Pagina 1 di 1

i lupi come la talpa?

Inviato: 14 nov 2008, 1:45
da soleraggio80
Care ragazze vi presento un gioco,che ritengo sia molto carino da fare nelle riunioni tra amici o parenti se volete.
Il gioco si chiama "il gioco dei lupi"
Si usa il mazzo di carte che serve per giocare a scopa,a briscola,e per intenderci quello che ha 40 carte divise in 10 di bastoni,10 di spade,10 d'oro,10 di coppe.
Le figure importanti del gioco sono:
1)La donna d'oro,che è chiamata Ginevra e che ha il compito di proteggere
2)L'asso d'oro,che è il veggente
3)Il re d'oro,che è l'immortale
4)i cavalli che sono i lupi.(che possono essere tutti e 4 se si gioca in tanti,o minimo 2 se si è in pochi)
5)le altre carte del mazzo saranno semplici contadini.(per evitare confusioni,non si sceglieranno mai dei contadini che possano essere,una donna,un re o un 'asso di altri semi)
6)il narratore,che non avrà nessuna carta ma che dovrà dirigere il gioco.
Per esempio se i giocatori sono 10 più il narratore(quindi 11 in tutto),si prenderanno dal mazzo solo 10 carte che saranno:l'asso d'oro,la donna d'oro,il re d'oro,2 cavalli a scelta(4 e 3 sarebbero troppi e 1 forse poco),e gli altri 5 saranno i contadini(seguendo la regola del punto 5)
Quindi le carte che saranno prese saranno sempre le figure importanti più tanti contadini fino al raggiungimento del numero dei giocatori.
I giocatori è bene che siano messi seduti e le proprie carte appoggiate sul tavolo davanti a se,in cerchio.(per facilitare il lavoro del narratore)
Le carte sono coperte e nessuno conosce le carte dell'altro,ma solo la propria.
Lo scopo del gioco è quello di scoprire i lupi,che a loro volta cercheranno di fare fuori il resto delle persone per rimanere in gioco.
Ci sono due fasi del gioco"la notte" e "il giorno".
Il gioco inizia quando il narratore,che sarà in piedi,dirà che "è notte",questo vorrà dire che tutti i concorrenti avranno gli occhi chiusi.
Durante "la notte” nessuno parlerà e tutto avverrà per gesti poichè solo in narratore può parlare.
Quindi il narratore chiamerà Ginevra(donna d'oro),che aprirà gli occhi e indicherà al narratore quale giocatore vuole proteggere,e lo farà sempre a caso poichè lei non sa che carta ha quella persona.
Alchè chiuderà nuovamente gli occhi.
Il narratore dirà che andrà a toccare il protetto senza far capire niente agli altri.
Dopo il narratore chiamerà il veggente(asso d'oro),che aprirà chi occhi e gli chiederà di chi vuole vedere la carta,questo indicherà la persona e il narratore andrà da questa e solleverà la carta da far vedere al veggente.Il quale dopo averla vista richiuderà gli occhi.
Il narratore così chiamerà i lupi(i cavalli) che apriranno gli occhi e dovranno cominciare a far fuori tutti tranne se stessi,per cui indicheranno una persona ,che nel 1° giro è sempre a caso.
Alchèi lupi richiuderanno nuovamente gli occhi.
Il narratore così prenderà la carta della persona indicata dai lupi e dirà che nella "notte"qualcuno è stato eliminato.
Il narratore allora,dirà che "è giorno" e tutti i concorrenti dovranno aprire gli occhi e scopriranno chi è stato eliminato in quanto quel giocatore non avrà più la carta davanti a se.
Tutti quelli che non sono lupi devono cercare di smascherare i lupi e questi a loro volta si devono difendere.
A turno ognuno dei giocatori dirà chi secondo lui è un lupo e lo voterà.
Ogni volta che la persona sarà votata dovrà far vedere con le dita i voti che avrà ricevuto(del tipo che uno dice che secondo lui tizio è un lupo,allora tizio si metterà un voto con un dito se qualcun'altro lo voterà si metterà 2 dita e così via....).Ovviamente chi è un lupo non voterà mai per uno dei lupi,ma spingerà i voti verso altre persone.
Chi avrà ricevuto più voti sarà eliminato.
Al primo giro spesso tutto è casuale perchè non si è a conoscenza delle carte degli altri.
Incomincia il 2° turno.
E' di nuovo "notte",il narratore richiamerà di nuovo i personaggi di prima però.....In base a chi è stato eliminato la cosa si complica perchè.
Anche se nel turno di prima erano stati eliminati dei personaggi chiave(sia nella fase di giorno che nella fase della notte),il narratore non dovrà farlo capire e farà finta di chiamare tutti i personaggi e chiederà a loro le stesse cose di prima,ma si inventerà tutto,nel senso che dirà che ,per esempio,andrà a toccare il protetto,ma in realtà non toccherà nessuno(tanto nessuno lo vede).Dirà la stessa cosa del veggente,e farà finta che il veggente ha visto la carta e che poi può chiudere gli occhi….il narratore ha il compito di non far capire chi è stato eliminato se lupo(durante le votazioni del giorno,o altri personaggi o contadini)..
Al momento dei lupi questi dovranno fare di nuovo delle strategie,sempre in silenzio,e dovranno eliminare chi è scomodo,per esempio,se qualcuno aveva precedentemente votato uno di loro nella fase di "giorno" per evitare di avere di nuovo il suo voto e rischiare di uscire,voteranno quella persona oppure un’altra come vogliono loro.Il narratore così prenderà quella carta e di nuovo dirà che qualcuno è stato eliminato nella fase della "notte".
Il narratore allora dirà nuovamente che "è giorno",i concorrenti apriranno gli occhi e vedranno chi è stato eliminato.
Se i giocatori saranno stati attenti alle votazioni del “giorno” nel 1° turno capiranno il perchè,quel concorrente è stato eliminato.
Si andrà nuovamente alle votazioni e come il 1° turno chi ha più voti sarà eliminato.
Il gioco finisce quando:
1)rimangono 3 lupi e una carta che sia o contadini o le altre figure del gioco,e questo perchè nelle votazioni della notte tutti i lupi eliminerebbero quella carta,e se dovesse essere l’immortale lo eliminerebbero in massa di giorno.
2)rimangono due lupi e una carta che sia o contadini o le altre figure del gioco,per la stessa motivazione del punto 1
3)Rimane un lupo e una carta che sia o contadini o le altre figure del gioco, sempre per lo stesso motivo del punto 1
4)Tutti i lupi vengono eliminati dalle votazioni del "giorno".
I più attenti si saranno chiesti che ruolo abbia l'immortale(re d'oro).
Se durante "la notte" l'immortale viene indicato dai lupi,questo non verrà eliminato.
Durante la fase di giorno il narratore dirà che non è stato eliminato nessuno e in questa maniera sia i lupi che gli altri giocatori cominceranno a capire che qualcuno o è stato protetto da Ginevra o è l'immortale.
Questa cosa servirà più ai lupi che a gli altri.
Perchè agli altri giocatori(che non sono lupi) interessa fare fuori i lupi e non l'immmortale o colui che viene protetto da Ginevra.
I lupi infatti durante le votazioni del "giorno",cercheranno di votare quella persona che non sono riusciti a far fuori durante la notte.
Sia l'immortale,che il protetto da Ginevra infatti durante il "giorno" può essere eliminato.
Ginevra ha il compito di proteggere un concorrente qualsiasi e questo sarà immune dal tocco dei lupi,sempre che Ginevra resti in gioco e non venga eliminata subito ,anche per sbaglio visto che i lupi non sanno le carte degli altri giocatori.
I protetti sapranno di esserlo perché il narratore lo toccherà in maniera discreta,con una pacca o semplicemente con un dito,tutto nel silenzio più totale senza far capire niente agli altri.
Succede però che se Ginevra decide di proteggere un concorrente che si rivelerà essere un lupo(che comunque Ginevra non sa)questo nel momento in cui i lupi verranno chiamati dal narratore dovrà tenere gli occhi chiusi.
Se questo dovesse succedere dal 2° giro in poi non succede granchè perchè già nel primo giro tutto i lupi si sono visti.
Se invece Ginevra protegge un lupo dal 1° giro,nel momento in cui il narratore chiamerà i lupi ce ne saranno solo uno(o uno in meno rispetto al numero di lupi che si è stabilito) e li può capitare che i lupi eliminino un lupo sia di “notte” che alle votazioni del”giorno” non essendo a conoscenza delle carte degli altri,e non sapendo chi è lupo o meno.
Dopo anche se Ginevra dovesse proteggere un lupo e ne è rimasto uno,e uno di loro ha gli occhi chiusi perchè è stato protetto,l'altro ormai sa chi è e non lo elimina.
Il ruolo del veggente è ovviamente quello di vedere le carte,e ad ogni giro sempre che non venga eliminato subito,vedrà una carta diversa.
Questo è molto importante perchè potrebbe anche chiedere di vedere una carta che risulterebbe essere un lupo.
Alchè nelle votazioni del "giorno" sapendo che quel concorrente è un lupo cercherà di indirizzare le persone a votare quello,però dovrà essere fatto con discrezione altrimenti i lupi capirebbero e nella "notte"del turno successivo lo potrebbero eliminare.
Ovviamente se questo dovesse accadere,questo porterebbe a capire piano piano chi è lupo.
Il lupo se minacciato elimina immediatamente.
La politica dei lupi è quella di difendersi,alchè porta a fare chiacchere o a dire che il tizio è il lupo(allontanando i voti da se stesso),perchè parla troppo oppure è troppo in silenzio in base anche a come sono di solito le persone.
Uno che di solito è chiaccherone,magari per non farsi scoprire parla poco ma questo può invece far cadere i sospetti su di esso,e viceversa chi invece di solito è tranquillo e parla troppo.
Sia che si è contadini sia che si è lupi si cerca di non farsi votare e ognuno dice la sua.
In sostanza bisogna osservarsi e stare attenti al gioco.
Certe volte dopo che un concorrente è stato eliminato durante la "notte",perchè magari aveva nominato un lupo nel"giorno" del turno precedente questo comincia a incalzare ancora di più il fatto che quella persona che aveva votato può essere un lupo.
Ogni volta che viene eliminato un concorrente e il narratore prenderà la carta,non rivelerà che personaggio è stato eliminato.
Però per regola non si dovrebbe fare,si dovrebbe stare zitti e lasciare agli altri giocatori la capacità di stare attenti a tutte le fasi del gioco.
Chi viene eliminato di volta in volta non osserverà più le regole della notte e del giorno,e avrannno sempre gli occhi aperti e vedranno chi è il veggente,chi è Ginevra e soprattutto vedrà i lupi ,ma dovrà sempre stare in silenzio,nessuno deve mai parlare.
Un trucco per scoprire un lupo è quello di stare ben attenti ai movimenti e ai suoni.
Il tuo concorrente vicino potrebbe essere un lupo e magari durante la "notte" fare qualche rumorino in più,qualche bisbiglio che può essere carpito e poi durante le votazione del "giorno" puoi indicare il tuo concorrente vicino come lupo con la motivazione che hai sentito movimenti ecc ecc.
Questo però porterà quasi sicuramente alla tua eliminazione da parte dei lupi nella fase di "notte" successiva.



Fidatevi è più complicato da spiegarlo che a giocarlo.
Se avete dei dubbio non avete capito,chiedetemi tutto.
Vi assicuro che è divertentissimo e poi una bella variante ai soliti giochi di società.

Re: i lupi come la talpa?

Inviato: 14 nov 2008, 1:46
da soleraggio80
A proposito non mi sono messa mica ora ascriverlo,avevo già il file pronto...un bel copia e incolla e passa la paura! :hi hi hi hi

Re: i lupi come la talpa?

Inviato: 14 nov 2008, 1:51
da soleraggio80
scusate di nuovo,volevo dirvi che ho scoperto che su internet ci sono alcune varianti di questo gioco.
Ciò mi fa supporre che sia un gioco conosciuto.In ogni caso a me l'hanno spiegato così,e già che sicuramente sembrerà contorto così con altri personaggi sarebbe stato improponibile descriverlo.
:bacio