Pagina 1 di 39

l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 15:54
da Ari
ho chiesto ai mod. e apro la continuazione del topic perché mi sembrava che la conversazione non si fosse esaurita

eravamo qui a questo intervento di anotlina80

Antolina80 ha scritto:
primomaggio ha scritto: Antolina, mi pare che che tu abbia avuto libertà di scelta.
Ci sono persone che la possibilità di scelta non l'hanno avuta e vorrebbero pure cambiare, ma non sanno nemmeno di averne diritto e soprattutto, sono stata così abituate a sentirsi dire che valgono meno, che in fondo, ne sono convinte.... Tu non le conosci? Beh, io sì, invece.
Ma allora si tratta di disinformazione, non di reale impossibilità.
Se vuoi io ti posso parlare di tutte quelle donne che hanno iniziato la maternità da quando hanno avuto in mano il test positivo pur non avendo mezzo doloretto; della mia prof di storia del liceo che ha preso lo stipendio per 3 anni essendo docente di ruolo, ma io non l'ho mai vista un giorno; di parecchi padri che non hanno la possibilità di vedere i propri figli perchè sono stati affidati alla madre dopo il divorzio. Posso continuare. Il mondo è pieno di ingiustizie e non di certo solo verso le donne.
Le donne si sono introdotte ormai in quasi, se non tutti, gli ambienti lavorativi, conservando e acquisendo sempre nuovi privilegi. Lo stesso non si può dire dell'uomo al quale sono ancora preclusi diversi lavori ancor ad esclusivo appannaggio delle donne, vuoi per retaggio culturale, vuoi per domanda-offerta. Badante, babysitter, valletta tv (visto che sembrano essere la pietra dello scandalo...), colf continuano ad essere professioni svolte prevalentemente da donne.
Senza contare che lavorativamente e giuridicamente una donna è sempre più tutelata di un uomo. Molte hanno fatto notare che in Italia non esiste una paternità obbligatoria, la madre fino all'anno d'età del figlio non può essere licenziata, il padre si.
Vogliamo più diritti, ma spessissimo abusiamo di quelli che ci vengono concessi penalizzando chi ne avrebbe realmente diritto.
La colpa di tutto questo è di due veline?

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 15:55
da Ari
e a proposito di quanto scritto da antolina, secondo me le donne che sul posto di lavoro si comportano nel modo da lei descritto, sono proprio quelle stereotipate nella distinzione di sesso.

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 16:04
da floddi
io quoto e basta.
ne avrei da scrivere ma quoto antolina al 100%.
Il vedere il sessismo a senso unico è già un fattore che fa capire che la veduta è stretta.

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 16:08
da lalat
Ari ha scritto:Molte hanno fatto notare che in Italia non esiste una paternità obbligatoria, la madre fino all'anno d'età del figlio non può essere licenziata, il padre si.
Obbligatoria o facoltativa. Se la maternità fosse concessa indifferentemente a uomini o donne non esisterebbe più il problema di chi fa firmare il foglio di dimissioni in bianco.
Ma come la penso l'ho già scritto altre volte. Maternità obbligatoria per padre o madre indifferentemente e abolizione della maternità facoltativa fino all'anno, come avviene in altri paesi civili. Poi non si capisce perché l'allattamento gli uomini possono prenderlo ma la maternità no. :che_dici
Ma siamo ben lontani dalla civiltà perché sono certa che una cosa del genere qui non l'appoggerebbe quasi nessuno. E questa mentalità non è legata alle veline? Davvero?
Io la TV la spengo o non l'accendo affatto.

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 16:08
da floddi
e volete un paradosso?
Io lavoro nell'ambito della formazione professionale.
Ebbene da da anni la mia regione fa uscire bandi nei quali si ottengono punti in più se si presentano corsi per utenti svantaggiati, tra cui le donne, e per dipanare la disparità di genere. Nelle riunioni in Provincia si presentavano DONNE, perchè tutti funzionari e l'assessore sono DONNE, a parlare con noi DONNE, perchè tutte le responsabili dei centri d formazione sono DONNE, delle differenze di genere, delle difficoltà delle DONNE ad entrare nel mondo del lavoro ecc.c.c.c..
E noi ogni tanto ci guardavamo stranite.....

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 16:22
da floddi
lalat ha scritto:
Ari ha scritto:Molte hanno fatto notare che in Italia non esiste una paternità obbligatoria, la madre fino all'anno d'età del figlio non può essere licenziata, il padre si.
Obbligatoria o facoltativa. Se la maternità fosse concessa indifferentemente a uomini o donne non esisterebbe più il problema di chi fa firmare il foglio di dimissioni in bianco.
Ma come la penso l'ho già scritto altre volte. Maternità obbligatoria per padre o madre indifferentemente e abolizione della maternità facoltativa fino all'anno, come avviene in altri paesi civili. Poi non si capisce perché l'allattamento gli uomini possono prenderlo ma la maternità no. :che_dici
Ma siamo ben lontani dalla civiltà perché sono certa che una cosa del genere qui non l'appoggerebbe quasi nessuno. E questa mentalità non è legata alle veline? Davvero?
Io la TV la spengo o non l'accendo affatto.
e io invece la guardo e la penso come te, come la mettiamo?
e mio marito se la prenderebbe pure la paternità, ma sarei IO A NON VOLERE. Io ho voluto fortemente allattare al seno i miei filgi, gli uomi non hanno le tette, gliene facciamo una colpa anche di questo? ho voluto fortemente godermi i primi 6 mesi di vita e non perderli, e in casa mia ci litigheremmo la facolativa se fosse di tutti e due! :ahaha

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 16:24
da ishetta
Beh io la maternità obbligatoria l'allungherei ancora un po' (anche se ovviamente mi rendo conto che il costo non è indifferente) xchè ne ha diritto il bambino non solo la mamma.

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 16:28
da ci610
lalat ha scritto:
Ari ha scritto:Molte hanno fatto notare che in Italia non esiste una paternità obbligatoria, la madre fino all'anno d'età del figlio non può essere licenziata, il padre si.
Obbligatoria o facoltativa. Se la maternità fosse concessa indifferentemente a uomini o donne non esisterebbe più il problema di chi fa firmare il foglio di dimissioni in bianco.
Ma come la penso l'ho già scritto altre volte. Maternità obbligatoria per padre o madre indifferentemente e abolizione della maternità facoltativa fino all'anno, come avviene in altri paesi civili. Poi non si capisce perché l'allattamento gli uomini possono prenderlo ma la maternità no. :che_dici
Ma siamo ben lontani dalla civiltà perché sono certa che una cosa del genere qui non l'appoggerebbe quasi nessuno. E questa mentalità non è legata alle veline? Davvero?
Io la TV la spengo o non l'accendo affatto.

io kla penso come te e guardo pure le veline

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 16:31
da STEFI@VALERIO
lalat ha scritto:
Ari ha scritto:non esisterebbe più il problema di chi fa firmare il foglio di dimissioni in bianco.
Solo per precisare che il problema non esiste più, non è proprio più fattibile tecnicamente (non vi annoio con i particolari).
Oltretutto è reato, aggravato da una pecuniaria non irrilevante (sino ai 30.000,00 Euro, mi pare).

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 16:41
da crucchina79
Le donne si sono introdotte ormai in quasi, se non tutti, gli ambienti lavorativi, conservando e acquisendo sempre nuovi privilegi.
forse viviamo in mondi diversi.....
Io vedo donne a cui non viene concesso di fare nemmeno i corsi di formazione perché hanno un figlio piccolo. Pensa te.

floddi, noi viviamo in una città dove effettivamente ci sono tante possibilità in più... ma non è così ovunque.....

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 16:43
da primomaggio
Grazie Ari!!
Ma guardate che il sessismo a senso unico lo fa anche chi dice che le donne hanno una serie di privilegi e facoltà da cui sono esclusi gli uomini!
Io ho scritto il mio primo intervento nel topic dicendo che voglio crescere mio figlio, maschio, nel massimo di apertura mentale e di non condizionarlo con certi modelli prestabiliti, che sono vincolanti tante per le bambine che per i bambini. Per questo io sono rimasta assai basita quando Antolina stamani ha risposto che per lei non è un problema degli uomini, ma tutta una questione di donne (ora non riesco ad andare a recuperare le parole esatte, perché sono nell'altro topic e non sono così abile a destreggiarmi nel forum, chiedo perdono, soprattutto all'autrice, se le cito malamente).

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 16:46
da floddi
crucchina79 ha scritto:
Le donne si sono introdotte ormai in quasi, se non tutti, gli ambienti lavorativi, conservando e acquisendo sempre nuovi privilegi.
forse viviamo in mondi diversi.....
Io vedo donne a cui non viene concesso di fare nemmeno i corsi di formazione perché hanno un figlio piccolo. Pensa te.

floddi, noi viviamo in una città dove effettivamente ci sono tante possibilità in più... ma non è così ovunque.....
forse sarà vero che non è così da tutte le parti, ma da qui a fare il passo che viviamop in un paese maschilista dove le donne non sono considerate se non per mercificare il proprio corspo ce ne passa.

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 16:50
da floddi
primomaggio ha scritto:Grazie Ari!!
Ma guardate che il sessismo a senso unico lo fa anche chi dice che le donne hanno una serie di privilegi e facoltà da cui sono esclusi gli uomini!
veramente è così, per ora.
La maternità obbligatoria di 3 mesi chi ce l'ha?
la maternità facolatativa chi ce l'ha?
la tutela sotto l'anno d'età del bambino chi ce l'ha?
ma questo non è sessismo suvvia!

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 16:51
da val978
non so, a me sembra che se la donna vuole andare oltre il ruolo prestabilito di donna sexy - moglie - madre, debba non solo destreggiarsi parecchio, ma anche, quasi, scusarsi con la società intera.

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 16:57
da floddi
val978 ha scritto:non so, a me sembra che se la donna vuole andare oltre il ruolo prestabilito di donna sexy - moglie - madre, debba non solo destreggiarsi parecchio, ma anche, quasi, scusarsi con la società intera.
eh ma lo abbiamo capito che alcune la pensano così.
ma altre no.
E siamo tutte donne.
Solo che voi non accettate un pesniero diverso, ma lo etichettate come "perverso" nel senso che noi non ci rendiamo conto che la pesniamo così perchè siamo influenzate dai media e dalla culura in generale.
Non concepite l'idea che una donna possa scegliere coscientemente di fare pubblicità in abiti succinti o di fare la velina, non accettate l'idea che esistano donne alle quali piaccia mostrare il proprio corpo o fare sesso con uomini diversi tutte le sere. Queste donne per voi non esistono, sono solo delle povere in mano a UOMINI, naturalemnte, che grazie ad una cultura sessista e a i media compiacenti, fanno non quello che volgiono, ma quello che gli altri, sempre uomini naturalemnte, volgiono che facciano.
Continuo a pensare che avete una gran bassa opinione di noi donne, ma proprio bassa e non ve ne rendete nemmeno conto.

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 17:03
da ishetta
floddi ha scritto:
primomaggio ha scritto:Grazie Ari!!
Ma guardate che il sessismo a senso unico lo fa anche chi dice che le donne hanno una serie di privilegi e facoltà da cui sono esclusi gli uomini!
veramente è così, per ora.
La maternità obbligatoria di 3 mesi chi ce l'ha?
la maternità facolatativa chi ce l'ha?
la tutela sotto l'anno d'età del bambino chi ce l'ha?
ma questo non è sessismo suvvia!
Tu conosci uomini che quando rientrano da una malattia vengono messi in un ufficio che fa ca***e?

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 17:04
da floddi
che poi, da una parte si vuole l'allattamento fino ai 3 anni del bambino, il coosleeping, o come si chiama e dall'altra si rivendica il diritto della donna di tornare a lavorare il giorno dopo il parto tanto c'è il papà.
A ma va benissimo se rendono uguale identica la possibilità di congedo parentale per gli uomini e le donne. Vediamo quante donne decidono di tornare a lavorare dopo una settimana dal parto.
E non venitemi a dire che quelle che non lo fanno, è perchè sono condizionate culturalemnte perchè allora madre natura ha proiprio sbagliato tutto.

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 17:04
da floddi
ishetta ha scritto:
floddi ha scritto:
primomaggio ha scritto:Grazie Ari!!
Ma guardate che il sessismo a senso unico lo fa anche chi dice che le donne hanno una serie di privilegi e facoltà da cui sono esclusi gli uomini!
veramente è così, per ora.
La maternità obbligatoria di 3 mesi chi ce l'ha?
la maternità facolatativa chi ce l'ha?
la tutela sotto l'anno d'età del bambino chi ce l'ha?
ma questo non è sessismo suvvia!
Tu conosci uomini che quando rientrano da una malattia vengono messi in un ufficio che fa ca***e?
scusa non ho capito.

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 17:07
da ishetta
floddi ha scritto:
ishetta ha scritto:
floddi ha scritto:
primomaggio ha scritto:Grazie Ari!!
Ma guardate che il sessismo a senso unico lo fa anche chi dice che le donne hanno una serie di privilegi e facoltà da cui sono esclusi gli uomini!
veramente è così, per ora.
La maternità obbligatoria di 3 mesi chi ce l'ha?
la maternità facolatativa chi ce l'ha?
la tutela sotto l'anno d'età del bambino chi ce l'ha?
ma questo non è sessismo suvvia!
Tu conosci uomini che quando rientrano da una malattia vengono messi in un ufficio che fa ca***e?
scusa non ho capito.
Tipo che rientri dopo la maternità e non importa se hai fatto sola l'obbligatoria o la facoltativa... e sistematicamente ti mettono in un posto che fa schifo.
Invece altro collega, sta a casa 6 mesi xchè si fa male a una gamba, e ritorna esattamente nel suo ufficio.
Per me questa è una discriminazione.

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Inviato: 26 feb 2013, 17:11
da floddi
ishetta ha scritto:
floddi ha scritto:
ishetta ha scritto:
floddi ha scritto:
primomaggio ha scritto:Grazie Ari!!
Ma guardate che il sessismo a senso unico lo fa anche chi dice che le donne hanno una serie di privilegi e facoltà da cui sono esclusi gli uomini!
veramente è così, per ora.
La maternità obbligatoria di 3 mesi chi ce l'ha?
la maternità facolatativa chi ce l'ha?
la tutela sotto l'anno d'età del bambino chi ce l'ha?
ma questo non è sessismo suvvia!
Tu conosci uomini che quando rientrano da una malattia vengono messi in un ufficio che fa ca***e?
scusa non ho capito.
Tipo che rientri dopo la maternità e non importa se hai fatto sola l'obbligatoria o la facoltativa... e sistematicamente ti mettono in un posto che fa schifo.
Invece altro collega, sta a casa 6 mesi xchè si fa male a una gamba, e ritorna esattamente nel suo ufficio.
Per me questa è una discriminazione.
vero.
ma tu dici che questa discriminazione nasce dal fatto che tu sei donna?
o hai avuto un filgio e volgiono punirti?
o hanno paura che tu ne faccia un'altro e non volgiono investire su di te?

e si comporterebbero così perchè sono uomini traviati da una cultura sessita e da media compiacenti?