Pagina 1 di 4

Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 14:06
da sbu
Volevo sapere se si usa ancora portare il lutto, cioè vestirsi di nero o scuro, evitare determinati comportamenti o azioni (tipo non andare a feste, non sposarsi entro un certo periodo, etc).
Vedo che ultimamente ai funerali non ci si veste più in maniera decorosa e si sfoggiano colori sgargianti, mentre quando ero piccola mi ricordo che le signore (magari le semplici vicine di casa) erano vestite di nero e evitavano di indossare pellicce o gioielli, che si tenevano invece per la messa della domenica.
E anche il periodo successivo alla morte di un parente o una persona cara porta solo un dolore interiore ma che non è visibile all'esterno come invece quando si usavano tot anni di lutto per un figlio, tot anni per i genitori, tot anni per un fratello, etc.
Forse tra i giovani questo non si usa più, ma i vostri parenti magari con qualche anno in più decidono di aderire ad un certo modo di fare consono a quel momento?

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 14:14
da dreamyeyes
sbu, il mese scorso è morta la mamma di mio cognato e proprio ieri ho scoperto che lui, in segno di lutto non vuole tagliarsi i capelli e radere la barba..

Quello che penso è che ognuno di noi ha un suo personalissimo modo di vivere il dolore, è vero che una parte di questo atteggiamento è dettato dalle tradizioni e da quello che ci è stato inculcato, ma per quanto ci si vesta di nero o a colori sgargianti o si decida di tagliare o non tagliare i capelli il lutto lo porti nel cuore :cuore

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 14:25
da clizia
Nella mia famiglia non usa protare il lutto, non lo hanno mai fatto. Neanche la mia nonna, forse quando lei era piccola, ma non da quando l'ho conosciuta io. In altre famiglie si usa in senso stretto, specie se sono legati a tradizioni regionali. ( mi è capitato in sardegna, o in qualche paesino)
Certo se andassi ad un funerale non mi metterei sgargiante con le paillettes e neanche per forza in nero, vedo che la gente si veste in modo normale, bohh.

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 14:26
da Dionaea
Nella cerchia di persone che conosco io no, il lutto non si porta più.

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 14:29
da Jadore
Da me a Bologna no, o almeno che io sappia, ma nel paese di origine del mio compagno che è pugliese, si.

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 14:31
da Jadore
Aggiungo che loro addirittura fanno anche le veglie con candele e processioni notturne e chiamano le signore che piangono non mi ricordo come le chiamano, lo so bene perchè lui come lavoro guidava i carri funebri :fischia

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 14:57
da sibilla
L'unica persona che conosco e che porta ancora il lutto a seguito della morte della figlia, è la nonna di mio marito.
Cmq anch'io ho notato che non ci si veste più in scuro ai funerali, ma personalmente quando mi capita di dovere andare a uno di questi, cerco di vestirmi con abiti scuri

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 15:17
da mariangelac
Mia nonna lo portava il lutto, ma già mia madre quasi nulla, qualche giorno di abbigliamento scuro, ma nulla di integrale, il dolore nn deve essere per forza ostentato secondo me.

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 15:42
da ely66
colori scuri per qualche giorno, ma preferisco non pesare sugli altri. da quello che vedo in giro, solo le persone molto anziane portano ancora il lutto per almeno un anno.
le signore che piangono non mi ricordo come le chiaman
sono le prefiche... mai capito come si faccia a campare in quel modo.

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 16:47
da pem
secondo me non usa più.

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 17:14
da pine
Nella mia famiglia si usa ancora........io sono sempre stata contraria ma quando ho perso mio padre, per un pò non riuscivo ad indossare cose colorate, era un qualcosa che sentivo da dentro......

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 17:19
da Roblin
Dalle mie parti non si usa più, per quanto ho visto io. Forse le persone anziane o legate a certe tradizioni... Ognuno, credo, sente il lutto nel cuore prima di tutto e agisce come sente. Quando ho perso la mia amata nonna, ad esempio, al funerale ho voluto indossare una sciarpa arancione, il mio colore preferito, perché lei amava i colori, aveva un animo giovane e ho voluto celebrare così il suo amore per la vita :cuore

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 17:28
da soleluna79
Qui da me le persone anziane nei paesi portano ancora il lutto, le vedove soprattutto rimangono vestite di nero per tutta la vita. In città meno.
Mio nonno, quando è rimasto vedovo, ha portato una spilla nera appuntanta sui vestiti per oltre un anno. E in casa mia (non in casa dov'era la salma di mia nonna) TV e radio spenta.
Se muore qualcuno in casa si fa la veglia anche la notte.

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 17:52
da ema1
Qui si usa molto, si porta il lutto per tanto, tantissimo tempo. Le signore non giovanissime se lo portano a vita. Anche se devo dire, negli ultimi anni vedo un leggerissimo cambiamento. Ma le signore di una certa eta', sopratutto nei paesini portano ancora, non solo il vestito nero ma anche il velo.

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 17:58
da Curiosa
Jadore ha scritto:Da me a Bologna no, o almeno che io sappia, ma nel paese di origine del mio compagno che è pugliese, si.
Idem noi: io modenese di nascita non ho mai visto nessuno a lutto, mia suocera invece mi ha raccontato che in puglia una volta non accendevi nemmeno il fuoco perchè il mangiare te lo portavano i vicini, guai fare andare il camino, vestirsi colorato eccetera. Sulla porta di casa si metteva il foglio con scritto "si dispensa dalle visite" e solo certi potevano entrare. Le donne poi vestivano di nero per almeno due o tre anni, al momento non ricordo.

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 17:59
da ema1
soleluna79 ha scritto:Qui da me le persone anziane nei paesi portano ancora il lutto, le vedove soprattutto rimangono vestite di nero per tutta la vita. In città meno.
Mio nonno, quando è rimasto vedovo, ha portato una spilla nera appuntanta sui vestiti per oltre un anno. E in casa mia (non in casa dov'era la salma di mia nonna) TV e radio spenta.
Se muore qualcuno in casa si fa la veglia anche la notte
.
Anche qui. Poi le persone care del defunto non si lasciano mai sole. Vengono a vegliare per tutta la notte, e per tutti i giorni successivi, tutti i famigliari ( sopratutto le donne) e le vicine di casa. Qui si usa ancora gli uomini in una stanza e le donne nell'altra.

La casa rimane aperta per 7 giorni. Tutte le persone che vogliono fare le condoglianze vengono prima e dopo il funerale, dopo tre giorno, dopo 7 giorni e dopo 40 giorni, mai di lunedi. Dicono che non si visita mai una casa in lutto di lunedi.

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 20:12
da lalat
Secondo me si usa ancora, nel senso che ci si veste di scuro ai funerali e si evitano certi comportamenti per un certo periodo ... cioè ... io non organizzerei una festa se fossi in lutto per la morte di un parente ad esempio ... almeno per un mese toh ...

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 21:15
da soleluna79
La famiglia del defunto, inoltre, non cucina. Sono i vicini e i parenti che portano da mangiare o li ospitano per pranzo e cena.

Io, ad esempio, non ho fatto la festa per i mie i 18 anni perchè in quel (nefasto) anno sono morte entrambe le mie nonne. Per rispetto nei loro confronti e in quello dei miei nonni abbiamo preferito evitare feste.

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 21:17
da rusc
Nella mia famiglia sì, il lutto si vive anche esteriormente. Si tengono tv e radio spente, il defunto viene vegliato notte e giorno e ci si ritrova anche a dire il rosario insieme.
I parenti/amici che vengono a rendere l'ultimo saluto ricevono un piccolo rinfresco

invece non ricordo il lutto nel vestiario

Re: Si porta ancora il lutto?

Inviato: 5 mar 2011, 21:32
da Melissa
ely66 ha scritto:colori scuri per qualche giorno, ma preferisco non pesare sugli altri. da quello che vedo in giro, solo le persone molto anziane portano ancora il lutto per almeno un anno.
le signore che piangono non mi ricordo come le chiaman
sono le prefiche... mai capito come si faccia a campare in quel modo.
nei paesi del sud Italia ci campavano! considera che gente che muore ce ne è di continuo! comunque in Calabria le signore anziane il lutto lo portano, le giovani no. A roma e Mestre non ne vedo nessuna.