GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

"bilinguismo"

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 14 feb 2011, 17:35

leda71 ha scritto:io sono bilingue (mia mamma è spagnola)
e volevo solo raccomandare alle mamme di non essere troppo rigide, perchè non serve. Non vi arrabbiate se vostri figli non rispondono nella lingua in cui voi a vete formulato la domanda... non trasformate il più poderoso veicolo di comunicazione in qualcosa di obbligatorio castrante... per favore.

mia madre non mi ha mai costretta a parlare spagno se non volevo. ho avuto una fase in cui addirittura mi rifiutavo di prlarlo anche con i miei nonni in Spagna.
L'unica cosa che mi ha costretto a fare è stata prendere lezioni quando d'estate andavo a Madrid, per imparare anche la grammatica e penso abbia fatto bene.
quotissimo!!!!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: "bilinguismo"

Messaggio da azzurrointenso » 14 feb 2011, 20:21

La nostra esperienza è molto positiva. Neva ha frequentato nido inglese e adesso una materna inglese e continuerà con le elementari in lingua.

A casa parliamo esclusivamente italiano, a scuola solo inglese e i risultati sono ottimi. Per lei è praticamente indifferente la lingua in cui le si parla e se si trova in un contesto in cui si parla una lingua diversa dall'inglese e dall'italiano, lei non si scompone: è talmente abituata a non capire e a sforzarsi di farsi capire che non si scoraggia minimamente, ma trova sempre il modo di comunicare.

trovo che questo sia molto positivo.

L'unica cosa che posso dirti, però, è che solo la materna farà ben poco, bisogna aspettare i sette-otto anni perché la lingua si consolidi abbastanza da diventare davvero bilingue. Certo però, se non hai una scuola inglese vicino a casa, puoi supplire con cartoni animati, play-group, tate madrelingua anche solo per qualche ora alla settimana...quello che intendo dire è che non devi mollare, altrimenti lo perderà almeno in parte.

per il resto sinceramente nel bilinguismo di mia figlia ci vedo solo aspetti positivi, sotto tutti i punti di vista.

a questi nel suo caso si aggiungono gli aspetti positivi di una scuola veramente internazionale, ma è un discorso un po' diverso dal bilinguismo in sé.
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: "bilinguismo"

Messaggio da azzurrointenso » 14 feb 2011, 20:28

yoga ha scritto:
Piorellino ha scritto:sinceramente non penso che parlare una lingua a scuola per un paio di anni e solo a scuola possa fare di un bambino un bambino bilingue...credo che la strada sia ben diversa...se fosse cosi semplice sarebbe pieno di bilingue.
Concordo. Soprattutto perche' i bambini tra di loro parlano comunque italiano.
questo è u elemento importante. Quando abbiamo scelto la scuola per Neva avevamo la possibilità di una scuola bilingue, ma l'abbiamo scartata e abbiamo preferito una scuola totalmente inglese. e, a giudicare dalle esperienze di alcune amiche che hanno preferito il bilinguismo anche a scuola, abbiamo fatto bene: il livello di comprensione e di espressione in inglese dei bambini (stessa identica età) sono molto diversi. certo poi ogni bimbo ha una sua storia particolare, però questo è un tratto comune a tutti.

a scuola da noi si raccomandano di non parlare inglese in casa a meno che non sia la lingua principale, e di non preoccuparsi perché il meccanismo di apprendimento della lingua fa sì che meglio parlano l'italiano, meglio parlano l'inglese.
devo dire che Neva a quattro anni e mezzo parla molto bene l'italiano, con verbi e concordanze corretti, usando anche termini appropriati e parla abbastanza bene l'inglese, comprende tutto e si fa capire, costruendo delle frasi semplici, ma corrette...
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: "bilinguismo"

Messaggio da azzurrointenso » 14 feb 2011, 20:31

Piorellino ha scritto:
yoga ha scritto:
Piorellino ha scritto:sinceramente non penso che parlare una lingua a scuola per un paio di anni e solo a scuola possa fare di un bambino un bambino bilingue...credo che la strada sia ben diversa...se fosse cosi semplice sarebbe pieno di bilingue.
Concordo. Soprattutto perche' i bambini tra di loro parlano comunque italiano.
oltretutto!!!! a questo non avevo pensato!!! e per loro cio' che conta e' capire i compagni, molto meno capire la maestra :ahaha
Lo so per certo, perche mio figlio preferisce l inglese all italiano per esempio SOLO PERCHE COSI PUO GIOCARE CON GLI AMICHETTI (parole sue!)
quindi a maggior ragione non so l' utilita' che all asilo questa cosa possa avere.
Cioe' e' ovvio che il bambino imparera' che so i colori, i numeri, qualche canzoncina, ma col bilinguismo tutto cio' non ha nulla a che vedere.
da Neva in classe sono 70% stranieri e 30% italiani e i bambini tra loro parlano solo inglese, le sue due maestre parlano solo inglese e a scuola se vuoi parlare italiano ti procurano l'interprete! :-D
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: "bilinguismo"

Messaggio da azzurrointenso » 14 feb 2011, 20:33

insomma, intendo dire che dipende molto da quale scuola si sceglie. tutti i vostri dubbi li capisco e mi trovano d'accordo se si sceglie una scuola bilingue , anche 80%-20%, non se si sceglie una scuola in lingua... per esperienza posso dirvi che sono due cose molto diverse.

comunque tra niente e un pochino, secondo me sempre meglio un pochino, consapevoli che non ci si può aspettare un vero bimbo bilingue però.
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 14 feb 2011, 21:59

crucchina79 ha scritto:
leda71 ha scritto:io sono bilingue (mia mamma è spagnola)
e volevo solo raccomandare alle mamme di non essere troppo rigide, perchè non serve. Non vi arrabbiate se vostri figli non rispondono nella lingua in cui voi a vete formulato la domanda... non trasformate il più poderoso veicolo di comunicazione in qualcosa di obbligatorio castrante... per favore.

mia madre non mi ha mai costretta a parlare spagno se non volevo. ho avuto una fase in cui addirittura mi rifiutavo di prlarlo anche con i miei nonni in Spagna.
L'unica cosa che mi ha costretto a fare è stata prendere lezioni quando d'estate andavo a Madrid, per imparare anche la grammatica e penso abbia fatto bene.
quotissimo!!!!
grazie Leda! hai ragione!
non mi arrabbio mica...anzi a me fa ridere :ahah
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 14 feb 2011, 22:30

Secondo me per far fare una scuola esclusivamente in lingua inglese comporta che il bambino non impari bene l'Italiano. Di certo lo parlerà perfettamente, ma grammatica, sintessi ecc. rischiano di finire sotto all'uscio (come si dice dalle mie parti).

Piore io facevo da baby sitter alla figlia di due madrelingua tedeschi... parlava sempre metà e metà ed anche a me faceva morir dal ridere :ahah :ahah :ahah
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: "bilinguismo"

Messaggio da azzurrointenso » 14 feb 2011, 22:37

crucchina79 ha scritto:Secondo me per far fare una scuola esclusivamente in lingua inglese comporta che il bambino non impari bene l'Italiano. Di certo lo parlerà perfettamente, ma grammatica, sintessi ecc. rischiano di finire sotto all'uscio (come si dice dalle mie parti).
Questo non lo so, ve lo potrò dire tra qualche anno. Sicuramente comunque servirà un lavoro supplementare a casa, che dovrò impegnarmi a fare con lei, ma sicuramente per me sarà più facile che fare la stessa cosa con l'inglese...
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 14 feb 2011, 22:42

Io ho dovuto dare ripetizioni a persone che hanno fatto scuole straniere... per questo lo dico. Anche perchè per quanto uno possa far lavorare a casa il figlio non è semplice, perchè la grammatica e la sintassi, a meno che uno non sia fresco di studi, raramente se li ricorda tanto bene da spiegarli, sia perchè il bambino/ragazzo deve già studiare per scuola.
Comunque questione di scelte, di sicuro con l'Inglese non avrà mai problemi e magari in futuro le tornerà assolutamente utile... :ok
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: "bilinguismo"

Messaggio da dottbaby » 15 feb 2011, 8:48

crucchina79 ha scritto:Secondo me per far fare una scuola esclusivamente in lingua inglese comporta che il bambino non impari bene l'Italiano. Di certo lo parlerà perfettamente, ma grammatica, sintessi ecc. rischiano di finire sotto all'uscio (come si dice dalle mie parti).
Beh, ma questo mi pare quasi ovvio e infatti mi sto preparando a far lezione di grammatica italiana a Vittoria, quando andrà alle elementari (e anche di Geografia e Storia, credo...oddio, diventerò matta! :tafazzi: )
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: "bilinguismo"

Messaggio da azzurrointenso » 15 feb 2011, 8:58

dottbaby ha scritto:
crucchina79 ha scritto:Secondo me per far fare una scuola esclusivamente in lingua inglese comporta che il bambino non impari bene l'Italiano. Di certo lo parlerà perfettamente, ma grammatica, sintessi ecc. rischiano di finire sotto all'uscio (come si dice dalle mie parti).
Beh, ma questo mi pare quasi ovvio e infatti mi sto preparando a far lezione di grammatica italiana a Vittoria, quando andrà alle elementari (e anche di Geografia e Storia, credo...oddio, diventerò matta! :tafazzi: )
comunque non sono così sicura di questo. conosco diverse persone che hanno frequentato scuole straniere e secondo me dipende molto da caso a caso. Un paio di casi, una volta inseriti nella scuola italiana alle superiori si sono trovati benissimo, si sono diplomati e laureati con il massimo dei voti in facoltà e in università impegnative (Bocconi) e non hanno risentito dell'aver frequentato una scuola non italiana.
Un ragazzo che conosco invece decisamente è rimasto un po' capretta....però forse lo sarebbe stato comunque visto il tipo...

secondo me molto fa l'ambiente di casa (come si parla al bambino, se lo si stimola a leggere in italiano oppure no...)...insomma, sicuramente vanno seguiti molto da questo punto di vista, però non darei per scontata l'ignoranza in italiano

forse su Mazzini, sì, ecco...però quante di voi si ricordano bene bene chi è e cosa ha fatto nei dettagli Mazzini? :domanda
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 15 feb 2011, 11:43

L ignoranza in italiano su chi frequenta in Italia una scuola di lingua straniera non e' scontata, ma sicuramente la conoscenza delle lingua sara' molto meno approfondita.
ovvio che poi ci sono tutte le variabili del caso come il singolo individuo, quanto di loro ci mettono i genitori per aiutare/stimoalre il figlio a leggere e approfondire anche la conoscenza della lingua italiana piu le varie ed eventuali...
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: "bilinguismo"

Messaggio da azzurrointenso » 15 feb 2011, 12:06

Piorellino ha scritto:L ignoranza in italiano su chi frequenta in Italia una scuola di lingua straniera non e' scontata, ma sicuramente la conoscenza delle lingua sara' molto meno approfondita.
ovvio che poi ci sono tutte le variabili del caso come il singolo individuo, quanto di loro ci mettono i genitori per aiutare/stimoalre il figlio a leggere e approfondire anche la conoscenza della lingua italiana piu le varie ed eventuali...

posto che ho un rapporto molto stretto con la lingua italiana (madrelingua, ho studiato lettere classiche, sono giornalista, scrivo narrativa...quindi sono assolutamente a favore della nostra lingua) quello che mi domando ormai da alcuni anni è se davvero sia necessario per tutti conoscere la teoria della lingua (analisi logica, grammaticale, del periodo ecc) oppure sia sufficiente per la maggior parte delle persone saperla usare in modo corretto scritta e parlata..

perché se per conoscenza approfondita si intende quel tipo di conoscenza, di sicuro una scuola straniera non la offre. ma serve veramente? Se penso alla mia personalissima esperienza, che pure con l'italiano ho a che fare tutti i giorni seriamente, risponderei no. è una questione di cultura e di conoscenza personale, ma non di utilità. cioè si può parlare e scrivere bene in italiano senza sapere che differenza c'è tra predicato nominale e predicato verbale...

se invece si intende la capacità di parlare e scrivere in modo corretto, secondo me serve molto di più l'immersione in un ambiente dove si parla in modo corretto, senza sbagliare concordanze e tempi verbali e serve leggere molto, moltissimo testi scritti in italiano decente (non è così scontata la cosa :che_dici )
sicuramente anche in questo caso le scuole straniere non offrono abbastanza (qualcuna di più, qualcuna di meno) ma è molto più semplice dare un supporto a casa. insomma da noi si parla correttamente e senza accenti strani, Neva è abituata a veder circolare tanti libri e giornali, la sera c'è la storia della buonanotte e piano piano, man mano che impara a leggere, il libro sta passando nelle sue mani... Se cureremo la scelta delle sue letture e la indirizzeremo nel modo giusto, se la correggeremo ogni volta che sbaglierà, perché non dovrebbe imparare?

insomma, sicuramente dovremo riparlarne fra qualche anno, ma penso che non manchino i presupposti per crescere una bambina non ignorante in italiano, nonostante la scuola straniera.
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: "bilinguismo"

Messaggio da azzurrointenso » 15 feb 2011, 12:21

dimenticavo.

Per la geografia e la storia, certo delle lacune ci saranno.

Però, (e qui forse vado un po' OT ma mi interessa molto il confronto con voi perché la nostra scelta non è tuttora esente da qualche perplessità) quando abbiamo scelto per il percorso internazionale per Neva, la nostra decisione è stata dettata in piccola parte dalla possibilità di imparare senza sforzo la lingua inglese (ma per questo ci sarebbero stati anche latri modi), in grande parte perché riteniamo che il sistema della scuola italiana non sia più adeguato alle esigenze della nostra società.

insomma, tu esci dalle elementari che sai fare l'analisi logica di un periodo in lingua italiana, ma non sai parlare inglese, quando tutti i tuoi coetanei di tutto il mondo (tolto forse il Burkina Faso, ma non ne sono certa) lo parlano. Esci con una competenza nell'uso del computer che si limita al nintendo ds e a poco altro, quando tutti gli altri sanno davvero usare il pc. Piccoli esempi.
Poi, la nostra scuola è nozionistica, impari i concetti o le nozioni a memoria, devi saperle ripetere in odo quanto più corretto possibile e si presume che tu quindi li abbia appresi. la scuola italiana non insegna a essere critici nei confronti di quella che si impara, non lega l'apprendimento all'esperienza personale, perché è standard, uguale per tutti. ci sono dei livelli prefissati, a secondo di quanto ti avvicini a quei livelli ottieni un voto migliore o peggiore.

nella scuola anglosassone e in quella americana in modo particolare, invece, lo stimolo è a essere critici nei confronti di quello che viene proposto e a fare quel salto personalissimo che ti consente di fare tua la conoscenza.

non so se riesco a spiegarmi bene, sono concetti un po' difficili da esprimere in modo chiaro.

comunque di fondo credo che la scuola italiana non sia assolutamente in grado di preparare i nostri figli al mondo che li circonda e questo purtroppo non riguarda solo l'università, ma anzi proprio e soprattutto le fondamenta. servirebbe un profondo e strutturale cambiamento
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: "bilinguismo"

Messaggio da azzurrointenso » 15 feb 2011, 12:22

(scusate i refusi, ma scrivo mentre faccio altro!)
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

minnie07
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5956
Iscritto il: 10 lug 2006, 17:41

Re: "bilinguismo"

Messaggio da minnie07 » 15 feb 2011, 12:44

ecco a me questo argomento interessa molto.. io, al contrario, vorrei che Giulia sapesse parlare e scrivere italiano bene.. ovviamente il parlato e' piu' facile perche' io le parlo solo italiano pero' non so proprio come approccero' lo scritto perche' io non ho le basi per insegnare ... adoro leggere ma ormai leggo solo in inglese e il mio italiano scritto sta peggiorando col passare tempo :impiccata: l'unica strada sara' probabilmente farle fare lezioni private (e so che la cosa non la aggradera' affatto :pensieroso )

Aggiungo inoltre che quando parla italiano sbaglia i verbi che e' un piacere.. in particolare l'essere e l'avere : io sono quattro anni, io ho andato a casa
nonostante questo quando parla in italiano parla a macchinetta non si ferma neanche a prendere fiato..
V.I.P.era

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 15 feb 2011, 14:10

azzurrointenso beh, con la tua preparazione di sicuro non avrai problemi a seguire tua figlia sull'Italiano (ma non tutti i genitori sono così), il più è vedere se lei ne avrà voglia e tempo... altrimenti si deve "obbligarla", ma non son sicura che sia sempre un bene....
quello che dico io è che questa è una scelta del genitore che finirà per influenzare comunque il figlio, in un verso o nell'altro... però magari un domani vorrà andare a studiare all'estero e sarà avvantaggiata... oppure vorrà studiare in Italia ma sarà comunque in pari con l'Italiano. Chi lo sa.
Come dicevo prima sono scelte.... e non è detto che una sia giusta e l'altra sbagliata!
Nella mia città c'è la scuola europea, mi piacerebbe farla fare a mio figlio, ma nella sezione italiana... però ci sono più ore di lingua straniera e con insegnanti madrelingua (dalle elementari in poi)... però non credo che vorrei fargli fare la sezione inglese. Preferisco che impari bene l'italiano (cosa comunque non scontata nemmeno per chi fa le scuole italiane purtroppo) e che impari bene l'inglese, ma senza la pretesa che sia perfettamente bilingue. Io per esempio ho studiato tanto tedesco anche all'estero.. non sono bilingue, ma lo parlo bene e me la so cavare in ogni situazione sia lavorativa che personale, ma l'ho voluto fare io, non mi è stato imposto a priori... ma ovviamente non sarò mai all'altezza di chi è perfettamente bilingue.

Sulle considerazioni sulla nostra scuola non son del tutto d'accordo, dipende dalla scuola o dall' istituto... ed avendo studiato all'estero, comunque, mi rendo conto che la nostra cultura generalmente è più elevata di quella dei nostri coetanei europei o americani, che sono generalmente molto specializzati in singoli settori ma che non spaziano più di tanto (ho conosciuto un avvocato americano che mi ha chiesto perchè non han finito di costruire il colosseo per esempio :che_dici ).
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: "bilinguismo"

Messaggio da azzurrointenso » 15 feb 2011, 14:15

crucchina79 ha scritto:azzurrointenso
(ho conosciuto un avvocato americano che mi ha chiesto perchè non han finito di costruire il colosseo per esempio :che_dici ).
vabbè questo è un caso disperato però! :ahaha
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 15 feb 2011, 14:17

Sull'utiltià di conoscere l'Italiano bene... beh, è utile in mille campi diversi, oltre che alla cultura fine a sè stessa.
A parte che non mi piace (parlo a titolo personale) questa mentalità che ritrovo spesso al giorno d'oggi del "studiare solo quello che serve", perchè allora saremmo tutti ingegneri, chimici o cose di questo genere. Ma il mondo non è solo questo. Conoscere l'inglese è importante (io son laureata in lingue straniere), ma non mi piace la mentalità americana per cui ci si debba preparare a settori.
Noi abbiamo pochi mezzi in Italia, ultimamente sempre meno, ma alcuni dei più grandi studiosi americani in realtà sono Italiani che han studiato qua, per andare ad applicare là quello che hanno appreso, perchè da noi, appunto, non ci sono i mezzi.
Non sputerei tanto sopra a tutto quello che facciamo in Italia... è un nostro difetto nazionale... quello di sottovalutarci in ogni cosa e ritenerci peggiori degli altri.

Questo però va un po' O.T. per cui mi fermo qui.... per quanto riguarda la scuola straniera, come dicevo prima, ci son sia lati positivi che negativi e penso che sapremo se avremo fatto la scelta giusta solo quando i figli saranno più grandi... ma è già tanto avere la possibilità di scegliere, cosa che prima non c'era..... :ok
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: "bilinguismo"

Messaggio da azzurrointenso » 15 feb 2011, 14:18

crucchina non so, bisognerà vedere più avanti come andrà.

invece per la scuola italiana sicuramente ci sono anche grandi differenze da istituto a istituto e da insegnante a insegnante, ma l'impostazione di base è sempre la stessa e purtroppo non è speculativa...mettiamo anche che sia una questione culturale, la nostra cultura, però comunque sia non prepara alla realtà che stiamo vivendo...
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”