Pagina 1 di 1
Opinioni
Inviato: 30 gen 2015, 18:02
da panedistelle
Ok non sapevo come intitolare il post ora mi spiego.
Una conoscente ha u n figlio e diversi problemi di saluti (esaurimento nervoso grave tanto per capirci non vuole nemmeno uscire di casa) e naturalmente è sotto farmaci da anni. Desidera il 2° figlio (osteggiata da tutti praticamente) ma tanto fa che rimane incinta e tra pochi mesi partorirà....
Io parlando con mia madre ho detto che per me è pazza ad aver fatto il secondo visto che date le sue precarie condizioni di salute non riesce nemmeno a stare dietro al primo ormai grandino.
Voi cosa ne pensate? Sbaglio a pensarla così, a livello medico le responsabilità di un neonato potrammo farla "guarire" o lo stress (notti insonni, pianti, poppate, pannolini.....) potrebbero peggiorare la sua situazione?
Sono preoccupata per questo nuovo bimbo voi come la vedete?
Grazie
Re: Opinioni
Inviato: 30 gen 2015, 19:27
da inga
Non saprei rispondere, mi sembra troppo generica la spiegazione.
Re: Opinioni
Inviato: 30 gen 2015, 19:33
da R2D2
Se ha la famiglia unita che le sta vicino è una gran cosa. L'esaurimento dopo il parto può venire anche a chi si sente un leone, ed a lei che è depressa potrebbe essere un faro nel buio, o farla peggiorare, chi può dirlo? Non lasciatela sola in ogni caso.
Re: Opinioni
Inviato: 30 gen 2015, 19:47
da lalat
Sono decisioni che si prendono internamente alla famiglia.
Re: Opinioni
Inviato: 30 gen 2015, 21:49
da laura s
Penso che questo bambino avrà pure un padre, e che quest'uomo abbia l'enorme responsabilità di aver deciso che lei ce l'avrebbe fatta. Speriamo che sia una decisione saggia.
Riguardo al ruolo dello stress sulla depressione, inteso in senso assolutamente generico, nel depresso endogeno (ossia il vero grave depresso senza un perchè, che si ammala di depressione più e più volte nella vita) le situazioni di grave stress emotivo a causa reale (tipicamente le malattie oncologiche o disabilitanti, ma non solo) per motivi assolutamente ignoti in genere coincidono con il periodo di miglioramento massimo della vita della patologia psichiatrica. Chiunque lavori con i depressi sa che se gli viene qualche malattia grave sul serio avranno 2 o 3 anni di stato di grazia assoluta. Il contrario di quel che si potrebbe immaginare, ovviamente.
Per i bebè non è così scontato perchè c'è di mezzo la questione ormonale e poi ovviamente un bimbo desiderato non è certo una disgrazia, ma citavo la cosa per far capire che la depressione è una malattia difficilmente prevedibile con i canoni del normale ragionamento.
Re: Opinioni
Inviato: 31 gen 2015, 0:10
da ely66
Voi cosa ne pensate? Sbaglio a pensarla così, a livello medico le responsabilità di un neonato potrammo farla "guarire" o lo stress (notti insonni, pianti, poppate, pannolini.....) potrebbero peggiorare la sua situazione?
uno
la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno
due
nessuno è mai veramente dentro una famiglia.
se ha depressione sarà anche in cura quindi un medico che la segue c'è- se siete parenti stretti potreste FORSE ma proprio FORSE MA FORSE chiedere un consulto. poi.. boh
Re: Opinioni
Inviato: 31 gen 2015, 11:06
da lalat
Io posso dire che mia madre ha sempre sofferto di depressione, ansia, attacchi di panico, ... abbastanza gravi. Però è stata in grado di essere una madre direi, nella norma. Adesso che ha una certa età è migliorata molto e fa quasi a meno dei farmaci ... sicuramente è meglio come nonna che come madre, ma questa osservazione noto che la fanno molte mie amiche nei confronti della propria madre.
Re: Opinioni
Inviato: 31 gen 2015, 11:38
da inga
Io credo che per un figlio sia importante essere e sentirsi amato. Tutto il resto fa da cornice.
Re: Opinioni
Inviato: 2 feb 2015, 15:23
da panedistelle
Guardate io sono felice per loro solo che vedendola nel quotidiano mi spaventa molto la situazione; non so spiegarvi che tipo di depressione abbia però mi hanno detto (prendetelo con le pinze) che è una cosa ereditaria di cui soffrono o soffrivano le donne della sua famiglia; non so altro e naturalmente non voglio indagare.
Lei è una brava e buona ragazza e spero di cuore che le cose vadano bene a lei ed alla sua famiglia solo che già ora la vedo male, chiusa in casa, non vuole uscire, il figlio grande non lo bada (naturalmente c'è un padre e dei parenti che sopperiscono a questo); mi auguro che tutto vada per il meglio e che come dice lauras (da medico) la nascita possa coincidere con un miglioramento della situazione...
Re: Opinioni
Inviato: 2 feb 2015, 17:31
da inga
Beh quando anche fosse vero che le donne di questa famiglia abbiano tendenza alla depressione , mi sembra di capire che siano state in grado comunque di crescere dei figli. L'importante, a mio avviso, é crescerli con amore. Per il resto esistono madri perfette ma poco affettuose.
Re: Opinioni
Inviato: 5 feb 2015, 10:19
da Antolina80
Io credo di non essere in grado di giudicare e che non sia affar nostro dare un giudizio.
Se il timore è che la madre possa far del male a sè stessa o ai figli è un discorso che andrebbe affrontato a parte e nelle sedi adeguate. Altrimenti le considerazioni fatte con tua madre davanti ad un caffè possono restare chiacchiere da bar.
Il fatto che la madre non stia dietro al figlio...bè ne conosco parecchie di madri che hanno fatto uno o più figli e poi li hanno parcheggiati a nonni o a baby sitter e non sono affatto depresse o esaurite.
Re: Opinioni
Inviato: 5 feb 2015, 11:19
da alessia26
Mi unisco al coro.... non si è dentro, non si conosce il contesto non SI RIESCE AD ESPRIMERE UNA OPINIONE!
Però a leggere mi è venuta in mente una considerazione...
Normalmente in certe grandi depressioni c'è la mancata voglia di far tutto, a volte proprio di vivere...
ho dei gran depressi in famiglia, mia zia ricordo che passava giorni senza riuscire ad alzarsi dal letto, nonostante le cure farmacologiche....
anche lo zio di mio marito ha una gravissima depressione, e l'andazzo è proprio quello di non riuscire a fare le cose normali, quotidiane, ecc...
Se questa donna nella sua depressione ha trovato la spinta, la forza (non dico voglia perché nella depressione non è questione di volere...) di intraprendere una gravidanza e il desiderio di accudire nuovamente una nuova vita...credo che faccia come minimo riflettere...e tutto sommato non riesco a vedere la cosa in maniera negativa...
Desiderio di vita nonostante tutto....
e poi se questo bambino sarà circondato da una famiglia solida, un papà presente e affidabile non posso che pensar solo bene!
Re: Opinioni
Inviato: 5 feb 2015, 11:45
da rossella
Io ho un parere un po' diverso da quello che state esprimendo: è ovvio che le cose come stanno lo sanno soltanto loro e che sicuramente non sto giudicando il loro desiderio di avere un figlio ci mancherebbe.
Però capisco anche la preoccupazione di panedistelle (certo solo a livello di preoccupazione senza voler esprimere dei giudizi sulla famiglia): secondo me crescere con una mamma depressa non è una cosa così semplice ne' da prendere alla leggera (ovvio che non sono fatti nostri ma si fa parlare).
E' vero ci sono anche madri peggiori ci mancherebbe , che non accudiscono che si disinteressano ma non è che occorra sempre guardare chi sta peggio.
Conosco anche io diverse persone che soffrono di depressione che passano da periodi anche lunghi mesi o anni di relativo benessere (che può fare tornare anche il desiderio di avere un bambino) a periodi in cui alzarsi dal letto è impossibile e non esiste niente al mondo di interessante (nemmeno i figli) .
Mi sembra giusto quindi porsi la preoccupazione se sono amici eventualmente anche offrendosi di stare vicino e di dare una mano o anche solo un parere dall'esterno.
Quante volte si sente di mamme che fanno gesti estremi e poi parlando si capisce che tutti sapevano di difficoltà ma nessuno ha mosso un dito perchè sono cose delicate, perchè sono cose di famiglia... poi quando succede qualcosa di irreparabile tutti a dire 'ma perchè nessuno ha fatto niente prima'.
Poi è ovvio che a preoccuparsi devono essere le persone vicine alla famiglia non i lontani conoscenti che fanno chiacchiere al bar.
Re: Opinioni
Inviato: 5 feb 2015, 11:59
da val978
Quante volte si sente di mamme che fanno gesti estremi e poi parlando si capisce che tutti sapevano di difficoltà ma nessuno ha mosso un dito perchè sono cose delicate, perchè sono cose di famiglia... poi quando succede qualcosa di irreparabile tutti a dire 'ma perchè nessuno ha fatto niente prima'.
infatti
e aggiungo che la vicinanza e la comprensione non bastano.
questa mamma si dovrebbe curare, non con i farmaci che vanno tanto di moda ma con una buona (buona!) psicoterapia, per tutto il tempo che serve (anche a vita se necessario, nei periodi in cui inevitabilmente starà male). con la depressione i sorrisi e le pacche sulle spalle non servono a niente...e purtroppo nemmeno le opinioni dei conoscenti che appunto, come già detto, spesso si riducono a chiacchiere da bar senza che ne esca un aiuto concreto per la famiglia.
Re: Opinioni
Inviato: 5 feb 2015, 12:16
da alessia26
IN certi disturbi psichiatrici senza farmaci non vai da nessuna parte....ciò non toglie che associati a una buona psicoterapia non sia utile...
ma sostenere che i farmaci sono una moda è un messaggio sbagliato....
Re: Opinioni
Inviato: 5 feb 2015, 13:13
da rossella
IN certi disturbi psichiatrici senza farmaci non vai da nessuna parte....ciò non toglie che associati a una buona psicoterapia non sia utile...
ma sostenere che i farmaci sono una moda è un messaggio sbagliato....
concordo ... una depressione non si cura SOLO con psicoterapia, proprio non mi risulta
Re: Opinioni
Inviato: 6 feb 2015, 18:30
da laura s
Ovviamente no, la depressione è una malattia organica.
Re: Opinioni
Inviato: 9 feb 2015, 13:21
da val978
la depressione non si cura nemmeno SOLO con i farmaci se è per questo.
poi chi vuole delucidazioni si può rivolgere a uno psicoterapeuta che fa questo per mestiere.
Re: Opinioni
Inviato: 10 feb 2015, 17:30
da panedistelle
Allora ringrazio chi ha espresso la propria opinione e mi collego a Rossella ed alle altre che hanno dato un parere diverso; come dicono loro qui non si tratta di fare pettegolezzi da bar (la trovo permettetemi di dire una espressione sgradevole) ma non nei miei confronti ci mancherebbe ma per la situazione in quanto io ho espresso una preoccupazione (condivisa aggiungo da alcuni membri stretti della sua famiglia) e lo scopo non è certo quello di bollarla come una madre sbagliata o inadatta.
Solamente volevo capire come la potevano vedere delle persone esterne; cmq ribadisco che il mio punto di vista non è quello di voler bollare questa donna anche perchè giusto oggi ho sentito una frase che mi è piaciuto (e non entro in merito religioso) è per me bella e basta diceva: " ogni bambino che nasce significa che Dio non si è ancora stancato degli uomini", quindi per me la maternità è una grandissima cosa che va davanti a tutto ma questo mio modo di pensare mi fa riflettere anche sulla sicurezza ed il benessere fisico e mentale di mamma e bimbo tutto qui.
Detto ciò mi auguro che veramente la nascita possa essere una rinascita anche per questa ragazza e la sua famiglia, vi aggiornerò dopo il lieto evento....
Re: Opinioni
Inviato: 11 feb 2015, 19:18
da Lunette
val978 ha scritto:la depressione non si cura nemmeno SOLO con i farmaci se è per questo.
poi chi vuole delucidazioni si può rivolgere a uno psicoterapeuta che fa questo per mestiere.
Dalla mia esperienza posso dire che i farmaci sono la primissima cosa, poi devono essere seguiti da una psicoterapia adeguata ma una depressione intesa come malattia necessita in urgenza di un trattamento medico.
La psicoterapia ha tempi lunghissimi, anni direi, e nemmeno basta affidarsi genericamente ad uno psicologo o psichiatra ma ci vuole un professionista che conosce bene il tipo di depresssione perché c'è differenza tra un ossessivo compulsivo e una dpp, tanto per fare un esempio.