GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Sono piena di debiti :-(

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Sono piena di debiti :-(

Messaggio da Cippi71 » 8 set 2009, 10:44

a parte il problema di Annalisa
(che capisco BENISSIMO in quanto proprietaria di una casa -che sto ancora pagando- che dò affitto e sò perfettamente che la legge NON tutela affatto i proprietari ma esclusivamente gli inquilini ...quindi quando devo cercare un inquilino, come in questo periodo, sono sopraffatta dai dubbi, perchè cmnq se non paga, prima di riuscire a cacciarlo fuori passano come minimo 3 anni :pistole e anche se richiedi busta paga e conto bancario non è affatto una garanzia, perchè cmnq l'inquilino potrebbe perdere il lavoro anche il gg dopo aver firmato il contratto ...e di certo non riesci a mandarlo via pur se lui non paga ...nel mio caso potrei giusto fargli staccare le utenze di luce acqua e gas e trattenermi le 2 mensilità di cauzione, ma tanto poi se ti fa danni all'immobile e/o rimane in casa oltre 12 mesi senza pagare ..... che ti risolvono i 2 mesi di cauzione ??? :buuu ...io cmnq sono stata fortunata perchè la mia inquilina -che per inciso era albanese, lo specifico perchè Annlisa ha specificato che il suo inquilino era romeno- ha sempre pagato regolarmente tutto e quando è andata via la casa non era neanche distrutta più di tanto :che_dici )

cmnq ...dicevo ...
a parte il problema specifico, a me sembra strano che le utenze di acqua ed energia elettrica siano intestate al "Condominio" e poi da pagarsi a millesimi .... perchè se per ipotesi l'appartamento restasse sfitto per 6 mesi, quindi senza NESSUN consumo, lei si troverebbe a dover pagare ugualmente sempre la stessa quota per millesimi !!!
altro esempio: se lei affitta l'appartamento ad 1 sola persona, avrà un consumo tot dato da un utilizzo per es di una doccia calda al gg, ecc
mentre se lo stesso appartamento viene affittato a 4 persone, allora avrà un consumo totx4 dato da almeno 4 docce calde al gg eccecc cioè i consumi saranno quadruplicatoi ma lei continuerà a apagare sempre la stessa cifra data dai millesimi ???
boh, a me questa cosa non torna ....
lo dico anche perchè nella casa al mare abbiamo una cosa del genere (solo per l'acqua) dove c'è un unico contatore condominiale e la bolletta arriva unica al condominio, però le singole villette hanno il proprio "contascatti" o propriamente conta metricubi d'acqua, e mica si paga a millesiimii !!! perchè per es noi abbiamo parecchi millesimi, mentre il ns vicino che ha meno millesimi si innaffia tutto il gg il prato verde, vanno in 10 persone mentre noi siamo 5 e quindi pur avrendo meno millesimi di noi, consumano molti più metri cubi d'acqwua ....quindi che senso avrebbe pagare a millesimi ? a noi arriva regolarmente dall'amministratore un rendiconto con tutte le quote individuali in base a i mc consumanti dalle singole unità abitative ....mica a millesimi ???
scusate, ho fatto un papiro solo per chiedere questa cosa che non capisco
c'è qualcuna che mi spiega come funziona ??
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
alessandra72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8596
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:47

Re: Sono piena di debiti :-(

Messaggio da alessandra72 » 8 set 2009, 10:59

NON HO LETTO TUTTE LE 4 PAGINE...SPERO DI NON ESSERE RIPETITIVA....

SE SUL CONTRATTO DI AFFITTO C'è SPECIFICATO CHE LE UTENZE SONO A CARICO DELL'AFFITTUARIO L'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO NON PUO' CHIEDERE LEGALMENTE A TE IL PAGAMENTO SOLO PERCHE' HANNO QUESTA PRASSI DELLA BOLLETTA INTESTATA AL CONDOMINIO...

INFORMATI PER BENE NON è DETTO CHE CIO' CHE TI HA COMUNICATO L'AMMINISTRATORE SIA VERO, FAI PORTARE I DOCUMENTI DEL CONTRATTO DI AFFITTO AD UN LEGALE E FATTI SPIEGARE PER BENE...

POTREBBE ANCHE ESSERE CHE L'AMMINISTRATORE (AVVOCATO O NO CHE SIA) CI PROVI....OHHH FA MOLTA MENO FATICA A PRENDERE I SOLDI DA TE CHE NON A RICERCARE L'INQUILINO MOROSO EHHHHH :pistole
_______________
Dopo 2 aborti + 1 geu(monotuba) è arrivata
"ARIANNA 01\12\07"
- 5 IUI 2011 KO + 1 icsi febb. 2012 KO - fine per noi della pma

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: Sono piena di debiti :-(

Messaggio da tiziana72 » 8 set 2009, 12:44

neppure io ho letto tutto..ma dico questo:
molti condomini hanno il riscaldamento centralizzato pèer cui i consumi si apgano un tot a millesimi insieme con le spese condominiali..per cui se l'inquilino non paga, ecco che il condominio si rivale sul proprietario (che se l'appartamento fosse sfitto pagherebbe ugualmente); si fa anche per il costo dell'acqua..ma per luce (privata dell'appartamento) e gas non l'ho mai sentito.. Quando hai comprato l'appartamento non hai chiestoquali erano le spese condiominiali? dove stavo io per esempio avevo spese cond. di 2.500.000 lire circa..che però comprendevano anche riscaldamento e acqua, luce delle parti comuni e stop. Il gas per la cucina e la luce erano a capo di ogni appartamento..
Comunque cofermo: trovare qualcuno cui affittare casa è difficilissimo..e anche gli sfratti, seppur per giusta causa (tipo non paga l'affitto) sono lunghissimi..
purtroppo è anche vero che ci sono proprietari che affittano monolocali del tutto illegalmente a prezzi folli..ma se fai le cose a norma di legge, paghi tanto in tasse e affini e alla fine tutela ne hai poca
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

silviak
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 777
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:13

Re: Sono piena di debiti :-(

Messaggio da silviak » 8 set 2009, 15:17

alessandra72 ha scritto:NON HO LETTO TUTTE LE 4 PAGINE...SPERO DI NON ESSERE RIPETITIVA....

SE SUL CONTRATTO DI AFFITTO C'è SPECIFICATO CHE LE UTENZE SONO A CARICO DELL'AFFITTUARIO L'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO NON PUO' CHIEDERE LEGALMENTE A TE IL PAGAMENTO SOLO PERCHE' HANNO QUESTA PRASSI DELLA BOLLETTA INTESTATA AL CONDOMINIO...

INFORMATI PER BENE NON è DETTO CHE CIO' CHE TI HA COMUNICATO L'AMMINISTRATORE SIA VERO, FAI PORTARE I DOCUMENTI DEL CONTRATTO DI AFFITTO AD UN LEGALE E FATTI SPIEGARE PER BENE...

POTREBBE ANCHE ESSERE CHE L'AMMINISTRATORE (AVVOCATO O NO CHE SIA) CI PROVI....OHHH FA MOLTA MENO FATICA A PRENDERE I SOLDI DA TE CHE NON A RICERCARE L'INQUILINO MOROSO EHHHHH :pistole
Purtroppo per Annalisa, non è così.

Il proprietario è responsabile delle spese condominiali, e l'amministratore, in qesto caso anche più sgamato in quanto avvocato, può fare un'ingiunzione direttamente al proprietario, se l'inquilino non paga, senza nemmeno passare dalle azioni all'inquilino per tali somme.

Attenzione anche alla vendita, perchè, se l'acquirente è esperto, si preoccuperà di verificare lo stato delle spese condominiali, in quanto è in solido col precedente proprietario responsabile del pagamento delle spese condominiali degli ultimi due anni precedente la data dell'acquisto dell'immobile.

Sta poi ad Annalisa fare azione verso l'inquilino moroso, se anticipa lei anche la quota di spese spettanti all'inquilino. Ovviamente, all'amministratore conviene fare un'unica ingiunzione, anche economicamente parlando, piuttosto che farne una per le spese spettanti al proprietario ad Alessandra e una per le spese a carico dell'inquilino all'ex inquilino (che, fra l'altro, è sparito).

Tutto ciò ha tempi lunghi e costi molto elevati, anche ammesso che Annalisa poi riesca a vincere una causa contro l'ex inquilino e a farsi rimborsare le spese e l'avvocato.
E per circa 4000 euro, se non ricordo male, sinceramente credo che non convenga, visti i tempi e costi della giustizia italiana.

Il consumo dell'acqua non si divide fra condomini in base ai millesimi: o ci sono dei contatori singoli installati, oppure si divide in base millesimi proprietà, ma di solito il criterio più giusto, che è normalmente inserito nel regolamento condominiale, è quello in base al numero degli abitanti dello stabile, moltiplicato poi per gli abitanti del singolo appartamento.

Annalisa hai provato a rivolgerti al consolato o all'ambasciata italiana, se tuo figli e tu avete anche la cittadinanza italiana, per chiedere se esistono aiuti per il pagamento delle spese sanitarie? per i residenti in Italia esiste la possibilità di chiedere il rimborso di certe somme presso l'ASL, magari esiste anche per voi...

Mia sorella risiede in Germania, non ha avuto problemi di questo genere perchè là la sanità copre TUTTO, specialmente per i bambini, ma anche mio cognato, tedesco, non ha avuto diritto a permessi di malattia per il tumore di mio nipote, si è mangiato tutte le ferie, l'unico modo sarebbe stato, come gli aveva suggerito l'oncologo visto il suo grave stato di stress e prostrazione, di chiedere la malattia per sè, ma lui per correttezza finora non l'ha mai fatto.
* Silvia & Kai * Se fossero di legno, le conchiglie sulla spiaggia sarebbero velieri, la piuma di un gabbiano l'albero maestro e il soffio delle nuvole la carezza di un sogno chiamato Oceano

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”