GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Cucina e spesa, al risparmio
- roxyross
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3119
- Iscritto il: 10 mar 2007, 16:56
Re: Cucina e spesa, al risparmio
mi sentivo abbastanza brava in cucina......
leggendovi però mi rendo conto di essere una merdaccia......
leggendovi però mi rendo conto di essere una merdaccia......
La mia vita si chiama Ludovica 16/11/2007
la ricerca di Lavinia è sospesa fino a data da destinarsi.
la ricerca di Lavinia è sospesa fino a data da destinarsi.
- garden
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9662
- Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38
Re: Cucina e spesa, al risparmio
è la stessa fondamentalmente, solo aggiungi carne macinata (di buona qualità però) oppure carne da spezzatino. Poi tanto si frulla e diventa tutto omogeneo.pato ha scritto:qualcuna di voi ha la ricetta del dado di carne fatto in casa?
Io li ho entrambi, ma quello vegetale è più versatile, lo metto in più pietanze.
Questi sono gli ingredienti:
300gr. di sale grosso
300gr. di carne macinata
300gr. di verdure miste (sedano carote, cipolla, zucchine..)
1 pomodoro
aromi misti a piacere: rosmarino, salvia, basilico, prezzemolo, alloro...
3 cucchiai di vino rosso (facoltativo)
olio, tanto tanto olio perchè essendo la carne più fibrosa se no si compatta molto e indurisce, invece grazie all'olio resta abbastanza cremoso
Ah, potete anche tenerlo in frigo, dura un paio di mesi (il sale grosso in grandi quantità si mette apposta). Se ne fate in più, metteteli in barattoli carini e regalateli a qualcuno che ami le cose genuine fatte in casa, sarà un ottimo regalo.
Alcune ne fanno in quantità (insieme a marmellate e altre conserve), comprano dei barattolini graziosi (nei negozi di articoli per la casa li trovate sui 50 centesimi l'uno), fanno una confezione carina, magari con la stoffa a quadretti sopra e chiusi con un nastrino e poi 3 o più barattoli in un cesto piccolo di vimini, un pò di rafia per riempire e ci fanno i regali di Natale.

-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:58
Re: Cucina e spesa, al risparmio
Anche io mi unisco al gruppo del "caro spesa". Noi siamo in tre e per animali abbiamo solo un acquario che va avanti benissimo con 8 euro al mese di mangime.
La mia soluzione ????? Questa:
Ho assolutamente abolito i supermercati di marca - solo discount, solo il caffè in casa mia è di marca, ho un marito napoletano !!!
Il mangiare è composto prevalentemente da verdura, legumi e frutta. Quando compro la verdura non compro nulla che sia al di sopra di 1 euro e 50 cents al kg. Idem per frutta.
Formaggio pochissimo, troppo grasso.
Ho sostituito la carne con i legumi, lenticchie, farro, ceci, fagioli ecc. Preferisco prendere il pesce che oramai ha lo stesso prezzo della carne. Quindi su 7 giorni 2/3 pasti sono con pesce o carne, 1 o 2 con uova, il resto solo verdura e frutta.
Vi racconto questa, al discount dove vado io il latte e tutta la formaggeria è prevalentemente di origine austriaca, devo dire molto buona. Beh 1 litro di latte fresco intero alta qualità provenienza austriaca € 1,15, 1 litro di latte stesse caratteristiche campano € 0,80 e il latte della centrale di Roma € 1,50 (3 mila lire!!!). Per me è assurdo. E non ci credo più quando dicono "a ma i prodotti di marca sono garantiti!" DE CHE ! Anni fa uscì fuori che la Paluani fece pandori e panettoni con uova marcie, poi fu il turno del sugo in scatola con i vermoni poi la carne super pompata che prendi una bella bistecca e quando la cuoci ti ritrovi in padella una caccola.
E' comunque uno scandalo.
La mia soluzione ????? Questa:
Ho assolutamente abolito i supermercati di marca - solo discount, solo il caffè in casa mia è di marca, ho un marito napoletano !!!
Il mangiare è composto prevalentemente da verdura, legumi e frutta. Quando compro la verdura non compro nulla che sia al di sopra di 1 euro e 50 cents al kg. Idem per frutta.
Formaggio pochissimo, troppo grasso.
Ho sostituito la carne con i legumi, lenticchie, farro, ceci, fagioli ecc. Preferisco prendere il pesce che oramai ha lo stesso prezzo della carne. Quindi su 7 giorni 2/3 pasti sono con pesce o carne, 1 o 2 con uova, il resto solo verdura e frutta.
Vi racconto questa, al discount dove vado io il latte e tutta la formaggeria è prevalentemente di origine austriaca, devo dire molto buona. Beh 1 litro di latte fresco intero alta qualità provenienza austriaca € 1,15, 1 litro di latte stesse caratteristiche campano € 0,80 e il latte della centrale di Roma € 1,50 (3 mila lire!!!). Per me è assurdo. E non ci credo più quando dicono "a ma i prodotti di marca sono garantiti!" DE CHE ! Anni fa uscì fuori che la Paluani fece pandori e panettoni con uova marcie, poi fu il turno del sugo in scatola con i vermoni poi la carne super pompata che prendi una bella bistecca e quando la cuoci ti ritrovi in padella una caccola.
E' comunque uno scandalo.
- pato
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9785
- Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22
Re: Cucina e spesa, al risparmio
grazie!garden ha scritto:è la stessa fondamentalmente, solo aggiungi carne macinata (di buona qualità però) oppure carne da spezzatino. Poi tanto si frulla e diventa tutto omogeneo.pato ha scritto:qualcuna di voi ha la ricetta del dado di carne fatto in casa?
Io li ho entrambi, ma quello vegetale è più versatile, lo metto in più pietanze.
Questi sono gli ingredienti:
300gr. di sale grosso
300gr. di carne macinata
300gr. di verdure miste (sedano carote, cipolla, zucchine..)
1 pomodoro
aromi misti a piacere: rosmarino, salvia, basilico, prezzemolo, alloro...
3 cucchiai di vino rosso (facoltativo)
olio, tanto tanto olio perchè essendo la carne più fibrosa se no si compatta molto e indurisce, invece grazie all'olio resta abbastanza cremoso
Ah, potete anche tenerlo in frigo, dura un paio di mesi (il sale grosso in grandi quantità si mette apposta). Se ne fate in più, metteteli in barattoli carini e regalateli a qualcuno che ami le cose genuine fatte in casa, sarà un ottimo regalo.
Alcune ne fanno in quantità (insieme a marmellate e altre conserve), comprano dei barattolini graziosi (nei negozi di articoli per la casa li trovate sui 50 centesimi l'uno), fanno una confezione carina, magari con la stoffa a quadretti sopra e chiusi con un nastrino e poi 3 o più barattoli in un cesto piccolo di vimini, un pò di rafia per riempire e ci fanno i regali di Natale.
teniamo aperto questo argomento mi sto divertendo e imparando un sacco di cose!


Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:58
Re: Cucina e spesa, al risparmio
Pato mi sono salvata tutte le tue ricette varie: Utilissime grazie. Una domanda ma il sapone fatto in casa lo posso usare anche in lavatrice al posto di quello industriale ?
- garden
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9662
- Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38
Re: Cucina e spesa, al risparmio
concordo con te...e all'hard discount dove compro io, il latte intero (marca Gala, italiano quindi) è 69 centesimi al litro (59 c. per quello parzialmente scremato), il burro 80 centesimi a panetto da 250 grammi, farina 00 a 30 centesimi, zucchero 1 €, pasta (pure di marca discreta) a 50 centesimi al chilo...la pasta fresca per lasagne (che faccio spesso) è 70 centesimi per 250 grammi (e ce ne escono 4 porzioni), olio extra vergine buonissimo a 3 € al litro e talvolta in offerta pure a meno, passata di pomodoro a 30 centesimi per 750 ml, pesto a 1,90 € per 200 grammi, merluzzo congelato 4 € al kg....insomma, tutto costa meno ed è ottimo.Denny ha scritto:Beh 1 litro di latte fresco intero alta qualità provenienza austriaca € 1,15, 1 litro di latte stesse caratteristiche campano € 0,80 e il latte della centrale di Roma € 1,50 (3 mila lire!!!). Per me è assurdo. E non ci credo più quando dicono "a ma i prodotti di marca sono garantiti!" DE CHE ! Anni fa uscì fuori che la Paluani fece pandori e panettoni con uova marcie, poi fu il turno del sugo in scatola con i vermoni poi la carne super pompata che prendi una bella bistecca e quando la cuoci ti ritrovi in padella una caccola.
E' comunque uno scandalo.
Poi le cose che proprio non trovo buone (es. caffè e purè) le compro nei super, ma giusto 2 cose ogni morte di papa, che quindi non incidono.
- pato
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9785
- Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22
Re: Cucina e spesa, al risparmio
si va molto bene anche in lavatrice, sempre che tuo marito non lavori in officina! :prrrr in ogni caso è ottimo anche come pretrattante nelle macchie unte e incrostate. in linea di massima 3/4 cucchiai a lavaggio sono sufficienti, però magari ti regoli tu con il tipo di bucato e sporco.Denny ha scritto:Pato mi sono salvata tutte le tue ricette varie: Utilissime grazie. Una domanda ma il sapone fatto in casa lo posso usare anche in lavatrice al posto di quello industriale ?
dimenticavo, per le macchie di unto va benissimo la pasta lavamani alla glicerina!

Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.
- Hallelujah
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2905
- Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13
Re: Cucina e spesa, al risparmio
Grandioso questo post! Sto imparando un sacco di cose, grazie!
Io mi rendo conto di spendere poco rispetto ad alcune di voi, ma anche grazie al fatto che mi sono associata ad un GAS (Gruppo di Acquisto solidale) di Bologna, per cui ogni settimana mi arriva per 10 euro una cassetta di frutta e verdura miste che bastano per tutta la settimana e oltre, e un cartone di uova biologiche. Una volta al mese, sempre con il GAS, compro i formaggi, per il resto compro anche prodotti di buona qualita', stando attenta alle offerte e facendo scorte. Sono abbastanza fissata con il biologico e i prodotti etici, che spesso costano di piu', ma risparmio su altro e mi sento la coscienza a posto.
Uso molto gli elettrodomestici, facciamo il pane in casa con la macchina per fare il pane, e la mattina mangiamo quello con la marmellata, oppure qualche pane dolce con l'uvetta o il pan brioche, tutto fatto con la stessa macchina. Le pappe per mio figlio le facevo con le verdure e la frutta della cassetta e il babypappa, ho risparmiato tantissimo di omogeneizzati.
I pannolini uso quelli lavabili, mi sono trovata benissimo e ora li riutilizzero' per il nuovo Cecio in arrivo. Per l'acqua usiamo la brocca Brita, i filtri li compriamo su Internet.
A me piace molto lo yogurt, ora ho ereditato una yogurtiera, spero di risparmiare anche cosi'. E anche io uso l'aceto come ammorbidente e pochissimo detersivo.
Recentemente abbiamo investito anche in un caricabatterie universale e tante pile ricaricabili, e' impressionante quante ne dovevamo comprare per vari ciappini in tutta la casa. E per finire, solo lampadine a basso consumo, risparmi anche perche' non le devi cambiare quasi mai.
Intendiamoci, non faccio la casalinga, lavoro 8 ore e la sera voglio passare il tempo con mio figlio, ma con lavatrice, pentola a pressione, robot da cucina e macchina per il pane me la cavo in 10 minuti. E non spendiamo chissa' quanto di bolletta... meno di mia madre, che non fa tutto questo.
Prima spendevamo anche 150 euro a settimana, adesso andiamo sui 50, tutto compreso, e questo grazie al GAS e a questi accorgimenti.
Pero' le ricette per il dado mi mancavano e le implementero' subito, sono geniali!!
Io mi rendo conto di spendere poco rispetto ad alcune di voi, ma anche grazie al fatto che mi sono associata ad un GAS (Gruppo di Acquisto solidale) di Bologna, per cui ogni settimana mi arriva per 10 euro una cassetta di frutta e verdura miste che bastano per tutta la settimana e oltre, e un cartone di uova biologiche. Una volta al mese, sempre con il GAS, compro i formaggi, per il resto compro anche prodotti di buona qualita', stando attenta alle offerte e facendo scorte. Sono abbastanza fissata con il biologico e i prodotti etici, che spesso costano di piu', ma risparmio su altro e mi sento la coscienza a posto.
Uso molto gli elettrodomestici, facciamo il pane in casa con la macchina per fare il pane, e la mattina mangiamo quello con la marmellata, oppure qualche pane dolce con l'uvetta o il pan brioche, tutto fatto con la stessa macchina. Le pappe per mio figlio le facevo con le verdure e la frutta della cassetta e il babypappa, ho risparmiato tantissimo di omogeneizzati.
I pannolini uso quelli lavabili, mi sono trovata benissimo e ora li riutilizzero' per il nuovo Cecio in arrivo. Per l'acqua usiamo la brocca Brita, i filtri li compriamo su Internet.
A me piace molto lo yogurt, ora ho ereditato una yogurtiera, spero di risparmiare anche cosi'. E anche io uso l'aceto come ammorbidente e pochissimo detersivo.
Recentemente abbiamo investito anche in un caricabatterie universale e tante pile ricaricabili, e' impressionante quante ne dovevamo comprare per vari ciappini in tutta la casa. E per finire, solo lampadine a basso consumo, risparmi anche perche' non le devi cambiare quasi mai.
Intendiamoci, non faccio la casalinga, lavoro 8 ore e la sera voglio passare il tempo con mio figlio, ma con lavatrice, pentola a pressione, robot da cucina e macchina per il pane me la cavo in 10 minuti. E non spendiamo chissa' quanto di bolletta... meno di mia madre, che non fa tutto questo.
Prima spendevamo anche 150 euro a settimana, adesso andiamo sui 50, tutto compreso, e questo grazie al GAS e a questi accorgimenti.
Pero' le ricette per il dado mi mancavano e le implementero' subito, sono geniali!!
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
- roxyross
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3119
- Iscritto il: 10 mar 2007, 16:56
Re: Cucina e spesa, al risparmio
concordo con tutte quelle che si servono nell'hard-discount.
Il fatto è che la maggior parte della gente è convinta che meno costa meno sia buono.
E' una cosa totalmente sbagliata:i supermercati a basso costo devono avere una qualità di prodotti pari o superiore altrimenti la gente non ci andrebbe.
Stesso discorso vale per i prodotti con la marca del supermercato:qualità alta! Vi faccio un esempio:all'slunga compro la maionese marca slunga,la provo,mi fa schifo e decido che non comprerò mai più merce con marchio slunga. Loro non possono incappare in questo rischio quindi i buyer si assicurano che chi produce produce di qualità (la maionese la fa la kraft e la pasta l'agnesi....).
Garden: ti quoto in tutto tranne che per l'olio.Quello lo faccio arrivare direttamente dalla toscana da alcuni nostri amici che lo producono.L'olio del supermercato non mi piace.....
Il fatto è che la maggior parte della gente è convinta che meno costa meno sia buono.
E' una cosa totalmente sbagliata:i supermercati a basso costo devono avere una qualità di prodotti pari o superiore altrimenti la gente non ci andrebbe.
Stesso discorso vale per i prodotti con la marca del supermercato:qualità alta! Vi faccio un esempio:all'slunga compro la maionese marca slunga,la provo,mi fa schifo e decido che non comprerò mai più merce con marchio slunga. Loro non possono incappare in questo rischio quindi i buyer si assicurano che chi produce produce di qualità (la maionese la fa la kraft e la pasta l'agnesi....).
Garden: ti quoto in tutto tranne che per l'olio.Quello lo faccio arrivare direttamente dalla toscana da alcuni nostri amici che lo producono.L'olio del supermercato non mi piace.....
La mia vita si chiama Ludovica 16/11/2007
la ricerca di Lavinia è sospesa fino a data da destinarsi.
la ricerca di Lavinia è sospesa fino a data da destinarsi.
- pato
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9785
- Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22
Re: Cucina e spesa, al risparmio
senti cosè questa brocca Brita?Hallelujah ha scritto: Per l'acqua usiamo la brocca Brita, i filtri li compriamo su Internet.
!!

Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.
- garden
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9662
- Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38
Re: Cucina e spesa, al risparmio
altra cosa: io e il maritozzo siamo molto golosi, quindi in casa non mancano mai torte, plum-cake etc. che però faccio in casa (ci sono tante ricette semplici ed economiche), per risparmiare potete sostituire il burro con uguale quantità di olio di semi in quasi tutti i dolci, il risultato è cmq ottimo e non contiene colesterolo.
Roxyross: anche a me piace l'olio "casalingo", se mi capita di trovarlo lo prendo volentieri. Però secondo me il fornitore del mio hard discount ha buoni fornitori per l'olio d'oliva, perchè in genere è più buono di quelli di marca (quello genuino però non lo batte nessuno, è certo).

Roxyross: anche a me piace l'olio "casalingo", se mi capita di trovarlo lo prendo volentieri. Però secondo me il fornitore del mio hard discount ha buoni fornitori per l'olio d'oliva, perchè in genere è più buono di quelli di marca (quello genuino però non lo batte nessuno, è certo).
- Hallelujah
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2905
- Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13
Re: Cucina e spesa, al risparmio
Questa: http://www.brita.net/it/jugs.html?&L=6pato ha scritto:senti cosè questa brocca Brita?Hallelujah ha scritto: Per l'acqua usiamo la brocca Brita, i filtri li compriamo su Internet.
!!
Se ti interessa ti mando in mp il sito su cui l'ho presa io, ma si trova (questa o un'altra analoga) in parecchi negozi di elettrodomestici un po' forniti, tipo quelli che fanno le liste di nozze.
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
- Crysania
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 1 giu 2007, 14:50
Re: Cucina e spesa, al risparmio
Ciao a tutte, da un po' scrivo qui, ma sempre nell' "Angolo del bebè " o "bebè full opt." , insomma, oggi gira e rigira sono arrivata qui e mi si è aperto un mondo...mi sentivo la sola a spaccare il capello in 4 per arrivare afine mese...e invece vedo che sono in buona compagnia...
Vivo lontano dai miei geniotori in quanto x amore del mio maritino mi sono trasferita nella sua città, la nonna materna lavora quindi non ci può tenere il pupo...prima lavoravo part time (500 euro di stipendio) a 30 km da casa ora se dovessi tornare al lavoro dovrei comunque pagarne minimo 250 x il nido...quindi x il momento sto a casa con il bimbo...certo pagando anche l'affitto bisogna far attenzione a quello che si spende...per questo vi ringrazio di aver aperto questo post, mi avete dato un sacco di ottime idee...
Per quanto mi riguarda, risparmio molto sugli omogeneizzati che non compro più (uso il baby pappa)
ed ho chiaramente spiegato ai nonni che invece di regalare un sacco di stupidaggini al bimbo facciano delle "donazioni"
in questo modo gli compro il necessario (non gli facciamo mancare niente, sia chiaro) e riesco a gestire un po' meglio le finanze.
Un'altra cosa, utilizziamo il meno possibile il bancomat
a inizio settimana preleviamo quello che ci deve bastare altrimenti con il bancomat al supermercato sforiamo sempre...
Un bacio a tutte
Vivo lontano dai miei geniotori in quanto x amore del mio maritino mi sono trasferita nella sua città, la nonna materna lavora quindi non ci può tenere il pupo...prima lavoravo part time (500 euro di stipendio) a 30 km da casa ora se dovessi tornare al lavoro dovrei comunque pagarne minimo 250 x il nido...quindi x il momento sto a casa con il bimbo...certo pagando anche l'affitto bisogna far attenzione a quello che si spende...per questo vi ringrazio di aver aperto questo post, mi avete dato un sacco di ottime idee...
Per quanto mi riguarda, risparmio molto sugli omogeneizzati che non compro più (uso il baby pappa)
ed ho chiaramente spiegato ai nonni che invece di regalare un sacco di stupidaggini al bimbo facciano delle "donazioni"

Un'altra cosa, utilizziamo il meno possibile il bancomat


Un bacio a tutte

Il 24/12/06 è nato il mio dolcissimo tesoro Lorenzo
*Dicembrina 06* *Cuochina**Marchigiana**SOSsina*
*Dicembrina 06* *Cuochina**Marchigiana**SOSsina*
- Curiosa
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5908
- Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56
Re: Cucina e spesa, al risparmio
A parte il GAS facciamo le stesse cose... SORELLAHallelujah ha scritto:Grandioso questo post! Sto imparando un sacco di cose, grazie!


Io per comprare il parmigiano (praticamente l'unico formaggio che usiamo) vado direttamente dal casaro, e parte dai 7 euro al chilo...
Vorrei sapere una cosa: avendo a disposizione due bei balconi, uno soleggiato di mattina e uno di pomeriggio... c'è qualche ortaggio che si possa piantare? Conoscete qualcuno che abbia esperienze di orto in balcone? (aromatiche a parte, quelle già ci sono

Se si potesse piantare qualcosa "in proprio"anche senza avere l'orto...

- Curiosa
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5908
- Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56
Re: Cucina e spesa, al risparmio
Uh, con questa ho scoperto un trucchetto niente male...Hallelujah ha scritto:facciamo il pane in casa con la macchina per fare il pane,

La ricetta prevede una bustina di lievito per 500 g di farina (oppure un cubetto di lievito)... e io usavo le bustine mastro fornaio, quelle di lievito di birra liofilizzato, hai presente? Poi mollavo la macchina e in 3 ore avevo il pane. Idem col panetto di lievito fresco.
Beh, ho scoperto un supertrucchetto: metto la META' di lievito, poi anzichè fare il programma normale faccio il programma di solo impasto e vado a lavorare. Questo o alla mattina o a mezzogiorno.
Dopo 4 ore torno a casa da lavorare e accendo la macchina su cottura, et voilà: il pane esce alto il DOPPIO con la stessa identica ricetta, e la macchina del pane va per due ore anzichè 3



Grazie a questo accorgimento, poi, il pane è mooooooooooolto più soffice e non sa per niente di lievito, cosa che invece prima...


Spero possa servire, come consiglio...

- Elisina
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:43
Re: Cucina e spesa, al risparmio
Aiuto ragazze, mi state riempiendo di "mazzate" virtuali!!!
Non sono brava neanche la metà di voi!!! Certo che ora, se tutto va come deve
, dovrò scantarmi anch'io e andare ai discount... me ne potete indicare qualcuno a Parma che non sia il Liddl (non mi piace affatto ed è lontanissimo da casa mia) ??
Intanto prendo appunti da tutte le vostre idee... ma come fate a fare tutto in casa, io non ho mai tempo...ditemi che siete tutte casalinghe
....


Non sono brava neanche la metà di voi!!! Certo che ora, se tutto va come deve

Intanto prendo appunti da tutte le vostre idee... ma come fate a fare tutto in casa, io non ho mai tempo...ditemi che siete tutte casalinghe

ELISA e ANDREA insieme dal 1 maggio 1992, sposi dal 4 giugno 2000
CAMILLA 12 agosto '04 *h 15.49*51 cm*3,480 kg* CAROLINA 13 maggio '08 *h 8.16*50 cm*2,980 kg
CAMILLA 12 agosto '04 *h 15.49*51 cm*3,480 kg* CAROLINA 13 maggio '08 *h 8.16*50 cm*2,980 kg
- Curiosa
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5908
- Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56
Re: Cucina e spesa, al risparmio
Io faccio una cosa per volta, dalla più urgente fino a che non sono stanca.Elisina ha scritto:ma come fate a fare tutto in casa, io non ho mai tempo...
Tutto il resto, qualsiasi cosa sia, può aspettare.
Eh che cavolo, son mica una macchina

In fondo, se ci pensi a modo, non tutto ciò che "devi per forza" fare in casa è DAVVERO urgente.
- garden
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9662
- Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38
Re: Cucina e spesa, al risparmio
riguardo al lievito, se se ne mette di meno ma si lascia lievitare più a lungo, si ottiene lo stesso risultato, però io metto la bustina intera e faccio lievitare a lungo lo stesso, così l'impasto viene ancora più soffice e alto.
Il pane però non lo faccio in casa, ne mangiamo poco (circa 1 kg a settimana in panini) e preferisco quindi i panini di semola presi al panificio, che poi congelo. Quando mi serve un panino, lo metto nel microonde in combinazione grill+micro per 2 minuti ed è caldo e croccante (ma il grill è necessario, e il pane va messo sulla griglietta che c'è in dotazione del micro perchè sia nella parte alta del micro, altrimenti viene gommoso). Così non si butta pane ed è bello caldo quando ci va.
Però per chi fa abitualmente il pane in casa, potete sostituire il lievito in bustine con il lievito madre, ossia il lievito fatto in casa. Qui trovate la ricetta con tanto di foto http://www.cookaround.com/yabbse1/showt ... hp?t=10782 questo è un sito tra l'altro interessantissimo! Io non lo faccio perchè non uso il lievito molto spesso, ma per chi invece lo fa potrebbe essere davvero utile.

Il pane però non lo faccio in casa, ne mangiamo poco (circa 1 kg a settimana in panini) e preferisco quindi i panini di semola presi al panificio, che poi congelo. Quando mi serve un panino, lo metto nel microonde in combinazione grill+micro per 2 minuti ed è caldo e croccante (ma il grill è necessario, e il pane va messo sulla griglietta che c'è in dotazione del micro perchè sia nella parte alta del micro, altrimenti viene gommoso). Così non si butta pane ed è bello caldo quando ci va.
Però per chi fa abitualmente il pane in casa, potete sostituire il lievito in bustine con il lievito madre, ossia il lievito fatto in casa. Qui trovate la ricetta con tanto di foto http://www.cookaround.com/yabbse1/showt ... hp?t=10782 questo è un sito tra l'altro interessantissimo! Io non lo faccio perchè non uso il lievito molto spesso, ma per chi invece lo fa potrebbe essere davvero utile.

- Hallelujah
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2905
- Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13
Re: Cucina e spesa, al risparmio
Grazie! Di sicuro ci provero' anche io!!Curiosa ha scritto:Uh, con questa ho scoperto un trucchetto niente male...Hallelujah ha scritto:facciamo il pane in casa con la macchina per fare il pane,![]()
La ricetta prevede una bustina di lievito per 500 g di farina (oppure un cubetto di lievito)... e io usavo le bustine mastro fornaio, quelle di lievito di birra liofilizzato, hai presente? Poi mollavo la macchina e in 3 ore avevo il pane. Idem col panetto di lievito fresco.
[..]
Spero possa servire, come consiglio...
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
- Hallelujah
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2905
- Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13
Re: Cucina e spesa, al risparmio
Pero' non e' facile fare il pane con la macchina del pane e il lievito madre perche' i tempi di lievitazione sono molto piu' lunghi. Grazie comunque per il link, interessante!garden ha scritto: Però per chi fa abitualmente il pane in casa, potete sostituire il lievito in bustine con il lievito madre, ossia il lievito fatto in casa. Qui trovate la ricetta con tanto di foto http://www.cookaround.com/yabbse1/showt ... hp?t=10782 questo è un sito tra l'altro interessantissimo! Io non lo faccio perchè non uso il lievito molto spesso, ma per chi invece lo fa potrebbe essere davvero utile.

Per rispondere anche a Elisina, anche io ammiro tutto quello che fanno molte di voi, ma ad esempio senza la pentola a pressione o l'elettrodomestico tuttofare non faccio nulla, ci vuole troppo tempo e io ho solo quei 10 minuti la sera, per il resto non posso/voglio fare nient'altro in tutto il giorno.

Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)