GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Bloccato
Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da Antolina80 » 26 feb 2013, 15:37

primomaggio ha scritto: Antolina, mi pare che che tu abbia avuto libertà di scelta.
Ci sono persone che la possibilità di scelta non l'hanno avuta e vorrebbero pure cambiare, ma non sanno nemmeno di averne diritto e soprattutto, sono stata così abituate a sentirsi dire che valgono meno, che in fondo, ne sono convinte.... Tu non le conosci? Beh, io sì, invece.
Ma allora si tratta di disinformazione, non di reale impossibilità.
Se vuoi io ti posso parlare di tutte quelle donne che hanno iniziato la maternità da quando hanno avuto in mano il test positivo pur non avendo mezzo doloretto; della mia prof di storia del liceo che ha preso lo stipendio per 3 anni essendo docente di ruolo, ma io non l'ho mai vista un giorno; di parecchi padri che non hanno la possibilità di vedere i propri figli perchè sono stati affidati alla madre dopo il divorzio. Posso continuare. Il mondo è pieno di ingiustizie e non di certo solo verso le donne.
Le donne si sono introdotte ormai in quasi, se non tutti, gli ambienti lavorativi, conservando e acquisendo sempre nuovi privilegi. Lo stesso non si può dire dell'uomo al quale sono ancora preclusi diversi lavori ancor ad esclusivo appannaggio delle donne, vuoi per retaggio culturale, vuoi per domanda-offerta. Badante, babysitter, valletta tv (visto che sembrano essere la pietra dello scandalo...), colf continuano ad essere professioni svolte prevalentemente da donne.
Senza contare che lavorativamente e giuridicamente una donna è sempre più tutelata di un uomo. Molte hanno fatto notare che in Italia non esiste una paternità obbligatoria, la madre fino all'anno d'età del figlio non può essere licenziata, il padre si.
Vogliamo più diritti, ma spessissimo abusiamo di quelli che ci vengono concessi penalizzando chi ne avrebbe realmente diritto.
La colpa di tutto questo è di due veline?
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da Pipa » 26 feb 2013, 15:40

Ragazze siamo a pag.50 quindi devo chiudere.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Bloccato

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”