GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

avete paura della "nuova influenza"?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Bloccato
Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da mariangelac » 22 set 2009, 15:52

Se mi mandi in mp la tua mail ti giro una mail che ho appena inviato ad un'amica con le pagien in questione e tutti i link utili :sorrisoo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da caracalla » 22 set 2009, 15:53

rusc ha scritto:scusassero, non ho tempo di leggere tutte le pagine.... sapete dove posso reperire qualche info su h1n1 e gravidanza?
cosa si dice per i vaccini alle donne in gravidanza? danni sul bimbo?
:fischia :fischia
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da caracalla » 22 set 2009, 15:54

gatta cicogna??? :sorrisoo
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da rusc » 22 set 2009, 16:00

calavera ha scritto:gatta cicogna??? :sorrisoo
:fischia così sembra... :sorrisoo
però per ticker e annuci ufficiali a tutti aspetto di fare un'eco
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
75andrea
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3262
Iscritto il: 15 mag 2006, 16:06

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da 75andrea » 22 set 2009, 16:25

Credo che la dichiarazione di Fazio oggi tagli la testa al toro...
«Di influenza A si può morire, - afferma il viceministro alla Salute, Ferruccio Fazio - possono morire anzitutto persone con altre malattie intercorrenti o quelle che possono sviluppare polmoniti interstiziali, però i tassi di mortalità stimati sono meno della metà di quelli dell'influenza normale».
Quando desideri fortemente qualcosa, tutto l'universo cospira perchè tu l'ottenga
Benedetta è nata il 30/04/07...3,470Kg di dolcezza Psicomare e aprilina 2007

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da Lunette » 22 set 2009, 19:07

Soprattutto l'onorevole Fazio non si fa vaccinare, quindi mi sembra lampante. Evidentemente al minsitero preferiscono farsi un po' di mutua. Il mio capo ha già iniziato adesso a dire che di dobbiamo vaccinare tutti per non causare gravi danni al flusso lavorativo
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da scarlet » 22 set 2009, 21:37

rusc ha scritto:
calavera ha scritto:gatta cicogna??? :sorrisoo
:fischia così sembra... :sorrisoo
però per ticker e annuci ufficiali a tutti aspetto di fare un'eco
wow !!! che bello!
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
75andrea
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3262
Iscritto il: 15 mag 2006, 16:06

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da 75andrea » 23 set 2009, 8:56

Lunette ha scritto:Soprattutto l'onorevole Fazio non si fa vaccinare, quindi mi sembra lampante. Evidentemente al minsitero preferiscono farsi un po' di mutua. Il mio capo ha già iniziato adesso a dire che di dobbiamo vaccinare tutti per non causare gravi danni al flusso lavorativo
Ieri ho sentito la sua intervista per radio
la nuva influenza colpisce solo 3% degli ultra 65 enni: visto che lui ha quell'eta' non si vaccina

In piu' ha detto che ogni hanno in italia muoiono dalle 2.000 alle 3.000 persone per la normale influenza , dato che io ignoravo completamente, e che questa influenza ha un tasso di mortalita' dimezzato rispetto alle solite ( cioè è si piu' infettiva, ma meno dannosa al sistema immunitario)

Ha ribadito che il consiglio di vaccinarsi è solo per i soggetti a rischio, cioè con pregresse patologie
Quando desideri fortemente qualcosa, tutto l'universo cospira perchè tu l'ottenga
Benedetta è nata il 30/04/07...3,470Kg di dolcezza Psicomare e aprilina 2007

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da fed+brugnomo » 23 set 2009, 12:51

giulia35, scusa ho letto solo ora.
Allora, personalmente quoto Calavera... se entrambi gli specialisti dei tuoi bimbi sostengono che sia una scelta personale, evidentemente non ritengono necessario che tu vaccini i tuoi bimbi/ragazzi.

Mia mamma ha fatto l'anti-influenzale con Flu@d nel 2005 e ha immediatamente sviluppato una parestesia alle mani... temporanea, come quella descritta qualche pagina fa del nuovo vaccino in Francia... beh, ti assicuro... temporanea, lo è per MOLTO tempo. Io ho partorito Milo a fine agosto 2007, e mia mamma è riuscita ad avere la forza per tenerlo in braccio a gennaio 2008 quando aveva 5 mesi. E ancora non riesce ad abbottonarsi i pantaloni, a firmare o scrivere in genere e da poco, facendo enormi sacrifici e una terapia riabilitativa mirata alle mani, ha ricominciato (usando un tutore) da poco a guidare la macchina per tratti brevi.
Anche mia mamma si era vaccinata perchè cardiopatica e soggetto a rischio. E ti assicuro, non appena le ho detto che anche per il vaccino della nuova influenza stanno saltando fuori casi del genere, mi ha assolutamente detto "NON farla!". Nè noi, né Milo. Mio papà soffre di asma e neanche lui la farà. Poi, credo stia a ciascuno di noi fare quello che ritiene più giusto nell'interesse proprio e dei propri figli. Ma personalmente, la scelta della vaccinazione preventiva mi pare non valere la candela.

Rusc, idem per te con cucciolo in panza... tanto più che hai avuto da vicino l'esempio dei tuoi suoceri... insomma... valuta serenamente... :incrocini
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da fed+brugnomo » 23 set 2009, 13:56

Ve lo posto anche di qua, è arrivata proprio fresca fresca stamattina da una nostra strangozza... :fischia

--------------------------------

Il Dott. Eugenio Serravalle, Specialista in Pediatria Preventiva, scrive una lettera informativa ai genitori sull'influenza A/H1N1, valutando l'utilità o meno di sottoporre i propri figli alla vaccinazione.
È importante essere a conoscenza dei dati oggettivi sulla diffusione e presunta gravità e atipicità dell'influenza per poter scegliere in maniera consapevole e responsabile in un contesto - come quello attuale - fortemente condizionato dai mezzi mediatici.

Vi preghiamo pertanto di diffondere questa lettera il più possibile:

*LETTERA AI GENITORI SULLA "NUOVA INFLUENZA"*


Cari genitori,

ogni giorno parliamo della nuova influenza, e mi chiedete se sia utile e sicuro vaccinare i bambini.

La mia risposta è NO! Un 'no' motivato e ponderato, frutto delle analisi delle conoscenze fornite dalla letteratura medica internazionale. Un 'no' controcorrente perché molti organismi pubblici, alcune società scientifiche e i mezzi di comunicazione trasmettono messaggi differenti:
avranno le loro ragioni.

Influenza stagionale e influenza A/H1N1: alcuni dati a confronto

L'epidemia, iniziata in Messico nel 2009, è di modesta gravità: il virus A/H1N1 si è dimostrato meno aggressivo della comune influenza stagionale. Si manifesta come qualsiasi forma influenzale: febbre, mal di testa, dolori muscolari, nausea, diarrea tosse. Non sarà l'unica patologia che colpirà i bambini in questo inverno, e non sarà facile distinguerla dai circa 500 (tra tipi e sottotipi) virus capaci di infettare i bambini. I test rapidi per identificare il virus dell'influenza A hanno poca sensibilità (dal 10 al 60%). Il test quindi non garantisce con certezza se si tratti di influenza A/H1N1.

Sembra però essere un virus molto contagioso, ed è stato dichiarato lo stato di pandemia. La sola parola-pandemia-fa paura. Ma questa definizione è stata appositamente modificata, facendo scomparire il criterio della gravità, cioè della mortalità che la malattia può provocare. La nuova influenza può colpire più persone, pare, ma provoca meno morti di qualunque altra influenza trascorsa. La mortalità, ossia il numero di persone morte rispetto ai casi segnalati, registrata finora nei paesi dove l'A/H1N1 è circolato ampiamente è dello 0,3% in Europa e dello 0,4% negli USA. In realtà potrebbe essere ancora inferiore. Perché generalmente i casi con sintomi lievi sfuggono alla sorveglianza (e quindi i contagiati possono essere molti di più), ed alcuni decessi possono essere dovuti ad altre cause e non al virus (anche se ad esso viene data la responsabilità).

Non deve meravigliare: purtroppo si può, e si muore, di influenza, se si soffre di una patologia cronica, di una malformazione organica, di una malattia immunitaria, o se si è anziani.

Le cifre variano in base alla fonte dei dati. Per esempio in Gran Bretagna sono stati registrati 30 morti su centomila casi e negli USA solo 302 su un milione di casi. Nell'inverno australe (che coincide con l'estate in Italia) in Argentina sono morte circa 350 persone, in Cile 128 ed in Nuova Zelanda 16. Quasi alla fine dell'inverno australe, sinora nel mondo intero si sono avuti 2501 decessi. Per fare un paragone, si calcola che in Spagna, durante un inverno "normale" i decessi per influenza stagionale sono circa 1500-3000.

La mortalità per influenza A riguarda prevalentemente persone di età minore di 65 anni, in quanto i soggetti di età superiore sembrano avere un certo grado di protezione, a seguito di epidemie passate dovute a virus simili.

Il 90% dei decessi per influenza stagionale riguarda persone sopra i 65 anni di età, l'influenza A colpisce invece prevalentemente persone di età inferiore (solo il 10% dei casi mortali si colloca nella fascia di età sopra i 65 anni). Ma, in numero assoluto, l'influenza A provoca pochi decessi tra i giovani; negli USA ogni anno muoiono per influenza stagionale circa 3600 persone sotto i 65 anni, mentre finora ne sono morte 324 nella stessa fascia di età per influenza A. In Australia ogni anno per l'influenza stagionale muoiono circa 310 persone sotto i di 65 anni. A inverno ormai terminato, ne sono morte 132 per influenza A, di cui circa 119 sotto i 65 anni.

Perchè allora il panico?

Quanto successo nei Paesi dell'Emisfero australe ci rassicura: l'influenza A semplicemente arriva a colpire (leggermente) molte persone. Eppure i mezzi di informazione hanno creato il panico. E' un tipico esempio di "invenzione delle malattie" (disease mongering). Non si tratta della prima volta. Nel 2005 l 'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) aveva previsto fino a sette milioni di morti per l'influenza aviaria. Alla fine i morti furono 262. Si tratto' di un gravissimo errore prognostico?

Secondo una delle maggiori banche di affari del mondo (JP Morgan) l'attuale vendita di farmaci anti-influenzali e di vaccini muoverebbe un giro di oltre 10 miliardi di dollari.

I medicinali funzionano?

Non esiste alcun trattamento preventivo: i farmaci antivirali, Oseltamivir (Tamiflu) e Zanamivir (Relenza), non prevengono la malattia e su individui già ammalati l'azione dimostrata di questi farmaci è di poter accorciare di mezza giornata la durata dei sintomi dell'influenza. Né va dimenticato che gli antivirali possono causare effetti collaterali importanti. Il 18% dei bambini in età scolare del Regno Unito, a cui è stato somministrato l'Oseltamivir contro l'A/H1N1, ha presentato sintomi neuropsichiatrici e il 40% sintomi gastroenterici.

...E i vaccini?

I vaccini contro il nuovo virus A/H1N1 sono ancora in fase di sperimentazione. Nessuno è in grado di sapere se e quanto saranno efficaci e sicuri, ma vengono pubblicizzati, con gran clamore. Basta che il virus cambi (per mutazione, o per riassortimento con altri virus) per rendere inefficace il vaccino già messo a punto. Sulla sicurezza sia l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che l'Agenzia del farmaco europea (EMEA) dichiarano necessaria un'attenta sorveglianza. Alcuni vaccini sono allestiti con tecnologie nuove e saranno testati su poche centinaia di bambini e adulti volontari, e soltanto per pochi giorni.

Il vaccino che meglio conosciamo, quello contro l'influenza stagionale, sappiamo che ha un'efficacia del 33% tra bambini e adolescenti e che è assolutamente inutile nei minori di due anni. Esistono anche dubbi circa la sua efficacia negli adulti e negli anziani..

Non conosciamo la sicurezza del vaccino per l'influenza A, ma ricordiamo che nel 1976 negli USA fu prodotto un vaccino simile, anche allora con una gran fretta per un pericolo di pandemia, ed il risultato fu un'epidemia di reazioni avverse gravi (sindrome di Guillan-Barrè, una malattia neurologica), per cui la campagna di vaccinazione fu subito sospesa. La fretta non è mai utile, tanto più per fermare un'influenza come quella A, la cui mortalità è così bassa. Conviene non ripetere l'errore del 1976..

Un'altra motivazione a favore della vaccinazione è il cercare di ridurre la circolazione del virus A/H1N1 per diminuire le opportunità di ricombinazione con altri sottotipi. Ma attualmente non esistono strumenti o modelli teorici per prevedere una eventuale evoluzione pericolosa del virus. Sul piano teorico, proprio la vaccinazione di massa potrebbe indurre il virus a mutare in una forma più aggressiva.

Come curarsi?

Per curare l'influenza A occorrono: riposo, una buona idratazione, una alimentazione adeguata, una igiene corretta. Non si deve tossire davanti agli altri senza riparare naso e bocca, bisogna evitare di toccarsi il naso, la bocca, gli occhi, facili vie di accesso dei virus, occorre lavarsi le mani spesso ed accuratamente con acqua e sapone. Non è dimostrato che l'uso di mascherine serva a limitare la propagazione dell'epidemia.

Se decidete comunque per la vaccinazione, vi verrà richiesto di firmare il "consenso informato", una informativa sui rischi. Leggetelo bene, prima di decidere, chiedete informazioni scritte sui benefici e i rischi. Chiedete e chiediamo insieme, per tutti i vaccinati, che sia attivato un programma di sorveglianza attivo, capace davvero di registrare e trattare i gravi problemi di salute che possono presentarsi dopo la vaccinazione. Chiedete e chiediamo che si prevedano risorse economiche per l'indennizzo ai danneggiati.
Chiediamo di non speculare sulla salute e sulla paura.


Dott. Eugenio Serravalle,
Specialista in Pediatria Preventiva, Puericultura-Patologia Neonatale


Pisa 6 settembre 2009

Per la stesura della lettera ho utilizzato quanto scritto dal Dr J. Gérvas:
http://www.equipocesca.org/Gripe" onclick="window.open(this.href);return false;
https://mail.sns.it/Redirect/www.equipo" onclick="window.open(this.href);return false; ... rg/Gripe_A, paciencia y
tranquilidad
http://www.equipocesca.org/wp-content/u" onclick="window.open(this.href);return false; ... ciencia-y-
tranquilidad-9.doc
https://mail.sns.it/Redirect/www.equipo" onclick="window.open(this.href);return false; ... ds/2009/08
/gripe-a-paciencia-y-tranquilidad-9.doc.
e la Lettera aperta sulla nuova influenza dell'Associazione Culturale Pediatri.
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da BarbyLondra » 23 set 2009, 22:50

Aggiungo anche chel'EMEA ha dichiarato che IL VACCINO NON VERRA' TESTATO SU BAMBINI SOTTO I 3 ANNI.
Percui, anche se si dovessero sapere gli effetti collaterali del vaccino, questi non possono essere previsti per i bambini piccoli.


Secondo me, l'unico problema che vedo in questa influenza e' che e' altamente infettiva, non mortale.
Mi preoccupa soltanto l'effetto che avrebbe sulle professioni che devono essere sul lavooro ad esempio forze dell'ordine, medici e infermieri, vigili del fuoco. Insomma, persone che devono essere li.

Il mio lavoro non e' indispensabile come diciamo la polizia, ma logicamente, se noi ci ammaliamo, nessuna medicina (o vaccino) viene piu' autorizzata nel Regno Unito percui ora stanno munendo tutti i 900 impiegati con un laptop per lavorare da casa nel caso ci prendessimo l'influenza.
Ecco, secondo me, e' solo questa "la crisi" causata da questo virus, non il pericolo di morte.
Percui, ragazze, rilassatevi!!!!!
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
clada
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3511
Iscritto il: 15 feb 2006, 15:20

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da clada » 23 set 2009, 23:47

ehm, non ho letto le 31 pagine precedenti, quindi scusate se magari ripeterò cose già dette
x me, già orientata a NON fare il vaccino, è bastata qlche frase pronunciata dalla ped
lei, nonostante sia a contatto con bimbi tutto il giorno, NON si sottoporrà al vaccino
non è stato testato
è stato realizzato in tempi record senza alcuna certezza sulla sua efficacia
pare abbia origine in cina (che, x carità, tutto il rispetto, ma ultimamente lasciano parecchio a desiderare sti cinesi eh :x: )
Abu-pigrizia-Flavia 41+1 - 11 ago 2007, h 17.56 - 3.580 kg x 57 cm

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da BarbyLondra » 24 set 2009, 0:19

clada, non so se la pediatra non si sia spiegata bene o nn lo sappia proprio.
Il vaccino che arriva in europa non e' fatto in cina.
La notizia di fine agosto e' che la Cina e' stata la prima nazione a creare il vaccino e iniziera' l'inoculazione in ottobre. (singola iniezione invece di doppia comee in europa.).
Di alla tua pediatra che i vaccini che inoulera' non sono fatti in cina! :martello :martello
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da yoga » 24 set 2009, 2:15

Ho appena letto questo su un sito di gravidanza (mi scuso con chi non sa l'inglese ma ho un mal di testa da paura e non ho voglia di tradurre):

The CDC (Centers for Disease Control and Prevention) recommends that doctors give pregnant women the antiviral drug Tamiflu immediately. "Like most drugs, we have insufficient safety information about the effect it could have on the unborn baby since we obviously can't perform clinical trials on pregnant women, but in this case, the benefits of taking the drug definitely outweigh the risks," says Dr. Jamieson.

La parte in grassetto mi sembra un enorme controsenso... cioe', se non sai quali possono essere i rischi per il feto, come fai a dire che i benefici sono maggiori dei rischi? :domanda
Sto Tamiflu lo devo prendere se mi viene l'influenza o no? E a Enrico glielo do?
Ho ancora un sacco di confusione in testa...
E 2006

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da yoga » 24 set 2009, 2:18

fed+brugnomo ha scritto: I medicinali funzionano?

Non esiste alcun trattamento preventivo: i farmaci antivirali, Oseltamivir (Tamiflu) e Zanamivir (Relenza), non prevengono la malattia e su individui già ammalati l'azione dimostrata di questi farmaci è di poter accorciare di mezza giornata la durata dei sintomi dell'influenza. Né va dimenticato che gli antivirali possono causare effetti collaterali importanti. Il 18% dei bambini in età scolare del Regno Unito, a cui è stato somministrato l'Oseltamivir contro l'A/H1N1, ha presentato sintomi neuropsichiatrici e il 40% sintomi gastroenterici.
Direi che questo passaggio risponde gia' alla mia domanda di cui sopra...
E 2006

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da BarbyLondra » 24 set 2009, 9:10

Yoga, ti stavo per rispondere . Si, qui noi abbiamo detto ai medici di non prescrivere Tamiflu ai bambini Mi sembra sotto i 6 anni. Molti avevano incubi, vertigini e anchee pensieri di self-harming (come si dice in italiano? "auto-farsi del male"????)

Quel sito che che citi....ma ha una validita' scientifica? Perche' qui alle donne incinte si da Relenza, non Tamiflu proprio perche' Relenza e' uno spray e non arriva in placenta.
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da yoga » 24 set 2009, 13:51

Grazie Barby. Fatalita', stamattina mi sono svegliata che penso di avere l'influenza... dopo chiamo il mio ginecologo e vedo cosa mi dice, comunque tendenzialmente eviterei il Tamiflu. Cosa ne pensi del Relenza? Secondo te e' safe?
E 2006

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da Chicca6 » 24 set 2009, 14:12

Forse mi ripeterò, ma 31 pagine da leggere tutte sono lunghe, scusatemi.
Non credo vaccinerò i miei figli, ma sentirò comunque il parere della pediatra.
Ho preso questa decisione sulla base di alcune considerazioni, tra le quali:
Perché si al vaccino (ma non per i bambini):
Il virus è altamente infettivo, più di una normale influenza, ma molto meno pericoloso.
Di contro dimostra una grande capacità di variare. Una grande diffusione porterebbe con se un maggior rischio di mutazioni e la possibiltà che il virus diventi più pericoloso; in questa situazione il vaccino aiuterebbe a contenere la diffusione e a ridurre i rischi.
Perché no al vaccino:
Il virus potrebbe mutare anche prima del picco, rendendo del tutto inutile il vaccino stesso.
Il vaccino per le persone dai 6 mesi al 26 anni sarà disponibile solo da dicembre (o almeno così sembra per ora); la vaccinazione ha efficacia trascorse 2 settimane dal secondo richiamo (che si fa dopo un mese dal primo vaccino); pertanto la copertura si avrebbe solo da febbraio, quando il picco epidemico sarà già passato. A senso vaccinarsi in quel momento?
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da yoga » 19 ott 2009, 14:18

Porto su questo topic perche' ieri sera ho visto un servizio sull'influenza H1N1 nella trasmissione giornalistica piu' seguita qui negli USA (60 minutes), e mi sono parecchio allarmata (vi assicuro che non si tratta di giornalismo sensazionalistico asservito alle multinazionali farmaceutiche).
I numeri che hanno dato sono in netto contrasto con quelli sentiti finora, e per esempio con affermazioni di questo tipo:
75andrea ha scritto: «Di influenza A si può morire, - afferma il viceministro alla Salute, Ferruccio Fazio - possono morire anzitutto persone con altre malattie intercorrenti o quelle che possono sviluppare polmoniti interstiziali, però i tassi di mortalità stimati sono meno della metà di quelli dell'influenza normale».
in particolare ribadivano che esistono casi in cui persone perfettamente sane rischiano di morire per questa influenza, e hanno fatto vedere la storia di un sedicenne sanissimo giocatore di football che dopo una partita si e' sentito male ed e' intubato da 2 settimane con influenza a cui si e' aggiunta una grave forma di polmonite.

I numeri dati dai medici intervistati parlano per esempio di piu' di 800 morti per influenza negli USA finora contro 7 dell'anno scorso nella stessa data. In media, durante una stagione (da ottobre ad aprile) muoiono 66 bambini per influenza; finora (quindi con 6 mesi rimanenti) ne sono gia' morti 86. Nel resto del mondo le proporzioni sono simili.

Per chi legge l'inglese, questo e' il sito dove viene riportato il servizio
http://www.cbsnews.com/sections/60minut" onclick="window.open(this.href);return false; ... 3415.shtml

Fino a ieri ero convintissima di non volermi vaccinare e di non voler vaccinare Enrico, ma ora sto cambiando idea... Certo, c'e' da tenere in mente che la probabilita' di avere complicazioni e' comunque inferiore all'1%, ma con numeri cosi' alti rispetto agli anni scorsi e con un decorso estremamente imprevedibile, non sono piu' tanto tranquilla.

In ogni caso trovo sconvolgente che le informazioni provenienti dalle varie fonti siano cosi' discordanti tra loro.

Voi avete qualche informazione fresca in merito?
E 2006

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: avete paura della "nuova influenza"?

Messaggio da yoga » 19 ott 2009, 14:19

scusate il link risulta tagliato, non so perche'
E 2006

Bloccato

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”