co.co.co. e congedo parentale!
Inviato: 12 ott 2007, 12:13
Lo sapevate che la finanziaria 2007 ha introdotto questa modifica in caso di contratti co.co.co?
Maternità
se risultano versati almeno 3 mesi di contributi nei 12 mesi precedenti i 2 mesi prima del
parto, si ha diritto per 5 mesi ad un’indennità pari all’80% della retribuzione media
giornaliera dell’ultimo anno. Non è prevista l’astensione obbligatoria dal lavoro in caso di
gravidanza.
A partire dal 1° gennaio 2007 viene riconosciuto alle lavoratrici che hanno diritto
all’indennità di maternità, un ulteriore indennizzo economico a titolo di congedo parentale.
Il trattamento viene corrisposto per un periodo di tre mesi nel primo anno di vita del
bambino in misura pari al 30% del reddito preso a riferimento per la corresponsione
dell’indennità di maternità.
La finanziaria 2007 ha inoltre esteso la tutela della gravidanza a rischio anche per le
collaboratrici affidando ad un successivo decreto ministeriale l’applicazione delle norme
previste in materia di maternità a rischio dal D.Lgs. n. 151/2001.
quanlcuno ne sa di piu'? come si fa a chiedere il congedo parentale? ci si deve rivolgere all'INPS?
Maternità
se risultano versati almeno 3 mesi di contributi nei 12 mesi precedenti i 2 mesi prima del
parto, si ha diritto per 5 mesi ad un’indennità pari all’80% della retribuzione media
giornaliera dell’ultimo anno. Non è prevista l’astensione obbligatoria dal lavoro in caso di
gravidanza.
A partire dal 1° gennaio 2007 viene riconosciuto alle lavoratrici che hanno diritto
all’indennità di maternità, un ulteriore indennizzo economico a titolo di congedo parentale.
Il trattamento viene corrisposto per un periodo di tre mesi nel primo anno di vita del
bambino in misura pari al 30% del reddito preso a riferimento per la corresponsione
dell’indennità di maternità.
La finanziaria 2007 ha inoltre esteso la tutela della gravidanza a rischio anche per le
collaboratrici affidando ad un successivo decreto ministeriale l’applicazione delle norme
previste in materia di maternità a rischio dal D.Lgs. n. 151/2001.
quanlcuno ne sa di piu'? come si fa a chiedere il congedo parentale? ci si deve rivolgere all'INPS?