Pagina 1 di 2
distanze
Inviato: 24 nov 2007, 11:01
da monica74
Ciao, voi abitate nella stessa città delle vostre famiglie o avete il nostro problema? Noi siamo a due ore e mezza di distanza dalla famiglia di mio marito e a un'ora e un quarto dai miei (e qui aggiungo per fortuna...

). il problema è che noi abbiamo due bimbi (una di quasi tre anni e uno di quasi 5 mesi) e quando si tratta di spostarsi , a parte mia mamma che si sposta senza problemi tutti gli altri e intendo proprio tutti ( zii, cugini, fratelli di mio marito...) nnon ne hanno mai voglia. risultato: dobbiamo farlo noi. E considerato che abbiamo un cane arrivato dal canile che soffre di sindrome di abbandono per cui parte con noi, due gatte da sistemare con la cat sitter e due bambini con tuttti i loro oggetti da caricare , sembriamo il circo ambulante.
Quest'estate ci abbiamo messo un intero giorno a caricare (in più io ero reduce dal paro), siamo partiti la sera e dopo tre giorni simao tornati: una faticaccia!!!
I fine settimana dobbiamo spesso muoverci. Ora stiamo tenendo duro per stare un po' a casa ma, ripeto, nemmeno i fratelli giovani e automuniti di mio marito si spostano (o sono stanchi per il lavoro o devono uscire...e non hanno nemmeno famiglia). Nelle vacanze di Natale chiaramente saremo di nuovo noi a muoverci...solo che col piccolo che si sveglia di notte e un'altra bimba faremo una fatica...
Quando noi eravamo appena sposati ci muovevamo molto per andare a trovare parenti e amici...li abbiamo abituati troppo bene o non si rendono conto di quanto è impegnativo avere due bimbi piccoli?
monica
Re: distanze
Inviato: 24 nov 2007, 11:09
da YLeNia
Bè iniziate e dire di NO..se vi vogliono vedere sanno dove trovarvi.
Un conto è ogni tanto o per le feste...si puo' anche fare..ma sistematicamente è un altro paio di maniche.
Re: distanze
Inviato: 24 nov 2007, 11:16
da Vampirya
noi andiamo a trovare i miei suoceri 2 volte al mese (150 km) e anche con un bimbo solo caricare tutto è da incubo, ma non stiamo via dal venerdì alla domenica. poi ogni 3 mesi vado a trovare mia mamma (600 km) e mi porto il minimo indispensabile perchè ho preso cose doppie da tenere la (tipo passeggino lettino e cose simili)
ma è un incubo, ogni volta mi prende l'ansia, ma c'è da dire che sia i miei suoceri che i miei genitori e mia sorella si muovono spesso anche loro... insomma ci sacrifichiamo un po tutti per Elia, ed è giusto così... mi rifiuterei di muovermi sempre io!!
Re: distanze
Inviato: 24 nov 2007, 13:26
da patti80
io ho i miei suoceri vicini e la mia famiglia ad un'ora di macchina ma come te anche noi dobbiamo sempre andare da loro e loro da noi in un anno vengono appena 2/3 volte e parlo dei miei genitori e di mia sorella, quest'ultima poi ha i figli grandi e più facilità di spostarsi ma niente per non parlare di mio fratello che viene giusto una volta all'anno, ed ogni volta è un tormento con le lamentele

noi però ci andiamo ogni domenica da loro e se per caso uno dei miei genitori si sente male (sono anziani) cerco di fare una scappata nelle ore di chiusura del negozio e se non ci vado mi rimprovano anche che li ho abbandonati compreso mio fratello

Re: distanze
Inviato: 24 nov 2007, 14:49
da boxerina
Noi abbiamo le nostre famiglie a 7-8 ore di auto.
All'inizio toccava sempre a noi muoverci, andavamo a trovare i parenti ogni due mesi circa e alla fine era uno sbattimento incredibile.
Arrivato il pupo, per un po' hanno tentato di imporci lo stesso quei ritmi, ma io ad un certo punto ho imposto di diradare i viaggi, per la nostra salute fisica e mentale.
I miei vengono anche in treno, i genitori di mio marito in auto, ma se ci vogliono vedere più spesso a volte vengono loro: e, alla fine dei conti, quando vengono qui abbiamo molto più tempo per stare davvero insieme, senza dover correre in giro a salutare altri 127 parenti, invitare gente a pranzo e cena, ecc ecc.
Io mi sento già male al pensiero di tornare in Italia a Natale....
da un lato mi fa enormemente piacere rivedere tante persone a me care, ma dall'altro preferirei correre una maratona: alla fine sarei sicuramente più riposata!

Re: distanze
Inviato: 24 nov 2007, 15:10
da Ara
Io abito a 200 km dai miei .... ma a me piace tornare a "casa mia", risentire gli odori conosciuti, rivedere i miei posti ..
E così tutti i fine settimana (o quasi) metto due cosette in macchina e si parte!!!
E per questo continuo su e giù ringrazio il mio maritone che non fa una piega e mi scorazza a destra e a manca

Re: distanze
Inviato: 24 nov 2007, 16:09
da floddi
col cavolo che sposterei io TUTTE le volte........fare fifty fifty no???
Re: distanze
Inviato: 24 nov 2007, 18:41
da Mimmamamma
Io ho il marito che lavora fuori casa e ci vediamo solo nei week end,suoceri cognati che abitano a 250 km da casa,per fortuna qui ho mia mamma!!!
Re: distanze
Inviato: 24 nov 2007, 18:49
da rusc
I miei suoceri abitano a Rimini, quindi circa 90 km. Vengono sempre loro, anche perchè qui hanno una casa, avendoci abitato per tanti anni. Adesso che Ric è grande a volte andiamo anche noi, ma sempre per piccole vacanze tipo Natale, ponti lunghi ecc. (e preciso che non stiamo da loro ma nella casa di campagna del suocero, a Riccione), in modo da non dover spostare tutto per poco.
Quando nascerà il prossimo/a non andremo giù per tanto tempo: non mi va di spostare un bimbo piccolino.
Cercate di essere un po' più duri con i parenti

Re: distanze
Inviato: 24 nov 2007, 20:42
da melissa75
io ho suoceri che stanno a 500km da noi (e sono troppo anziani x spostarsi) la cognata non si muove perchè li deve accudire. i miei genitori vivono ancora più lontani. cosi abbiamo deciso che ci spostiamo solo x le feste (pasqua-natale) e passiamo qualche settimana o dagli uni o dagli altri durante le vacanze estive.
tutti i ponti festivi evitiamo di andare da parenti, troppo stressante viaggiare x 5 e più ore con 2 bambini piccoli, figuriamoci con 3.
Re: distanze
Inviato: 25 nov 2007, 15:16
da stella senza cielo
ma hai provato a parlargliene? non mi sembra giusto che siate sempre voi a muovervi! ma non se ne rendono conto?
Re: distanze
Inviato: 25 nov 2007, 15:47
da Deb
Monica siamo nella stessa situazione...maqui col marito ci si scanna,lui èd'accordo a far fare 1000 kmdi notte a un bambino di 14 mesi...sempre,pure d'inverno,perchè i signori non muovono il real sedere

Re: distanze
Inviato: 26 nov 2007, 11:27
da monica74
Per Deb: guarda, anche mio marito all'inzio tendeva di più al muoversi ora al secondo figlio è stanchissimo e per fortuna anche lui fa braccio di ferro. C'è da dire una cosa: poco più di un anno fa purtroppo la mamma di mio marito (53 anni) ha scoperto di avere una brutta malattia che in pochissimi mesi l'ha stroncata, chiaramente in quei mesi noi andavamo quasi ogni fine settimana da lei, poi purtroppo non cel'ha fatta e ora è passato un anno. Se in quel periodo ci sembrava assolutamente naturale e doveroso andare ogni momento libero dalla famiglia di mio marito ora ci sembrerebbe naturale che almeno i suoi fratelli (che mia figlia adora e vorrebbe vedere più spesso) non sposati, liberi da vincoli familiari si possano muovere ogni tanto. Vi garantisco che ci basterebbe una volta ogni due mesi. Invece se non ci possiamo muovere noi magari per i bimbi malati, loro fanno passare altro che due o tre mesi . E' capitato che andassimo a trovare suo padre e loro non ci fossero e quindi passassero anche 3 o 4 mesi senza vederli.
A me sembra assurdo ma non voglio nemmeno dire: o vi muovete voi o niente perchè si rischia di stare un anno senza vederli.
Pensate che se andiamo a trovarli e loro per caso hanno già programmato di uscire come ogni sabato sera lo fanno anche se ci fermiamo lì una sera sola, va bene che sono giovani ma uno di loro ha comunque quasi trent'anni .Comunque ho notato che è un po' tipico delle nostre generazioni il fatto di non voler faticare molto nella gestione dei rapporti familiari: se devo uscire esco senza pormi molti problemi e senza vincoli, se devo sbattermi troppo per andare a trovare i familiari non lo faccio.
Per quanto rompiscatole sia la generazione dei miei genitori almeno sull'aspetto famiglia allargata c'era molta più attenzione.
monica
Re: distanze
Inviato: 26 nov 2007, 12:21
da aria
i miei suoceri abitano a roma dall'altra parte della città praticamente un altro paese

i miei abitano a 120 km da roma. ho due sorelle che sono giovani e liberi da vincoli tranne la scuola per la più piccola che dire? non vengono mai e si che ho invitato tutti un sacco di volte.
la situazione dai miei non è proprio rosea, i miei si sono separati, con i miei nonni (da ambo le parti ) non va granché bene. loro vorrebbero che io andassi tutti i we ma come faccio? qui sono sola, nessuno mi aiuta tranne mio marito, mio figlio il pomeriggio mi sta attaccato modello cozza visto che sta tutto il giorno all'asilo. devo far la spesa? devo pulire? devo lavare e stirare? che pensano che lo faccia con la forza del pensiero? e i miei suoceri quando vengono da noi (rarissime volte e non hanno altri figli a roma) si accomodano e basta. ultimamente non ci telefona neanche più nessuno!!!
morale? ma chi me lo fa fare a portarmi la casa intera dietro per stare con gente alla quale non importa un fico secco di noi dopo che siamo tornati a casa? se hanno voglia di vedere il nipote sono i benvenuti, ma non che mi devo impiccare per fare tutto per far contenti loro, proprio non se ne parla.
meno male che mio marito è d'accordo con me per ambo le famiglie
Re: distanze
Inviato: 26 nov 2007, 12:47
da manugianni
YLeNia ha scritto:Bè iniziate e dire di NO..se vi vogliono vedere sanno dove trovarvi.
Un conto è ogni tanto o per le feste...si puo' anche fare..ma sistematicamente è un altro paio di maniche.
scusa, eh, ma chi ve lo fa fare????
se vogliono vedervi, vengono altrimenti mi pare ovvio che voi con i vs. bimbi, cani, gatti e co. ve ne stiate tranquilli a casa vostra....
non so.... io non mi porrei proprio il problema....
x vedere suoceri e cognati poi.....
Re: distanze
Inviato: 26 nov 2007, 13:03
da monica74
manugianni ha scritto:[
scusa, eh, ma chi ve lo fa fare????
se vogliono vedervi, vengono altrimenti mi pare ovvio che voi con i vs. bimbi, cani, gatti e co. ve ne stiate tranquilli a casa vostra....
non so.... io non mi porrei proprio il problema....
x vedere suoceri e cognati poi.....
Lo so ma non voglio che i miei bimbi crescano senza zii o parenti. quando eravamo fidanzati con mio marito avevamo una storia a distanza e quindi abbiamo passato anni a muoverci, poi ci siamo sposati e fermati in una città. Il primo anno di matrimonio lo abbiamo passato a muoverci noi ogni fine settimana o dai miei o dai suoi e la sua famiglia sarà venuta una o due volte. Per tutti era ovvio che noi che da sempre ci spostavamo continuassimo a farlo.POi sua mamma si è ammalata ed è cambiato tutto. Ora però con due bimbi piccoli e una situazione diversa io non ne posso più, con la mia famiglia il braccio di ferro è servito ma con la sua no. Mio marito poi non credo abbia mai in tutta la sua vita detto un "non sono d'accordo" o un no alla sua famiglia ....
mi spiace anche insistere su questo con mio marito anche se ora la stanchezza finalmente la sente anche lui.
Re: distanze
Inviato: 26 nov 2007, 13:19
da PITA
suoceri ad un'ora da casa mia, andiamo solo una volta al mese, più o meno.
Io pretendo di farmi gli affari miei la domenica, gli altri giorni è assolutamente fuori discussione.
Idem per tutto il resto del parentado pigro.
Re: distanze
Inviato: 26 nov 2007, 14:04
da Fran_68
monica74 ha scritto:
Lo so ma non voglio che i miei bimbi crescano senza zii o parenti. quando eravamo fidanzati con mio marito avevamo una storia a distanza e quindi abbiamo passato anni a muoverci, poi ci siamo sposati e fermati in una città. Il primo anno di matrimonio lo abbiamo passato a muoverci noi ogni fine settimana o dai miei o dai suoi e la sua famiglia sarà venuta una o due volte. Per tutti era ovvio che noi che da sempre ci spostavamo continuassimo a farlo.POi sua mamma si è ammalata ed è cambiato tutto. Ora però con due bimbi piccoli e una situazione diversa io non ne posso più, con la mia famiglia il braccio di ferro è servito ma con la sua no. Mio marito poi non credo abbia mai in tutta la sua vita detto un "non sono d'accordo" o un no alla sua famiglia ....
Vedi la voglia di vedersi deve essere da entrambi le parti e non solo a senso unico, quindi se gli importa di vedere i tuoi bimbi i parenti si spostano e vengono da voi altrimenti ti sei liberata di un colpo solo del parentado, che e' un'assoluta fortuna

Re: distanze
Inviato: 26 nov 2007, 14:28
da aria
Fran_68 ha scritto:
Vedi la voglia di vedersi deve essere da entrambi le parti e non solo a senso unico, quindi se gli importa di vedere i tuoi bimbi i parenti si spostano e vengono da voi altrimenti ti sei liberata di un colpo solo del parentado, che e' un'assoluta fortuna

quoto alla grande
Re: distanze
Inviato: 26 nov 2007, 14:29
da manugianni
Fran_68 ha scritto:monica74 ha scritto:
Lo so ma non voglio che i miei bimbi crescano senza zii o parenti. quando eravamo fidanzati con mio marito avevamo una storia a distanza e quindi abbiamo passato anni a muoverci, poi ci siamo sposati e fermati in una città. Il primo anno di matrimonio lo abbiamo passato a muoverci noi ogni fine settimana o dai miei o dai suoi e la sua famiglia sarà venuta una o due volte. Per tutti era ovvio che noi che da sempre ci spostavamo continuassimo a farlo.POi sua mamma si è ammalata ed è cambiato tutto. Ora però con due bimbi piccoli e una situazione diversa io non ne posso più, con la mia famiglia il braccio di ferro è servito ma con la sua no. Mio marito poi non credo abbia mai in tutta la sua vita detto un "non sono d'accordo" o un no alla sua famiglia ....
Vedi la voglia di vedersi deve essere da entrambi le parti e non solo a senso unico, quindi se gli importa di vedere i tuoi bimbi i parenti si spostano e vengono da voi altrimenti ti sei liberata di un colpo solo del parentado, che e' un'assoluta fortuna 
quotissimo!!!!