GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da marghe » 13 feb 2009, 12:11

calavera ha scritto:
Però se non inizia mai nessuno anche dei non credenti diventa tuto una barzelletta , tale e quale al discorso: gli compro i jeans xxx perchè li hanno tutti.Ennò, suuuuu!! :ahaha
scusate il paragone poco appropriato ma per far capire ..
CLiZIA d'accordissimo..e ti dirò....l'esempio da te portato è azzeccatissimo.....alla riunione di classe il liet motiv era: gliela faccio fare perchè la fanno tutti.... :domanda
IO SONO UNA DELLE VIGLIACCHE!!! :buuu

però a dire il vero io sono credente, solo che ho dei problemi con la Chiesa come istituzione, è diverso, no? nel senso che la figura di Gesù e la sua santità non sono in dubbio, per me.... insomma, non sono proprio completamente incoerente!!!
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da caracalla » 13 feb 2009, 13:37

marghe..secondo me e il mio modesto e personale punto di vista..o si è fedeli o no....

poi il resto son valutazioni personali e legate al proprio vissuto...ma nn c'entrano con l'insegnamento della religione nelle scuole...
io non sono credente, a casa mia si professano altre religioni (ben TRE diverse)..quindi è palese che nn mi interessa interagire o far interagire imiei figli con l'insegnamento della religione cattolica alla primaria (men che mai alle elementari, ma alle medi invece è da valutare 'poi')....perchè come ho spiegato alle maestre a casa non ci sarebbe il continuo di quello insegnato a scuola e viceversa...non ci sarebbe scambio, non ci sarebbe formazioni di opinioni...almeno non adesso non in questi primi anni di vita dei miei figli...scambio invece che avverrebbe se ci fosse quell'ora di insegnamento di educazione civica...

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 13 feb 2009, 13:57

calavera ha scritto:.scambio invece che avverrebbe se ci fosse quell'ora di insegnamento di educazione civica...
E questa si invece che sarebbe utile a TUTTI i cittadini residenti e non in italia... :che_dici

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da lalat » 13 feb 2009, 18:53

calavera ha scritto:però da quello che leggo nelel vs scuole son piu numerosi i bimbi che non frequentanno l'ora di religione..
Una decina di bambini su 75 divisi in 3 sezioni.
Volevo aggiungere, sono contenta che la scelta di avvalersi o meno della religione sia una scelta, ma anche se fosse stata obbligatoria ... non credo che ne avrebbe risentito Davide, non credo ceh gli sarebbe rimasto niente attaccato di quello che gli avrebbe spiegato la maestra .. per lo meno l'anno scorso era piccolo .. tutte le attività che ha fatto sono rimaste un po' tutte nella nebbia figuriamoci la religione :che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da lalat » 13 feb 2009, 19:00

marghe ha scritto:ho solo detto che DA ME non è così.... sinceramente se ci fossero più italiani che non fanno religione a me piacerebbe di più, nel senso che volendo fare questa scelta mi sentirei meno imbarazzata... scusate, ma sono una povera conformista! :buuu
SCusami non ti offendere ma rimango molto perplessa leggendo quello che scrivi ... che un fruttivendolo un po' ignorante possa provare vergogna a non far fare religione a suo figlio posso capirlo ... ma tu sei una maestra, una persona colta che deve insegnare certi principi ... perché proprio tu cadi così??? :buuu
Ripeto non voglio offendere né te né il fruttivendolo ... ma è davvero così difficile fare ciò che ci si sente di fare senza guardare quello ceh fanno gli altri? Se noi genitori facciamo quello ceh fanno tutti ... come possiamo poi lamentarci dei nostri figli? Allora gli compreremo i vestiti firmati perché ce li hanno tutti ... e via dicendo?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 13 feb 2009, 19:13

Appunto, sono i genitori che si omologano per imbarazzo , per paura che la vicina di casa col figlio nella stessa scuola sparli di loro? Che mamme, nonne e maestre pensino un :vade retro satana? ecchisenefrega. Ma così siamo NOI che tiriamo su i bambini come pecoroni. Loro potrebbero invece Anche imparare che è bello condividere esperienze, ma anche differenze, che sia religione, vestiti, amici, sport o cibi diversi di culture diverse..

Streghettasaetta

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da marghe » 13 feb 2009, 22:19

Clizia e Lalat, (non mi offendo, è chiaro che esprimete una vostra opinione eh! :ok ) vi spiego meglio la mia situazione: sono credente, nel senso che credo in Dio, ma non praticante. Lo sono stata, anche attivamente per molti anni, poi mi sono allontanata dalla Chiesa che come istituzione mi ha delusa. Ma continuo a credere, mi sono sposata in chiesa non per l'ambiente ma perchè ci tenevo alla sacralità del giuramento. I miei figli sono battezzati, ho scelto di farlo ad Assisi, per il significato che quel luogo ha per me e la mia fede, per la purezza dei sentimenti che tutti i luoghi francescani evocano in me.
Quindi in effetti è corretto che i miei figli frequentino l'ora di religione, proprio perchè NON E' CATECHESI.
MA dipende molto dalle insegnanti che si hanno, come tante hanno ribadito. Inoltre il fatto di essere maestra nella stessa scuola che i miei figli frequenteranno vi assicuro che non è d'aiuto, se potessi li manderei altrove ma è l'unica scuola del paese in cui vivo, quindi non posso scegliere. va da se' che, se optassi per NON fare religione, sembrerebbe un giudizio negativo nei confronti della collega, che è la stessa con cui lavoro... insomma, un bel pasticcio.
In sostanza, sceglierò sì un po' per convenienza (nei termini in cui vi ho spiegato) e un po' perchè ci credo. Inoltre diversi valori del vangelo, come fratellanza, pace, amicizia, spiritualità, ritengo siano valori fondanti per ogni civiltà.
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da vale77 » 13 feb 2009, 22:24

si chiama "insegnamento della religione cattolica" quindi è ovvio che non è storia delle religioni (che a mio modestissimo parere sarebbe molto + utile, giusto ed equo...).
però secondo me dipende dalle maestre.
ho sentito di maestre che, con lo stesso programma, parlano di peccati mortali e portano la religione come l'unica verità possibile.
la nostra insegnante di religione invece racconta la storia, i bambini ne sono affascinati e non si stupiscono di sapere che esistono anche altre realtà.
lei, inoltre, risponde anche alle domande di curiosità dei bambini sulle altre religioni e lo fa davvero con tanta delicatezza.

c'è il rischio dell'indottrinamento quindi, secondo me.

ma è anche vero che bisogna valutare se c'è un'altrenativa..spesso l'alternativa è essere piazzati in un'altra classe....
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 13 feb 2009, 22:34

Marghe no dicevo per te che sei credente ma per quella gente che per convenienza, imbarazzo o cosa fa frequentare ai figli qualsiasi corso o parrocchia o quel che vuoi per via delel chiacchiere. discorso così " senno poverino poi si sente diverso.. ne ho sentiti a bizzeffe, non solo qui sul forum. Era una constatazione rivolta a tutti. :sorrisoo Un pò dio coraggio per le proprie idee nno guasta mai.

Streghettasaetta

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da marghe » 13 feb 2009, 22:48

Clizia :ok è che io sono un po' a disagio nel far frequentare religione proprio perchè l'istituzione CHIESA mi ha delusa e mi interrogo rispetto a questa scelta.... :sorrisoo
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
lucilla76
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1762
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:28

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da lucilla76 » 13 feb 2009, 23:01

Peperita ha scritto:Quoto chi dice che dipende dall'insegnante.
Mio figlio fa religione anche se noi siamo atei.
Infondo anche se fosse "catechesi" non mi importerebbe.
Nonostante io non creda, in molti valori della religione cattolica mi ci rivedo.
stracondivido.
ho avuto un'educazione supercattolica, non pratico più e mi sono sposata in comune.
le mie bimbe però le ho battezzate ed elisa fa una privata cattolica di cui sono contentissima.
Mamma di Elisa (28/06/05), Milena (26/04/07), Davide (5/07/09) e Luca (4/03/12)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 13 feb 2009, 23:31

Ma quali sono questi valori nei quali ti rivedi e che necessitano di un insegnante cattolico che li insegni o li racconti? Nno c'è polemica, sono anch'io convinta che la nostra storia sia farcita di cultura cristiana.
valori come l'altruismo, la solidarietà,l'aiuto, non rubare o usare violenza ecc... sono valori che ormai da moltissimo tempo sono svincolati da un credo religioso nelal nostra società. Per cui si possono insegnare, leggere storie o spiegare i concetti ai figli anche senza frequentare l'ora di religione. capisco di più un motivo del tipo: il ragazzino ormai è grandino, può interessarsi anche a studiare e capire quali idee costituiscono ed hanno formato la civiltà occidentale, quali idee hanno attraversato la nostra storia. Per questo, laico o credente, sapere le nostre origini arricchisce il bagaglio culturale e quindi mando mio figlio a sentire cos'è. Ma all'asilo o anei primi 2 anni delle elementari ancora non si studia la storia, o sbaglio?

Streghettasaetta

Avatar utente
Evvie
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 318
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:47

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Evvie » 14 feb 2009, 6:36

Faccio poco testo perché sono cattolica praticante e sono persino andata all'asilo dalle suore (!), ma ricordo che ai miei tempi fare religione significava che leggevamo storie della Bibbia (giusto creazione, Noè, vita di Gesù) e magari riflettevamo su momenti particolari delle festività religiose (Natale, Pasqua...). Sinceramente non penso che la frequenza a quelle ore mi abbia segnato più di tanto, in un senso o nell'altro. Penso che il mio essere cattolica abbia altre radici.
Attualmente, da mio figlio fanno più o meno le stesse cose. Disegni. Canzoncine. Non è un'ora di catechismo, per quel che vedo.
E anche nelle scuole successive (soprattutto dalle medie, perché è la realtà che conosco di più) si fa più che altro "storia delle religioni" o "storia della religione", ma non catechismo. Credo sia proprio specificato in modo chiaro nella programmazione didattica: non può essere catechismo.

Ciò detto, secondo me la cosa ideale è provare ad andare a parlare con le maestre per capire bene come la intendono loro, prima di fare una scelta oculata. In un modo o nell'altro, la situazione non cambia: siamo sempre noi che decidiamo per i nostri figli... sia per il sì che per il no... e probabilmente è anche giusto così.
Evvie

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 14 feb 2009, 13:08

D'accordo Evvie, no è catechismo in senso stretto, però cetrtamente l'insegnamento è affidato da solidi e provati credenti laici e non. quindi il taglio nno è certo così storico. Lungi da me il dire che un insegnante possa manipolare o distorcere le nozioni, però non credo sarebbe permesso questo insegnamento ad un ateo o persona di fede diversa o un semplice insegnante di storia e filosofia.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 14 feb 2009, 13:08

affidato A :fischia

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da lalat » 14 feb 2009, 13:41

vale77 ha scritto:si chiama "insegnamento della religione cattolica" quindi è ovvio che non è storia delle religioni (che a mio modestissimo parere sarebbe molto + utile, giusto ed equo...).
Si ma non alla scuola dell'infanzia dai!!!! Mi sembra che l'insegnamento della religione come materia sia un po' in contrasto con la capacità di apprendimento di un bambino di 3 anni ... se tale è se invece si tratta solo di disegnini dei santi eccetea .. non capisco a cosa servano ... scusate a monte secondo me non è corretto dal punto di vista pedagogico insegnare la religione all'asilo ... poi una può dire male non fa ... pazienza ... ma per me la questione fondamentale è questa.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da vale77 » 14 feb 2009, 13:49

lalat ha scritto:
vale77 ha scritto:si chiama "insegnamento della religione cattolica" quindi è ovvio che non è storia delle religioni (che a mio modestissimo parere sarebbe molto + utile, giusto ed equo...).
Si ma non alla scuola dell'infanzia dai!!!! Mi sembra che l'insegnamento della religione come materia sia un po' in contrasto con la capacità di apprendimento di un bambino di 3 anni ... se tale è se invece si tratta solo di disegnini dei santi eccetea .. non capisco a cosa servano ... scusate a monte secondo me non è corretto dal punto di vista pedagogico insegnare la religione all'asilo ... poi una può dire male non fa ... pazienza ... ma per me la questione fondamentale è questa.
dipende da cosa dici.
se fatta in un certo modo non è fuori età.
e non credo che semplificata non voglia dire niente.
per chi ci crede (non io) è importante cominiciare a sentirne parlare e sapere di cosa si tratta.
poi c'è un bellissimo libro sulle concezioni religiose dei bambini che dimostra che non ne capiscono il senso vero, ma ci fantasticano sopra fino diciamo all'età delle medie.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da vale77 » 14 feb 2009, 13:52

clizia ha scritto:D'accordo Evvie, no è catechismo in senso stretto, però cetrtamente l'insegnamento è affidato da solidi e provati credenti laici e non. quindi il taglio nno è certo così storico. Lungi da me il dire che un insegnante possa manipolare o distorcere le nozioni, però non credo sarebbe permesso questo insegnamento ad un ateo o persona di fede diversa o un semplice insegnante di storia e filosofia.
no.
anche perchè sai come vengono reclutati gli insegnanti di religione?
mentre per tutte le altre insegnanti (statali) ci sono concorsi e graduatorie di merito o di anzianità, qs hanno i titoli (credo laurea in teologia ma non ne sono nemmeno certa..anzi mi informerò....), si fanno fare una lettera di raccomandazione dal parroco, con quella vanno in curia et ..voilà! il posto è assegnato. :che_dici
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da lalat » 14 feb 2009, 14:41

vale77 ha scritto:
clizia ha scritto:D'accordo Evvie, no è catechismo in senso stretto, però cetrtamente l'insegnamento è affidato da solidi e provati credenti laici e non. quindi il taglio nno è certo così storico. Lungi da me il dire che un insegnante possa manipolare o distorcere le nozioni, però non credo sarebbe permesso questo insegnamento ad un ateo o persona di fede diversa o un semplice insegnante di storia e filosofia.
no.
anche perchè sai come vengono reclutati gli insegnanti di religione?
mentre per tutte le altre insegnanti (statali) ci sono concorsi e graduatorie di merito o di anzianità, qs hanno i titoli (credo laurea in teologia ma non ne sono nemmeno certa..anzi mi informerò....), si fanno fare una lettera di raccomandazione dal parroco, con quella vanno in curia et ..voilà! il posto è assegnato. :che_dici
Si è vero. Quando ho iscritto Davide all'asilo 2 anni fa in segreteria mi hanno detto che non sapevano come veniva fatta l'ora di religione e che l'insegnante è inviata direttamente dalla CEI, quindi non dal ministero.
Comunque non capisco perché da credente dovrebbe essere importante l'ora di religione fin dall'asilo (da pochi anni poi perché una volta non si faceva :che_dici ed erano molti di più i praticanti) ... dovrei aver paura che senza questo imprinting religioso all'asilo a mio figlio possa essere preclusa per sempre la fede? Mi dispiace ma gli argomenti a favore della religione all'asilo non sono convincenti, per me resta sbagliato il concetto.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da vale77 » 14 feb 2009, 15:08

guarda anche secondo me è sbagliato il concetto.
anzi, ti dirò di più, secondo me, poichè la scuola pubblica è laica non doverbbero nemmeno farla alle elementari, alle medie e alle superiori.
doverbbero fare "religioni" non "religione cattolica"
sarebbe + culturale, + adatta e interessante per tutti, meno indottrinamento e favorirebbe l'apertura alle nuove culture.
del resto poi c'è la catachesi per l'indottrinamento...

ma così è.
credo che con mio figlio valuterò a tempo debito, anche vedendo quali alternative ci sono e cosa ne pensa lui.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”