Pagina 1 di 2
Donazione midollo osseo
Inviato: 6 mar 2008, 21:14
da cinzia78
Premetto che non so se è il posto giusto , in caso chiedo agli amministratori di spostarmi .....

grazie
Oggi sono andata all'ADMO (ass. ital. midollo osseo) e ho fatto la prima visita e colloquio x fare la donazione midollo osseo e con grande stupore ho appreso come si procede attualmente .
Ho pensato di scrivere qui x far conoscere a tutte le modalità della donazione , soprattutto a chi come me ha un po' paura degli aghi , flebo e compagnia bella .
Una volta veniva prelevato direttamente il midollo fra due ossa in posti specifici . Ora invece dopo aver fatto un primo colloquio , un prelievo di sangue x definire la mappatura del DNA si entra a far parte della banca italiana , ma alla fine mondiale dato che sono tutte collegate tra loro . Se si trovasse un ricevente si devono eseguire altri 2 prelievi x definire meglio le compatibilità , e solo in caso positivo si procede . X una settimana vengono fatte delle iniezioni giornaliere x stimolare la produzione di certe cellule (scusate l'ignoranza , ma non ricordo il nome

) , poi si arriva alla donazione . In pratica ti attaccano un ago che aspira il sangue e lo porta in una macchina che sceglie queste cellule e poi il sangue che rimane viene rimesso nell'altro braccio , il tutto x circa 3-4 ore , tranquillamente stesi su un lettino . L'unico "neo" è che nella settimana di iniezioni si possono avere dolori muscolari o qualche linea di febbre .
Penso di aver fatto una bella scelta (sono già donatrice AVIS) , e se qualcuna di voi ha avuto esperienze in merito sono felice di leggerle .
GRAZIE

Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 6 mar 2008, 21:49
da PIPPI70
Grazie delle informazioni
A volte l'ignoranza e la paura non fanno fare
cose che possono salavare la vita di una
persona

Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 6 mar 2008, 22:32
da nanachan
cinzia78, io pensavo ti facessero un buco nella schiena... quindi sarebbe una sorta di donazione del sangue?
sono molto ignorante in materia.
Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 6 mar 2008, 22:48
da Pinga
Grazie delle informazioni.
sai se ci sono limiti di età per diventare donatori?
Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 8:45
da vassliss
uff... all'AVIS mi hanno respinta come donatrice xché il buco fatto dall'ago in vena al primo prelievo ci ha messo 3 mesi a richiudersi. ci sono rimasta malissimo... il mio gruppo è diffusissimo e sarei stata utile!
speravo che per il midollo le modalità fossero differenti (la sapevo come nanachan...), così da poterlo fare (una volta finito l'iter caccia/gravidanza...), ma da quello che mi dici... la vedo grigia!
uffa.
Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 8:47
da Igdrasil
Per diventare donatori si devono avere (preferibilmente) tra i 18 ed i 35 anni, mentre un donatore viene considerato disponibile sino ai 55 anni.
Il prelievo a livello spinale viene fatto nel momento della donazione vera e propria. Per diventare donatori invece basta un semplice prelievo di sangue (come per le normali analisi), ma non è una novità, è così da un bel pò (quando ho fatto il primo prelievo avevo 18 anni....ora ne ho 35).
Dopo il primo prelievo si viene messi in un database e nel caso venga trovato un paziente in attesa compatibile al primo livello si viene chiamati per un ulteriore prelievo di secondo livello. Nel caso anche questo dia compatibilità si viene chiamati per ulteriori esami clinici. Se si supera tutto l'iter a quel punto si viene chiamati per la donazione vera e propria del midollo.
Purtroppo può succedere di non essere mai chiamati.... come dicevo sopra io sono donatrice da quando avevo 18 anni e solo una volta sono stata chiamata per fare il secondo prelievo (aggiornando così i dati...se mi dovessero chiamare sarebbe perchè sono compatibile sino al secondo livello con un possibile ricevente) e poi più niente...
E' ovvio che più persone si iscrivono più possibilità ci sono per i pazienti...
Chi fosse interessato può comunque andare sul sito dell'ADMO e trova tutte le informazioni (molto più chiare di come le ho messe io

)
Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 10:08
da simona ss
Lo so che è una cosa giusta...
e ho letto che le modalità sono anche relativamente semplici...
ma continuo ad avere paura...
forse perchè in un mese mi sono fatta due anestesie, di cui una totale, e due interventi chirurgici, compreso il TC...
mi sa che è diventata una fobia...
Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 10:21
da Haruko
Sono iscritta anch'io, così come al'AIDO e al'AVIS.
Ora è un pezzo che non dono il plasma per via della gravidanza e poi dell'allattamento, devo tornare a rifare tutte le visite.
Una volta mi hanno chiamata a donare le piastrine, questa è stata la cosa più lunga e complicata che abbia mai fatto.Soprattutto perchè non ne ho di mio granché e sono stata con al'ago in vena svariate ore.Però sono stata contenta, era sotto le feste di Natale, non c'erano tanti donatori in giro e avevano paura che un certo malato rimanesse senza in quei giorni.Son cose che ti fanno stare bene.

Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 10:52
da Chicca6
Igdrasil ha scritto:Il prelievo a livello spinale viene fatto nel momento della donazione vera e propria. Per diventare donatori invece basta un semplice prelievo di sangue (come per le normali analisi), ma non è una novità, è così da un bel pò (quando ho fatto il primo prelievo avevo 18 anni....ora ne ho 35).
La donazione è di midollo osseo e non di midollo spinale, quindi nessun prelievo a livello spinale nè con vecchio nè con nuovo metodo.
Con la vecchia metodologia il prelievo viene fatto dalle ossa del bacino, previa anestesia totale o spinale.
Con il nuovo metodo vengono somministrati farmaci per un tot periodo di tempo necessari a che le cellule necessarie al trapianto vengano sviluppate in quantità tale da essere rilasciate nel sangue. Viene poi fatto un prelievo di sangue, che viene fatto passare in una sorta di centrifuga per estrapolare le cellule utili al trapianto; il sangue viene poi reimmesso nel circolo venoso del donatore.
Il vecchio metodo viene usato solo quando ci sono difficoltà crate dalla conformazione venosa del donatore.
Sul sito della Admo è siegato tutto molto bene.
http://www.admo.it
Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 11:10
da Igdrasil
Si scusa hai ragionissima!!!
ho scritto spinale ma volevo scrivere midollare
Ho fatto confusione

.....devo dormire di più :prrrr
Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 11:12
da Igdrasil
dimenticavo... conoscevo il vecchio metodo perchè era quello che avevano spiegato a me all'epoca (e posso dire proprio epoca

visto che sono passati 17 anni dal primo prelievo

)
Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 11:20
da floddi
Ci sono dei limiti di peso? per donare il sangue occorre superare i 50 Kg.
Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 11:34
da hilios
cioa a tutte, questo opst casca nel momento giusto enlla mia vita.
questo è un periodo di uin incasinato ... pazzesco!
vi racconto la storia e i miei dubbi.
mio marito ha un cuginetto piccolo, ha dieci anni. loro non si conoscono per via dei cattivi rapporti tra i loro genitori, causati dai suoi zii .. perchè mia suocera sarà anche una rompiscatole, ma è una bravissima persona. ad ogni modo, abbiamo saputo da amici in comunwe che questo bimbo è affetto da leucemia, i genitori non sono compatibile, il padre nmeno che mai visto che è anziano e che è stato anche lui male di recente. questo bambino ha dei fartelli e fratellastri, il fartello non può donare perchè è nella'aeronautica .. questo è quanto hanno detto loro.
prima domanda: è una dpnazione che ti debilita, in qualche modo, tipo la donazione del rene?? mi spiego, perchè un militare (in questo caso mi pare un pilota) non potrebbe donare il midollo? lasciamo perdere i dubbi di ordine morale, anche io perderei la carriera e chi se ne frega ... ma ognuno fa come vuole.
seconda domanda: che cosa possiamo fare noi? cioè mio marito e la sorella per vedere se sono compatibili ed eventualemnet donare al cuginetto, sempre che i genitori lo accettino (sono un po' particolari).
grazie. hili.
Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 11:37
da OLIV79
Grazie cinzia78 a me avevano detto che era dolorosissima e per questo mi hanno pure scoraggiata nel farlo...

(un'infermiera addirittura

)
è bello sapere che con poco si riescono a salvare delle vite

Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 11:39
da bimbi74
fai una cosa bellissima....complimenti!

Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 14:00
da Igdrasil
floddi devi pesare sopra i 50 kg
Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 14:11
da maryv
Sono iscritta alla AIDO dal 1988 ma non posso donare il midollo osseo perchè ho alcuni valori del fegato che sono leggermente alterati, nel senso che sono a tutti gli effetti una persona sana, ma per i canoni del donatore-tipo sono leggermente fuori...e questa cosa mi dispiace molto, perchè ho perso mio papà (aveva 30 anni )con la leucemia e con il mio gesto avrei potuto aiutare qualcuno !
Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 14:16
da maryv
hilios ha scritto:cioa a tutte, questo opst casca nel momento giusto enlla mia vita.
questo è un periodo di uin incasinato ... pazzesco!
vi racconto la storia e i miei dubbi.
mio marito ha un cuginetto piccolo, ha dieci anni. loro non si conoscono per via dei cattivi rapporti tra i loro genitori, causati dai suoi zii .. perchè mia suocera sarà anche una rompiscatole, ma è una bravissima persona. ad ogni modo, abbiamo saputo da amici in comunwe che questo bimbo è affetto da leucemia, i genitori non sono compatibile, il padre nmeno che mai visto che è anziano e che è stato anche lui male di recente. questo bambino ha dei fartelli e fratellastri, il fartello non può donare perchè è nella'aeronautica .. questo è quanto hanno detto loro.
prima domanda: è una dpnazione che ti debilita, in qualche modo, tipo la donazione del rene?? mi spiego, perchè un militare (in questo caso mi pare un pilota) non potrebbe donare il midollo? lasciamo perdere i dubbi di ordine morale, anche io perderei la carriera e chi se ne frega ... ma ognuno fa come vuole.
seconda domanda: che cosa possiamo fare noi? cioè mio marito e la sorella per vedere se sono compatibili ed eventualemnet donare al cuginetto, sempre che i genitori lo accettino (sono un po' particolari).
grazie. hili.
Mi ero informata a suo tempo e mi dissero che NO, non era debilitativo il trapianto, inoltre il midollo prelevato si "riformava " in un lasso di tempo molto breve.
Per quanto riguarda il fratello, forse l'arma vieta queste cose....e poi .....la penso come te....ma noi non siamo lui..
Voi parlatene con i genitori, se sono daccordo, vi metteranno in contatto con l'ospedale che farà i controlli del caso (vedi sana costituzione e compatibilità).
Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 14:28
da hilios
grazie mariv per la risposta, purtroppo non è facile dato che mia suocera e il fratello non si parlano da anni e anche se mio marito e mia cognata hanno cerca<to di mantenere i rapporti con gli zii, loro hanno cbniaramented etto che non volevano vederli + (sono strani parecchio, oltre che un bel po' str*). ora però c'è questo problema e noi non possiamo aiutare il bambino, io non lo conosco ma il pensiero che sta facendo la chemio .. povera creatura, mi fa stare proprio male. mio amrito lo afrebbe, anche se si chiede come mai tra tutti i fratelli e sorelle che ha nessuno sia compatibile, dicevo che lui lo farebbe anche se questo non significa ristabilire i rapporti con lo zio. vorrei parlarne a mia cognata, ma so che lei lo chiamerebbe immediatamente per proporre il suo aiuto, beccandosi una porta in faccia con molta probabilità .. mi chiedevo se si poteva fare una cosa anonima, a questo punto.
mi dispiace veramente, povero bimbo.
Re: Donazione midollo osseo
Inviato: 7 mar 2008, 14:33
da floddi
Igdrasil ha scritto:floddi devi pesare sopra i 50 kg
e allora adios.....