Pagina 1 di 39
OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 15:22
da MariPi82
Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 15:27
da hamilton
Brava Topillo!! Concordo.
E purtroppo, almeno qui da noi, alle elementari è' tutto un Gianni Rodari.

Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 15:30
da Ransie
Copincollo post scritto nell'altro thread.
In generale poi per me le poesie come i quadri devono colpire subito, essere crude e d'impatto.
I quadri della Kahlo mi danno emozione, la Gioconda mi ammorba
Le poesie di Bukowski e della Plath son per me una piacevole botta mentale... San Martino di Carducci e Se di Kipling mi flebano...
Però Rodari per me ha pollice in su

Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 15:31
da SIMONA72
Le elementari sono elementari e ci stanno pure le poesie di Rodari. Alcuni autori non possono essere apprezzati/compresi profondamente a questa età.
Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 15:35
da hamilton
Io penso che una maestra elementare che sappia proporre ad una classe certe poesie, tra cui appunto La Cavallina Storna, sia un esempio di sensibilità e grande professionalità.
Con Rodari son capaci tutte.
Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 15:41
da primomaggio
Io non sono una grande lettrice di poesie, ma direi che più di altri mi ha colpita il Manzoni.
Carducci anche.
Montale l'ho studiato molto al Ginnasio e mi piace ma ne ho fatto così tante analisi stilistiche con la mia professoressa di italiano, che fatico ad approcciarlo in modo emozionale.
Leopardi mi era piaciuto molto al Liceo, ristudiandolo all'Università mi ha presa meno.
Del Pascoli "10 agosto" l'ho imparata a memoria quando ero alle elementari, mi aveva molto turbata, poi al Liceo mi piaceva meno, era un personaggio un po' irrisolto.
D'Annunzio trovo molto bravo ma non mi emoziona.
Rodari è simpatico ma non lo ritengo un poeta, è uno scrittore.
Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 15:43
da primomaggio
hamilton ha scritto:Io penso che una maestra elementare che sappia proporre ad una classe certe poesie, tra cui appunto La Cavallina Storna, sia un esempio di sensibilità e grande professionalità.
Con Rodari son capaci tutte.
Vedi che allora io ho avuto una grande maestra perché oltre al Pascoli, mi ha fatto apprezzare anche Manzoni. Sempre saputo, comunque, che lo fosse... per mille motivi. Quando è nato il mio primogenito mi ha scritto un bellissimo biglietto e ha anche ricamato una tovaglietta per lui

Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 17:00
da val978
non ho mai apprezzato la poesia, non ho memoria e non ricordo 'na cippa

sono veramente impreparata e per questo sarò felice di ripassare tutto nel percorso scolastico di Valerio
Rodari alle elementari per me va più che bene
A noi piace tanto
per i poeti hanno anni e anni di scuola per studiarli
Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 17:39
da Topillo
Secondo me Rodari alle elementari va bene. SOLO Rodari alle elementari, no.
Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 17:47
da Topillo
Io alle elementari ho studiato poesie di Carducci, di Manzoni, di Pascoli, di Saba......
Davvero pensate che un bambino di quinta elementare non abbia gli strumenti e la voglia di andare un po' al di là di Rodari?
Senza nulla togliere a Rodari, ma lui è un autore per bambini piccoli.... con tanti significati importanti, ma indirizzati ai piccoli.
E inoltre... ha certi aspetti che ultimamente mi irritano. Lo so che ora verrò seppellita, ma sarà la vecchiaia. Mi è sempre piaciuto molto, come autore per bimbi fino ai 7 anni, diciamo, ma ultimamente noto alcuni tratti che mi urtano. Forse semplicemente lo sento meno attuale, i tempi sono cambiati.
Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 17:54
da MariPi82
io, di quello che ho studiato alle elementari, ricordo 'na cippa

Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 18:04
da R2D2
Topillo ha scritto:Secondo me Rodari alle elementari va bene. SOLO Rodari alle elementari, no.
Anche secondo me. È perfetto fino alla terza elementare. Poi in quarta ed in quinta si può proporre altri ai ragazzi

Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 18:21
da Topillo
Domanda: io ho un cell aziendale, appena cambiato. Praticamente lo uso per tutto, anche per le cose personali, perchè non riesco a tenere due numeri....
Mi sono ritrovata ad avere anche un iphone.
Cosa me ne faccio? Lo tengo perchè ha un certo significato (nel senso che mi garba molto il motivo per cui ce l'ho) o me ne sbatto e lo vendo?
Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 18:31
da val978
ma tienilo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 18:34
da Topillo
così devo comprare una sim nuova.... o no?
Considera che quella che usavo meno l'ho fatta "scadere" e ora il nr non esiste più!!!
Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 18:35
da val978
MariPi82 ha scritto:io, di quello che ho studiato alle elementari, ricordo 'na cippa

eeeehmmmmmm.....anch'io!
scuole superiori. io ero in classe insieme a 3 compagni dell elementari.
italiano, si fanno le poesie di nonricordochi, e molti compagni (del liceo) già la sapevano a memoria dalle elementari
io no
allora, spavaldamente, dico "il mio maestro non ci faceva imparare le poesie. anzi, non ne abbiamo mai letta una!"
il mio simpaticissimo compagno Giovanni, mi sbugiarda immediatamente dicendo che avevamo un quaderno SOLO per le poesie che imparavamo TUTTE a memoria

Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 18:37
da Topillo
Val

Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 18:54
da primomaggio
Topillo ha scritto:Domanda: io ho un cell aziendale, appena cambiato. Praticamente lo uso per tutto, anche per le cose personali, perchè non riesco a tenere due numeri....
Mi sono ritrovata ad avere anche un iphone.
Cosa me ne faccio? Lo tengo perchè ha un certo significato (nel senso che mi garba molto il motivo per cui ce l'ho) o me ne sbatto e lo vendo?
Vendilo
Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 18:57
da primomaggio
Topillo ha scritto:Io alle elementari ho studiato poesie di Carducci, di Manzoni, di Pascoli, di Saba......
Davvero pensate che un bambino di quinta elementare non abbia gli strumenti e la voglia di andare un po' al di là di Rodari?
Senza nulla togliere a Rodari, ma lui è un autore per bambini piccoli.... con tanti significati importanti, ma indirizzati ai piccoli.
E inoltre... ha certi aspetti che ultimamente mi irritano. Lo so che ora verrò seppellita, ma sarà la vecchiaia. Mi è sempre piaciuto molto, come autore per bimbi fino ai 7 anni, diciamo, ma ultimamente noto alcuni tratti che mi urtano. Forse semplicemente lo sento meno attuale, i tempi sono cambiati.
La penso uguale, sia per il discorso poesia alle elementari che su Rodari.
Re: OT^10
Inviato: 27 mag 2016, 19:10
da MariPi82
Vendilooooo.
Val, haha! No....beh, le poesie in sé le ricordo, ma non ricordo quando le ho studiate!