Pagina 1 di 2

matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 20 lug 2008, 22:24
da naico
ciao, qualcuno mi può aiutare?
Secondo voi ci si può sposare in chiesa senza registrare l'atto in comune in modo da non cambiare lo stato civile? Sento pareri discordanti...
Grazie!!! :sorrisoo

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 20 lug 2008, 22:31
da Giusy
Il matrimonio religioso ha effetti civili (come previsto dal concordato). Credo esista cmq la possibilità di fare una cerimonia solo religiosa, credo che si chiami matrimonio di coscienza, che però non è nulla più di una benedizione speciale....credo ti convenga sentire il tuo parroco :incrocini

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 20 lug 2008, 23:03
da incidale
Si può fare ma non ha effetti civili. Di solito lo chiedono le vedove o i vedovi che non vogliono perdere la pensione del coniuge defunto. E' detto di coscienza. Ciao :sorrisoo

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 20 lug 2008, 23:09
da bicy73
Lo hanno fatto dei miei amici che non si potevano sposare perchè lui era in un corpo militare (marina forse) e lì devono passare un tot di anni prima che il militare si possa sposare :cuore

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 21 lug 2008, 9:01
da Jack
Credo che si possa fare...almeno 30 anni fa mia zia lo fece :ahaha cmq parlane con il tuo parroco e ti schiarirà le idee :ok

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 21 lug 2008, 9:04
da dreamyeyes
quoto incidale

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 21 lug 2008, 9:43
da Chiaretta77
Si può fare e non ha valroe civile.
In genere lo fanno i vedovi per non perdere la pensione di reversibilità.
Conosco coppie sposate civilmente che poi dopo anni e un eprcorso di fede hanno deciso di sposarsi anche con rito religioso, senza alcun problema!
:ok

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 21 lug 2008, 9:45
da Paola67
naico ha scritto:ciao, qualcuno mi può aiutare?
Secondo voi ci si può sposare in chiesa senza registrare l'atto in comune in modo da non cambiare lo stato civile? Sento pareri discordanti...
Grazie!!! :sorrisoo

mi sa che viene trascritto in automatico.

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 21 lug 2008, 10:13
da ste81
Lo puoi fare ma credo solo in forma privata..

cioè senza troppo clamore. potete fare una piccola cerimonia con un prete di vostra conoscenza disposto a farlo (non so se tutti lo fanno) ..

mio suocero fece così quando sposò la nuova moglie prima di aver ottenuto il divorzio dalla prima con la quale si era sposato solo in comune.

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 21 lug 2008, 10:32
da Ari
che io sappia si può fare, perché quando abbiamo fatto battezzare sara, il parroco ci ha invitati a sposarci e ha detto che se non volevamo il "pacchetto completo" avremmo potuto sposarci anche solo in comune o solo in chiesa a nostra scelta, ma almeno avremmo dato a sara la certezza di essere una famiglia. :che_dici

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 21 lug 2008, 10:54
da kla
Sì, si può fare, ma è richiesta una procedura particolare, compresa una richiesta scritta. Se cerchi in google "matrimonio canonico" o "matrimonio solo canonico" trovi tutte le informazioni :ok

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 21 lug 2008, 11:25
da federica
Sì SI PUO' FARE.

SPESSO LO CHIEDONO I VEDOVI ANZIANI CHE NON VOGLIONO PERDERE LE PENSIONI REVERSIBILI DEI CONIUGI DECEDUTI.
MA COME TI HANNO DETTO LE ALTRE NON HA VALORE CIVILE.

CHIEDI BENE AL TUO PARROCO.

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 21 lug 2008, 12:00
da Serena&Luca
E' solo una benedizione.
E' una sorta di benedizione speciale per i motivi su citati ma non ha in sè i tratti veri e propri del matrimonio religioso.
:bacio

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 21 lug 2008, 12:28
da dottbaby
A Nicoletta già l'ho detto, ma lo posto qui se interessa a qualcun'altra.
Il matrimonio in chiesa non ha automaticamente validità anche per lo Stato. Affinché ciò avvenga deve essere matrimonio concordatario, nella cui celebrazione il prete svolge, perché appositamente "delegato" ex lege, le funzioni di ufficiale di stato civile. Il valore anche civile al matrimonio viene dato dalla lettura, da parte del celebrante, degli artt. 143, 144 e 147 del codice civile. Di per sè, la sola mancata lettura di queste norme porterebbe alla nullità, dal punto di vista civile, del matrimonio (e allora conosco diverse coppie che non sono proprio in regola...non so perché i preti hanno l'allergia al codice civile...). Altro adempimento fondamentale è la compilazione e la sottoscrizione dell'atto di matrimonio, che costituisce prova dell'avvenuto matrimonio ed al tempo stesso ne è elemento costitutivo: senza certificato il matrimonio non c'è mai stato.
Se, dunque, la celebrazione, non preceduta dalle pubblicazioni in Comune, avviene senza la lettura degli articoli del codice civile e non è seguita dalla sottoscrizione del certificato, il matrimonio non può venire trascritto nei registri dello stato civile e, per lo stato italiano, la coppia è una coppia di fatto. Non così per la parrocchia, nei cui registri il matrimonio viene regolarmente iscritto.
Tutto questo mi pare anche abbastanza logico, dato che Stato e Chiesa cattolica sono ordinamenti distinti ed indipendenti, fra i quali sussiste un apposito accordo per il riconoscimento dei matrimoni, così come con altri culti ammessi.
Circa il fatto che nemmeno per la Chiesa sia un vero matrimonio, non sono d'accordo. Purtroppo ho solo dei ricordi lontani (diritto canonico l'ho studiato...troppi anni fa...credo fosse il 1993...), ma non credo proprio che sia così. In fin dei conti, è lo stesso identico matrimonio che fa chi, già sposato civilmente, decide di consacrare l'unione anche per la chiesa (per la quale l'unione civile non ha alcuna rilevanza), quindi, a contrario...se chi è già sposato può risposarsi in chiesa senza pubblicazioni, senza codice civile e senza certificato (adempimenti inutili perché già espletati)...perché chi vuole sposarsi solo in chiesa non può fare lo stesso?
La benedizione speciale cui fa riferimento Serena e qualcun'altra, credo che sia quella usata per la conferma della promessa matrimoniale in occasione di anniversari quali i 25 o i 50 anni di matrimonio.

P.S.: Nico, ma l'altra cosa te la cerco comunque? :bacio

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 22 lug 2008, 8:18
da naico
Grazie a tutte per le risposte..
DOTT, sì, quell'altra cosa se puoi continua a cercarla!! (poi mi farai avere la parcella :fischia ..)
KLA come ti puoi immaginare su internet ho cercato e ricercato.. ho guardato anche quello che dici tu, su Wikipedia, ma non risulta chiarissimo nemmeno lì: ho capito che esiste una distinzione fra matrimonio concordatario e canonico, ma altrove ho letto che comunque al matrimonio canonico in base agli accordi dei Patti Lateranensi del 1929 :urka segue per forza la trascrizione "civile" anche se è possibile posticiparla.
Quindi devo sentire il parroco, oggi lo chiamo (per fortuna abbiamo un parroco "di famiglia", amico di mio fratello che per quanto sempre molto occupato - "lavora" in una parrocchia centralissima a Milano - spero mi sappia illuminare..)
Dott se ti capita di rileggere.. a te non risulta? Magari ti mando un mp...

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 22 lug 2008, 10:48
da dottbaby
naico ha scritto:Grazie a tutte per le risposte..
ho capito che esiste una distinzione fra matrimonio concordatario e canonico, ma altrove ho letto che comunque al matrimonio canonico in base agli accordi dei Patti Lateranensi del 1929 :urka segue per forza la trascrizione "civile" anche se è possibile posticiparla.

Dott se ti capita di rileggere.. a te non risulta? Magari ti mando un mp...
Intendi dire questo? No, a me non risulta che la trascrizione sia automatica. Si può tranquillamente omettere (e di fatto spesso viene fatto: ti faccio l'esempio di tre coppie di miei amici che si erano già sposati all'estero -una proprio a Las Vegas- e hanno voluto rifare la cerimonia in Italia per gli amici ed i parenti. I loro matrimoni non sono stati trascritti, ne sono certa), anche perché, come già ti dicevo, vi sono altrii adempimenti necessari per la trascrizione e basta sia trascurato uno e il matrimonio non può avere valore civile.

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 22 lug 2008, 15:29
da naico
ho chiamato il don... dice che si era informato tempo fa per un paio di coppie anziane che avevano lo stesso problema e a lui sembra di ricordare che la Diocesi di Milano aveva negato l'accordo.. :che_dici
comunque mi ha detto che mi farà sapere..
urgono :incrocini :incrocini !!!

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 22 lug 2008, 15:34
da Savina
Eccoli :incrocini :incrocini :incrocini :incrocini :incrocini :incrocini :incrocini :incrocini :incrocini :incrocini

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 22 lug 2008, 23:10
da newmamy
due miei amici (giovani e non vedovi) si sono sposati solo con rito religioso per motivi di carattere personale.
per lo stato risultano entrambi non sposati. penso dipenda anche dalla diocesi della tua città.....

Re: matrimonio solo religioso.. si può fare?

Inviato: 23 lug 2008, 10:52
da Berta73
Quoto dottbaby.

teoricamente, se due si sposano solo col rito religioso (risultando a tutto gli effetti marito e moglie agli occhi della Chiesa, con tutto ciò che ne consegue) uno di loro potrebbe sposarsi col rito civile anche con persona diversa dall'altro coniuge, risultando così sposato a una persona sotto il profilo religioso, e aad un'altra sotto quello civile.