Pagina 1 di 1

e se ce la facessi?

Inviato: 18 ott 2007, 15:17
da susanita
ciao ragazze,

ho provato a fare questa domanda ripescando un mio vecchio argomento ma con scarsi risultati....

allora, la mia azienda mi ha comunicato che sta per chiudere.... :buuu riuscendo, diciamo, a portare a buon fine la caccia prima della chiusura, come funzionerebbe tra il momento in cui l'azienda effettivamente chiude e il momento in cui entrerei in maternità obbligatoria? :domanda spero di essermi spiegata....

help me please!

Re: e se ce la facessi?

Inviato: 18 ott 2007, 15:21
da Deb
dovresti avere la cassa integrazione vero?
senti l'inps e chiedi a loro che ti danno risposte precise

Re: e se ce la facessi?

Inviato: 18 ott 2007, 15:34
da susanita
Deb ha scritto:dovresti avere la cassa integrazione vero?
senti l'inps e chiedi a loro che ti danno risposte precise
no, cassa integrazione no... ho già chiesto e sarei licenziata punto :buuu

solo vorrei capire (siccome ho peraltro sentito di altre golline nella mia situazione) se, non essendo già in prossimità dell'obbligatoria al momento della chiusura questo potrebbe comportare dei problemi...

Re: e se ce la facessi?

Inviato: 18 ott 2007, 15:41
da TULIPANO
Ciao cara da quello che so io la madre durante la gestazione ed il primo anno di vita del bambino, non può essere sospesa dal lavoro e posta in cassa integrazione.
nel caso in cui l'azienda dovesse cessare l'attività, sarà direttamente l'inps a versare l'indennità di maternità alla donna.

Re: e se ce la facessi?

Inviato: 18 ott 2007, 15:53
da susanita
ok per l'indennità di maternità, ma prima del settimo (o ottavo) mese?

Re: e se ce la facessi?

Inviato: 18 ott 2007, 16:02
da lalat
Dovresti metterti in gravidanza a rischio secondo me ... penso che sia l'unico modo. Una ex collega di mio marito dopo molti anni era riuscita a rimanere incinta proprio pochi mesi prima che l'azienda era entrata in liquidazione e si è messa in grav a rischio prendendosi tutto lo stipendio dall'inps fino alla fine della grav. più i 3 mesi successivi di astensione obbligatoria. Se non avesse fatto così non avrebbe preso un fico secco ... nemmeno gli ultimi stuipendi prima che chiudesse l'azienda perché ad un certo punto non pagano più gli stipendi.

Re: e se ce la facessi?

Inviato: 18 ott 2007, 16:12
da floddi
Io non ti posso aiutare ma ti faccio tanti :incrocini :incrocini :incrocini

Re: e se ce la facessi?

Inviato: 18 ott 2007, 16:16
da ishetta
TULIPANO ha scritto:Ciao cara da quello che so io la madre durante la gestazione ed il primo anno di vita del bambino, non può essere sospesa dal lavoro e posta in cassa integrazione.
nel caso in cui l'azienda dovesse cessare l'attività, sarà direttamente l'inps a versare l'indennità di maternità alla donna.
E' successo alla moglie di un mio collega ma era già in maternità. Ha pagato l'inps fino all'anno.

Re: e se ce la facessi?

Inviato: 18 ott 2007, 16:19
da fatinadeiboschi
susanita ha scritto:ok per l'indennità di maternità, ma prima del settimo (o ottavo) mese?
se tu comunichi la maternità prima che l'azienda chiuda portando un certificato medico, con le pratiche di liquidazione ti dovrebbero pagare anche ii 5 mesi di obbligatoria.. per il resto non sò...

cmq ti consiglio di pensare a realizzare "la caccia" :fischia :incrocini

:bacio

Re: e se ce la facessi?

Inviato: 18 ott 2007, 17:18
da susanita
grazie a tutte per le vostre risposte! .......... sono davvero in crisi.... già restare senza un lavoro dopo anni di onorato servizio è una batosta... in più se ci fosse "qualcuno" in arrivo..... insomma, sto cercando di capire per non rischiare di restare inguaiata più di quanto non lo sia già..... :buuu

Re: e se ce la facessi?

Inviato: 18 ott 2007, 18:15
da cupido
Ciao ti racconto la mia esperienza,
Dopo 8 anni di lavoro in una ditta tessile,nel 2003 la ditta fallisce e chiude,mentre siamo li a lavoro che parliamo con i titolari e i sindacati x il decidere sul da farsi mi rendo conto che sono anche in ritardo con il ciclo e a casa faccio il test e risulto incinta! il giorno dopo lo comunico ai titolari e mi dicono di accertarlo xkè se è vero io nn posso essere licenziata e mi avrebbero fatto mettere in maternità anticipata!...faccio gli accertamenti(visita ed eco)e risulto di 7 sett....il gine mi fa il certificato e i sindacati dicono che x legge mi spetta tutta la maternità(compresa di pre maternità e maternità facoltativa!)xkè sono rimasta incinta prima della chiusura della ditta e quindi nn potevo essere licenziata! :ok ....dopo 1 mese la ditta chiude ed io ho goduto di tutta la maternità,anche la facoltativa! :ok ....poi ovvio finita anche quella sono stata licenziata come tutte!....quindi sarebbe l'ideale che rimanessi incinta prima della chiusura della ditta!
Tantissimi :incrocini x tutto! :bacio

Re: e se ce la facessi?

Inviato: 19 ott 2007, 8:42
da susanita
cupido ha scritto:Ciao ti racconto la mia esperienza,
Dopo 8 anni di lavoro in una ditta tessile,nel 2003 la ditta fallisce e chiude,mentre siamo li a lavoro che parliamo con i titolari e i sindacati x il decidere sul da farsi mi rendo conto che sono anche in ritardo con il ciclo e a casa faccio il test e risulto incinta! il giorno dopo lo comunico ai titolari e mi dicono di accertarlo xkè se è vero io nn posso essere licenziata e mi avrebbero fatto mettere in maternità anticipata!...faccio gli accertamenti(visita ed eco)e risulto di 7 sett....il gine mi fa il certificato e i sindacati dicono che x legge mi spetta tutta la maternità(compresa di pre maternità e maternità facoltativa!)xkè sono rimasta incinta prima della chiusura della ditta e quindi nn potevo essere licenziata! :ok ....dopo 1 mese la ditta chiude ed io ho goduto di tutta la maternità,anche la facoltativa! :ok ....poi ovvio finita anche quella sono stata licenziata come tutte!....quindi sarebbe l'ideale che rimanessi incinta prima della chiusura della ditta!
Tantissimi :incrocini x tutto! :bacio
cupido, grazie per aver riportatao la tua esperienza... :sorrisoo dunque hai fatto obbligatoria + facoltativa (calcolate sullo stipendio che prendevi quando lavoravi?). ma nei mesi che sono intercorsi tra la chiusura della ditta e l'entrata in obbligatoria? scusa le domande ma sto cercando di capire...