Pagina 1 di 2
FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 17 nov 2007, 17:38
da dodi
MIA MADRE CHE INSISTE XCHE' IO MI SPOSI :prrrr SOSTIENE CHE HA SENTITO DIRE DA UNA SUA A MICA AVVOCATO CHE NELL'IOPTETICA SF....A CHE TUTTI E DUE NOI GENITORI (IO E IL MIO COMPAGNIO MUORIAMO..TIE' E RITIE')I BAMBINI ANCHE SE RICONOSCIUTI MA NON ESSENDO SPOSATI NON VANNO DATI AUTOMATICAMENTE IN AFFIDO AI NONNI O PARENTI MA VENGONO DATI IN ADOZIONE A ALTRE PERSONE

VI PREGO DITEMI CHE E' UNA BUFALA TRA L'ALTRO L'HANNO DETTO ANCHE DA CROZZA E INFATTI C'ERA L'ANGIOLIN E RENGA CHE FACEVANO GLI SCONGIURI MA IO CREDEVO NON FOSSE VERO...A CHI MI DOVREI RIVOLGERE X SAPERE? AL TRIBUNALE DEI MINORI?
Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 17 nov 2007, 17:53
da bimbi74
Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 17 nov 2007, 17:57
da diavoletta
guarda..ho sentito anche io dire una cosa del genere...
tempo fa girava un post su questo argomento..prova a fare una ricerca

Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 17 nov 2007, 18:39
da vale77
i figli naturali sono legalmente figli della coppia ma legalmente non sono imparentati con gli altri consanguinei.
indi x cui in linea teorica è vero quello che dici.
in pratica il tribunale dei minori non è che li affida a caso e appellandosi solo alle norme, ma anche al buon senso. quindi se ci sono le condizioni perchè il minore venga adottato dai nonni sarà la soluzione privilegiata.
diciamo che però se x un motivo o x l'altro i nonni non sono ritenuti idonei non possono vantare alcun diritto.
una conoscente di sondrio è morta lasciando il bambino di 2 anni. il padre è tossicodipendente e quindi non viene affidato al padre. i due non erano sposati. il tribunale sta considerando se affidare il bambino ai nonni materni o paterni o alle zie materne.
Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 17 nov 2007, 19:02
da ely66
non vanno in automatico ad altri, ma bisogna fare richiesta di affido
cmq leggiti questo
forumoff/viewtopic.php?t=62317&start=0
e anche questo
forumoff/viewtopic.php?t=63736&start=0
Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 17 nov 2007, 19:13
da ci610
io avevo letto che sono legalmente imparentati solo con i nonni, ma non con eventuali zii e zie
Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 17 nov 2007, 19:21
da ci610
ora ho letto il secondo link di ely e mi è tutto più chiaro, insomma meglio sposarsi
Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 17 nov 2007, 21:15
da Alessandra68
Sì è vero, è praticamente per questo che mi sono sposata (fatto salvo naturalmente l'amore per il mio compagno, che però ci sarebbe stato ugualmente).
Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 17 nov 2007, 21:42
da shar
la figlia dell'amica di mia madre ha abbandonato la bambina di 1 anno.
La figlia aveva avuto questa bambina da un uomo ''sposato'',quindi lei non era sposata e viveva dalla mamma (amica di mia madre),ad un certo punto questa qui da un giorno all'altro ha preso e se nè andata lasciando la bimba a sua mamma (roba da matti!!) ''scappando'' in sicilia (da chi non si sa).
La madre che sarebbe la nonna,ha fatto i doppi salti mortali per ottenere l'affidamento della nipotina,sono passati 3 anni e a Marzo di quest'anno finalmente ha ottenuto l'affidamento!Solo che l'amica di mia madre era divorziata ma aveva un uomo,l'avvocato gli ha consigliato di sposarsi,perchè i tempi e le procedure fossero piu' ''semplici'',così è stato.
La mamma della bambina è indifferente a tutta questa storia,mai ha chiamato anche solo per sapere come sta sua figlia!Ora la nonna spera che il tribunale possa fare qualcosa contro questo ''abbandono'' da parte della madre.
Tanto tempo,dove abitavo prima,era morta una famiglia intera (incidente in auto) era rimasta solo una bambina viva su 3 figli,la cugina ha potuto addottare la piccola,ma non so quale sia stata la procedura.
Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 17 nov 2007, 22:24
da ely66
scusate, o.t. SHAR che avatar gOllinesco

Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 17 nov 2007, 22:26
da dodi
COMUNQUE HO LETTO CHE SONO PENALIZZATI ANCHE X L'EREDITA'....DA LUNEDI' MI METTO IN MOTO X ORGANIZZARE IL MATRIMONIO A SETTEMBRE

Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 18 nov 2007, 9:43
da daniela_m
bah il fatto che un piccolo non venga dato a caso solo perchè è parente in se non è una brutta cosa, la cosa assurda è la differenza tra figli leggittimi e naturali che se pur nelle sfumature nel nostro paese continua...
sull'eredità di fatto non ci sono differenze, i figli naturali ereditano ugualmente, anche li una sfumatura sul come
Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 18 nov 2007, 10:22
da grafab2001
Le differenze ci sono eccome! Date un occhiata qui (tratto dal sito dell'ADUC):
La riforma del diritto di famiglia del 1975, modificando l’art. 261 del codice civile, ha sancito il principio dell’eguaglianza dei diritti tra figli legittimi e figli naturali.
Questo principio, tuttavia, non è stato affermato in modo assoluto e numerose differenze permangono nel nostro ordinamento.
Esse riguardano sia il modo in cui lo stato di figlio si assume e le azioni relative (es.: l’azione di disconoscimento di paternità, che riguarda i figli legittimi, può essere esercitata entro stretti termini, mentre l’azione per impugnare il riconoscimento del figlio naturale è imprescrittibile), sia la materia ereditaria.
L’art. 537, terzo comma, cod. civ., prevede infatti un anacronistico ed ingiustificato meccanismo dal quale può derivare l’esclusione dei figli naturali dall’eredità e la traduzione del loro diritto in un equivalente economico, senza assunzione della qualità di erede.
L’art. 565 c.c., a sua volta, non riconosce un rapporto di parentela tra fratelli naturali. Questa norma è stata oggetto di dichiarazioni di incostituzionalità, ma la Corte Costituzionale, nell’affermare il principio, l’ha modificata solo in parte, sostenendo che compete al legislatore una riforma integrale di essa.
Già nella sentenza del 1979 si legge: “..appare contrastante con il principio di eguaglianza e di pari dignità sociale un regime successorio che escluda che i fratelli (o le sorelle) naturali possano succedere ai propri fratelli (o sorelle) naturali”. Ciò nonostante, il legislatore non è intervenuto. Ancora oggi, i parenti c.d. legittimi, fino al sesto grado, prevalgono, nella successione, sui fratelli naturali. L’eguaglianza e la pari dignità sociale restano ancora un miraggio. La penalizzazione per i figli naturali, che le differenze legislative determinano, ed il timore che questi possano essere discriminati costituisce un fattore di condizionamento, idoneo ad influenzare i nubendi in generale e le coppie di fatto in particolare a scegliere il matrimonio, che dovrebbe invece costituire, per l’alto profilo degli impegni che con esso si assumono, una decisione assolutamente libera.
Le coppie, infatti, se possono decidere di volere per sé un regime di minor tutela, molto più difficilmente accettano che i propri figli siano discriminati.
A prescindere da ogni considerazione sulla libertà delle coppie, le discriminazioni per i figli in ragione della loro nascita appaiono ingiustificate, anacronistiche ed in contrasto con i sentimenti piu' diffusi. Esse debbono pertanto essere eliminate.
Un sondaggio svolto a seguito di un’iniziativa di studio sfociata nella presentazione al Senato del disegno di legge n. 2662 del 17 dicembre 2003, ha rivelato che l’83,3% degli intervistati è a favore dell’abolizione della facoltà di commutazione prevista dagli articoli 537, 542 e 566 del codice civile e simbolo della discriminazione tra figli legittimi e naturali.
Sotto altri profili, ma con uguale vigore, deve essere affermata l’uguaglianza di diritti per i figli naturali “non riconoscibili”. Non è giusto, infatti, che gli stessi scontino colpe non proprie.
Come al solito, in Italia brilliamo x intelligenza e spirito d'avanguardia....(vedi legge 40/2004.....

)
Pare ci sia una proposta di legge in merito in discussione in Parlamento x abolire queste ingiustificate differenze. Speriamo bene!!
Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 18 nov 2007, 10:32
da Germy
ci610 ha scritto:io avevo letto che sono legalmente imparentati solo con i nonni, ma non con eventuali zii e zie
anche io sapevo così
Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 18 nov 2007, 11:04
da vale77
io continuo a mandare al socio qs vostri interessantissimi link...
...ma niente...

Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 18 nov 2007, 11:06
da ZIZOU
ma scusate , ma bisogna sposarsi in comune, per avere sti diritti....?
ve lo chiedo perchè il mio sogno è di sposarmi solo in chiesa , visto che di dire di "si" davanti a veltroni e soci non me ne frega niente? ma a questo punto nn servirebbe nulla sposarsi solo in chiesa...?

Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 18 nov 2007, 11:08
da vale77
quando ci si sposa in chiesa ci si sposa anche civilmente a tutti gli effetti.
cioè sposarsi in chiesa è come sposarsi in chiesa + in comune
se invece ti sposi in comune ovviamente il tuo si non vale x la chiesa
Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 18 nov 2007, 12:52
da ci610
ZIZOU ha scritto:ma scusate , ma bisogna sposarsi in comune, per avere sti diritti....?
ve lo chiedo perchè il mio sogno è di sposarmi solo in chiesa , visto che di dire di "si" davanti a veltroni e soci non me ne frega niente? ma a questo punto nn servirebbe nulla sposarsi solo in chiesa...?

se parli di sposarsi in chiesa, come avrai visto fare a tante coppie, la celebrazione in chiesa comprende anche il rito civile, quindi è come se ti sposassi anche davanti a veltroni
se parli di fare in chiesa solo il rito religioso e non quello civile ( lo si può chiedere) allora saresti sposata solo davanti a dio e non davanti a veltroni, quindi, legalmente non avresti nessun diritto
Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 18 nov 2007, 13:49
da ely66
non è esatto.
se ti sposi in chiesa devi dire al prete di volere il matrimonio concordatario, in pratica adesso, ti sposi e il matrimonio viene trascritto anche in comune e quindi diventa legale a tutti gli effetti.
ma ci si può sposare in chiesa senza che il matrimonio venga trascritto. spesso lo fanno persone che hanno una pensione di reversibilità, per non perderla.
oppsss ha scritto le stesse cose anche Ci610
Re: FIGLI DI COPPIE CONVIVENTI
Inviato: 18 nov 2007, 18:55
da demi
ma, scusate l'ignoranza...il decreto bindi è passato o no?
anche io convivo....
