GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Vivere senza aspettative

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Vivere senza aspettative

Messaggio da Lunette » 28 giu 2015, 19:07

Ciao a tutte,

vi propongo un tema spero interessante: quello delle aspettative e della conseguente delusione che ci si ritrova quando le cose che "pensavamo andassero in un certo modo" vanno invece altrove e noi ci troviamo in una situazione di sconforto e disagio.

Mi ci ha fatto pensare una mia amica che da anni (ne avevo già parlato tempo fa) "combatte" con un fidanzato complicato. Lui era quello che abitava con la madre e che aveva, diciamo, qualche problema a sganciarsi dalla famiglia e ad instaurare una relazione matura con una donna.

Dopo tante controversie alla fine lui ha mollato la madre, abita con lei ma spesso le cose vanno male per tutta una serie di motivi, soprattutto entrambi si aspettano comportamenti differenti l'uno dall'altro e quindi litigano, discutono e soffrono.

Ci ho pensato un po' e poi ho capito che anche chi non ha problemi di cuore spesso è vittima delle aspettative verso gli altri: i colleghi, i genitori, i figli, gli amici.. Insomma, le delusioni sono spesso causa delle mancate aspettative o di quelle che noi percepiamo come tali.

Voi riuscite a vivere senza aspettative e/o avete trovato almeno una sorta di equilibrio in cui non ne siete troppo vittime perché accettate gli altri sempre e comunque, oppure soffrite quando gli altri non si comportano nel modo in cui pensavate fosse giusto?
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
cinny78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6876
Iscritto il: 2 nov 2007, 13:32

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da cinny78 » 29 giu 2015, 9:51

:perplesso Argomento interessante e complicato...

io credo dipenda molto dalle situazioni..

io ho una vita regolare..lavoro, famiglia, amore e amici...come tutti con i miei problemini..alti e bassi..ma scorrendo serena le giornate ammetto di non avere aspettative particolari..accetto abbastanza tutto e tutto per come sono e per come viene...

forse l'ambito in cui mi accorgo di avere più aspettative sono i figli..ma non so se sono aspettative o speranze...
mi impegno ad aiutarli nella scuola affiche migliorino allarghino la mente..sperando in un futuro in cui sappiano sempre usare la testa...
♥Alessandro nato il 29/12/2006 ore 14:17 kg 3.810 cm 52,5 ....Aurora nata 24/08/2011 ore 6:26 Kg 2.980 cm 49...la mia famiglia..la mia gioia..

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da laura s » 29 giu 2015, 10:03

Credo di non avere particolari aspettative, o meglio quelle che ho sono molto mirate su di me: cerco sempre di darmi degli stimoli, degli obiettivi, che dipendano più dal mio sforzo e dal mio impegno che da quello che fanno gli altri.
In genere, pianifico cose, le faccio e trascino nell'entusiasmo anche le persone che mi stanno vicino, difficilmente sto lì ad aspettarmi qualcosa o a sperare che tizio caio o sempronio facciano loro sponte qualcosa che mi fa felice, se voglio una cosa vado e me la prendo.
Riguardo i figli, credo per ora di essere riuscita nel compito di non considerarli una mia proprietà o una mia estensione, e di non averli investiti di aspettative, ma di affetto incondizionato: secondo me è molto pericoloso caricare dei bambini di desideri che sarebbero invece stati i nostri, come ad esempio chi desidera un determinato tipo di percorso lavorativo o di studi per il figlio, cercherò proprio di non farlo, preferisco vedere cosa "salta fuori" dalle loro meravigliose testoline e cercare di indirizzarlo al meglio, anche se sarà qualcosa magari che io mai e poi mai avrei immaginato facessero... vedremo!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da Antolina80 » 29 giu 2015, 11:14

Io avevo molte aspettative quando ero più giovane adesso quasi zero. Ovvio che ho delle speranze e dei progetti a lungo o a breve termine, ma non ci faccio sopra grandi calcoli. Ho smesso definitivamente di fare programmi e crearmi aspettative nel momento in cui è nata Silvia. Lei è la persona più imprevedibile della mia vita e lo è stato da subito. Potrei dire dal concepimento! :risatina: Mi ha spiazzato, ma mi ha anche cambiata in meglio.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da Lunette » 29 giu 2015, 15:43

Io però non sto parlando di progetti o di vita, ma del comportamento che gli altri hanno verso di noi.

Quando vi relazionate con marito/amici/parenti avete determinate aspettative?

Io sono molto sincera e purtroppo dico di avercele. Se una persona si comporta (per me) "male", in modo che non mi aspetto, ne rimango ferita.

Anche se questa persona ha agito senza cattiveria o senza pensarci, rimango delusa. Poi mi passa, se non è grave, però so di essere condizionata dalle aspettative, ovvero io in una situazione mi comporto così = mi aspetto che anche gli altri lo facciano.
Inutile precisare che spesso non è così e quindi la delusione. So che è di fatto un mio problema perché non dovrei aspettarmi che gli altri ragionino come me, ma aimè non sempre ci riesco!
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da primomaggio » 29 giu 2015, 16:15

Io sono un po' come te Lunette, e sono molto migliorata, nel senso che un tempo vivevo le amicizie e tutti i rapporti in genere aspettandomi comportamenti di un certo tipo, facendomi mille menate, ecc. Adesso mi sono molto rilassata. Ho cambiato modo di vivere le amicizie, e ora ho pure riallacciato il rapporto con un'amica storica che sono stata senza frequentare per quasi 10 anni... quando mi sono macinata al tempo per come erano andate le cose, ora siamo tornate a sentirci grazie a una serie di eventi che ci hanno riavvicinate, ma nulla da parte sua penso mi sconvolgerebbe, so bene che potrebbe ri-allontanarsi e, non dico non ci rimarrei male, ma non mi incavolerei come in passato. Ho avuto delle grosse delusioni e ora vivo i rapporti pensando che non devono essere per forza amicizie idilliache e di estrema confidenza e affinità, ma se con una persona mi trovo bene anche a farci quattro parole, mi basta, sono i rapporti familiari quelli che mi danno (e quindi potrebbero togliermi) tanto.
Infatti l'unica persona con cui ancora non riesco tanto a rilassarmi e verso cui ho aspettative molto alte è mio marito, povero lui. Penso sia normalissimo e anzi, auspicabile, che dal partner ci si aspetti molto... ma è anche vero che dopo anni che si sta insieme, dovresti avere capito come è fatta una persona e, appurati quali sono pregi e difetti e deciso che i pregi superano i difetti, rilassarti un pochettino... io invece mi incavolo lo stesso per alcune cose, anche se sono ampiamente prevedibili e poi ripagate da altro.. ma uff. A mia difesa posso dire che non è affatto una persona semplice, io sono lunatica, ma pure lui non scherza :risatina:

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da inga » 29 giu 2015, 16:19

Bel l'argomento lunette!
Diciamo che in teoria non dovremmo crearcene , ma poi in pratica per quanto ci provi qualche aspettativa me la creo! Credo sia umano.
Però sono consapevole che potrebbe anche non andare come io mi aspetto, anzi , quasi sicuramente.
E questa consapevolezza mi aiuta : magari rimango delusa o ferita da qualcuno ma non é poi un peso che mi porto dietro, questo no. Anzi spesso mi aiuta a far sana autocritica.

Per esempio, in questo periodo sto vivendo una situazione difficile da gestire emotivamente con i miei. Mi aspetto che loro capiscano i sacrifici che si stanno facendo, cosa che puntualmente non accade. Ci rimango male, magari ci soffro per qualche giorno ma poi non riesco a non accettarlo . Perché non abbiamo la stessa testa, gli stessi atteggiamenti , ed ognuno viaggia con la propria mappa. Ma la mappa é personale e non universale e valida per tutti. E da qui nasce la comprensione.
Dura però Neh! Tanto impegno! :sorrisoo
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da Antolina80 » 29 giu 2015, 16:50

Ho capito cosa intendi lunette.
Quello che dicevo prima vale anche per i rapporti interpersonali. Ovvio che da mio marito e mia figlia "pretendo" di più, ma non mi aspetto che la pensino come me o che abbiano un comportamento di un certo tipo solo perchè "io farei così". Con gli amici la cosa è ancora più semplice. Non mi aspetto nulla di nulla e spero che nemmeno gli altri si facciano problemi con me. Non sono una che tiene il muso e non ci rimugino sopra sul comportamento degli altri.
Per esempio:
con due mie ex colleghe sono settimane se non addirittura mesi che si cerca di organizzare un aperitivo per trovarci tutte e tre. Io son sempre disponibile (sono all'ottavo mese di gravidanza, lavoro 8 ore al giorno e ho una figlia di 4 anni), loro sono single, senza orari fissi e non hanno manco un animale domestico... eppure entrambe hanno più volte tirato pacco all'ultimo momento. Ora..io sono una persona puntuale e rispetto sempre gli impegni presi, quindi dal mio punto di vista il loro comportamento è sbagliato, ma cosa ci posso fare?
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da SuzieQ » 29 giu 2015, 17:55

io un rapporto senza aspettative lo vivo con mia madre. e da quando ho abbracciato questo stile di vita con lei vivo meglio. Il mio compagno invece non si capacita di certe cose e ci rimane male, ma smetterà di aspettarsi anche lui cose da lei. :risatina: Lo vivo senza rancore e come semplice constatazione. Effettivamente il problema era mio, ora che me ne sono spogliata e vedo tutto da un'altra prospettiva vivo proprio meglio.
Con amici idem, che aspettative devo avere? Anzi se le avessero nei miei confronti mi darebbe fastidio e mi trasmetterebbero ansia. Voglio essere libera di vivere i rapporti e le amicizie in modo spontaneo e non nel pensiero di star dietro ai desideri dell'altro, o al non fare un passo perché l'atro possa offendersi. Una volta che imposto il rapporto sul rispetto non vedo perché lo debba rivestire d'altro.
Con il mio uomo effettivamente qualche aspettativa la ho. Ma sono una che la dichiara, raramente aspetto e spero.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da ROB68 » 29 giu 2015, 18:51

Anche io vivo i rapporti in modo più rilassato di un tempo, soprattutto nei confronti di parenti o amici, con i quali, peraltro, non ho grossi problemi. Ci sono cose che ancora mi danno fastidio, come l'ingerenza di mia suocera o di mia madre in ambiti quali l'educazione dei figli o simili, però cerco di soprassedere. L'anno scorso, ad esempio io e la mia famiglia, quella di mio cognato e mia suocera siamo andati tre giorni a Roma. Primo giorno tutto ok, a parte che mia figlia ha trascorso l'intera giornata sulle spalle di mio marito. Il giorno dopo stava ricominciando e io mi sono arrabbiata e l'ho sgridata. Mia suocera, che sento quotidianamente e con cui ho un rapporto più che discreto (anche se talvolta devo arginare qualche interferenza varia, anche su cose banali, tipo arredamento di casa mia, vestiti dei miei figli, capelli di mia figlia che lei ha tagliato, frequenza con cui la porto dal parrucchiere, piante che tengo o no, o che dovrei tenere, casa che dovrei cambiare perchè piccola secondo lei,......cose così...) è impazzita e mi ha tirato una sclerata in mezzo al Colosseo davanti alla famiglia riunita,dicendomi ripetutamente che "quando faccio così non mi sopporta proprio per niente, che i figli non si fanno per trattarli male",che se dovevo trattarla così era meglio se non l'avessi avuta (seconda gravidanza a 41 anni fortemente voluta, con un aborto spontaneo mesi prima e portata avanti felicemente nonostante bitest positivo -falso positivo, ma l'abbiamo saputo dopo-). Lei dava di matto e nessuno diceva nulla:mio cognato non sentiva, mia cognata voleva morire e mio marito è intervenuto in modo molto blando con tono calmissimo, mentre io al suo posto avrei urlato contro mia madre. Ecco in questo caso mio marito mi ha ferito, perchè, come purtroppo ha fatto spesso (e questo è l'unico difetto "grave" che riconosco abbia)non prende le mie parti quasi mai in queste circostanze e comunque in modo secondo me non adeguato. Le aspettative che lui non realizza, queste sì, mi feriscono; gli sbagli commessi da altri molto meno. Scusate il papiro. Per la cronaca, qualche giorno dopo mia suocera mi ha telefonato per chiedermi scusa "perchè certe cose non si dicono". Ha iniziato la telefonata dicendo "il tuo carattere non mi piace per niente, capito, per niente". Ok, grazie.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da ely66 » 29 giu 2015, 21:01

le avevo, taaaanti anni fa mi aspettavo che la gente si comportasse come me.
se sorridevo m'aspettavo un sorriso, se aiutavo, m'aspettavo un aiuto. ho scoperto che è meglio non aspettarsi mai nulla da nessuno, ho continuato a sorridere, ad aiutare, a fare cose. torna qualcosa? bene. non torna? fa lo stesso, io sto bene e ho la coscienza a posto e tanto mi basta.

e si, sono diventata un po' cinica (un po' tanto) verso l'umanità.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da lalat » 29 giu 2015, 22:27

Lunette ha scritto:Quando vi relazionate con marito/amici/parenti avete determinate aspettative?
Questo problema l'ho avuto principalmente con mio marito verso il quale avevo delle aspettative in passato e poi ho capito che dovevo prenderlo per come era ... cioè molto diverso da me.
Forse le aspetttive le avevo solo nei suoi confronti e non nei confronti delle altre persone, alle quali riconosco sia la diversità, sia i limiti ... a dire il vero non lo so.
Comunque sono cresciuta e sono nati i miei figli, questo ha contribuito a fare di me una persona meno egocentrica ... e quindi adesso vivo meglio questa situazione.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
guciola
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13886
Iscritto il: 3 dic 2008, 17:32

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da guciola » 29 giu 2015, 22:55

Uh sì... le maggiori delusioni le ho avute proprio per questi motivi. Avevo la pessima abitudine di aspettarmi (inconsciamente, eh) che gli altri si comportassero come avrei fatto io nei loro confronti... inutile dire che non sempre (quasi mai!) è così.
Poi gli anni passano, la vita mette davanti a tante prove, e si cambia.
Ora non mi aspetto più nulla o quasi, spesso vivo "alla giornata" le cose, senza aspettative cioè, e ci si resta molto meno male.
Gli angeli in cielo e i diavoletti con me. F(28.08.10), E(24.07.12)
MagikaPoliabortivaAgostina10Lugliolina12

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da yoga » 29 giu 2015, 23:18

lalat ha scritto:
Lunette ha scritto:Quando vi relazionate con marito/amici/parenti avete determinate aspettative?
Questo problema l'ho avuto principalmente con mio marito verso il quale avevo delle aspettative in passato e poi ho capito che dovevo prenderlo per come era ... cioè molto diverso da me.
Forse le aspetttive le avevo solo nei suoi confronti e non nei confronti delle altre persone, alle quali riconosco sia la diversità, sia i limiti ... a dire il vero non lo so.
Comunque sono cresciuta e sono nati i miei figli, questo ha contribuito a fare di me una persona meno egocentrica ... e quindi adesso vivo meglio questa situazione.
Mi ritrovo molto in questa riflessione di lalat. Bell'argomento!
E 2006

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da Lunette » 30 giu 2015, 7:43

Rob mi spiace!

Io sono come te comunque.. Se la persona è importante non solo la difendo, ma gli do la mia completa dedizione e altrettanta me ne aspetto.

Questa cosa ora è circoscritta ad un numero limitato, ma mi rendo conto di non essere capace di una sana di via mezzo.. O tutto o niente.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da ROB68 » 30 giu 2015, 9:11

ecco, Lunette, io faccio esattamente così....mi aspetto la stessa cosa e quando non capita :martello mi becco delle smazzolate sul cranio. Relativamente a mio marito devo dire che, mentre all'inizio nei confronti di sua madre ogni reazione era nulla, negli ultimi anni una minima e pacatissima risposta arriva......anche se io, al suo posto, mi tramuterei in una belva.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da SIMONA72 » 30 giu 2015, 9:31

Diciamo che con il passare degli anni e delle esperienze vissute ho imparato a non farmi aspettative particolari verso gli altri.
Le aspettative continuo ad averle nei confronti di me stessa per evitare di adagiarmi troppo e di “appiattirmi”
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da Topillo » 30 giu 2015, 13:45

:quoto_1: Simona.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da inga » 30 giu 2015, 14:00

Tutto sommato se davvero le persone a me care si comportassero sempre come io mi davvero mi aspetto.... Lo troverei molto noioso!!! :risatina:
Penso che non tutti utilizziamo gli stessi linguaggi o modalità , ma ognuno contribuisca con il suo . cerco di valorizzare questo aspetto. Se dovessi fermarmi a mera contabilità dare/avere rimarrei probabilmente delusa da molti ma cambio il criterio di valutazione .
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Vivere senza aspettative

Messaggio da ely66 » 30 giu 2015, 14:19

Inga, è vero. ma un minimo di collaborazione, di capire l'altro me l'aspetto da chi mi è vicino. altrimenti, che ci sta a fare?? cioè, mi prendo un giardiniere, un autista, un maggiordomo e m'aspetto faccia esattamente quello che io chiedo e voglio. ma da chi mi è vicino, almeno capire, un po' d'empatia caspita è dovuta, non richiesta, dovuta!!! poi se non c'è traggo le conclusioni. no?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”