Pagina 1 di 26
Biologico o non biologico?
Inviato: 15 dic 2014, 22:32
da crichettina
Ho letto questo articolo in internet (il servizio in tv invece non l'ho visto)
http://www.corriere.it/inchieste/report ... f220.shtml
Voi vi fidate del biologico?
Cosa comprate esclusivamente bio e cosa indifferentemente bio/tradizionale?
Io compro esclusivamente bio le uova, quelle non bio le riconosco lontano un miglio.
Compravo bio la carne di pollo, ma non avendo moltissimo mercato spesso non era freschissima. Ora compro il pollo despar "passo dopo passo", e devo dire che a mio parere il gusto è pari a quello del pollo bio.
Compro bio tutta la frutta e verdura, direttamente da un produttore che vende con il camion nella mia città.
Non compro, invece, bio le farine: so che sono a maggiore rischio di contenere aflatossine (cancerogene).
Da oggi credo che non comprerò più riso bio, visto il servizio di cui sopra.
Anche per quanto riguarda i cosmetici cerco di comprare bio: ho comprato fitocose, ora su consiglio di chiarasole ho provato nevecosmetics.
Mi piacerebbe essere più informata sui prodotti bio in genere, su quanto ne valga realmente la pena.
Voi cosa ne sapete?
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 15 dic 2014, 23:07
da ely66
a parte ce è report, che ogni tanto ne oimbrocca una...
no, non divento pazza per il biologico e anzi, non ci credo molto. integrato FORSE, tutto bio no, non esiste, non crescerebbe praticamente nulla.
mi spieghi quella delle uova?
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 15 dic 2014, 23:36
da crichettina
uova: non so che dirti, l'uovo all'occhio ad es riesco a mangiarlo solo fatto con uova bio, altrimenti sento nel tuorlo uno strano sapore...
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 9:45
da lemming
ely66 ha scritto:
mi spieghi quella delle uova?
Le uova delle mie galline sono agli antipodi rispetto a quelle del super, bio compreso. Non so come vengano allevate le galline cosiddette biologiche, ma al confronto, i tuorli sono arancioni (i miei gialli) e i gusci fragilissimi. Le uova che fanno le mie galline non si rompono neanche se cadono per terra.
Ma che le galline d'allevamento soffrano di perenni carenze di calcio è cosa nota, e non credo che quelle bio facciano eccezione.
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 9:54
da Antolina80
Io non compro nulla di bio.
Cerco di comprare prodotti locali, quello si, frutta e verdura di stagione.
Cosmetici ne compro talmente pochi...comunque compro da Bottega Verde perchè per me ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 9:57
da crichettina
lemming ha scritto:ely66 ha scritto:
mi spieghi quella delle uova?
Le uova delle mie galline sono agli antipodi rispetto a quelle del super, bio compreso. Non so come vengano allevate le galline cosiddette biologiche, ma al confronto, i tuorli sono arancioni (i miei gialli) e i gusci fragilissimi. Le uova che fanno le mie galline non si rompono neanche se cadono per terra.
Ma che le galline d'allevamento soffrano di perenni carenze di calcio è cosa nota, e non credo che quelle bio facciano eccezione.
lemming, lo immagino. Non potendo mangiare le uova delle tue galline, però,

tra quelle del super e quelle bio preferisco quelle bio.
Anch'io d'estate mangio la verdura che mio papà coltiva nel suo orticello dietro casa per diletto ed è molto più gustosa di quella bio...
Resta il fatto che ho scritto perché sono aperta ad osservazioni di chi ne sa qualcosa in più sul bio/non bio, affidabilità, controlli/non controlli etc.
Ad es nel video di report dicevano che il riso, biologico o no, è la stessa cosa perché la buccia del riso (scusate, non ricordo il nome corretto) trattiene tutti i fitofarmaci e di conseguenza il chicco di riso ne è privo.
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 10:01
da crichettina
Ecco, ad es. io non mi fido molto dei piccoli produttori, temo la loro ignoranza sulla tossicità dei prodotti che usano.
Ricordo una mia conoscente che mi diceva che non usa nulla, che la sua verdura è sanissima e poi un giorno parlando di lumache mi raccontò che da qualche anno si erano diffuse delle orrende lumache arancioni e che l'unica cosa per debellarle era una polverina che lei spargeva generosamente sulle sue piantine

. E di fronte alla mia osservazione sulla possibile tossicità della sostanza mi rispondeva "ma no, che vuoi che sia, è una semplice polverina"

Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 10:09
da lemming
No, era per dire che nessuna produzione industriale può essere davvero biologica, perché basta una coccidiosi o una qualsiasi infezione da streptococco, e occorre irrorare, se non si vuole chiudere bottega.
Poi certo tra una confezione di uova di galline allevate in gabbia e una bio, è sicuramente meglio quella bio, almeno la qualità della vita dei polli, per quel poco che campano, è un po' migliore.
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 10:16
da crichettina
ad es qui vicino a me ho scoperto che c'è un allevamento bio di salmoni in acqua di torrente. Mi ha entusiasmata, perché mi piace il salmone e lo considero sano, ma ero restia a mangiarlo perché ho letto che i salmoni di allevamento sono carichi di antibiotici e di altre sostanze che dipendono da come e dove vengono allevati.
Ora questa bella scoperta, ma....sarà veramente bio? E' questo che mi chiedo.
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 10:22
da SiAMa

crichettina, anche io non mi fido dei piccoli produttori, secondo me ci sono pochi controlli, se ci sono- e nel dubbio mi astengo
anche io in montagna avevo le galline,erano americanelle quelle piccoline, facevano delle ovette deliziose che mangiavo crude col limone e sale, e poi la mia gallina personale che viveva in casa e mi depositava l'uovo sulla cassapanca..che bei ricordi
mai piu mangiate uova cosi.
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 10:46
da SILVIA--
Il servizio è fatto molto bene, da vedere è quello integrale su sito di report.
Io consumo biologico perché ho l'utopia che un giorno i diserbanti non distruggeranno la mia terra.
Vivo in Franciacorta terra del vino, l'uso massiccio dei diserbanti ha portato a livelli di allerta il numero dei tumori. Si può coltivale biologico ? si, per la salute si
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 10:53
da crichettina
grazie Silvia, mi guarderò il servizio integrale, non ho ancora trovato il tempo per farlo.
Tu consumi biologico; lo compri da produttori locali o da grandi produttori? Ti fidi ciecamente dell'etichetta "biologico"?
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 10:57
da Ransie
a favore del bio.
io e le mie figlie abbiamo questa alimentazione da luglio e ho notato cambiamenti. soprattutto nella piccola a livello di salute (lei tra l'altro è in cura omeopatica e ha dovuto anche togliere latticini di mucca e carne di suino)
anche io non mi fido dei piccoli produttori (a parte i miei suoceri, hanno l'orto e davvero non ci mettono nulla di nulla, infatti le lumache ringraziano per i deliziosi pranzetti

), cioè bisogna davvero conoscerli bene.. e per questo faccio affidamento su una mia amica, lei è fissatissima con il biologico tanto che ha deciso di non far nemmeno mangiare il figlio alla mensa scolastica della scuola materna proprio perchè non tutti i cibi sono bio certificati e garantiti. è molto afferrata sull'argomento, tanto che fa anche degli incontri dove spiega questa alimentazione alle altre persone e soprattutto il modo di difendersi dagli imbrogli.. lei è una che entra in negozio e fa ennemila domande e se vede che chi le è davanti non è preparato piuttosto non compra, va nelle fattorie a sorpresa per vedere come vengono nutriti gli animali.... una stracciabeep ok

però i risultati li ha eccome!
però non ce n'è il sapore è diverso.. me ne accorgo quando faccio una torta, o anche solo i pisellini surgelati rispetto a quelli normali: una consistenza e un sapore migliori e lo sostiene pure mio marito che di solito di ste cose manco se ne accorge! (io uso una marca in particolare)
la carne.. a fine ottobre abbiamo provato a prendere 10 kg di carne d manzo da un'azienda agricola bio qui in zona, ne siamo rimasti non soddisfatti.. di più! la carne più morbida e saporita che sia entrata in questa casa.. per le carni bianche invece ci serviamo all'esselunga, bio o marca naturama che è controllatissima.
direi che oramai la maggior parte delle cose che entrano in questa casa è bio, ma senza essere estremisti.. ah ci serviamo anche dei GAS (sempre bio)
ma anche nel bio ci sono insidie ad esempio l'olio di palma...
gli ingredienti vanno letti sempre, bio o non bio
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 10:58
da Ransie
crichettina ti vedo interessata, se sei su fb potrei metterti in contatto con questa mia amica
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 11:06
da crichettina
Ransie, sono interessata, ma qui fb non pervenuto
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 11:33
da inga
Frutta e verdura le compro al mercato da contadini che conosco.
Al bio ci vado molto spesso e ci compro : sesamo e semi vari, thain, pasta di farro, farine integrali, salsa di soya, legumi , miso, latti vegetali, biscotti , doccia schiuma.
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 11:43
da crichettina
Inga, a te non risulta che le farine bio presentino un maggiore rischio di contenere aflatossine?
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 11:50
da SILVIA--
Per frutta e verdura, mi affido o ad una fattoria vicino a noi (
www.paradello.it) oppure Esselunga bio.
I prodotti per il corpo li compro sul sito di fitocose, o sai cosa ti spalmi , detersivi "eco and eco" oppure c'è di tutto di più sul sito di macrolibrarsi.
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 11:56
da crichettina
Qui da me non c'è l'esselunga......
Re: Biologico o non biologico?
Inviato: 16 dic 2014, 12:09
da Ransie
Coop ce l'hai? la linea viverde è molto buona sia per alimenti che cosmetici, io ad esempio mi trovo bene con la crema viso.
comunque l'unica è provare: un due mesetti almeno e poi decidere. perchè comunque si cambia totalmente anche a livello di marche, alcune cose si riescono a sostituire altre no..
e soprattutto rinunciare (e questo è ancora più importante per la salute) a tutto ciò che contiene olio di palma, aromi, vanillina, nitriti e nitrati presenti nei salumi soprattutto, monodigliceridi degli acidi grassi (su mia figlia Vanessa provocano iperattività), dolcificanti, troppi zuccheri raffinati, difosfato disodico presente soprattutto nelle torte confezionate.
il pesce bio non lo trovo ma prendo solo quello italiano di piccole dosi, ovvero le sardine fresche confezionate già pulite comunque