GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

educazione dei figli

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
annette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7140
Iscritto il: 13 mar 2006, 22:29

educazione dei figli

Messaggio da annette » 24 feb 2008, 14:28

avete mai dubbi su come farete ad educare al meglio i figli?
ultimamente mi stò ponendo spesso la domanda,lorenzo ha 16 mesi,è vivace e come tutte le mamme mi ritrovo a dirgli"non toccare..non si sale li sopra.."..cerco di lasciarlo abbastanza libero ma vorrei che quando gli dico "no"per paura che possa farsi male o per educarlo a non fare determinate cose mi ascoltasse un pò...invece mi ascolta poco..
ecco la mia domanda..non vi spaventa il fatto che già a questa età ubbidiscano poco?o magari sono solo inutili paranoie che mi faccio io?o in realtà è ancora troppo piccolo per ascoltarmi?
mi piacerebbe sentire le vostre esperienze.grazie :bacio
*** Lorenzo nato l '08/10/2006, il nostro miracolo!***

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: educazione dei figli

Messaggio da ishetta » 24 feb 2008, 14:33

Io non ho esperienza, nel senso che Emma ha solo 3 mesi e di educazione ancora non si parla ma sono già in crisi... se penso a tutte le scemate che dicevo prima di partorire del tipo "io non faro' mai così...." ora mi sento proprio persa... spero che l'istinto di mamma mi aiuti in futuro :065-Basta_me_lo_credo:
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
annette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7140
Iscritto il: 13 mar 2006, 22:29

Re: educazione dei figli

Messaggio da annette » 24 feb 2008, 15:02

si infatti..anch'io dicevo "non farò mai così.."
MAI DIRE MAI! :bacio
*** Lorenzo nato l '08/10/2006, il nostro miracolo!***

fetta
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 163
Iscritto il: 24 giu 2005, 9:45

Re: educazione dei figli

Messaggio da fetta » 24 feb 2008, 15:08

mio figlio ha quasi 21 mesi, e' molto vivace e ovviamente non sempre ascolta.ma secondo me e' come dici tu, sono ancora troppo piccoli.
a questa eta' quello che vogliono,quello che vogliono fare, e' di fondamentale importanza per loro,quindi non capiscono il nostro no.


io mi sto trovando bene con il punto di vista sia del Dr Sears, secondo cui
(in poche poche parole) le basi di una buona educazione si costruiscono nel primo anno di vita, con l'attaccamento e la fiducia; secondo cui i bambini hanno bisogno sia di limiti, per sentirsi sicuri e protetti, ma anche di liberta' d'azione, per esplorare ed imparare. Quindi sta a noi creare un ambiente sicuro, che limiti i nostri no (esempio, io mi sono appena trasferita in una casa nuova, ed ho deciso di arredarla solo con il minimo indispensabile, e soprattutto infrangibile! nella casa vecchia era sempre un no,per questioni di sicurezza, ma qui siamo molto piu' rilassati. cancelletti alle scale, tutt'al piu' mi lancia qualche libro dalla libreria o prende le pentole, ho lasciato i barattoli di pelati e fagioli a portata di mano... cosi' leonardo e' tutto felice,io non mi stresso, ed i no sono meno e molto piu' efficaci)

sembra che a questa eta' facciano un po' tutti le stesse cose, e siano un po' tutti poco "ubbidienti"... un motivo ci sara'!

ovviamente questo non significa non dire mai no, o non mettere dei paletti (per esempio delle mie regole sono MAI per strada senza la manina, oppure MAI giocare con i pomelli della cucina a gas) come si dice, mi scelgo le mie battaglie e generalmente le vinco, proprio perche' non sono molte.

i bambini sono fisiologicamente egocentrici fino ai 3 anni, quello che vogliono e' legge,quindi preferisco saperlo ed agire di conseguenza visto che sono l'adulta della situazione.

inoltre spesso intendono il nostro no non come "si, capisco quello che vuoi,ma purtroppo non lo puoi avere o fare". spesso credono che il nostro no significhi che non li abbiamo capiti, quindi aumenta la loro frustrazione.
a questo proposito c'e' un'altro autore che ultimamente sto trovando molto molto utile nel caso di scatti di ira e frustrazione, quando vuole una cosa e la vuole con tutto il cuore ed io non posso assecondarlo.
e' il Dr Karp,che ha scritto The happiest baby on the block, ma gia' ho scritto un'infinita' quindi dimmi se ti interessa te ne parlo :sorrisoo

PS: per me tutto questo funziona, quindi parlo per esperienza personale, e sebbene per prima cosa cerco sempre di agire secondo il mio istinto, conoscere meglio come sono "fatti" i bambini di una certa eta' e quello che possono o non possono capire mi aiuta molto. e vedo i risultati. perche' sono piu' realista riguardo a quello che posso o non posso ottenere da mio figlio
fetta e Leonardo, nato il 30 maggio 2006 alle 22:05, dopo aver girato 2 città, 3 ospedali, 13 ore di travaglio, ed infine TC! Ma rifaremmo tutto per quei 3,530 kg e 50 cm di grugno!!!

Avatar utente
annette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7140
Iscritto il: 13 mar 2006, 22:29

Re: educazione dei figli

Messaggio da annette » 24 feb 2008, 15:22

FETTA certo che mi interessa!!!
anch'io ho tenuto l'essenziale in casa,soprattutto è attirato da stereo,video e varie..il problema è che in qualsiasi casa dove andiamo li va a toccare e per quanto io cerco di non farglielo fare non c'è verso..
lo prendo il libro magari mi può aiutare :bacio grazie

lui è un bambino molto solare e allegro..vivace ma non un vivace tremendo..ma sai com'è,magari sbaglio,ma mi preoccupo per il futuro :bacio
*** Lorenzo nato l '08/10/2006, il nostro miracolo!***

fetta
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 163
Iscritto il: 24 giu 2005, 9:45

Re: educazione dei figli

Messaggio da fetta » 24 feb 2008, 16:04

io sono negli USA, non so se il libro sia tradotto in Italia, comunque ti posso riassumere i concetti chiave (io l'ho appena iniziato, ma gia' queste "tecniche" mi stanno dando risultati magici!!!)

secondo il Dr Karp, cosi' come nell'utero lo sviluppo dell'embrione (ontogenesi) ripercorre le fasi della filogenesi (evoluzione della specie), allo stesso modo lo sviluppo dei bambini dalla nascita fino ai 3-4 anni ripercorre le fasi dell'evoluzione umana.
quindi lui paragona le fasi di sviluppo del bambino all'evoluzione della scimmia-cavernicolo ecc...

e' ovvio che i bambini non sono ne' scimmie ne' cavernicoli, pero' le similitudini sono sorprendenti!
da che gattonano, si alzano in piedi, iniziano ad usare le mani,il cervello si sviluppa, agiscono senza pensare, poi iniziano a pensare prima di agire ecc ecc. lo vediamo con i nostri figli.
e tutti prima o poi abbiamo detto: sembra una scimmietta!

per venire al punto dei bambini di 1 anno e mezzo-2, lui sostiene che siano in una fase in cui cercano indipendenza,per cui si ribellano alla mamma,ma ovviamente ne hanno ancora molto bisogno.vogliono fare da soli,ma ancora non ci riescono alla perfezione. sono molto determinati,sanno quello che vogliono,lo desiderano con tutte le forze,e dicono NO a tutto il resto. ma sono anche molto affascinanti perche' simpatici e accattivanti.

e' storia di tutti i giorni.
ma veniamo al trucchetto, se cosi' si puo' chiamare.

ti faccio l'esempio di quello che succede ogni giorno con mio figlio, che lo spiega bene ed e' inoltre esperienza personale.
ultimamente vuole mangiare solo yogurt,a colazione,per merenda ecc. io non voglio dargliene piu' di uno al giorno. e lui si arrabbia,delle scenate da vergogna se ci sentono.
che facevo io,quando urlava vicino al frigo? lo prendevo e gli spiegavo con calma che "no leonardo,gia' ne hai avuto uno a colazione,non puoi averne un altro,ecc ecc con tutta la calma" lui sempre piu' incavolato urla YOOO YOOO YOOO
e io dai con non si puo', spiegazioni su spiegazioni, fino ad un NO un po' secco, sempre piu' secco, fino al pianto disperato, e poi consolazione e via dicendo.

secondo Karp, bisogna far capire al bambino che l'abbiamo capito quello che vuole, parlandogli in modo un po' primitivo, con poche parole, confermando quello che vogliono loro. poche parole, senza tante spiegazioni all'inizio, se non altro perche' quando sono frustrati in quel modo non ci ascoltano comunque.
allora da una settimana faccio cosi'

appena lui va al frigo, invece di iniziare a dire no, lo raggiungo, lo prendo in braccio, apro il frigo, gli mostro lo yogurt e gli dico: ah, yogurt! vuoi lo yogurt! leonardo vuole lo yogurt! buono lo yogurt!
all'inizio mi sembravo una cretina (anche ora per la verita'!) ma MAGIA! leonardo mi guarda, sorride tutto felice che ho capito quello che vuole, e grazie alla mancanza di capacita' di attenzione per lungo tempo che hanno a questa eta', appena lui e' tutto felice lo giro, gli mostro una pera e gli dico" e la pera" la vuoi la pera?" e lui tutto contento mangia la pera.

confesso che all'inizio mi sembrava quasi di prenderlo in giro, ma ora,dopo decine di occasioni quotidiane, mi sembra in realta' che lui sia felice perche' capisce che lo capisco.
potrei citare quando vuole uscire fuori ma piove,nevica e non si puo' (andiamo alla porta e io ripeto quasi come un disco rotto: fuori,fuori,leonardo vuole andare fuori,fuori. lui mi sorride, e io lo distraggo con un gioco che gli piace e un minuto dimentica che voleva uscire)
oppure ieri sera non voleva lasciare una palla a casa dei nonni: stessa tecnica, mia suocera mia ha guardata sorpresa.
oppure ad un gruppo di gioco con altri bambini, la veramente le mamme avranno pensato che l'ho drogato in 10 secondi perche' non voleva mettere la giacca per andare via!)

ovvio che non e' sempre rose e fiori, pero' questo metodo di comunicazione funziona alla grande quando prima era sempre una lotta, perche' e' al suo livello, un po' primitivo, ed ora sono veramente convinta che il problema nel 90% dei casi e' la sua convinzione che io non abbia capito cosa vuole. appena glielo dimostro, nella sua lingua, senza troppe spiegazioni e giri di parole, lui e' cosi' contento che dimentica il motivo per cui piangeva e si dimenava!

provare per credere :ok

PS:di mio, comunque, una spiegazione gliela do sempre. appena finita la bufera,capisce o non capisce,io gli parlo e gli spiego perche' non voglio che esca col freddo o mangi troppo yogurt, ma in piena crisi poche parole ed essenziali,quelle che lui vuole sentire,dette nel suo tono di voce,gli riportano il sorriso sulle labbra :sorrisoo
fetta e Leonardo, nato il 30 maggio 2006 alle 22:05, dopo aver girato 2 città, 3 ospedali, 13 ore di travaglio, ed infine TC! Ma rifaremmo tutto per quei 3,530 kg e 50 cm di grugno!!!

Avatar utente
val69
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2101
Iscritto il: 20 mag 2005, 20:47

Re: educazione dei figli

Messaggio da val69 » 24 feb 2008, 16:32

ciao io cerco di parlarle, farla ridere, attrarre la sua attenzione, creare dei giochi, tipo quando dobbiamo uscire e lei non vuole mettere il giubbotto le dico VEDIAMO CHE ARRIVA PRIMAAAA o altre cose che catturano il suo interesse.
quando cade proprio nel capriccio allora c'è il castigo, un minuto per ogni anno d'età.
adesso siamo a un minuto e mezzo, noi magari stiamo in salotto e lei appena dentro la sua camera, piange anche se ci vede, le basta il concetto di saper che è in castigo per farle sospendere certi atteggiamenti.
so che per molti è inconcepibile, so che per molti sono piccoli, troppo piccoli, ma per me no e non penso si possa iniziare ad educarli a tre anni quando ormai sono venuti su a modo loro :bacio
quindi tanto amore, enorme comprensione, tenerezza ed empatia ma anche regole!
Rebecca figlia mia, amore della mia vita
nata il 19 maggio 2006 con tc

Avatar utente
robby
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 32642
Iscritto il: 23 mar 2007, 17:06

Re: educazione dei figli

Messaggio da robby » 24 feb 2008, 18:47

molto interessante quello che dici, fetta... sai se in italia si trova qualcosa a livello di bibliografia?
viola-è(ra)unangelo 14/07/2007 2.640 kg e 46 cm
pietro-verdun 20/05/2010 2.910kg e 49 cm

Avatar utente
cinzia1974
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6944
Iscritto il: 24 apr 2006, 11:00

Re: educazione dei figli

Messaggio da cinzia1974 » 24 feb 2008, 18:51

l'importante è che i figli non siano MALEDUCATI perchè vedo in giro un sacco di genitori che lasciano fare ai piccoli "tanto sono piccoli" ... peccato che poi i figli si rivelano dei maleducati mettendo le mani ovunque toccando le cose altrui, picchiando gli altri bambini, facendo dispetti ecc. ecc.
:bacio
/=\ Matteo 05.12.06 Alessia 04.01.10 /=\
... e ho visto grandi orologi su gente di poco polso ...

fetta
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 163
Iscritto il: 24 giu 2005, 9:45

Re: educazione dei figli

Messaggio da fetta » 24 feb 2008, 19:11

sono d'accordo con cinzia e val69, ne' voglio un figlio maleducato, ne' voglio iniziare ad educarlo a 3 anni. pero' mi sto rendendo conto che a 1 o 2 anni il sistema usato a 3 o 5 non funziona, semplicemente perche' i bambini sono diversi, non hanno ancora raggiunto le stesse fasi di maturazione, quindi adottare un sistema che tenga conto di questo e' piu' funzionale. e non ho bisogno di castigo.
non sono accondiscendente con tutto quello che fa perche' tanto e' piccolo.
pero' ora quando pianta una grana al supermercato e inizia a strillare perche' vuole qualcosa so come reindirizzare la sua attenzione e non mi sotterro piu' dalla vergogna!
questi autori non dicono di non educarli, infatti il libro del Dr Sears si intitola "il libro sulla disciplina".
semplicemente di farlo in maniera piu' efficace.
poi ovvio, si legge, e si adatta alla propria personalita' ed esperienza. o si giudica inefficace o stupido.
ma per noi funziona senza spargimento di lacrime, siamo tutti meno stressati,la gente al supermercato non crede ai propri occhi...
poi vedo che leonardo si prende molte piu' liberta' a casa sua, ho come l'impressione che se lo lascio libero di andare nei cassetti (dove ho messo solo cose che puo' toccare), nella dispensa, ecc, soddisfa la sua curiosita' e non ha necessita' di farlo a casa di altri.

vabbe' e; la mia esperienza,non voglio convincere nessuno! pero' mi sembrava interessante da condividere, soprattutto se ancora non sono stati tradotti in Italia.

quindi robby, no non so,dovrei cercare su internet.
il sito del Dr karp, sulla teoria dei bambini-cavernicoli, diciamo cosi', e' questo:

http://www.thehappiestbaby.com/
fetta e Leonardo, nato il 30 maggio 2006 alle 22:05, dopo aver girato 2 città, 3 ospedali, 13 ore di travaglio, ed infine TC! Ma rifaremmo tutto per quei 3,530 kg e 50 cm di grugno!!!

Avatar utente
robby
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 32642
Iscritto il: 23 mar 2007, 17:06

Re: educazione dei figli

Messaggio da robby » 24 feb 2008, 19:23

grazie fetta! per ora in italiano ho trovato solo un magico sonno, nemmeno disponibile..guarderò in giro
viola-è(ra)unangelo 14/07/2007 2.640 kg e 46 cm
pietro-verdun 20/05/2010 2.910kg e 49 cm

Avatar utente
PITA
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5157
Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52

Re: educazione dei figli

Messaggio da PITA » 24 feb 2008, 21:57

Dubbi sull'educazione? Ne ho da vendere, sono perennemente con le antennine alzate, ho il timore di non cogliere segnali importanti, difetti di comunicazione, modelli sbagliati.
Al momento sono focalizzata sulla questione " come le insegno a non soffrire ?", mi si stringe il cuore quando resta male per un comportamento di una sua compagnetta.
Sul fronte obbedienza, non posso lamentarmi, fra un capriccio ed una tigna , in genere mi ascolta.
Mamma di gnoma nata il 28apr2004

Avatar utente
annette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7140
Iscritto il: 13 mar 2006, 22:29

Re: educazione dei figli

Messaggio da annette » 24 feb 2008, 23:27

FETTA grazie :bacio andrò a guardarmi il sito,molto interessante come metodo..come ti dicevo il problema(come credo tutte le mamme di bimbi di questa età)è attirare la sua attenzione per farsi ascoltare..e se questo metodo aiuta in questo BEN VENGA! :bacio
*** Lorenzo nato l '08/10/2006, il nostro miracolo!***

Avatar utente
annette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7140
Iscritto il: 13 mar 2006, 22:29

Re: educazione dei figli

Messaggio da annette » 24 feb 2008, 23:32

cinzia1974 ha scritto:l'importante è che i figli non siano MALEDUCATI perchè vedo in giro un sacco di genitori che lasciano fare ai piccoli "tanto sono piccoli" ... peccato che poi i figli si rivelano dei maleducati mettendo le mani ovunque toccando le cose altrui, picchiando gli altri bambini, facendo dispetti ecc. ecc.
:bacio
vero! :bacio
*** Lorenzo nato l '08/10/2006, il nostro miracolo!***

Avatar utente
newmamy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22567
Iscritto il: 28 apr 2006, 11:35

Re: educazione dei figli

Messaggio da newmamy » 25 feb 2008, 21:33

io penso che ci vuole fermezza ma soprattutto comprensione.
è inutile pretendere troppo da un bimbo e frustrarlo con troppi NO. le negazioni dovrebbero essere poche e soprattutto su cose importanti.
non è giusto pretendere troppo e sopravvalutare le loro capacità di comprendere. i bambini vanno considerati in base anche all'età che hanno ovvero non trovo giusto pretendere da un bimbo piccino che magari ha iniziato da poco a gattonare che capisca che certe cose non vanno toccate perchè pericolose. non lo capirebbe!!!!!!
bisognerebbe educarli pian piano durante la fase della loro crescita fisica e psicologica.
ho un bimbo di quasi 2 anni al quale ho sempre lasciato molta libertà d'agire in casa, non l'ho mai soffocato con troppe negazioni ed ora mi sembra che il "lavoro" sia riuscito bene. è un bimbo dolcissimo, per nulla aggressivo nei confronti di altri bimbi e mi rivolgo a lui considerando la sua età anagrafica senza mai pretendere troppo.
quindi direi di seguire solo il tuo istinto di mamma e soprattutto tuo figlio !!!!!!
I miei amori : F I L I P P O...1° marzo 2006 e F E D E R I C O...2 luglio 2009

Avatar utente
frab
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11522
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00

Re: educazione dei figli

Messaggio da frab » 25 feb 2008, 21:53

questo è il post che volevo aprire io e Fetta è interessantissimo quello che dici :ok
proverò a cercare il libro in inglese;
IO CON LA PICCOLINA, ALESSIA ho un bel pò di problemi, è una bimba vivace m asoprattutta non ascolta niente e quando la rimprovero mi guarda e ride :urka lasciam perdere va.... non vi dico come mi sento in questo periodo :bomba un totale fallimento!!! però capisco che lei è diversas dalla sorella, e quindi quello che andava bene con valeria non va bene con lei e io sono totalmente spiazzata e non so più che pesci pigliare :domanda
sono tentata di parlane con la maestra del nido per avere consigli....
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.

Avatar utente
frangela
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11430
Iscritto il: 16 feb 2007, 23:08

Re: educazione dei figli

Messaggio da frangela » 25 feb 2008, 22:11

Dubbi?
Tantissimi, ed Emma ha solo sette mesi... penso che mano mano che crescerà le cose diventeranno sempre più difficili e i dubbi aumenteranno :buuu
Emma è nata mercoledì 18 luglio 2007 alle 23 e 30 # Caxxona
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: educazione dei figli

Messaggio da neobe » 25 feb 2008, 22:44

Una quantità di dubbi incommensurabile!
Essere perfetti genitori(come l'esser perfetti in qualsiasi cosa) è impossibile per molteplici fattori,non fosse altro che ognuno di noi ha a che fare con un individuo...anche se bambino, anche se figlio...pur sempre un essere che si diversifica caratterialmente da noi e dalle nostre aspettative.
Io personalmente cerco (non sempre ci riesco eh!)di lavorare sulla coerenza e sulla perseveranza!
Ad es.Se a mia figlia vieto una determinata cosa,cerco di essere coerente e di non cedere per stanchezza e a lungo andare ottengo i risultati prefissi.(a volte moooooooolto lungo andare :ahaha )
Ci sono poi le cose che hanno divieti limitati ...a condizione... tipo l'uso di forbici o bicchieri di vetro o altro con cui potrebbe farsi male.
Può usare determinate cose solo se si attiene ai limiti; seduta sulla sedia al tavolo.Se contravviene,ne viene privata!(le condizioni valgono anche su altro)
Non so se mi sono spiegata,ci vuole pazienza e perseveranza e non sempre ce la si fa,soprattutto nei momenti di stress .Viene molto più semplice un NO secco,lo so e ci combatto ancora, me ne faccio ancora un cruccio.
Nei momenti di calma poi penso...NESSUNO E' PERFETTO,l'importante è porsi il problema! :bacio
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
annette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7140
Iscritto il: 13 mar 2006, 22:29

Re: educazione dei figli

Messaggio da annette » 26 feb 2008, 14:55

infatti anche secondo me i NO secchi non portano a nulla..bisogna sempre motivarne il perchè :bacio
*** Lorenzo nato l '08/10/2006, il nostro miracolo!***

Avatar utente
Francesca77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37

Re: educazione dei figli

Messaggio da Francesca77 » 26 feb 2008, 15:24

DUBBI???A PALATE!

:ahaha

Genitori si diventa e si cresce insieme ai figli,loro imparano e noi pure!

Ora conta che il tuo è piccolino (16 mesi è normale che ascolti poco) poi vedrai che pian piano ti darà + ascolto,a volte farà quel che gli dici ma altre volte ti contesterà e si ribellerà,normale!

io ne ho una di 7 anni ,una di 4 ,uno di 20 mesi e uno di quasi 6 mesi e ci sono volte che rigano diritto e volte che occorre dare loro una regolatina...sanno quali sono le regole di casa (sono appese al frigo),ma tant'è talvolta è normale che tentino di glissare...
occorre credo molto equilibrio nell'educazione dei figli,equilibrio tra severità e dolcezza ,occorre avere "polso" ,ma anche cercare di spiegare loro ,anche se non è facile e talvolta sembra che non riescano a capirlo, che se gli si dice un "no" c'è un perchè .Anche quando sono molto arrabbriata e do qlc castigo spiego sempre loro il perchè e soprattutto che quella cosa non devono farla per se stessi,che le regole che ci siamo dati sono per vivere meglio tutti e non solo per far piacere alla mamma o a papà.Accanto a questo credo sia importante la comunicazione ,il dialogo e la dimostrazione d'affetto .Anche se uno "sa" che gli vuoi bene è importante anche dirselo ,abbracciarsi e coccolarsi. L'affetto è la base della fiducia, sapere che l'altro ti vuole bene ,cioè vuole il tuo bene è tutto, per potersi fidare di quello che ti dice e consiglia e/o per capire perchè ti vieta quella tal cosa.Lo dico sempre ai miei quando vieto qlc ,es l'altro gg discussione sulla manina,perchè Silvia ormai si sente grande così pretende d'andare da sola per strada "no dai la manina a tua sorella e a me quando stiamo attraversando,se non vi volessi bene vi vieterei di attraversare la strada senza manina col rischio di farvi mettere sotto da una macchina?" Silvia ha fatto il musone e poi mi ha detto "No tu ci vuoi bene non vuoi che ci facciamo male ,ho capito scusa mamma!"
E la fiducia credo sia un passo importantissimo verso la consuetudine al dalogo ,che è fondamentale nell'educazione a tutte le età,almeno a mio avviso.Credo sia importante tutto questo perchè riescano a capire il fatto che se c'è una regola va rispettata anche per se stessi oltre che per gli altri,perchè riescano a distinguere con la loro testa ,un domani,ciò che è bene per loro da ciò che non lo è .
A me spaventa tanto + che adesso l'adolescenza e per questo vorrei riuscire ad insegnare, a dare loro gli strumenti ,i mezzi per essere ragazzi coscienziosi ,pensanti e capaci di non essere "pecoroni" al seguito di qlc gruppo informe.
Certo non è semplice ,ma la vita non lo è quasi mai ,e il lavoro di genitori non può essere da meno ,visto che è il lavoro + importate,ma proprio per questo è il lavoro che da + gioia.
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”