Non era riferito propriamente a te.... comunque cambiare una lampadina ed aggiustare due fili è un conto, fare un impianto del gas è un altro... ed anche se tuo marito è il più bravo chirurgo del mondo dubito che possa farlo... a parte che si deve avere l'abilitazione a farlo altrimenti non si possono fare le dichiarazioni di conformità.hamilton ha scritto:Era riferito a mio marito, che insomma, lavorando tutti i giorni a due centimetri dal cuore, non sara' in grado di cambiare un impianto elettrico completo, anche se lo dubitoci610 ha scritto:lo dico anche a te visto che mi hai quotata a cascata mio padre E' elettricistacrucchina79 ha scritto:straquoto!ely66 ha scritto:ci610 ha scritto:io non chiamo l'elettricista perchè mio papà lo è
Iio invece per le cose serie, dato che sono una donna e il cervello lo uso, chiamo il tecnico abilitato. che mi rilascia anche la certificazione. soprattutto su determinate cose, gas, energia elettrica, tetti.
il fai da te per certe cose meglio lasciarlo fare ai non laureati.
Ma pensate che per fare l'idraulico o l'elettricista non ci siano studi da fare? Non sono studi universitari ma sul cantiere... non ci si improvvisa idraulico (per esempio) se non per piccole riparazioni.... ma sinceramente c'è gente che si mette accanto ai tubi del gas senza essere abilitati?, pero' aggiungere una lampada nella camera di Giorgio sì, mi sembra abbia anche burdigato tra i fili, e' in grado di farlo.
E' assurdo pensare che una persona per quanto in gamba nel suo mestiere sappia far tutto..... ci sono mestieri e mestieri ed a ciascuno il suo!