GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Nonni che non aiutano

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
elfa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9367
Iscritto il: 20 dic 2005, 15:59

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da elfa » 9 set 2009, 10:34

Memole però capisco non poterglieli lasciare, ma quando mangiamo e mio padre vede che io (e mio marito) non riesco a finire ciò che ho nel piatto, è lui che prende Ale per farmi finire senza che io debba chiedergli nulla.
Non credo che siano impossibilitate a fare almeno questo...
Io e Alessandro "appiccicati come la colla"
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas

Avatar utente
Rugiada
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 nov 2007, 21:24

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Rugiada » 9 set 2009, 10:37

PITA ha scritto:Prendendo in prestito le parole da mia nonna, madre di ben 8 pargoli e rimasta vedova assai presto:" i figli sono di chi li fa ".
Come mai noi giovani genitori chiediamo e chiediamo? Non sarebbe il caso di cominciare a maturare?
Quando i nonni aiutano si criticano per come lo fanno, quando non lo fanno sono criticati perchè si tirano in dietro.
Riconosco ai nonni il loro pieno diritto a godersi i nipoti come vogliono, c'è chi se li vuole sollazzare se e quando gli pare e c'è chi, invece, si prende cura di loro.
E non credo che questo tipo di approccio abbia nulla a che vedere con l'essere o sentirsi supermamma, ma semplicemente, genitore cosciente.
Anche mia nonna paterna diceva questa frase :fischia . Poi però adorava circondarsi da nipotini e anche tenerseli in casa ogni tanto (a nostra grande gioia :-D ). Certo il suo non era un "ruolo" di educatrice, per questo c'erano i genitori, ma già lei di per sè è sempre stata una persona aperta, particolarmente in gamba, moderna e molto molto socievole che ci ha sempre saputo fare con i bambini fra l'altro. Con lei ci si divertiva davvero moltissimo ed era sempre presente per ascoltarci e ricevere le confidenze che altrimenti non avremmo mai fatto ad una persona "grande". Quanto mi manca la mia nonna :buuu :emozionee

Ma appunto...dipende dai legami che si hanno, da come è fatta la persona, dalla vita di ognuno. L'altra mia nonna pure che ci ha seguiti quando eravamo piccoli era un aiuto "fisso" per mia mamma, che era spessissimo sola per via di mio papà che era molto assente per lavoro. Anche lei lo era, sola, vedova da tanto ed avendo perso il primo figlio quando ancora era giovane. Credo che eravamo noi il "suo" universo. Non credo si sia mai sentita in "dovere" di farlo, o forse sì,non lo so, visto che mia mamma ora a suo turno si sente in "obbligo" verso di lei. Ma questo per dire che in certi casi il sostegno viene da sè.

Io rimango sempre del parere che le cose se e quando le si fanno bisognerebbe che sia per PIACERE, perchè così viene spontaneo fare, si può, lo si vuole, ma non per ripiego o perchè "così va fatto" , perchè altrimenti prima o poi ci sono recriminazioni e questo non è giusto farlo pesare.
E le recriminazioni non andrebbero mai fatte, né dall'una né dall'altra parte, altrimenti è meglio accettare la situazione per quello che è. O perlomeno provarci, non fosse che per vivere meglio.

Per aiutare, dare una mano, sostenersi a vicenda, bisognerebbe esserne capaci ed averne la sincera volontà. E anche quando si viene "aiutati", accettare il fatto che ognuno ha i suoi "metodi" e lo fa a MODO SUO. Ognuno ha i suoi limiti e le sue grandezze. Per alcuni tenere un pomeriggio il nipotino è già fin "troppo" per altri andarci in vacanza insieme invece è anche "naturale"; altri ancora manco sanno il giorno di compleanno di figli e nipoti...C'è chi non telefona mai e chi lo fa sempre (ed entramebe le cose posson anche infastidire) .
Mi ripeto e ripeto anche cose scritte da altre (Lalat); non è colpa di nessuno se si è fatti come si è fatti e non si può pensare di cambiare qualcuno, a maggior ragione se anziano.

Mia mamma è una nonna buona e mooooooooooooolto, esageratamente apprensiva, mio papà...quello che è sempre stato, quindi c'è ma fino a un certo punto. Leti adora entrambi comunque e va bene così :sorrisoo . I nonni paterni brillano per la loro assenza e le rarissime volte che vedono i loro nipotini manco son "capaci" di mostrarsi un pochettino affettuosi; sono come inibiti davanti ai bambini, non chiamano mai per i compleanni e vivono la loro vita, come del resto han sempre fatto.
Amen. Son fatti così.
:sorrisoo

un bacio :bacio a tutte
Mamma di Letizia nata il 25 Dicembre 2005, 49cm per 3.590kg di meraviglia una stellina in cielo il 2 febbraio 2008 e Elena nata il 12 gennaio 2010, 50 cm per 3.400 kg di splendore.

Avatar utente
Memole1818
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4432
Iscritto il: 29 mag 2007, 17:42

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Memole1818 » 9 set 2009, 10:41

No elfa, nel mio caso io non lascio Martina con mia madre da sola neanche per un secondo, rischio che si distragga (basta che ci sia un piatto nel lavello e lei lo deve lavare a tutti i costi) e che la piccinetta si rovesci da qualche parte.
Non puoi mai saperlo.
Sai che fa mia madre se Martina piange e il telefono suona?
Lascia Martina dove sta, che sia sul rialzo per la sedia o per terra sulle coperte, risponde al telefono e ci sta ore.
Figurati se la lascio scorrazzare per un ristorante con mia figlia in braccio.
Lei lo sa bene e senza che io le abbia mai detto nulla non si fida a tenere la piccola senza che io sia lì, nella stessa stanza.
Martina 26/02/2009 ore 9:53 una nanerottola di 52 cm. per 3,350 kg.
FEBBRARINA '09...decido che non ti avrei mai perduta,mai perduta,perchè ti volevo troppo

Avatar utente
Rugiada
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 nov 2007, 21:24

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Rugiada » 9 set 2009, 10:44

cinny78 ha scritto:..capisco Vanessa,,,
è vero i figli sono di chi li fa...ma è normale nella stanchezza e nel correre giornaliero desiderare una mano da qualcuno..sopratutto se arriva dai nonni di cui ci fidiamo e che desideriamo vedere insieme ai nostri figli...
io lavoro e ale sta con i miei..che sono felici di farlo..non rinfacciano nulla e io quando loro vogliono fare ferie sto a casa...e appena finisco di lavorare corro e non lascio Ale 1 secondo in più perchè già così mi aiutano da morire !! e quindi nuulla da dire...
soffro un pò per i miei suoceri...loro non hanno mai voluto tenere Ale nemmeno 5 minuti..hanno avuto 3 figli giovani e ora non hanno voglia..andiamo da loro a pranzo la domenica per farglielo vedere e ogni tanto mia suocera sembra rinfacciarlo..ma tipo sta set abbiamo un battesimo e le dico -::visto che non ci vediamo domenica facciamo in set? ...ah no..sono stanca ( ok lavora ma è solo una cena piuttosto compro 4 pizze,.,,era solo per vederli ) ..sembra che non lo vogliano e mi chiedo se non è naturale per i nonni amare il nipote ? ( fermi restando che poi si lamentano che Ale non è attaccato a loro e magari gli fanno regaloni..ma non sono i regali che fanno)..











....ho fattopasticci sol quote...chiedo scusa....



Non sempre è qualcosa di "naturale" evidentemente. Purtroppo. Ed è questo il punto. Non si può pretendere che qualcuno (neppure un nonno) ami stare coi propri nipoti se ne è incapace o non vuole.

Chiaro che pure io vorrei tanto constatare in contrario, ovvero che venga spontaneo questo amore, questo sostegno...ma se non c'è..che si fa?...ci si impone?...si fanno "ramanzine"?...con nonni come quelli che ho come suoceri sarebbe non solo tempo perso, ma davvero del tutto inutile e controproduttivo.
GRan peccato, anche e soprattutto per loro che si perdono quest'opportunità di condivisione d'amore coi nipotini. :coccola
Mamma di Letizia nata il 25 Dicembre 2005, 49cm per 3.590kg di meraviglia una stellina in cielo il 2 febbraio 2008 e Elena nata il 12 gennaio 2010, 50 cm per 3.400 kg di splendore.

Avatar utente
Antonellina74
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1577
Iscritto il: 28 lug 2008, 15:28

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Antonellina74 » 9 set 2009, 10:49

[quote="aria"]e non sto dicendo che i nonni debbano annullarsi per i nipoti (anche se mia nonna l'ha fatto e io la adoro più di mia madre e la ringrazio per averlo fatto) ma quando sei nella c@cca se tuo figlio ti chiede un aiuto, tipo andare a prendere il nipote 2 VOLTE A SETTIMANA all'asilo mentre quello più piccolo va al nido e sentirsi dire NO PERCHE' NON MI VA anche se stai in pensione e muori ogni volta che vedi i nipoti scusa ma mi sembra proprio innaturale.
Io la vedo così: tra 30 o 40 anni mio figlio viene da me e mi dice che vorrebbe che l'aiutassi con i suoi figli: se potrò lo aiuterò, certo nei limiti del possibile, perché se non lo aiuterò io chi? un estraneo? e in più vuoi mettere il piacere di stare con i nipoti quando sei solo e non hai più nessuno e niente da fare?[/quote]

Aria, sono in parte d'accordo con te, pero' mi lascia perplessa la tua ultima frase..dove sta scritto che una nonna sia sola e non abbia piu nulla da fare??? :domanda
Mia mamma ha quasi 72 anni, tiene mia figlia che ha 10 mesi, e per lei è un bell'impegno perche' oltre che avere la piccola ha comunque la sua famiglia: mia sorella vive ancora in casa, lei tiene l'amministrazione della casa, mio padre che è piu giovane di lei ancora lavora e lei per lui fa un sacco di cose a livello amministrativo, le faccende domestiche ovviamente, e tanto altro...ti assicuro che se mi tenesse la piccola, che comunque a ottobre inizierà il nido, di certo non starebbe in casa a girarsi le dita..scusa ma non capisco ma dove arrivi questa tua frase cosi scontata e assurda :urka
Irene 31/10/08 3,420 kg 51 cm Dario 1/04/2010 2,990 kg 49 cm
novembrina '08 - aprilina 2010

Avatar utente
Memole1818
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4432
Iscritto il: 29 mag 2007, 17:42

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Memole1818 » 9 set 2009, 10:55

Antonellina, perchè partiamo dal presupposto che i nonni siano tutti in pensione...me piaceresse! :che_dici
I miei lavorano entrambi (adesso sono in malattia entrambi ma tralascio) e l'unico nonno che avevamo in pensione ci ha lasciato le zampette quando io ero al 4° mese...e poi mi dicono che non dovevo fare la domanda per l'asilo!
No no, io l'ho fatta e gli è andata bene che non mi sono ancora messa a cercare la baby sitter per quando ad aprile la Marty uscirà alle 16:30 e io sarò al lavoro fino alle 17:30.
Altrochè se i miei hanno da fare (nel mondo abbastanza normale che avevamo fino a 6 mesi fa).
Martina 26/02/2009 ore 9:53 una nanerottola di 52 cm. per 3,350 kg.
FEBBRARINA '09...decido che non ti avrei mai perduta,mai perduta,perchè ti volevo troppo

Avatar utente
Antonellina74
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1577
Iscritto il: 28 lug 2008, 15:28

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Antonellina74 » 9 set 2009, 11:01

Memole..e poi fra l'altro..ma dove cavolo sta scritto che quando i nonni sono in pensione non abbiano nulla da fare? boh!!!!
Irene 31/10/08 3,420 kg 51 cm Dario 1/04/2010 2,990 kg 49 cm
novembrina '08 - aprilina 2010

Avatar utente
Memole1818
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4432
Iscritto il: 29 mag 2007, 17:42

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Memole1818 » 9 set 2009, 11:03

Quando i miei saranno in pensione si spera che si godano quello che non si sono goduti in questi anni, mi piacerebbe che riprendessero a viaggiare in santa pace come facevano anni fa.
Se poi mi tengono la bambina tanto meglio eh!
Martina 26/02/2009 ore 9:53 una nanerottola di 52 cm. per 3,350 kg.
FEBBRARINA '09...decido che non ti avrei mai perduta,mai perduta,perchè ti volevo troppo

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Piorellino » 9 set 2009, 11:27

aria ha scritto:vuoi mettere il piacere di stare con i nipoti quando sei solo e non hai più nessuno e niente da fare?
ma perche uno deve pensare che un genitore perche attempato, definiamolo cosi, non debba avere piu nulla da fare? esistono anche gli hobby, gli interessi o no?
non è che perche uno va in pensione ha finito la vita e diventa automaticamente quindi bambinaio.
Il piacere di stare coi nipoti è un conto, il dover fare i bambinai a tempo pieno significa:
fatica smisurata per una persona di una certa età
responsabilità enorme che io personalmente non mi sentirei di dare ad una persona di una certa età

io ho visto in giro gente di oltre 80 anni badare a bambini piccoli se non piccolissimi...bhe mi pare assurdo sia la fiducia data (ad 80 seppur in ottime condizioni psicofisiche vogliamo mettere il fatto che cmq l'età c'è e con questa vengono a crollare tante cose come i riflessi, la prontezza ecc ecc?)

che poi il massimo è quando quelli che hanno i genitori che gli guardano i figlii si permettono pure di stare a criticarli o rimbrottarli perche si "impicciano" troppo, li viziano o pretendono di fare a modo loro...
e ci mancherebbe pure...se nonvi sta bene pagate una nanny e le impartite come svolgere il lavoro!
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Vanessa70 » 9 set 2009, 11:33

Ho letto tutti gli interventi e vi ringrazio.

Si ok, siamo d'accordo che i figli sono di chi li fa e dai nonni non si può pretendere niente, questo l'ho scritto anche all'inizio. Il punto è che nonne così sono impegnative perché sono loro stesse delle bambine. Io e mio marito le portiamo ogni tanto a pranzo fuori, la domenica a fare una passeggiata, mia suocera mi tocca averla pure qualche giorno in vacanza...insomma, io sono in una fase della mia vita in cui sono stanca di dovermi occupare sempre di tutti. Ci sono genitori che ogni tanto possono concedersi una serata da soli, noi no. Noi ragioniamo così "Tua madre/mia madre sono sole anche oggi...le invitiamo a pranzo?".
Baby sitter? No, io la baby sitter la concepisco se c'è un rapporto continuativo e il bambino la conosce e la vede come una di famiglia, ma se mi serve aiuto per una sera non mi va di lasciare Ale ad una sconosciuta come se fosse un pacco. Ho un paio di amiche che se mi serve mi danno una mano, ma è diverso, il bambino lo lascio a casa di un'amica un paio d'ore il pomeriggio, se voglio uscire la sera e andarmene al cinema con mio marito non me la sento, perché anche le amiche hanno una famiglia. Insomma, è difficile anche per noi come coppia.
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
checca30
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5948
Iscritto il: 3 lug 2006, 12:33

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da checca30 » 9 set 2009, 11:48

Scusate non volevo creare scompiglio e discussioni.

Forse dicendo la frase "non si ha la voglia di alzarzi da letto" è stata interpretata come restare sempre a letto e a piangere. Non volevo dire questo, purtroppo ci sono passata in prima persona, ho quindi una personale esperienza con la depressione...
Mi va benissimo avere idee ed opinioni discordanti, ma non mi piacciono certi atteggiamenti di verità assoluta e di modalità di risposta!

Ad ogni modo, non tutti i nonni hanno la voglia, il tempo e la salute di seguire i nipoti, quindi per svariati motivi è anche plausibile che non abbiano intenzione di andare tutti i giorni a prendirli a scuola, di tenerli a casa e via dicendo (per inciso sono la prima a voler essere indipendente e non dare un impegno fisso ai miei suoceri). Ma in questo caso stiamo parlando di pochi minuti di attenzione, anche solo stando a tavola con il bimbo in braccio, liberando per qualche minuto Vanessa e suo marito.

Mi dispiace Vanessa per la situazione veramente difficile che hai, ma perchè la prossima volta non provi a chiedere se per qualche minuto ti distraggono il bambino? Sai magari non si sono offerte per non intromettersi.

Avatar utente
blackina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2502
Iscritto il: 4 nov 2008, 10:13

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da blackina » 9 set 2009, 13:06

non mi dilungo
dico solo che ci si dovrebbe lamentare quando i nonni ti rompone le balls e intralciano l'educazione dei figli o si intromettano in tutto e per tutto nella vita familiare
ma lamentarsi se i nonni non fanno niente (oltre tutto mi sembra di capire che ci siano giustificate motivazioni di salute...) mi pare esagerato
se non hai aiuto pazienza spiace ma non lamentarti, l'importante é che i nonni siano affettuosi e vogliano bene ai bambini seriamente
meglio un mancato aiuto pratico che una rottura di balls e infinite discussioni sul fatto che si intromettano troppo, non credi?
THE DEVIL IS IN THE DETAILS/NON FARE DOMANI CIO CHE PUOI FARE OGGI/FREEDOM YOU GONNA GIVE WHAT YOU TAKE

Avatar utente
shar
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7142
Iscritto il: 3 lug 2006, 23:55

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da shar » 9 set 2009, 13:40

checca30 ha scritto:Scusate non volevo creare scompiglio e discussioni.

Forse dicendo la frase "non si ha la voglia di alzarzi da letto" è stata interpretata come restare sempre a letto e a piangere. Non volevo dire questo, purtroppo ci sono passata in prima persona, ho quindi una personale esperienza con la depressione...
Mi va benissimo avere idee ed opinioni discordanti, ma non mi piacciono certi atteggiamenti di verità assoluta e di modalità di risposta!
ehm non vorrei ma l'atteggiamento di verità assoluta l'hai avuta te ... con questa frase :
checca30 ha scritto:Ultima cosa, conosco la depressione e se lo sei fino in fondo non vai neanche a cena fuori perchè non hai neanche la forza di alzarti dal letto figuriamoci di stare in mezzo alla gente.

Non ho avuto nessun atteggiamento di verità assoluta
shar ha scritto:ma cosa stai dicendo? e sopratutto tu pensi che una persona depressa sia sempre in un letto?
non so se sai che ci sono diversi tipi di depressione e non per questo una è meno forte dell'altra...
se la suocera è stata convinta dal figlio ad andare insieme al ristorante?
Tu hai detto che conoscevi la depressione , io dall'altra parte ti ho chiesto e quindi domandato ( quando si domanda nella maggior parte dei casi vuol dire che si aspetta una risposta e quindi non chiude uno scambio di opinioni, il punto di domanda.. non ho messo il punto e chiuso la frase )

L'autrice ha scritto poco fa'
Vanessa ha scritto:Io e mio marito le portiamo ogni tanto a pranzo fuori, la domenica a fare una passeggiata, mia suocera mi tocca averla pure qualche giorno in vacanza...
e magari il figlio non la convice...io questo non lo so.

Ad ogni modo credo che il problema non sia la depressione, ok la suocera ne soffre , leggendo l'ultimo post scritto da Vanessa, e posso sbagliare, lei vorrebbe trovare del tempo per stare da sola col marito, vorrebbe uscire e lasciare il figlio ad una delle nonne, non ad una baby sitter...
:sorrisoo
(¯`·._.·ALESSANDRO 01/10/2006 40 sett. 3.260 x 52.7 cm e LORENZO nato con tc il 26/01/2010 38+3 3.220x50cm ·._.·´¯) §CHIOCCIOLINA§°SHARNIGHTt° FEBBRARINA2010

Avatar utente
Antonellina74
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1577
Iscritto il: 28 lug 2008, 15:28

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Antonellina74 » 9 set 2009, 15:37

Piorellino, non posso che quotare tutto cio' che hai scritto :ok
Irene 31/10/08 3,420 kg 51 cm Dario 1/04/2010 2,990 kg 49 cm
novembrina '08 - aprilina 2010

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da aria » 9 set 2009, 16:56

Piorellino ha scritto:
aria ha scritto:vuoi mettere il piacere di stare con i nipoti quando sei solo e non hai più nessuno e niente da fare?
ma perche uno deve pensare che un genitore perche attempato, definiamolo cosi, non debba avere piu nulla da fare? esistono anche gli hobby, gli interessi o no?
non è che perche uno va in pensione ha finito la vita e diventa automaticamente quindi bambinaio.
Il piacere di stare coi nipoti è un conto, il dover fare i bambinai a tempo pieno significa:
fatica smisurata per una persona di una certa età
responsabilità enorme che io personalmente non mi sentirei di dare ad una persona di una certa età

io ho visto in giro gente di oltre 80 anni badare a bambini piccoli se non piccolissimi...bhe mi pare assurdo sia la fiducia data (ad 80 seppur in ottime condizioni psicofisiche vogliamo mettere il fatto che cmq l'età c'è e con questa vengono a crollare tante cose come i riflessi, la prontezza ecc ecc?)

che poi il massimo è quando quelli che hanno i genitori che gli guardano i figlii si permettono pure di stare a criticarli o rimbrottarli perche si "impicciano" troppo, li viziano o pretendono di fare a modo loro...
e ci mancherebbe pure...se nonvi sta bene pagate una nanny e le impartite come svolgere il lavoro!
scusate in realtà pensavo ai miei suoceri che veramente non hanno niente altro da fare credetemi, e cmq io sono con voi, non parlo di BAMBINAI tutto il giorno tutti i giorni della settimana, parlo, nel mio caso, di DUE/TRE ore a SETTIMANA
e non è che mi incavolo ma non riesco a capire come dei genitori non vogliano aiutare un figlio in reale difficoltà e oltretutto stare con dei nipoti che adorano.

Forse la mia era una considerazione solo personale,ma in ogni caso è vero ognuno è libero di condurre la propria vita come meglio crede. Se i miei o i miei suoceri mi dicessero: Non possiamo occuparci di Francesco e Davide perché non possiamo, non ce la sentiamo, abbiamo altri impegni, ecc sarei la prima a dire : ehi non preoccupatevi, ma nel MIO caso la motivazione è stata perché non CI VA e se a me ha dato leggermente fastidio mio marito si è inc@zzato come un'ape e a me dispiace vederlo così anche perché lui li ha aiutati tanto quando ne avevano bisogno
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
giugius72
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1923
Iscritto il: 19 mar 2007, 14:33

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da giugius72 » 9 set 2009, 19:01

No comment!!
Mi censuro ti dico solo che mi sento strafortunata ad avere tutti e 4 i nonni, ma che per noi gestire i rapporti con il nipote e tra loro è una fatica immensa.
I miei suoceri sono stradisponibili (lo vorrebbero mattina sera e notte) ma sono totalmente antieducativi e morbosi (per farti un esempio hanno voluto a tutti i costi tenerlo il giorno che è morto il bis nonno pportatndolo dalla bis nonna a comunicare la cosa per consolarla!!!!), i miei sono meno disponibili e più rigidi.
Conseguenza lui vuole stare solo con i suoceri e lo dice apertamente davanti ai miei. In più l'unico giorno che lo tengono loro dopo l'asilo (e quando sta male) a casa non fa altro che dire: nonna m lo fa fare, nonna me lo compra...e ha solo 2 anni e mezzo!!!
Lorenzo nato il 23 gennaio 2007 per la gioia di mamma e papà

Avatar utente
Rugiada
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 nov 2007, 21:24

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Rugiada » 9 set 2009, 20:07

... a volte basterebbe così poco per fare piacere alle persone e dar loro un po' di sostegno...ma anche quel "poco" sembra essere una montagna a seconda delle persone con cui si ha a che fare. Quindi?...Purtroppo non ho soluzioni...Anche perchè se le avessi, le persone che mi circondano sarebbero magari diverse da quello che sono...Mi dico solo che spesso non è cattiva volontà, ma anche a dirle le cose a volte le persone non ci arrivano proprio a fare piccoli gesti. Bisognerebbe cercare di parlarsi, di capirsi e venirsi incontro. Se non si è solidali fra figli/genitori, nonni poi non sarà una fatalità se si finisce con lo stare da soli. E non c'è nulla di più triste secondo me.

Tutti ad un momento o l'altro abbiamo bisogno di aiuto gli uni degli altri; in genere non fa mai piacere chiederlo l'aiuto, e si desidererebbe che le persone capiscano e ci sostengano senza aver bisogno di spiegare le cose. Quindi se l'aiuto, in qualche maniera avviene, ben venga. Poi succede anche che come dicevo, l'aiuto non arriva, perchè non si può, non si vuole, non se ne è capaci, oppure si pensa di "aiutare" e si fanno enormi pasticci. E' tutto molto complicato. Anche perchè ognuno ha il suo modo di amare (ma anche non)...e quello che magari mi aspetterei da qualcuno, forse, semplicemente non è in grado di darmelo nella maniera in cui io me l'aspetterei. All'inizio proverei tristezza e rabbia, inseguito credo che sia doveroso accettare le cose e le persone per come sono. Anche perchè non si può fare altrimenti se si vuole vivere un po' sereni. :cuore

Noi inizialmente pensavamo di vivere vicini ai miei genitori (complicandoci però la vita) perchè ci è sempre stato detto: per qualsiasi cosa siamo vicini e potete contare su di noi...Balle. Ma non c'è problema :sorrisoo .

Credo che non ci sia bisogno di vivere accanto per sostenersi a vicenda. L'amore si misura in tanti gesti, e la distanza km non conta, ma conta la vicinanza del cuore. Conclusione...ora effettivamente avremo ancor minor "sostegno" (si fa per dire) stando distanti dagli uni e dagli altri, ma tutto sommato va benissimo così e volendo le soluzioni si trovano :emozionee

Un sincero augurio perchè le cose possano sistemarsi all'autrice del post e auguri ...a tutte noi. :cuore

Con la buona volontà e tanto amore..tutto si sistema io credo :bacio

ciao Franci
Mamma di Letizia nata il 25 Dicembre 2005, 49cm per 3.590kg di meraviglia una stellina in cielo il 2 febbraio 2008 e Elena nata il 12 gennaio 2010, 50 cm per 3.400 kg di splendore.

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Lunette » 10 set 2009, 8:58

Una cosa però la volevo dire, secondo la mia opinione. Nel caso di Vanessa le due nonne non stanno bene, e Ok. Ma capisco che è stanca e magari pure giù di morale perché le mancano gli aiuti e deve essere lei a segurie le vegliarde. Ti possono anche girare a 3000, è comprensibile.

Ma trovo molto triste i nonni che in pensione si fanno i cavoli loro e non riescono a stare con i nipoti per più di un'ora. Badate che è solo la mia opinione, ma secondo me è triste ugualmente. Io sono cresciuta con mia nonna, praticamente fino a 6 anni. Io ho un ricordo bellissimo di mia nonna, per dire che le polpette che faceva lei non le ho mai più mangiate! E questa è solo una delle cose che ho imparato da lei. Ma la pazienza, le storie che mi raccontava, il suo affetto, il poter dormire nel lettone insieme a lei senza nessuno che me lo vietasse.. E tantissime altre cose. Sarebbe stato veramente un peccato non averla potuta conoscere.

Ma poi scusate un attimo, può darsi che la memoria mi faccia perdere qualche colpo, ma tempo fa non c'era un post in cui si chiedeva se fosse giusto fare i figli e farli crescere dai nonni? E non erano più o meno tutte d'accordo che fosse non solo giusto, ma anche necessario?

E ora come mai tutte ste paladine del "i figli sono di chi li fa?" :fischia
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da tiziana72 » 10 set 2009, 10:27

Vanessa70 ha scritto:Ho letto tutti gli interventi e vi ringrazio.

Si ok, siamo d'accordo che i figli sono di chi li fa e dai nonni non si può pretendere niente, questo l'ho scritto anche all'inizio. Il punto è che nonne così sono impegnative perché sono loro stesse delle bambine. Io e mio marito le portiamo ogni tanto a pranzo fuori, la domenica a fare una passeggiata, mia suocera mi tocca averla pure qualche giorno in vacanza...insomma, io sono in una fase della mia vita in cui sono stanca di dovermi occupare sempre di tutti. Ci sono genitori che ogni tanto possono concedersi una serata da soli, noi no. Noi ragioniamo così "Tua madre/mia madre sono sole anche oggi...le invitiamo a pranzo?".
Baby sitter? No, io la baby sitter la concepisco se c'è un rapporto continuativo e il bambino la conosce e la vede come una di famiglia, ma se mi serve aiuto per una sera non mi va di lasciare Ale ad una sconosciuta come se fosse un pacco. Ho un paio di amiche che se mi serve mi danno una mano, ma è diverso, il bambino lo lascio a casa di un'amica un paio d'ore il pomeriggio, se voglio uscire la sera e andarmene al cinema con mio marito non me la sento, perché anche le amiche hanno una famiglia. Insomma, è difficile anche per noi come coppia.
Questo è vero..purtroppo spesso capita che le nonne (o i nonni) diventino gli ennesimi bambini.. Ben felici quelle che hanno "nonne attive", che escono con le amiche, che guardano i nipotini ecc.. perchè vuol dire che stan bene, stanno bene in primis loro..Poi purtroppo ci sono quelle persone anziane che invece si richiudono, e ridivendano bambinoni da accudire..e credo non stiano bene neppure loro (oltre che essere un certo peso per i figli e lor consorti)
Io ho avuto il nonno in casa, mio nonno...era incapace di vivere solo, per ragioni emotive prima ancora che fisiologiche..mia madre lavorava giorno e notte..
E' pure vero poi che molti nonni non sono affatto in pensione..
A volte mi immagino nonna..e onestamente credo che vorrei pasare del tempo con i miei nipotini...coccolarmeli..anzi guardo un po' con terrore l'idea che forse mia nuora potrebbe non volermielo lasciare...(mi perdo in visioni assurde, lo so..magari manco ci divento nonna!).

Vanessa, forza..coraggio..immagino che sia dura da quel che scrivi..ma purtroppo se una nonna non se la sente (o non ci arriva di suo)..mi sa che non resta che arrangiarsi.
Sulla baby sitter concordo, neppure io prenderei una estranea una tantum solo per uscire una sera
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Vanessa70 » 10 set 2009, 12:06

[quote="Lunette

Ma poi scusate un attimo, può darsi che la memoria mi faccia perdere qualche colpo, ma tempo fa non c'era un post in cui si chiedeva se fosse giusto fare i figli e farli crescere dai nonni? E non erano più o meno tutte d'accordo che fosse non solo giusto, ma anche necessario?

E ora come mai tutte ste paladine del "i figli sono di chi li fa?" :fischia[/quote]

Infati quel post me lo ricordo pure io!
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”