GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
E' giusto "diseredare" i figli?
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
E' giusto "diseredare" i figli?
Mi collego a questo articolo http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06 ... a/1036464/ a me ha fatto molto pensare, è giusto privare i propri figli dei sacrifici di una vita? Lo è anche se essi non hanno dimostrato di voler sperperare i soldi?
Per me no, il mio concetto di genitorialità prevede che io educhi loro al rispetto per il prossimo, per se stessi e per il denaro che non piove da cielo, ma cercherò sempre di aiutarli economicamente per quelle che sono le mie possibilità.
Se i miei figli a dispetto dei miei insegnamenti fossero delle persone aride e prive di scrupoli mi interrogherei piuttosto su cosa e dove ho sbagliato, vivrei il mio fallimento educativo, ma spendermi tutti i nostri sacrifici per il solo desiderio di non lasciare a loro l'eredità è follia pura per me.
Voi cosa fareste?
Per me no, il mio concetto di genitorialità prevede che io educhi loro al rispetto per il prossimo, per se stessi e per il denaro che non piove da cielo, ma cercherò sempre di aiutarli economicamente per quelle che sono le mie possibilità.
Se i miei figli a dispetto dei miei insegnamenti fossero delle persone aride e prive di scrupoli mi interrogherei piuttosto su cosa e dove ho sbagliato, vivrei il mio fallimento educativo, ma spendermi tutti i nostri sacrifici per il solo desiderio di non lasciare a loro l'eredità è follia pura per me.
Voi cosa fareste?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- crucchina79
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
A parte la questione di Sting di per sè (che mi sembra più un modo di far parlare di lui che altro) sono d'accordo con te.... penso che i genitori, se se hanno la possibilità, debbano aiutare anche economicamente i figli... certo, questo non vuol dire dargli un sacco di soldi in mano e lasciare che sperperino tutto. Penso che se vengono cresciuti nel rispetto del prossimo e del denaro che non piove dal cielo non ce ne sia bisogno di diseredarli.... e se così non fosse mi farei un paio di domande
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- hamilton
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
Non ho motivi per pensare che in futuro potrei diseredare mio figlio per un semplice motivo: dovrebbe commettere qualcosa di cosi' spaventoso che la questione economica per forza di cose sarebbe l'ultimo dei nostri problemi.
Non lo considero un dovere assoluto di un genitore lasciare qualcosa alla propria morte, anche se e' auspicabile che la vita di due persone sia stata volta alla costruzione e non alla distruzione, quindi e' abbastanza normale che i beni terreni accumulati vengano automaticamente lasciati ai prorpi figli.
Per impostazione mentale non sono per l'accumulo sfrenato
quanto piuttosto per dare, quando possibile, ai propri figli armi e possibilita' nella costruzione del loro futuro.
Quindi piuttosto che lasciare chissa' cosa alla nostra morte preferisco spendere adesso che e' ancora piccolo, e fino alla fine della durata dei suoi studi, investendo nella sua formazione, nei viaggi, nei corsi, in tutto quello che puo' culturalmente arricchirlo.
Non lo considero un dovere assoluto di un genitore lasciare qualcosa alla propria morte, anche se e' auspicabile che la vita di due persone sia stata volta alla costruzione e non alla distruzione, quindi e' abbastanza normale che i beni terreni accumulati vengano automaticamente lasciati ai prorpi figli.
Per impostazione mentale non sono per l'accumulo sfrenato
Quindi piuttosto che lasciare chissa' cosa alla nostra morte preferisco spendere adesso che e' ancora piccolo, e fino alla fine della durata dei suoi studi, investendo nella sua formazione, nei viaggi, nei corsi, in tutto quello che puo' culturalmente arricchirlo.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- R2D2
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
Concordo... tranne la parte sull'accumulo, io sono tirchiahamilton ha scritto:Non ho motivi per pensare che in futuro potrei diseredare mio figlio per un semplice motivo: dovrebbe commettere qualcosa di cosi' spaventoso che la questione economica per forza di cose sarebbe l'ultimo dei nostri problemi.
Non lo considero un dovere assoluto di un genitore lasciare qualcosa alla propria morte, anche se e' auspicabile che la vita di due persone sia stata volta alla costruzione e non alla distruzione, quindi e' abbastanza normale che i beni terreni accumulati vengano automaticamente lasciati ai prorpi figli.
Per impostazione mentale non sono per l'accumulo sfrenatoquanto piuttosto per dare, quando possibile, ai propri figli armi e possibilita' nella costruzione del loro futuro.
Quindi piuttosto che lasciare chissa' cosa alla nostra morte preferisco spendere adesso che e' ancora piccolo, e fino alla fine della durata dei suoi studi, investendo nella sua formazione, nei viaggi, nei corsi, in tutto quello che puo' culturalmente arricchirlo.
24.10.2007 - Per aspera ad astra
-
ROB68
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
anche io concordo con Hamilton. E comunque, se si vuole e si può, è giusto spendere anche per sè stessi, non solo per i figli. Se mio marito ed io volessimo, in futuro, fare un bel viaggio, anche senza i figli, credo sia nel nostro pieno diritto.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- Antolina80
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
R2D2 ha scritto:Concordo... tranne la parte sull'accumulo, io sono tirchiahamilton ha scritto:Non ho motivi per pensare che in futuro potrei diseredare mio figlio per un semplice motivo: dovrebbe commettere qualcosa di cosi' spaventoso che la questione economica per forza di cose sarebbe l'ultimo dei nostri problemi.
Non lo considero un dovere assoluto di un genitore lasciare qualcosa alla propria morte, anche se e' auspicabile che la vita di due persone sia stata volta alla costruzione e non alla distruzione, quindi e' abbastanza normale che i beni terreni accumulati vengano automaticamente lasciati ai prorpi figli.
Per impostazione mentale non sono per l'accumulo sfrenatoquanto piuttosto per dare, quando possibile, ai propri figli armi e possibilita' nella costruzione del loro futuro.
Quindi piuttosto che lasciare chissa' cosa alla nostra morte preferisco spendere adesso che e' ancora piccolo, e fino alla fine della durata dei suoi studi, investendo nella sua formazione, nei viaggi, nei corsi, in tutto quello che puo' culturalmente arricchirlo.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- val978
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
non so
diseredare mi pare eccessivo
ma se ritenessi che mio figlio non merita tutto quello che gli spetta, troverei sicuramente un sistema per fare in modo che i miei beni possano essere goduti da persone che se li meritano o se li sono guadagnati.
esistono dei modi secondo me: un testamento, la vendita (anche la nuda proprietà), la donazione a soggetti diversi....
però se i miei figli non lavorano perchè campano della MIA rendita è anche un MIO problema, ero io che gli dovevo insegnare che nella vota bisogna guadagnarsele le cose...questa minaccia (di diseredarli) mi pare un po' tardivo come provvedimento.
queste cose capitano anche tra coniugi
ne conosco uno che dopo la morte della moglie ha sperperato tutto (TUTTO) il piccolo patrimonio lasciato dalla moglie in 1 anno. gli è rimasta solo la casa dove vive e la pensione (con cui ovviamente paga anche dei prestiti
)
e mi chiedevo se i figli (ormai adulti) si possono tutelare dall'ereditare i debiti di questo padre
diseredare mi pare eccessivo
ma se ritenessi che mio figlio non merita tutto quello che gli spetta, troverei sicuramente un sistema per fare in modo che i miei beni possano essere goduti da persone che se li meritano o se li sono guadagnati.
esistono dei modi secondo me: un testamento, la vendita (anche la nuda proprietà), la donazione a soggetti diversi....
però se i miei figli non lavorano perchè campano della MIA rendita è anche un MIO problema, ero io che gli dovevo insegnare che nella vota bisogna guadagnarsele le cose...questa minaccia (di diseredarli) mi pare un po' tardivo come provvedimento.
queste cose capitano anche tra coniugi
ne conosco uno che dopo la morte della moglie ha sperperato tutto (TUTTO) il piccolo patrimonio lasciato dalla moglie in 1 anno. gli è rimasta solo la casa dove vive e la pensione (con cui ovviamente paga anche dei prestiti
e mi chiedevo se i figli (ormai adulti) si possono tutelare dall'ereditare i debiti di questo padre
- hamilton
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
Una volta donati la cosa migliore che puoi fare e' disinteressarti di come vengono spesi.val978 ha scritto:non so
diseredare mi pare eccessivo
ma se ritenessi che mio figlio non merita tutto quello che gli spetta, troverei sicuramente un sistema per fare in modo che i miei beni possano essere goduti da persone che se li meritano o se li sono guadagnati.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- MariPi82
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
d'accordo con quanto dice Val qui.val978 ha scritto:non so
però se i miei figli non lavorano perchè campano della MIA rendita è anche un MIO problema, ero io che gli dovevo insegnare che nella vota bisogna guadagnarsele le cose...questa minaccia (di diseredarli) mi pare un po' tardivo come provvedimento.
insegnare il valore delle cose, dei soldi.....la fatica che ci sta dietro al guadagno, secondo me è una cosa importante da farsi con i propri figli, indipendentemente dalle possibilità economiche che si hanno (giusto per capire che non tutto è dovuto!).
in ogni caso, in Italia non credo proprio sia possibile diseredare i figli, se non donare una parte dei beni con testamento a terzi; ma c'è una parte (si chiama "legale"....bha, non ricordo) che rimane per legge agli eredi!
Pietro Roberto 02-01-2013
- MariPi82
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
Sono d'accordo un po con tutte voi, a me la notizia (probabilmente e spero montata ad arte) ha lasciato basita. Ovviamente non devo fare una vita di sacrifici con l'intento di accumulare cose da lasciare a loro, ma viene naturale pensare che quello che oggi è nostro un domani sarà loro, non è privandoli del denaro che insegno loro a non sperperare, c'è ben altro dietro che va insegnato nel corso della vita. Tra l'altro se la filosofia è questa non sarebbe neppure necessario acquistare un immobile, tanto i soldi per pagare l'affitto li ho, se compro qualcosa è perche a parte il godimento del bene ORA, mi piace l'idea che un domani uno di loro possa vivere la casa (o altro) pensando a quanto è carico di sacrifici o di aspettative o di felicità passata.
Mettere al mondo un figlio è anche questo per me, un impegno mio a fare in modo che la loro vita sia piu facile della mia, perche lo sento come un giusto corrispettivo alla gioia che loro mi danno, e soprattutto al fatto che li ho fatti nascere per un mio "bisogno" (bisogno affettivo) loro non hanno avuto la possibilità di scegliere, e mi spetta di dovere offrirgli tutto quello che posso.
Per quanto sia aperta mentalmente a idee diverse rispetto alla mia, stento ad accettare come semplice diversità di pensiero chi non nutre gli stessi sentimenti, piuttosto mi viene da pensare che ci siano dietro delle problematiche psicologiche del genitore.
Mettere al mondo un figlio è anche questo per me, un impegno mio a fare in modo che la loro vita sia piu facile della mia, perche lo sento come un giusto corrispettivo alla gioia che loro mi danno, e soprattutto al fatto che li ho fatti nascere per un mio "bisogno" (bisogno affettivo) loro non hanno avuto la possibilità di scegliere, e mi spetta di dovere offrirgli tutto quello che posso.
Per quanto sia aperta mentalmente a idee diverse rispetto alla mia, stento ad accettare come semplice diversità di pensiero chi non nutre gli stessi sentimenti, piuttosto mi viene da pensare che ci siano dietro delle problematiche psicologiche del genitore.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- Antolina80
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
mariangelac ha scritto: Tra l'altro se la filosofia è questa non sarebbe neppure necessario acquistare un immobile, tanto i soldi per pagare l'affitto li ho, se compro qualcosa è perche a parte il godimento del bene ORA, mi piace l'idea che un domani uno di loro possa vivere la casa (o altro) pensando a quanto è carico di sacrifici o di aspettative o di felicità passata.
Mettere al mondo un figlio è anche questo per me, un impegno mio a fare in modo che la loro vita sia piu facile della mia, perche lo sento come un giusto corrispettivo alla gioia che loro mi danno, e soprattutto al fatto che li ho fatti nascere per un mio "bisogno" (bisogno affettivo) loro non hanno avuto la possibilità di scegliere, e mi spetta di dovere offrirgli tutto quello che posso.
I miei genitori mi hanno educata così. Sono contenta di quello che ho ora e spero di poter dare a mia figlia ancora di più. La sicurezza economica che abbiamo ora ce l'abbiamo grazie alle fatiche dei miei genitori e a quelle dei miei nonni. Vorrei portare avanti questo esempio e vorrei che mia figlia continuasse su questa strada.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
Mariangela io concordo con te ma il succo dell'articolo mi apre che apra la polemica su un aspetto sottile diverso.
Ora io ti pongo un esempio: mia suocera percepisce una pensione sua da circa 20 anni + la reversibilità del marito morto. Per avere la pensione ha lavorato 19 anni + 6 mesi + 1 giorno.
Che una donna, che ha lavorato in vita sua solo 19 anni, che ha la 5 elementare, percepisca una pensione di 1400 euro al mese è vergognoso. Lo dico pur rendendomi conto di essere fortunata del fatto che almeno lei possa mantenersi le sue spese domestiche.
Che esistano dei pensionati simili che pensano di diseredare i figli ... senza sapere cosa vuol dire lavorare e faticare per 1000 euro al mese, senza un contratto regolare, senza diritti di alcun tipo, perennemente precari ... è una cosa a cui nemmeno voglio pensare.
Vorrei sperare che ilc ervello di tutti questi anziani privilegiati non sia così annebbiato da non rendersi conto di come stanno le cose in Italia.
Ora io ti pongo un esempio: mia suocera percepisce una pensione sua da circa 20 anni + la reversibilità del marito morto. Per avere la pensione ha lavorato 19 anni + 6 mesi + 1 giorno.
Che una donna, che ha lavorato in vita sua solo 19 anni, che ha la 5 elementare, percepisca una pensione di 1400 euro al mese è vergognoso. Lo dico pur rendendomi conto di essere fortunata del fatto che almeno lei possa mantenersi le sue spese domestiche.
Che esistano dei pensionati simili che pensano di diseredare i figli ... senza sapere cosa vuol dire lavorare e faticare per 1000 euro al mese, senza un contratto regolare, senza diritti di alcun tipo, perennemente precari ... è una cosa a cui nemmeno voglio pensare.
Vorrei sperare che ilc ervello di tutti questi anziani privilegiati non sia così annebbiato da non rendersi conto di come stanno le cose in Italia.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
concordo anche su questo.Vorrei sperare che ilc ervello di tutti questi anziani privilegiati non sia così annebbiato da non rendersi conto di come stanno le cose in Italia.
Anche se non penso che Sting abbia voluto aprire una questione di questo tipo, in inghilterra (dove credo lui viva) la situazione dei pensionati privilegiati immagino non sia così scandalosa come da noi, abbiamo un triste primato purtroppo.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- pisola
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
secondo me, il messaggio che voleva dare Sting è un altro , (e si ci siamo sentiti per telefono e me l'ha spiegato
).
Lui lascerà tutta la parte immobiliare ai figli, villa in toscana compresa, ma non la parte liquida, quindi i pargoli per mantenere il tutto, bollette etc etc...dovranno lavorare e guadagnare......
io l'ho letta così, della serie non è che sei il figlio di Sting e campi con le mani in mano....vai a lavorare anche tu!!!
Che voglio proprio vedere il villone a chi lo lascia.....tze!!!
Lui lascerà tutta la parte immobiliare ai figli, villa in toscana compresa, ma non la parte liquida, quindi i pargoli per mantenere il tutto, bollette etc etc...dovranno lavorare e guadagnare......
io l'ho letta così, della serie non è che sei il figlio di Sting e campi con le mani in mano....vai a lavorare anche tu!!!
Che voglio proprio vedere il villone a chi lo lascia.....tze!!!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
io ho letto che stanno vendendo tutto, e stanno cercando di consumare tutto il possibile con il solo intento di non lasciare quasi nulla, però io non ho il suo numero di telefono, mi limito a leggere notizie dai giornali 
- pisola
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
se mette in vendita la villa in toscana ve lo faccio sapere, ok?
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
non me la posso permettere, ma potrei contattare l'agenzia e fingermi interessata solo per curiosare qua e làpisola ha scritto:se mette in vendita la villa in toscana ve lo faccio sapere, ok?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- elfa
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9367
- Iscritto il: 20 dic 2005, 15:59
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
Non è comunque che i figli di Sting vivranno di stenti a prescindere...
Faranno un lavoro fighissimo strapagato, quindi avranno di che campare dignitosamente
Faranno un lavoro fighissimo strapagato, quindi avranno di che campare dignitosamente
Io e Alessandro "appiccicati come la colla"
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas
- boxerina
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: E' giusto "diseredare" i figli?
Pur lasciandomi la famiglia di Sting totalmente indifferente, no, credo che in generale non sia giusto diseredare i figli, a meno di gravissime incomprensioni e incompatibilità.
I figli li ho fatti, li sto crescendo e sono loro stessi la mia eredità. I beni materiali non cambieranno la sorte della loro vita, ma, spero, gliela renderà più favorevole e, magari, in qualche momento pensare che questo o quell'altro è stato loro gentilmente offerto dai "vecchietti" strapperà loro un sorriso.
I figli li ho fatti, li sto crescendo e sono loro stessi la mia eredità. I beni materiali non cambieranno la sorte della loro vita, ma, spero, gliela renderà più favorevole e, magari, in qualche momento pensare che questo o quell'altro è stato loro gentilmente offerto dai "vecchietti" strapperà loro un sorriso.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
