoi crearmi degli scompensi cerebrali alle 21:39, così, senza pudore?????
:ahah :ahah :ahah :ahah :ahah non ne ho idea, anzi proprio non capisco la domanda... :ahah :ahah :ahah :ahah :ahah
Re: problema (matematica)
Inviato: 16 giu 2010, 21:44
da Fede72
se ci sono 1 ape e 1 fiore ci sono 2 combinazioni/possibilità (l'ape va sul fiore o torna vuota)
se ci sono 2 api e 1 fiore ci sono 3 possibilità (tutte e due a vuoto, una sul fiore, l'altra sul fiore),.... ma non è sempre così facile...
...il problema è quando aumentano...
Non so la soluzione, ve lo dico subito!!!!

Re: problema (matematica)
Inviato: 16 giu 2010, 21:46
da Cuckoo
Mi pare che Lauras sia brava in queste cose....spettiamo.....

Re: problema (matematica)
Inviato: 16 giu 2010, 22:54
da Fede72
... non c'è fretta

Re: problema (matematica)
Inviato: 16 giu 2010, 23:02
da chioccia
aalora siccome questi problemi mi affascinano..ho subito chiesto al marito:
allora dovrebbe essere.... .. le possibili combinazioni del tipo un solo fiore/vuoto = (x*y)+x ... qualcuno da conferma??
Re: problema (matematica)
Inviato: 16 giu 2010, 23:46
da Fede72
tanto per farti un esempio 3 api e 3 fiori fa 34 combinazioni:
1 - tutte a vuoto
9 - una su un fiore e le altre a vuoto
18 - due su un fiore e l'altra a vuoto
6 - tutte sul fiore in tutte le possibilità
Re: problema (matematica)
Inviato: 17 giu 2010, 0:14
da dolceviola
Io mi sto sentendo male

:ahah
Re: problema (matematica)
Inviato: 17 giu 2010, 8:27
da Ransie
DOH?!
Re: problema (matematica)
Inviato: 19 giu 2010, 19:30
da chioccia
..alla fine che ne è venuto fuori??
Re: problema (matematica)
Inviato: 19 giu 2010, 20:58
da favoletta
Re: problema (matematica)
Inviato: 19 giu 2010, 21:30
da Rugiada
già il titolo mi ha messo in crisi...ho letto il quesito e non c'ho capito nulla...conlclusione

Re: problema (matematica)
Inviato: 20 giu 2010, 16:30
da Fede72
ci siamo un po' arenati... ma non dispero, sono sempre fiduciosa in qualche cervellona!!!
dopotutto se risolvete quelle paginate di test fatti di iniziali!!!!!

Re: problema (matematica)
Inviato: 20 giu 2010, 18:40
da Cornelia
Vediamo faccendo appello all'ultimo neurone sano che mi ritrovo
1+(x*y)[(x-1)+(x-2)+....+(x-n)]+y+(y-1)+(y-2)+...+(y-n)
Re: problema (matematica)
Inviato: 20 giu 2010, 21:40
da Fede72
Cornelia ha scritto:Vediamo faccendo appello all'ultimo neurone sano che mi ritrovo
1+(x*y)[(x-1)+(x-2)+....+(x-n)]+y+(y-1)+(y-2)+...+(y-n)
dove n sarebbe il valore di x o y... cioè la serie termina quando n=x e l'altra quando n=y
giusto?
Re: problema (matematica)
Inviato: 20 giu 2010, 21:44
da Cornelia
n deve essere minore o uguale a x e/o y
Re: problema (matematica)
Inviato: 20 giu 2010, 21:45
da Cornelia
cioè alla tua domanda sì
Re: problema (matematica)
Inviato: 21 giu 2010, 0:14
da Cornelia
Rileggendo quello che ho scritto mi sono resa conto che ho scritto una ca***ta
perchè x e y non è detto che sono uguali
f(x,y)=1+(x*y)[(x-1)+(x-2)+...+(x-n)]+y+(y-1)+(y-2)+...+(y-b)
la sequenza finisce quando n=x e b=y
giusto per essere precisi così la notte non mi sogno il mio prof di matematica
che viene a prendermi a badilate
Re: problema (matematica)
Inviato: 21 giu 2010, 21:14
da Fede72
ecco, ero giusto arrivata alla parentesi quadra!!!!
ma sei un mitoooooooooooo
Re: problema (matematica)
Inviato: 21 giu 2010, 23:56
da Cornelia
Me lo diceva mia madre... impara l'arte e mettila da parte
