Pagina 1 di 14

MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 9:53
da Martinina
Ciao belle golline... avrei bisogno di un'info... ma una donna divorziata può batezzare un bambino? in chiesa chiedono qualche certificato?

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 9:59
da lemming
No non può.

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 10:04
da Deda
Non può. esatto...

Anche se non chiedessero certificati vai contro a uno dei valori della chiesa, il matrimonio... E in teoria una madrina dovrebbe crescere il bimbo secondo i principi della chiesa...

Poi la maggior parte della gente fa quel che crede...

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 10:43
da dottbaby
Se ci tieni veramente, parlane prima con il parroco. Quando abbiamo battezzato Vittoria, il nostro ha chiesto solo molto evasivamente se madrine e padrini erano "in regola", aggiungendo poi che lui di solito non indaga, per non sentirsi dare risposte tali da costringerlo a "rifiutare" qualcuno. Lo so,è ipocrita, dal punto di vista della fede, ma...

Tra l'altro, al momento del battesimo, tutti erano in regola, dopo sei mesi, uno dei padrini ha divorziato dalla moglie, quindi...cambiando l'ordine dei fattori...

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 11:06
da cateri
se ìnon è della stessa parrocchia chiederanno al parrocco della parrocchia dove vive un certificato.
e chiederanno a lei se è sposata.
mentire non mi pare un buon inizio
comunque il problema non è che sia divorziata, ma se è riaccompagnata, perchè per la chiesa lei resta sposata, per cui se si riaccompagna commette peccato, non se divorzia e resta single

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 11:14
da ishetta
Io cmq mi chiedo anche se c'è coerenza. Io sono sposata in comune e atea. La mia migliore amica mi ha chiesto di fare da madrina a sua figlia e io ho rifiutato. Il compito della madrina è proprio quello di seguire il bimbo nella sua vita cristiana che senso ha se lo fa una persona che non l'ha seguito?
Anche xchè mi pare che i divorziati non possano accedere all'eucarestia quindi durante il rito che si fa?

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 11:31
da dottbaby
Caterì, sai che a noi non hanno chiesto nessun tipo di certificato? E dire che il padrino di cui dicevo sopra vive pure all'estero...
Mi sa che dipende da diocesi a diocesi.

Ishetta, al battesimo di Vic non mi ricordo ci sia stata l'eucarestia...o forse c'è stata ma io non l'ho fatta? E quindi, se non la fa la mamma :hi hi hi hi , possono non farla anche altri, no?

Sul discorso coerenza, sono anche d'accordo con te, ma...forse non tutti interpretano il battesimo alla stessa maniera. Io non sono credente, il mio compagno si. Per me, battezzarla o no era del tutto indifferente, quindi, siccome lui ci teneva, ho accondisceso. Per me personalmente, la scelta di madrine e padrini (2 e 2) è stata dettata dall'affetto che nutriamo per le persone scelte e dalla consapevolezza che nella vita saranno sempre vicine alla bimba (ecco, magari quello che vive negli USA non sarà vicino fisicamente, ma so che la adora e che per lei farebbe qualsiasi cosa -incluse 12 ore di volo per venire tre giorni quando è nata).

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 11:51
da ishetta
Baby non sono d'accordo.
Il ruolo del padrino/madrina nel Battesimo è molto chiara anche nel rito. Non ci possono essere incoerenze o interpretazioni personali. Questo è il rito...

Cari genitori,
chiedendo il Battesimo per i vostri figli,
voi vi impegnate a educarli nella fede,
perché, nell'osservanza dei comandamenti,
imparino ad amare Dio e il prossimo,
come Cristo ci ha insegnato.
Siete consapevoli di questa responsabilità?
Genitori:

Sì.


Celebrante:
E voi, padrini e madrine,
siete disposti ad aiutare i genitori
in questo compito così importante?

Padrini:
Sì.


Per me è importantissimo. La Fede è qualcosa di importantissimo. Non si può prendere quello che ci piace e togliere quello che non ci piace. No?

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 11:52
da ishetta
Per intenderci. Una persona può essere vicinissima alla bambina ma condurre una vita che è completamente all'opposto da quella dettata dalla Chiesa quindi sarà una persona legatissima alla bimba ma non può essere la madrina di Battesimo.

Insomma io non sono credente che senso ha andare in Chiesa e dire che crescerò questa bimba secondo dei valori in cui non credo?

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 12:08
da anto2512
A parte i discorsi su fede o meno,è a discrezione del prete. giada è stata battezzata da una madrina divorziata e al prete non è importato.

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 12:25
da Martinina
quindi in sintesi non chiedono una sorta di certificato o il classico nullaosta?

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 12:25
da dottbaby
Ish, ho capito e infatti sopra ho scritto che sono anche d'accordo con te. A me, da non credente, del battesmo me ne frega una cippa, sinceramente. Ma non sono nemmeno contraria, quindi, ripeto che l'ho fatto per rispettare un desiderio ed un'esigenza de mio compagno. Perciò, ho spiegato quello che per me è il ruolo del padrino/madrina, AL DI LA' del discorso fede (che non prendo nemmeno in considerazione, non essendo minimanete credente). Ecco, forse è sbagliato assimilare le due cose, ma il fatto è che non esiste un "battesimo laico", con cui investire qualcuno di un'analoga responsabilità (morale) di aiuto ai genitori nella crescita e nell'educazione dei figli, senza coinvolgere il discorso religioso.
Io non prendo solo quello che mi piace, della religione cattolica, io non la prendo e basta. Se poi parliamo di valori, penso di avere molti di quelli che sono considerati cristiani, ma che per me sono dettati solo dal rispetto del prossimo e di se stessi.
Mi rendo conto che non riesco a spiegarmi bene, però, è un discorso un po' complicato, per farlo così. :sorrisoo

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 12:31
da anto2512
Martinina, a noi non l'hanno chiesto

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 12:38
da dottbaby
Nemmeno a noi.

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 12:55
da R2D2
se non ricordo male ai padrini di mia figlia chiesero il certificato di battesimo e cresima e quello di frequenza al corso di preparazione. E basta.
Da quanto ne so è come dice cateri, essere divorziato di per se non è un peccato (si può essere stati lasciati e quindi non si è commessa nessuna colpa). Il peccato lo commettono quelli che sono riaccompagnati (sposati o non).
Di certo i padrini di un battesimo devo impegnarsi ad essere vicino al piccolo nella sua crescita spirituale ed a sostituire i genitori se questi ne sono impossibilitati.

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 13:09
da val978
Martinina ha scritto:Ciao belle golline... avrei bisogno di un'info... ma una donna divorziata può batezzare un bambino? in chiesa chiedono qualche certificato?
Non potrebbe ma, come ogni divieto nello stato italiano e tantopiù in chiesa, può essere raggirato cercando un sacerdote che sia disposto a farlo. Ce ne sono, in giro.
Io avevo scelto come padrini una coppia di amici, conviventi, entrambi con matrimonio alle spalle ANNULLATO (non divorziati). Il sacerdote me li ha bocciati perchè vivono nel peccato. Io non mi sono impuntata perchè le regole sono regole, non mi andava di battezzare Valerio a 100 km per aver il prete consenziente. E poi parlando anche la madrina designata non se la sentiva perchè sapeva che non è una cosa consentita.

Mio marito invece ha potuto battezzare suo nipote, pur convivendo con me. Semplicemente nessuno gli ha fatto domande.

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 13:14
da ishetta
:sorrisoo dottbaby, ho capito benissimo

Su alcuni aspetti (tipo quello di alcuni valori, che poi sono buon senso e rispetto come dicevi tu) sono d'accordo con te.
Per il discorso battesimo laico. Semplicemente credo che sia una questione di vita vissuta. Per es. la famosa figlia della mia amica mi chiama zia e io davvero la tratto come se fosse mia nipote. Sgridate comprese :risatina:

Fra l'altro io non posso essere madrina xchè oltre ad assere abiurante la Chiesa cattolica sono pure sposata solo in Comune :che_dici

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 13:14
da val978
Comunque noi alla fine abbiamo scelto come padrino mio padre, come madrina mia suocera (mai scelta è stata più azzeccata, era già malata e ci ha lasciati dopo 4 mesi).
La coppia "designata" è stata in prima fila durante la cerimonia ed è comunque molto importante nella vita nostra e di Valerio, e loro lo sanno.

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 13:15
da marby
ishetta ha scritto:Per intenderci. Una persona può essere vicinissima alla bambina ma condurre una vita che è completamente all'opposto da quella dettata dalla Chiesa quindi sarà una persona legatissima alla bimba ma non può essere la madrina di Battesimo.

Insomma io non sono credente che senso ha andare in Chiesa e dire che crescerò questa bimba secondo dei valori in cui non credo?
Il rito del Battesimo può essere celebrato anche al di fuori della Messa e in questo caso non c'è l'eucarestia. Per il resto quoto :ok

Re: MADRINA DIVORZIATA

Inviato: 7 ago 2012, 13:17
da marby
marby ha scritto:
ishetta ha scritto:Per intenderci. Una persona può essere vicinissima alla bambina ma condurre una vita che è completamente all'opposto da quella dettata dalla Chiesa quindi sarà una persona legatissima alla bimba ma non può essere la madrina di Battesimo.

Insomma io non sono credente che senso ha andare in Chiesa e dire che crescerò questa bimba secondo dei valori in cui non credo?
Il rito del Battesimo può essere celebrato anche al di fuori della Messa e in questo caso non c'è l'eucarestia. Per il resto quoto :ok
Ops, ho sbagliato, volevo quotare il tuo primo post :risatina: