GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da lalat » 15 mar 2009, 14:53

Ora che mi viene in mente però eravamo andati a cambiare residenza in giorni diversi, era ancora il lontano 2000 e probabilmente andando separati a fare questa cosa a nessun impiegato è mai venuto in mente :che_dici La questione degli asili nido era venuta in mente anche a me ... ma avevo pensato ... mi ero data la spiegazione che fosse impossibile comparire sullo stesso stato di famiglia se non si hanno vincoli di parentela ... del resto con tutta la cagnara fatta per il riconoscimento delle coppie di fatto pensavo che proprio qui stesse il problema. Poi allora non avevamo figli quindi non credo che abbia cambiato qualcosa ... e così ci siamo sposati in fretta a furia prima che nascesse Davide.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
chiaraG
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da chiaraG » 15 mar 2009, 20:09

Per essere sullo stesso stato di famiglia basta essere conviventi tant'è vero che sullo stato di famiglia di mio marito c'è sempre stato anche Michele ed anzi, da quando ci siamo sposati ha preso persino gli assegni famigliari anche x lui avendo io dichiarato di nn percepirli da nessuno......
Qs infatti a volte è 1 problema x esempio una mia ex cliente del gratuito patrocinio nn riuscì ad avere un altro gratuito x un'altra causa xchè, essendo si trasferita col figlio piccolo a vivere con la sorella ed il cognato, era sullo stato di famiglia di quest'ultimo......
Tante cose, sulle famiglie di fatto e sui conviventi, sono leggende metropolitane io lo continuo a ripetere da tempo......
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da tiziana72 » 16 mar 2009, 8:02

calavera ha scritto:
tiziana72 ha scritto:
chiaraG ha scritto: Per quanto riguarda l'affido dei figli in caso di fine della convivenza è vero che nn è NECESSARIO fare nulla, ma è anche vero che in qs modo nn si ha alcuna tutela nel caso in cui uno dei due venga meno agli accordi "fai da te".

Piu' o meno a quello che hai scritto tu ci si era arrivate cmq..è ovvio che nessuno è obbligato a ricorrere al giudice, anzi..nemmeno le coppie sposate devono per forza andare al Tribunale per porre fine alla convivenza..ma la loro resta separazione di fatto e non legale..
Cmq.. questo volevo chiederti:
Io da ex convivente e madre di un piccolo, riconosciuto, posso definirmi "genitore single" sulle varie partiche burocratiche..(che so, per farti un esempio, sui fogli inps per la facoltativa?)? perchè mi pare che a volte sia richiesto un provvedimento di affido a chi si definisce genitore single..e in questo caso mi servirebbe un provvdimento del giudice.
Onestamente l'accordo fai da te con il mio ex c'è, nel senso che io non faccio storie, lui vede il bimbo quando lo chiede e di tanto in tanto mi apssa qualcosa 8ma non è che se un giudice gli imponesse un tot al mese lui me lo darebbe per cui..) Onestamente del fatto che gli accordi saltino non mi importa granchè
Per cui in effetti non so se cia sia, nel mio caso, una utilità nel fare ricorso al tribunale dei minori, che dite?
guarda la mamma single è quella mamma il cui figlio nn è ricconosciuto dal padre...almeno fino a prova contraria è quello che mi hanno ribadito all'assistenza sociale...in più se ti sono stati riconosciuti gli assegni di mantenimento del figlio li devi dichiarare...


sempr eriportando il mio caso...nel momento in cui il giudice del tribunale dei minori ha impsto un assegno di mantenimento mensile, il giorno che questi nn vengono corrisposti si parte coem decreto ingiuntivo..quindi dolente o nolente devono essere corrisposti...cosi come le visite congiunte.

io consiglio di formalizzare ... poi ognuno sa i fatti suoi... :sorrisoo
Sapevo che gli assegni per il coniuge vanno dichiarati ma non quelli per i figli.. :domanda in ogni caso io non ho nulla di riconosciuto..lui di tanto in tanto mi passa quei cento euro..a suo piacimento.. Io formalizzerei ma siccome lui è contrario..ecco io non è che ci "guadagno" qlcosa a farlo, anzi rischio che il mio ex si incavoli e che si loitighi ancor di piu'..
Nella nostra situazione quando lui vuole vedere il bimbo puo' farlo, e se non vuole a me va benissimo..resta con me :sorrisoo
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da tiziana72 » 16 mar 2009, 8:06

lalat ha scritto:OT: scusatemi tanto ma io e mio marito dopo quasi 5 anni che convivevamo siamo andati in comune per delle pratiche e abbiamo richiesto lo stato di famiglia: io avevo uno stato di famiglia dove comparivo solo io e lui uno stato di famiglia dove compariva solo lui :domanda Allora abbiamo chiesto all'impiegato del comune come potevamo fare per avere uno stato d famiglia dove comparivamo entrambi (visto che aspettavamo Davide) e lui ci ha risposto che l'unico modo era quello di sposarci. Abbiamo preso appuntamento e dopo 15 gg ci siamo sposati. Ora va bene nel senso che era quello che volevamo per cui va bene così .. ma mi volete dire che potevamo anceh rimanere conviventi e avere uno stato di famiglia dove comparivamo tutti? :che_dici
Ma perché queste cose sono così ingarbugliate e non si riesce a conoscere la verità????? Che p@lle!!!!
Io e il mio ex avevamo residenze diverse per cui nel mio stato di famiglia c'eravamo solo io e il piccolo; la mia collega, convivente, ha residenza uguale a quella del suo compagno e nello stato di famiglia ci sono entrambi piu' la bimba..
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da Saretta78 » 16 mar 2009, 10:08

mariangelac ha scritto:Lalat forse ti sarà sfuggito... quando si compila il documento x richiedere la residenza c'è una casellina da barrare..... e se proprio nel tuo comune si sono dimenticati di inserirla :che_dici lo si dice a voce all'impiegato, e poi va da se che si esce sullo stato di famiglia insieme.
L'assurdo è che è stato fatto proprio x tutelare i comuni, perche dal comparire sullo stesso documento x i conviventi subentrano solo oneri, ISEE aumentato, quindi eventuali detrazioni x i figli rapportate ai 2 redditi sommati... graduatorie x l'asilo nido compromesse.....ecc...
Questa casellina di cui parli...mi dispiace ma non c'è nemmeno nel mio comune.....e solo nell'arco del 2008 ho cambiato residenza 3 volte.....quindi lo so bene....e nessun impiegato comunale mi ha MAi chiesto il motivo della residenza insieme.... :che_dici
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da lalat » 16 mar 2009, 10:18

Allora conservo ancora gli stati di famiglia mio e di mio marito del 2003 insieme alla documentazione raccolta per la richiesta del mutuo quando avevamo fatto una proposta per una casa e li ho riguardati ognuno di noi risulta residente in quella casa e ha uno stato di famiglia per conto suo. Subito dopo il matrimonio, siamo comparsi entrambi sullo stato di famiglia. Probabilmente avremmo potuto fare domanda al comune per avere uno stato di famiglia dove comparissimo entrambi, se dite che è così ci credo, ma mi domando quanto ci avremmo impiegato ... visto che nemmeno gli impiegati del comune a quanto pare sono informati ... e se mi devo prendere un avvocato per far cambiare lo stato lo stato di famiglia ... allora faccio prima a sposarmi.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da Saretta78 » 16 mar 2009, 11:00

lalat ha scritto:Allora conservo ancora gli stati di famiglia mio e di mio marito del 2003 insieme alla documentazione raccolta per la richiesta del mutuo quando avevamo fatto una proposta per una casa e li ho riguardati ognuno di noi risulta residente in quella casa e ha uno stato di famiglia per conto suo. Subito dopo il matrimonio, siamo comparsi entrambi sullo stato di famiglia. Probabilmente avremmo potuto fare domanda al comune per avere uno stato di famiglia dove comparissimo entrambi, se dite che è così ci credo, ma mi domando quanto ci avremmo impiegato ... visto che nemmeno gli impiegati del comune a quanto pare sono informati ... e se mi devo prendere un avvocato per far cambiare lo stato lo stato di famiglia ... allora faccio prima a sposarmi.
Anche questo discorso però mi pare strano.....nel mio comune fai parte dello stesso stato di famiglia AUTOMATICAMENTE dal momento che hai la residenza nello stesso immobile...sia che vai a richiederla insieme,sia che ci si rechi in comune in due momenti diversi..... :domanda
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da lalat » 16 mar 2009, 11:53

Saretta78 ha scritto:
lalat ha scritto:Allora conservo ancora gli stati di famiglia mio e di mio marito del 2003 insieme alla documentazione raccolta per la richiesta del mutuo quando avevamo fatto una proposta per una casa e li ho riguardati ognuno di noi risulta residente in quella casa e ha uno stato di famiglia per conto suo. Subito dopo il matrimonio, siamo comparsi entrambi sullo stato di famiglia. Probabilmente avremmo potuto fare domanda al comune per avere uno stato di famiglia dove comparissimo entrambi, se dite che è così ci credo, ma mi domando quanto ci avremmo impiegato ... visto che nemmeno gli impiegati del comune a quanto pare sono informati ... e se mi devo prendere un avvocato per far cambiare lo stato lo stato di famiglia ... allora faccio prima a sposarmi.
Anche questo discorso però mi pare strano.....nel mio comune fai parte dello stesso stato di famiglia AUTOMATICAMENTE dal momento che hai la residenza nello stesso immobile...sia che vai a richiederla insieme,sia che ci si rechi in comune in due momenti diversi..... :domanda
A me invece pare strano il contrario. Scusa ma allora le persone che dividono un appartamento in 5 e sono estranei l'uno per l'altro dovrebbero far parte dello stesso stato di famiglia? Chi prende in affitto una camera compare sullo stato di famiglia delle altre persone che fanno parte dell'appartamento? Io e mi marito quando non eravamo sposati eravamo due estranei uno per l'altra, come si faceva a dimostrare il contrario? A meno che naturalmente non esista apputno questa casellina da barrare dove si dichiara in qualche modo di essere legati da affetto reciproco. Mentre invece se si è madre/figlio o fratello etc ... il discorso cambia. Noi comunque avevamo stessa residenza e due stati di famiglia separati come single.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da lalat » 16 mar 2009, 11:58

Ho trovato questo su internet ... è un po' arzigogolato ma chiarisce che su queste questioni non c'è chiarezza :ahaha
.... i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia, dall'altro, il comma 2 dello stesso articolo dispone che ogni altra posizione desumibile dagli atti anagrafici, [...] può essere attestata o certificata, qualora non vi ostino gravi o particolari esigenze di pubblico interesse, dall'ufficiale di anagrafe d’ordine del Sindaco. In questo senso, l’Amministrazione Comunale può, mediante propri provvedimenti di carattere generale conseguenti ad una valutazione degli spazi di discrezionalità ad essa lasciati liberi dalla sovrastante disciplina di fonte statuale, impiantare nel proprio ambito territoriale un sistema finalizzato ad attestare, integrando con propri modelli la modulistica anagrafica standard predisposta dall’Amministrazione Statale, la sussistenza di una famiglia anagrafica costituita da persone legate da vincoli affettivi, così come liberamente dichiarata dai medesimi interessati all’atto della costituzione ovvero della variazione della famiglia medesima. Tuttavia, la dichiarazione resa in ordine alla sussistenza di vincoli affettivi quale presupposto per la formazione di una famiglia anagrafica non può essere oggettivamente riscontrata dall’Ufficiale d’anagrafe e non può - quindi - che essere rimessa alla dichiarazione resa dall’interessato all’Ufficiale medesimo al momento della costituzione ovvero del subentro della famiglia anagrafica. Di qui, la conseguenza che la sussistenza dei vincoli in questione non può, di per se, formare oggetto di certificazione anagrafica da parte della Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1, e dell’art. 35 del D.P.R. 223 del 1989, ma può soltanto essere attestata dalla Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 33, comma 2, del medesimo D.P.R., sulla scorta della stessa dichiarazione di colui che l'ha resa e che l’ha poi confermata al momento della richiesta della relativa attestazione (Nel caso di specie, la Corte adita ha ritenuto illegittimi i moduli anagrafici predisposti dal Comune resistente, in quanto generanti il possibile rischio di confusione tra il concetto di famiglia "anagrafica" e di famiglia "nucleare", nonchè¨ in particolare il modello recante l'attestazione di iscrizione nell'anagrafe della popolazione, quale famiglia anagrafica costituita da persone coabitanti legate da vincoli affettivi, formulato in via del tutto generica, inducendo così a scambiare tale attestazione per un vero e proprio certificato anagrafico).
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da tiziana72 » 16 mar 2009, 13:05

Saretta78 ha scritto:
lalat ha scritto:Allora conservo ancora gli stati di famiglia mio e di mio marito del 2003 insieme alla documentazione raccolta per la richiesta del mutuo quando avevamo fatto una proposta per una casa e li ho riguardati ognuno di noi risulta residente in quella casa e ha uno stato di famiglia per conto suo. Subito dopo il matrimonio, siamo comparsi entrambi sullo stato di famiglia. Probabilmente avremmo potuto fare domanda al comune per avere uno stato di famiglia dove comparissimo entrambi, se dite che è così ci credo, ma mi domando quanto ci avremmo impiegato ... visto che nemmeno gli impiegati del comune a quanto pare sono informati ... e se mi devo prendere un avvocato per far cambiare lo stato lo stato di famiglia ... allora faccio prima a sposarmi.
Anche questo discorso però mi pare strano.....nel mio comune fai parte dello stesso stato di famiglia AUTOMATICAMENTE dal momento che hai la residenza nello stesso immobile...sia che vai a richiederla insieme,sia che ci si rechi in comune in due momenti diversi..... :domanda
IDEM NEL MIO :domanda
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da Saretta78 » 16 mar 2009, 14:10

lalat ha scritto:
Saretta78 ha scritto:
lalat ha scritto:Allora conservo ancora gli stati di famiglia mio e di mio marito del 2003 insieme alla documentazione raccolta per la richiesta del mutuo quando avevamo fatto una proposta per una casa e li ho riguardati ognuno di noi risulta residente in quella casa e ha uno stato di famiglia per conto suo. Subito dopo il matrimonio, siamo comparsi entrambi sullo stato di famiglia. Probabilmente avremmo potuto fare domanda al comune per avere uno stato di famiglia dove comparissimo entrambi, se dite che è così ci credo, ma mi domando quanto ci avremmo impiegato ... visto che nemmeno gli impiegati del comune a quanto pare sono informati ... e se mi devo prendere un avvocato per far cambiare lo stato lo stato di famiglia ... allora faccio prima a sposarmi.
Anche questo discorso però mi pare strano.....nel mio comune fai parte dello stesso stato di famiglia AUTOMATICAMENTE dal momento che hai la residenza nello stesso immobile...sia che vai a richiederla insieme,sia che ci si rechi in comune in due momenti diversi..... :domanda
A me invece pare strano il contrario. Scusa ma allora le persone che dividono un appartamento in 5 e sono estranei l'uno per l'altro dovrebbero far parte dello stesso stato di famiglia? Chi prende in affitto una camera compare sullo stato di famiglia delle altre persone che fanno parte dell'appartamento? Io e mi marito quando non eravamo sposati eravamo due estranei uno per l'altra, come si faceva a dimostrare il contrario? A meno che naturalmente non esista apputno questa casellina da barrare dove si dichiara in qualche modo di essere legati da affetto reciproco. Mentre invece se si è madre/figlio o fratello etc ... il discorso cambia. Noi comunque avevamo stessa residenza e due stati di famiglia separati come single.
Nel mio comune funziona così......5 estranei nello stesso appartamento CON residenza......certo....fanno parte dello stesso stato di famiglia....
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da Saretta78 » 16 mar 2009, 14:14

Ora mi è venuto in mente......al momento del controllo della residenza,il Vigile Verificatore,mi chiese in che qualità eravamo conviventi....

Nel senso,io l'anno scorso ho dovuto prendere la residenza dai miei genitori per un determinato periodo(ovviamente con Nathan) e il vigile ci disse......"Quindi vi unite a questo nucleo famigliare in qualità di figlia e nipote dei pre-residenti"..... :ok

Ma non ricordo lo stesso comportamento quando io e Alberto andammo a convivere......anzi,ricordo benissimo che l'impiegata del Comune mi disse che il vigile non sarebbe passato per la verifica perchè residente uomo,io donna richiedo la residenza,per loro automaticamente si forma un nuovo nucleo famigliare.....

Adesso ne ho la certezza!!
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da mariangelac » 16 mar 2009, 14:17

Ho un'amica che risiede con il suo compagno da 20 anni, ma ha dichiarato di nn essere legata da vincoli affettivi, e nn risultano sullo stesso stato di famiglia
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da Saretta78 » 16 mar 2009, 16:28

A questo punto mi viene da pensare che ogni comune si governa a sè... :che_dici
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da lalat » 16 mar 2009, 16:48

Saretta78 ha scritto:A questo punto mi viene da pensare che ogni comune si governa a sè... :che_dici
Si credo di aver capito che ogni comune si regola come meglio crede e che comunque non esiste niente di certo. Io personalmente credo alla fine che esistendo il matrimonio civile non vedo perché andarsi a complicare ulteriormente la vita ... non parlo per chi è compagno/a di un/una separato/ta ovviamente ... in 15 minuti si regolarizza tutto :sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da Saretta78 » 17 mar 2009, 8:38

lalat ha scritto:
Saretta78 ha scritto:A questo punto mi viene da pensare che ogni comune si governa a sè... :che_dici
Si credo di aver capito che ogni comune si regola come meglio crede e che comunque non esiste niente di certo. Io personalmente credo alla fine che esistendo il matrimonio civile non vedo perché andarsi a complicare ulteriormente la vita ... non parlo per chi è compagno/a di un/una separato/ta ovviamente ... in 15 minuti si regolarizza tutto :sorrisoo
Lo so....ma civile o cattolico sempre di matrimonio si parla........io per prima non ci credo......e comunque sono moltissimissimi gli uomini che non ne vogliono sentir parlare..... :x:
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da tiziana72 » 17 mar 2009, 8:50

io ringrazio il cielo di non aver "regolarizzato" con amtrimonio !!! non scherziamo!!già da ex convivente mi crea un casino di problemi, figuriamoici l'avessi sposato!!
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da Saretta78 » 17 mar 2009, 15:39

tiziana72 ha scritto:io ringrazio il cielo di non aver "regolarizzato" con amtrimonio !!! non scherziamo!!già da ex convivente mi crea un casino di problemi, figuriamoici l'avessi sposato!!
Appunto......visto che anche nel mio caso stiamo parlando comunque di Ex-compagno... :che_dici
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da Ari » 17 mar 2009, 15:42

ma l'autrice del post che fine ha fatto? :domanda
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: MAMME CON LA TOGA MI FATE CHIAREZZA?[convivenza-separazione]

Messaggio da lalat » 17 mar 2009, 16:56

tiziana72 ha scritto:io ringrazio il cielo di non aver "regolarizzato" con amtrimonio !!! non scherziamo!!già da ex convivente mi crea un casino di problemi, figuriamoici l'avessi sposato!!
Dipende dai casi, però in una unione di solito c'è una parte più debole, che di solito è la donna ... se si regolarizza con un matrimonio la parte debole ha diritto agli alimenti eventuali eredita tutto in caso di morte del coniuge senza bisogno di andare dal notaio a redigere un testamento ...
Il matrimonio civile non è un sacramento dove si giura eterna fedeltà ad un'altra persona, è un contratto regolato da precise norme, che può essere interrotto in qualsiasi momento seguendo determinate regole ... mancando questo "contratto" ci si deve rimettere ad una decisione di un giudice che può essere di volta in volta semrpe diversa ... è come fare un lavoro per qualcuno senza un contratto scritto ... vale la tua parola contro la sua in casao di contenzioso ... la frase "io per prima non ci credo" .. mi pare che nono ci si sia riflettuto sopra abbastanza. Non è necessario fare il festeggiamento al matrimonio ... io non ho speso un centesimo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”