Pagina 1 di 7
"bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 12:30
da paciocchina
Partiamo dall'inizio... Ho iscritto per l'anno prossimo il mio bimbo al primo anno della scuola infanzia in una classe sperimentale con insegnante bilingue (italiano/inglese).
L'obiettivo è quello di parlare e far parlare i bimbi della classe (10) solo in inglese introducendo ovviamente gradualmente la lingua.
Abbiamo fatto questa scelta perchè crediamo che conoscere a fondo l'inglese sia qualcosa di molto importante ed impararlo adesso "gratis" giocando è cosa non da poco.
Il mio bimbo ama molto "imparare" nel senso che gli piacciono i libri, al momento preferisce i giochi didattici agli altri giochi, vuole sempre sapere come si chiamano le cose che non conosce ... diciamo che di indole lo vedo predisposto ad una cosa del genere ...
Comunque, ho svariati dubbi e cerco un confronto con mamme che hanno avuto/stanno vivendo la stessa esperienza.
Il primo dubbio è dovuto alla confusione iniziale che avrà sentendo la tata dell'asilo parlare in una lingua sconosciuta e diversa dalla sua.
Non vorrei che questo, unito al fatto di cambiare ambiente (dal nido all'infanzia), diventi uno "scoglio" troppo grande per lui.
Il secondo dubbio è: riuscirà ad imparare l'inglese abbastanza bene in questi tre anni?
Il terzo dubbio è legato al fatto che finita la scuola infanzia la cosa morirà lì nel senso che:
- non ci sono elementari bilingue qua da noi (e poi mi sembrerebbe eccessivo)
- a casa non parliamo inglese
e quindi dovremo inventarci sicuramente modi diversi per non fargli dimenticare tutto quello che avrà (si spera) imparato.
Non so, sono un pò confusa...
Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 12:35
da Lidia
scusami ma se credi che per tuo figlio sia importante imparare l'inglese in una forma cosí diretta perché non prevedere una scuola elementare bilingue?
secondo se lo chiedi a tuo figlio non sarebbe il caso di impeganrsiun pochino in questi anni e migliorare anche il vostro di inglese? leggere un libro a settimana sapere la fonetica e giocarci aiuta molto....
ti stupirai di quanto inglese potrá imparare in 3 anni.... anzi in 6 mesi.....
valuta bene perché se poi é una cosa che finisce lí mi sembra ingiusto (non tanto per tuo figlio) ma per qualcunaltro che magari sfrutterebbe in seguito questi 3 anni di inglese invece che lasciarli morire....
Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 13:04
da paciocchina
Per l'elementare bilingue nella mia città non c'è (almeno che io sappai)
Per quanto riguarda il "lasciarlo morire lì" forse non mi sono spiegata bene: non avendo la possibilità (ma anche volontà ...) di mandarlo ad una scuola elementare bilingue (perchè credo - forse sbaglio - che alla scuola infanzia lo vedrà come un gioco l'imparare l'inglese mentre alle elementari sarebbe molto + faticoso) mi chiedevo quali metodi potrò adottare (e se sono efficaci) per non fargli perdere tutto quello che ha acquisito ...
Io l'inglese un pò lo so e sicuramente se decideremo di inserirlo nella classe sperimentale avevo pensato di introdurre da prima librini in inglese, canzoncine in inglese, cartoni animati in lingua etc...
Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 13:53
da Robyrob
Per portare avanti la lingua credo che anche solo vedere i cartoni animati in inglese, penso ad un intero patroimonio Disney per intenderci, possa essere sufficiente. Sono certa che se nella scuola dell'infanzia sono dei professionisti sapranno gestire al meglio anche la confusione iniziale.
Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 14:05
da lena69
no, roby, i cartoni animati in lingua non sono sufficienti.
l'apprendimento funziona se e solo se la lingua viene ascoltata
e venga anche poi richiesto lo sforzo di parlare in quella stessa lingua.
Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 14:09
da blackina
scusa lo hai già iscritto?allora dopo averlo iscritto hai questi dubbi???

Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 14:11
da vassliss
giulio frequenta un nido bilingue da quando aveva 14 mesi, le tate sono 8, una di loro è di vicino londra e con loro parla solo ed esclusivamente inglese, più fanno una mattina a settimana dedicata solo a imparare quella lingua.
che dire? io non vedo per nulla confusione. lui a 29 mesi conta in italiano e in inglese, canta le canzoncine nell'uno e nell'altro modo... con me parla in italiano, ma spesso mi chiede di guardare i cartoni in lingua originale (che al 99% è l'inglese).
io avrei voluto continuare questa esperienza, ma purtroppo qui non esistono strutture così. posso solo dirti che secondo me gli stai dando una grossa opportunità e questi anni di materna di torneranno utili per il futuro!
in bocca al lupo!!!

Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 14:13
da paciocchina
blackina diciamo che ho detto che sono interessata e nei prossimi giorni dobbiamo perfezionare l'iscrizione.
Lui è già iscritto alla scuola infanzia di questa struttura che ha fatto (dopo che avevamo già fatto le iscrizione) la proposta di questa classe sperimentale.
lena sono d'accordo con te che per mantenere la lingua è necessario continuare a parlarla (e secondo me con madrelingua)
Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 14:51
da leda71
a me sembra una cosa carina... quali e quanti frutti darà lo potrai valutare solo con il tempo e tra 3 anni vedrai come aiutralo a proseguire
Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 14:53
da sbu
leda71 ha scritto:a me sembra una cosa carina... quali e quanti frutti darà lo potrai valutare solo con il tempo e tra 3 anni vedrai come aiutralo a proseguire
quoto. Fare una scuola bilingue non può che fargli bene
Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 15:08
da pao pao
A me sembra una bella opportunità.
Dopo i 3 anni, per cercare di mantenere la lingua, oltre a dvd e letture in inglese, potresti cercare una ragazza madrelingua (o perfettamente bilingue) e portarle il nano a "giocare" un paio d'ore a settimana. La spesa sarebbe contenuta e il nano continuerebbe a parlare la lingua. inoltre potresti cercare una scuola elementare in cui l'inglese venga valorizzato e dove siano previste diverse ore per questa materia.
Comunque penso che, se anche andasse tutto perduto, l'esperienza porterebbe a tuo figlio un'elasticità mentale che non potrà che giovargli.

Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 15:10
da crikorki
secondo me hai fatto un'ottima scelta
Mio figlio è bilingue perchè il padre gli parla la sua lingua spessissimo ed è una meraviglia vedere che capisce un'altra lingua..e poi come dice pao pao migliora l'elasticità mentale

Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 15:55
da boxerina
Mandalo e a tempo debito cercherai una soluzione per non fargli dimenticare questa seconda lingua, magari con una mamma madrelingua che gli faccia fare un po' di esercizio con regolarità.
Io sono dell'idea che sia inutile che voi facciate lo sforzo immane di parlare inglese a casa se non è la lingua in cui vi esprimete abitualmente, ma è davvero una bella opportunità poter imparare una lingua straniera da piccoli.
Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 16:07
da paciocchina
Grazie a tutte dei vostri suggerimenti e delle vostre testimonianze!
Lin, posso chiederti che "livello di conoscenza" ha Giulio dell'inglese?
Paopao, sicuramente è vero che aumenta l'elasticità mentale ...
Per il "dopo" come dicono
boxerina e
paopao di soluzioni ce ne possono essere mille ... al momento all'idea di parlare in casa in inglese mi sento un pò in difficoltà ma magari in questi tre anni potrei rispolverare le mie conoscenze!
La cosa che mi "spaventa" è che l'obiettivo sia quello di parlare sempre in inglese per 5 ore al giorno. Sicuramente i bimbi all'inizio (ma io credo anche dopo) parleranno tra loro in italiano e sicuramente il tutto verrà sempre vissuto come un GIOCO dato che hanno appena 3 anni!!!
Ho fiducia nella struttura e nelle insegnanti, quindi credo che faranno vivere ai bimbi la cosa nel modo giusto ... però però mi rimane sempre quel dubbio ...
Non vorrei "sovraccaricarlo" ... voglio dire ha 3 anni deve solo divertirsi!
Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 16:12
da Annalisa78
Mio figlio e' bilingue, e la sua lingua dominante e' l'inglese. Infatti, usa maggiormente l'inglese, essendo al nido tutto il giorno. Io gli parlo esclusivamente in italiano, gli faccio guardare cartoni italiani, parliamo con i nonni e zie. E' una bellissima esperienza, e i bimbi non si confondo affatto. Pero', ti dico per esperienza che e' un lavoro duro e costante, e soprattutto se almeno uno di voi due non gli parla in inglese regolarmente, e' difficile che poi, una volta smessa la scuola bilingue, lui non perda la seconda lingua. Io vedo comunque che, Nicolo' capisce tutto cio' che gli dico, traduce le parole che gli dico in Italiano in Inglese, ma cio' non toglie che la sua prima lingua e' l'inglese,e nonostante senta l'Italiano tutti i giorni da me, e io lo stimoli moltissimo, lui l'italiano lo usa molto meno dell'inglese. Quando diventera' grande e capira' che le due sono lingue diverse, allora spero parlera' solo in italiano con me. Comunque il mio punto di vista e' questo, e' un lavoro lungo, duro, e ci vuole costanza

Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 16:16
da hamilton
Annalisa78 ha scritto:Mio figlio e' bilingue, e la sua lingua dominante e' l'inglese. Infatti, usa maggiormente l'inglese, essendo al nido tutto il giorno. Io gli parlo esclusivamente in italiano, gli faccio guardare cartoni italiani, parliamo con i nonni e zie. E' una bellissima esperienza, e i bimbi non si confondo affatto. Pero', ti dico per esperienza che e' un lavoro duro e costante, e soprattutto se almeno uno di voi due non gli parla in inglese regolarmente, e' difficile che poi, una volta smessa la scuola bilingue, lui non perda la seconda lingua. Io vedo comunque che, Nicolo' capisce tutto cio' che gli dico, traduce le parole che gli dico in Italiano in Inglese, ma cio' non toglie che la sua prima lingua e' l'inglese,e nonostante senta l'Italiano tutti i giorni da me, e io lo stimoli moltissimo, lui l'italiano lo usa molto meno dell'inglese. Quando diventera' grande e capira' che le due sono lingue diverse, allora spero parlera' solo in italiano con me. Comunque il mio punto di vista e' questo, e' un lavoro lungo, duro, e ci vuole costanza

Seia stata molto brava e paziente Annalisa!!!!
Mio fartello

con suo figlio non ha fatto altrettanto e cosi' Niki, pur potendo essere bilingue, parla solo e soltanto inglese!!!

Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 16:49
da Lidia
vedi Ham non ha sbagliato tuo fratello ma forse non si é sentito sicuro di riuscire a trasmettere le sue conoscenze e quindi secondo me ha fatto bene....
Ilaria e Giorgia gestiscono 3 lingue in egual misura anche se hanno predominanze diverse e nessuna con l'italiano.... ma Giorgia a 3 anni ha ben chiaro con chi non deve parlare portoghese o inglese ed il contrario ed é talmenete furba che il portoghese se puó lo evita come la peste....
cmq anche se un giorno torneremo in Italia abbiamo giá deciso per grandi centri con scuole bilingue e corsi di portoghese almeno 1 a settimana...... corso che cercherei in qualunque parte del mondo andassi a vivere.....
ora bastonatemi pure ma Ilaria da settembre inizierá pure la 4 lingua (su sua richiesta perché ne é rimasta stregata) il RUSSo ora sto contrattando un'insegnante per il sabato.......
Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 17:18
da Annalisa78
hamilton ha scritto:Annalisa78 ha scritto:Mio figlio e' bilingue, e la sua lingua dominante e' l'inglese. Infatti, usa maggiormente l'inglese, essendo al nido tutto il giorno. Io gli parlo esclusivamente in italiano, gli faccio guardare cartoni italiani, parliamo con i nonni e zie. E' una bellissima esperienza, e i bimbi non si confondo affatto. Pero', ti dico per esperienza che e' un lavoro duro e costante, e soprattutto se almeno uno di voi due non gli parla in inglese regolarmente, e' difficile che poi, una volta smessa la scuola bilingue, lui non perda la seconda lingua. Io vedo comunque che, Nicolo' capisce tutto cio' che gli dico, traduce le parole che gli dico in Italiano in Inglese, ma cio' non toglie che la sua prima lingua e' l'inglese,e nonostante senta l'Italiano tutti i giorni da me, e io lo stimoli moltissimo, lui l'italiano lo usa molto meno dell'inglese. Quando diventera' grande e capira' che le due sono lingue diverse, allora spero parlera' solo in italiano con me. Comunque il mio punto di vista e' questo, e' un lavoro lungo, duro, e ci vuole costanza

Seia stata molto brava e paziente Annalisa!!!!
Mio fartello

con suo figlio non ha fatto altrettanto e cosi' Niki, pur potendo essere bilingue, parla solo e soltanto inglese!!!

Mannaggia Hamilton! Che gran peccato pero'.. Io ci tengo moltissimo che Nicolo' impari l'italiano, prima di tutto perche' lui per meta' e' italiano, e poi perche' nessuno della mia famiglia parla inglese, ed e' giusto che lui impari a relazionarsi con la sua famiglia italiana. Da una parte, mi metto nei panni di tuo fratello e capisco quanto sia dura, pero' non capisco perche' ci ha rinunciato. Ma e' un lavoro estenuante, si.. questo lo posso confermare. Ma, ad esempio, tuo nipote, come comunica con voi/nonni zii ect? Mi pare che tu l'inglese lo sappia, ma la tua famiglia per esempio? Scusa se sono invadente, ma questo discorso mi tocca da vicino

Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 18:06
da paciocchina
Probabilmente, alla fine, la certezza di fare la cosa giusta non l'avrò mai (come in nessuna cosa). Sicuramente, leggendo le vostre esperienze, affinchè sia veramente "produttivo" questo cammino sarà impegnativo e ci coinvolgerà molto in prima persona (soprattutto nella fase di "mantenimento" di quanto dovrebbe imparare in questi anni)
Ho parlato anche con la tata che lo segue adesso al nido per avere un suo parere. Lei mi ha detto che l'aspetto linguistico/confusione non lo vede come un problema. Il "nano" è interessato alle attività che fanno al nido, si concentra molto, quindi non avrà probabilmente difficoltà "insormontabili" con le attività in inglese. Inoltre il "nano" è abbastanza timido e quindi il fatto di essere in una classe piccolina (di 10 bimbi) giocherà a suo favore (nella classe ci sarà anche la sua innamorata

)...

speriamo!
Re: "bilinguismo"
Inviato: 8 feb 2011, 18:11
da yoga
Secondo me e' una bella idea, e come ti hanno detto valuterai a tempo debito come proseguire su questa strada.
Sicuramente pero' non ha senso che voi genitori, non essendo madrelingua, gli parliate in inglese, anche perche' suonerebbe estremamente innaturale e probabilmente lui sentendo questa "innaturalita'" continuerebbe a parlarvi in italiano. E poi secondo me non c'e' cosa peggiore che imparare l'inglese da un non madrelingua.
Io parlo a Enrico solo in italiano e sebbene lui capisca tutto quello che gli dico mi parla in inglese: sono sulla stessa barca di Annalisa insomma. Per quanto l'inglese sia ormai come una seconda lingua madre per me, con lui l'italiano e' l'unica lingua che mi viene naturale. Quando siamo andati in Italia a Natale si sforzava e tirava fuori un po' di frasi sconnesse. Spero che con il tempo diventi piu' fluido!
Quindi concordo con Annalisa che arrivare a essere bilingui e' un percorso lungo e pieno di ostacoli, e sicuramente va ben oltre saper contare o cantare qualche canzoncina in una seconda lingua.