GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Bloccato
Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Ari » 26 feb 2013, 18:50

ishetta ha scritto:
floddi ha scritto:
primomaggio ha scritto:Grazie Ari!!
Ma guardate che il sessismo a senso unico lo fa anche chi dice che le donne hanno una serie di privilegi e facoltà da cui sono esclusi gli uomini!
veramente è così, per ora.
La maternità obbligatoria di 3 mesi chi ce l'ha?
la maternità facolatativa chi ce l'ha?
la tutela sotto l'anno d'età del bambino chi ce l'ha?
ma questo non è sessismo suvvia!
Tu conosci uomini che quando rientrano da una malattia vengono messi in un ufficio che fa ca***e?
sì, successo a un ex collega di luca.
ha avuto la gravissima colpa di essere ricoverato in ospedale per un problema al fegato in un periodo in cui stava partendo un progetto importante (che aveva pianificato lui dall'inizio) e al suo ritorno è stato completamente tagliato fuori.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da mafalda2005 » 26 feb 2013, 19:28

Ari ha scritto:ho chiesto ai mod. e apro la continuazione del topic perché mi sembrava che la conversazione non si fosse esaurita

eravamo qui a questo intervento di anotlina80

Antolina80 ha scritto: Le donne si sono introdotte ormai in quasi, se non tutti, gli ambienti lavorativi, conservando e acquisendo sempre nuovi privilegi.
Giusto per uscire dal personale. Secondo voi in questo non c'è un po' di retaggio culturale, Oltre alla crisi e oltre a quelle donne che non sentono la necessita di lavorare fuori casa?

http://palermo.blogsicilia.it/donne-e-o ... tro/80067/
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Ari » 26 feb 2013, 20:09

mafalda, io vorrei fare una statistica anche sugli uomini, nel senso che il tasso di disoccupazione al sud è da sempre più alto che al nord, ma interessa sia gli uomini sia le donne.

poi lì un discorso culturale c'è di sicuro.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da STEFI@VALERIO » 26 feb 2013, 20:48

crucchina79 ha scritto:forse si potrebbe vedere come fanno in francia o germania.... o no?
Non so, valuta tu da questi dati

http://www.ingenere.it/articoli/lavoro- ... ei-congedi

E nella citata Francia, tanto per dire, il pediatra dai tre anni in poi si paga, e salatamente. Lo so perché ho un'amica con un grosso problema. E sai in quali costi si traduce per una persona che ha un grosso problema?

Permessi per l'allattamento lì? non mi risultano pervenuti.

Io prima di qualificare gli altri paesi (e quindi gli altri cittadini, me compresa) come "più civili" mi informerei bene.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da mafalda2005 » 26 feb 2013, 21:23

Ari ha scritto:mafalda, io vorrei fare una statistica anche sugli uomini, nel senso che il tasso di disoccupazione al sud è da sempre più alto che al nord, ma interessa sia gli uomini sia le donne.

poi lì un discorso culturale c'è di sicuro.
Il discorso e' complesso, ma e' pur sempre Italia. Quando qualcuno scrive, io non guardo la tv, io non noto etc. E' personalizzare il problema. In Italia siamo milioni e di persone che pensano alle donne in modo univoco ce ne son moltissime. Es,. In seggiovia portavo io anche le cose dei bimbi, un tizio dice, giusto, come a casa (inteva che le donne lavorano a casa). In seggiovia gli ho risposto solo ' non io' o qualcosa del genere (c'erano anche la moglie e i figli). Avrei voluto rispondere diversamente, spero l'abbia fatto lei in separata sede. E non perché mio marito non si permetterebbe mai (e non e' neanche così a casa nostra), io penso che nella maggior parte delle case italiane non sia così.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da ely66 » 26 feb 2013, 21:26

crucchina79 ha scritto:ely66, cmq nella tua regione i bei ragazzi abbondano..... non so se sia l'aria di montagna o che! sei avvantaggiata!
eh..... parliamone :risatina:
mafalda2005 ha scritto: Giusto per uscire dal personale. Secondo voi in questo non c'è un po' di retaggio culturale, Oltre alla crisi e oltre a quelle donne che non sentono la necessita di lavorare fuori casa?

http://palermo.blogsicilia.it/donne-e-o ... tro/80067/
non so sai? a parte il luogo, c'entrano molto anche le aziende presenti sul territorio.
oddio, fosse per me lavorerei nel porto di Gioia Tauro per dire, ma forse è un lavoro considerato "maschile" pure a Genova. poi il ricordo di un signore che vendeva uva siciliana fuori dalla ditta, quando mi sono fermata a comperare la cassettina erano le 18,30 circa e lui "ma lei va a casa ora??" e io "beh si finisco ora, prendo la bambina, vado a casa e metto su la cena" lui mi ha guardata così :urka " eh non è come da noi!!! noi le nostre donne le trattiamo da principesse" sono passati 8 anni e me lo ricordo come ora. sto ancora decidendo se aveva ragione lui o io.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da mafalda2005 » 26 feb 2013, 21:31

STEFI@VALERIO ha scritto:
crucchina79 ha scritto:forse si potrebbe vedere come fanno in francia o germania.... o no?
Non so, valuta tu da questi dati

http://www.ingenere.it/articoli/lavoro- ... ei-congedi

E nella citata Francia, tanto per dire, il pediatra dai tre anni in poi si paga, e salatamente. Lo so perché ho un'amica con un grosso problema. E sai in quali costi si traduce per una persona che ha un grosso problema?

Permessi per l'allattamento lì? non mi risultano pervenuti.

Io prima di qualificare gli altri paesi (e quindi gli altri cittadini, me compresa) come "più civili" mi informerei bene.
Pero in franciaquando nasce un bimbo hai servizi leggermente diversi, e in effetti la natalità in Francia e' più alta.
http://www.iogenitore.it/personaggi/per ... e-e-i-papa

Verso la fine.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da mafalda2005 » 26 feb 2013, 21:36

ely66 ha scritto:
crucchina79 ha scritto:ely66, cmq nella tua regione i bei ragazzi abbondano..... non so se sia l'aria di montagna o che! sei avvantaggiata!
eh..... parliamone :risatina:
mafalda2005 ha scritto: Giusto per uscire dal personale. Secondo voi in questo non c'è un po' di retaggio culturale, Oltre alla crisi e oltre a quelle donne che non sentono la necessita di lavorare fuori casa?

http://palermo.blogsicilia.it/donne-e-o ... tro/80067/
non so sai? a parte il luogo, c'entrano molto anche le aziende presenti sul territorio.
oddio, fosse per me lavorerei nel porto di Gioia Tauro per dire, ma forse è un lavoro considerato "maschile" pure a Genova. poi il ricordo di un signore che vendeva uva siciliana fuori dalla ditta, quando mi sono fermata a comperare la cassettina erano le 18,30 circa e lui "ma lei va a casa ora??" e io "beh si finisco ora, prendo la bambina, vado a casa e metto su la cena" lui mi ha guardata così :urka " eh non è come da noi!!! noi le nostre donne le trattiamo da principesse" sono passati 8 anni e me lo ricordo come ora. sto ancora decidendo se aveva ragione lui o io.
Mi fai ricordare un ragazzo egiziano che mi disse che si sposava a breve e sua moglie aveva scelto casa, piastrelle tutto, usciva nel pomeriggio con le amiche etc. Temo non potesse lavorare pero'. Anch'io ci ho pensato, ma penso che la possibilità di scegliere sia più importante.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da ely66 » 26 feb 2013, 21:36

mafalda2005 ha scritto:
STEFI@VALERIO ha scritto:
crucchina79 ha scritto:forse si potrebbe vedere come fanno in francia o germania.... o no?
Non so, valuta tu da questi dati

http://www.ingenere.it/articoli/lavoro- ... ei-congedi

E nella citata Francia, tanto per dire, il pediatra dai tre anni in poi si paga, e salatamente. Lo so perché ho un'amica con un grosso problema. E sai in quali costi si traduce per una persona che ha un grosso problema?

Permessi per l'allattamento lì? non mi risultano pervenuti.

Io prima di qualificare gli altri paesi (e quindi gli altri cittadini, me compresa) come "più civili" mi informerei bene.
Pero in franciaquando nasce un bimbo hai servizi leggermente diversi, e in effetti la natalità in Francia e' più alta.
http://www.iogenitore.it/personaggi/per ... e-e-i-papa

Verso la fine.
scusa a parte

-Contributo per l’impiego di una baby sitter al suo domicilio: il

che trovi di meglio che in Italia?? davvero, non ci vedo molto di diverso eh? anzi no, non hanno nemmeno l'allattamento! il pediatra si paga dai 3 anni (in Italia fino ai 16 è gratuito). davvero che c'è di meglio?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da mafalda2005 » 26 feb 2013, 21:37

ely66 ha scritto:
mafalda2005 ha scritto:
STEFI@VALERIO ha scritto:
crucchina79 ha scritto:forse si potrebbe vedere come fanno in francia o germania.... o no?
Non so, valuta tu da questi dati

http://www.ingenere.it/articoli/lavoro- ... ei-congedi

E nella citata Francia, tanto per dire, il pediatra dai tre anni in poi si paga, e salatamente. Lo so perché ho un'amica con un grosso problema. E sai in quali costi si traduce per una persona che ha un grosso problema?

Permessi per l'allattamento lì? non mi risultano pervenuti.

Io prima di qualificare gli altri paesi (e quindi gli altri cittadini, me compresa) come "più civili" mi informerei bene.
Pero in franciaquando nasce un bimbo hai servizi leggermente diversi, e in effetti la natalità in Francia e' più alta.
http://www.iogenitore.it/personaggi/per ... e-e-i-papa

Verso la fine.
scusa a parte

-Contributo per l’impiego di una baby sitter al suo domicilio: il

che trovi di meglio che in Italia?? davvero, non ci vedo molto di diverso eh? anzi no, non hanno nemmeno l'allattamento! il pediatra si paga dai 3 anni (in Italia fino ai 16 è gratuito). davvero che c'è di meglio?
Ad es l'asilo nido assicurato gratuitamente.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da ely66 » 26 feb 2013, 21:38

mafalda, non l'ho scritto, ma il signore era (è) un po' in là con l'età. parlandoci comunque mi pareva di aver capito che non prevedeva la moglie schiava, ma solo che rientrasse a casa prima. poi ohooo..


però tornando al tuo link
personalmente non so come avrei fatto solo con due ore al giorno come in Italia.Ho allattato Louis fino ai suoi 3 mesi.
behhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh.............................................................
vive la france. o meglio no.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da mafalda2005 » 26 feb 2013, 21:40

ely66 ha scritto:mafalda, non l'ho scritto, ma il signore era (è) un po' in là con l'età. parlandoci comunque mi pareva di aver capito che non prevedeva la moglie schiava, ma solo che rientrasse a casa prima. poi ohooo..


però tornando al tuo link
personalmente non so come avrei fatto solo con due ore al giorno come in Italia.Ho allattato Louis fino ai suoi 3 mesi.
behhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh.............................................................
vive la france. o meglio no.
Neanche il ragazzo egiziano trattava la moglie da schiava anzi le voleva bene, che discorsi.

Anche il congedo 3 anni con posto assicurato e più figli fai più il rimborso sale(questo non c'è nell'articolo).
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da ely66 » 26 feb 2013, 21:42

si peta.. http://www.cleiss.fr/docs/regimes/regim ... /it_1.html
l'ho letto tutto. mi tengo l'Italia.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da STEFI@VALERIO » 26 feb 2013, 21:46

mafalda2005 ha scritto: Neanche il ragazzo egiziano trattava la moglie da schiava anzi le voleva bene, che discorsi.

Anche il congedo 3 anni con posto assicurato e più figli fai più il rimborso sale(questo non c'è nell'articolo).
Mafalda, siamo in un post sull'immagine della donna e mi fai un commento così?

Più fai figli e più il rimborso sale? :freddo .
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da mafalda2005 » 26 feb 2013, 21:50

STEFI@VALERIO ha scritto:
mafalda2005 ha scritto: Neanche il ragazzo egiziano trattava la moglie da schiava anzi le voleva bene, che discorsi.

Anche il congedo 3 anni con posto assicurato e più figli fai più il rimborso sale(questo non c'è nell'articolo).
Mafalda, siamo in un post sull'immagine della donna e mi fai un commento così?

Più fai figli e più il rimborso sale? :freddo .
Penso venga riconosciuto che un figlio costa ed e' sia per la madre che per il padre. Dov'e il problema?
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Topillo » 26 feb 2013, 21:52

Concordo: il problema non è io mi scandalizzi e pensi che le squinternate che la danno per ottenere favori siano plagiate da chissà quali media (anche se ci sarebbe da obiettare, ma poniamo il caso che sia davvero una libera scelta), io mi scandalizzo perchè ci sono tante, troppe persone che pensano che tutte le donne siano così, che debbano fare così, che sia normale, perchè l'unico pregio che abbiamo è il buco.

Non nella mia cerchia famigliare, e ci mancherebbe, ma basta fermarsi in qualche bar e ascoltare i discorsi di certe persone. Non mi dite che non vi hanno mai rivolto nessuna battuta a sfondo sessuale.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da laura s » 26 feb 2013, 21:58

Vorrei sapere visto che ve la prendete con i pregiudizi a sfondo sessuale quante di voi hanno avuto un babysitter/aupaur/collaboratore domestico maschio.
Premetto che io l'ho avuto quindi non venitemi a dire che non esistono...
La domanda è: cercando un baby sitter, assumereste senza problemi un uomo?
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Topillo » 26 feb 2013, 22:05

Io babysitter non ne assumerei di nessun tipo, ma un colf sì. Perchè no?
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da ely66 » 26 feb 2013, 22:09

laura s ha scritto:Vorrei sapere visto che ve la prendete con i pregiudizi a sfondo sessuale quante di voi hanno avuto un babysitter/aupaur/collaboratore domestico maschio.
Premetto che io l'ho avuto quindi non venitemi a dire che non esistono...
La domanda è: cercando un baby sitter, assumereste senza problemi un uomo?
non sono tanto vicca da pevmettevmi un au pair (!) ma si, un uomo lo prenderei senza problemi.
mai vista la serie "baby sitter" con scott baio?? yess i'can :ahah
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Topillo » 26 feb 2013, 22:14

io da giovine ero cotta di Scott Baio. :ahaha
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Bloccato

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”