Pagina 1 di 3
classi differenziate
Inviato: 19 gen 2016, 16:18
da nottok
Salve a tutte, vorrei chiedervi che cosa ne pensate delle classi differenziate. O meglio, se avete capito di che cosa si tratta e se siete d'accordo. Io sto cercando di elaborare una mia idea e, nel frattempo, vorrei sapere la vostra opinione.

Re: classi differenziate
Inviato: 19 gen 2016, 22:39
da ely66
sicura sia il termine giusto?
per le elementari o medie se intendi differenziali sono illegali. e se solo osano proporle sono da denuncia immediata TUTTI a partire dal dirigente.
Re: R: classi differenziate
Inviato: 20 gen 2016, 7:17
da Dionaea
Io non ho capito a cosa ti riferisci.
Re: classi differenziate
Inviato: 20 gen 2016, 8:36
da hamilton
Se per differenziate intendi le classi differenziali in voga negli anni 70 e riguardanti principalmente i disabili, e la loro gestione al di fuori di classi di bambini normodotati, la mia opinione è' che ringraziando il cielo il mondo va avanti e per fortuna su certe teorie si è' raddrizzato il tiro.
Se invece intendi il nuovo modello scolastico che vogliono proporre, che prende spunto dal modello anglosassone per cui i bambini particolarmente dotati in generale o soltanto in specifiche materie vengono raccorpati per bravura o inclinazione, il discorso diventa più complesso e forse più interessante.
In linea di principio penso che la scuola oltre a insegnare le materie scolastiche debba tentare di insegnare anche altro, come per esempio la socializzazione, quindi secondo me le diversità arricchiscono e non sono limitanti, anzi. Diciamo che il modello di scuola inglese con le classi differenziali è' molto più competitivo del nostro, ma non so quanto sia migliore.
Re: classi differenziate
Inviato: 20 gen 2016, 8:47
da MariPi82
Io la penso come hamilton.

Re: R: classi differenziate
Inviato: 20 gen 2016, 8:52
da Dionaea
Sì anche io la penso abbastanza come hamilton.
Le differenze arricchiscono ed è una grande lezione di vita capire che non sempre si è bravi in tutto e che collaborando e unendo le diverse capacità e potenzialità di ognuno si possono fare grandi cose. Questo, in una didattica improntata al cooperative learning , permetterebbe veramente di ottenere grandi risultati non solo dal punto di vista degli apprendimenti ma anche sul piano delle competenze sociali, relazionali Etc. Certo che se invece adottiamo come modello didattico quello tradizionale, con lezioni frontali e "ognuno pensi e faccia per se stesso", allora è ovvio che lavorare x gruppi omogenei per capacità permette di tarare la complessità delle nozioni a quel gruppo specifico.
Io sono, come per quasi tutte le cose che riguardano la scuola, l'educazione e l'apprendimento, per una sana via di mezzo, quel giusto equilibrio che permette lo sviluppo di competenze sociali e l'inclusione delle peculiarità di ognuno in un'ottica di collaborazione, ma che non per questo ignora le differenze e rifiuta momenti di recupero/potenziamento/approfondimento per piccoli gruppi.
Sulle classi differenziali per i disabili sono state abolite negli anni 70 per fortuna, anche se per come la penso io non sempre la situazione è stata gestita adeguatamente.
Re: classi differenziate
Inviato: 20 gen 2016, 11:33
da R2D2
non ne avevo mai sentito parlare, per fortuna.
spero che non venga mai attuata nella scuola pubblica. I geni, quelli veri, potrebbero studiare in una scuola privata adatta a loro, questo si, ma nella pubblica assolutamente no alle differenze.
Leggendo i vostri interventi concordo con hamilton.
Re: classi differenziate
Inviato: 20 gen 2016, 12:01
da inga
É nelle differenze che si percepiscono i toni e le sfumature.
Una classe di soli ' geni' la troverei noiosa in primis e per nulla geni-ale
Re: classi differenziate
Inviato: 20 gen 2016, 12:05
da alessia26
Mi unisco al calderone... ogni bambino per le sue particolarità è una risorsa utilissima per gli altri. Chi riscontra difficoltà in qualcosa potrebbe eccedere in altre e confronto aiuta tantissimo.... i più capaci a rispettare i tempi di altri e nel frattempo perché no anche dare il proprio aiuto. Chi ha difficoltà potrebbe trovare stimolante e di aiuto avere il compagno di banco più avelto. Poi certo questo rende più difficile il lavoro delle insegnanti... ma quando si vedono i risultati anche enormamente più soddisfacente per tutti.
Re: classi differenziate
Inviato: 20 gen 2016, 12:12
da hamilton
Anche perche', se vogliamo proprio dirla tutta, per quanto riguarda l'area d'interessa gia' verso i 13/14 anni i nostri figli sono portati a dover fare delle scelte in base alle proprie inclinazioni, che diventeranno piu' serrate man mano che passeranno gli anni.
Lasciamogli fare, negli anni precedenti (anni delicati in cui la personalita' si forma e dove non solo le nozioni vanno trangugiate, ma anche tante altre aree di competenza come appunto la socializzazione, l'empatia, l'uguaglianza...) un'esperienza piu' generica di rapporti umani inseriti in un contesto di acquisizione di informazioni che sicuramente gli saranno utili in futuro, ma non sono certo la totalita' della loro formazione.
Ho iscritto Giorgio in una scuola dove uno dei criteri fondamentali e' proprio quello di coltivare e incentivare le peculiarita' di ciascuno (almeno questo e' stato presentato a parole, poi chissa', speriamo!), ma sicuramente tutto questo verra' fatto nell'ottica di non escludere nessuno e, mi auguro, di fare in modo che piuttosto che competere si impari ad allargare i propri orizzonti, e prendere spunto dagli altri perche' non c'e' cosa piu' bella al mondo dell'ispirazione, ed essere ispirati da qualcuno e' il regalo piu' bello che si possa ricevere.
Re: classi differenziate
Inviato: 20 gen 2016, 13:15
da inga
In questi giorni sono andata ad i vari open day per le scuole medie. Dopo ripensamenti vari ho scelto un istituto pubblico proprio per questo motivo. Mentre quello privato forse é più rassicurante per la tutela dei bambini poiché l'ambiente é maggiormente protetto, abbiamo optato per un contesto più ampio e coerente alla nostra visione..
Vedremo cosa ne uscirà .. Sono fiduciosa

Re: classi differenziate
Inviato: 20 gen 2016, 13:23
da hamilton
Durissima scegliere
Anche io dopo vari ripensamenti ho abbandonato l'idea della media musicale, chitarra la continuerà al Conservatorio, tanto per insistere sull'argomento di approfondire le aree di competenza, che volendo appunto si può fare anche privatamente, e ho scelto una scuola enorme, tanti bambini, ma molto ben organizzata e concorsi pomeridiani che se potessi li farei io, dalla chitarra elettrica allo studio del cinese.
Che ovviamente ha fatto scalpore in casa mia.

Re: classi differenziate
Inviato: 20 gen 2016, 18:41
da nottok
Re: classi differenziate
Inviato: 20 gen 2016, 19:23
da hamilton
Non mi si apre il link ma visto che hai aperto il topic potresti provare a spiegare con parole tue come ti poni di fronte all'argomento.
Re: classi differenziate
Inviato: 20 gen 2016, 21:07
da ely66
letto. per le classi resto della mia idea, creare classi con i "bravi" e classi con i "mediocri/scarsi" mi irrita da morire.
diverso il discorso dei gruppi di livello nella stessa classe, se ovviamente sono seguiti da insegnanti sia separatamente che nello stesso momento. capita nella classe di mia figlia, ci sono due gruppi e due insegnanti (in altre classi c'è anche l'insegnante di sostegno aggiuntiva). in questo modo gli alunni con qualche difficoltà nella materia vengono seguiti in rapporto 1:4 o 1:5 e si ottengono ottimi risultati.
Re: classi differenziate
Inviato: 20 gen 2016, 23:29
da Cicci1
ely66 ha scritto:letto. per le classi resto della mia idea, creare classi con i "bravi" e classi con i "mediocri/scarsi" mi irrita da morire.
diverso il discorso dei gruppi di livello nella stessa classe, se ovviamente sono seguiti da insegnanti sia separatamente che nello stesso momento. capita nella classe di mia figlia, ci sono due gruppi e due insegnanti (in altre classi c'è anche l'insegnante di sostegno aggiuntiva). in questo modo gli alunni con qualche difficoltà nella materia vengono seguiti in rapporto 1:4 o 1:5 e si ottengono ottimi risultati.
Ecco, fatto in questo modo, sarebbe produttivo, ma...
ma se sei in una classe di 20 ragazzi, dei quali 10 sono stranieri, di diverse nazionalità e di diversa scolarizzazione e conoscenza della lingua straniera, 3 sono rom, 1 autistico (e nelle tue ore non c'è il sostegno), 1 con problemi psico-comportamentali che si rotola per terra se dici che c'è da studiare mezza pagina, e infine 5 sono italiani, "normali", buona scolarizzazione, e tanta voglia di imparare...
e se in quella classe sei da sola, senza sostegno, senza potenziamento, senza compresenza, senza mediatori linguistici-culturali, e devi inventarti come spiegare le cose in almeno 5 modi diversi e contemporaneamente, va a finire che ci ci rimette sono quei cinque "normali"
Re: classi differenziate
Inviato: 21 gen 2016, 8:19
da Lunette
Questo sistema viene usato in tanti paesi, mio marito stesso ha frequentato tutte le classi che erano sotto-divise a seconda della materia in gruppi di rendimento. Il risultato è che in matematica è bravissimo poi però se deve scrivere un testo (nella sua lingua eh) meglio che si dia all'ippica. In poche parole: le materie in cui sarebbe stato comunque bravo venivano potenziate, quelle in cui era scarso le faceva in un gruppo che... peggio che andare di notte.
Assolutamente inutile.
Tra l'altro la diversificazione precoce non mi piace, già l'università si è talmente frammentata che non offre nemmeno una buona cultura generale. Almeno la scuola dovrebbe essere più omogenea possibile e soprattutto dare a tutti le stesse chances, non come appunto in Germania dove se a 9 anni non hai una media del 9/10 non puoi accedere al Ginnasio e di conseguenza non puoi frequentare l'università... E vieni sbattuto in una Mittelschule dove l'80% sono stranieri e il livello è purtroppo penoso perché gli insegnanti non investono in una scuola mediocre.
Re: classi differenziate
Inviato: 21 gen 2016, 11:27
da ci610
ai gruppi differenziali all'interno della stessa classe sono favorevole, anzi, credo che per come si stia modificando la realtà della scuola italiana e come si modificherà ancora nei prossimi anni, siano una necessità
Re: classi differenziate
Inviato: 21 gen 2016, 12:22
da clizia
Sarei anche d'accordo per le classi a gruppi differenziati se però il gruppo di scarso livello fosse portato pian piano ad emergere dalal stasi iniziale e migliorare in modo da favorire il passaggio senza mollare il gruppo di bimbi sprovvisti o con temporaneo calo di rendimento al loro destino. come invece si evince dal racconto di lunette.
insomma ci sarebbe un margine di miglioramento o si crea un gap sempre più forte?
Re: classi differenziate
Inviato: 21 gen 2016, 12:44
da chiarasole
I miei bambini sono nel gruppo avanzato di matematica
Chi arranca viene poi seguito di più in alcune materie
Fabio che ė nel gruppo avanzato di matematica arranca nello spelling, viene seguito particolarmente in questa materia
Lui ad esempio deve esercitarsi in continuazione perché come di adagia ricomincia a fare fatica, quindi ogni giorno ha compiti di scrittura e o ogni giornob li riguarda con la maestra
a volte i gruppo lavorano nella attesa classe con la stessa maestra, a volte vengono divisi
Lunette, prima era così in Olanda. I voti degli ultimi due anni determinavano la scuola superiore e di conseguenza l'Università
Ora non sono i voti ad essere vincolanti, ma il giudizio degli insegnanti
E ormai tutte le scuole superiori hanno anche programmi extra per passare da un tipo all'altro eventualmente