GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

abbandono di minore?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: abbandono di minore?

Messaggio da SIMONA72 » 11 feb 2015, 14:58

Topillo ha scritto:ma al di là dell'utilità pratica dell'imparare a memoria una poesia (se ci fosse solo quella, potremmo metterci a imparare a memoria gli articoli di giornale, per esempio) come fate a non trovare vantaggi nel poter richiamare alla mente qualcosa di tanto bello?
:quoto_1:

E poi si piò fare pure gli intellettuali :ahaha Se capita l'occasione uscirsene con un "Caron dimonio con occhi di bragia loro accennando tutte le raccoglie..." (manca la punteggiatura) fa sempre effetto!
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Topillo » 11 feb 2015, 15:01

ma scusa Antolina, per dire che una musica, per esempio, è bella, devi per forza capire come è costruita?
Cosa significa nelle intenzioni dell'autore? Non credo.

Se delle poesie fosse bello solo il significato, non sarebbero poesie.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: abbandono di minore?

Messaggio da lalat » 11 feb 2015, 15:02

Topillo ha scritto:ma al di là dell'utilità pratica dell'imparare a memoria una poesia (se ci fosse solo quella, potremmo metterci a imparare a memoria gli articoli di giornale, per esempio) come fate a non trovare vantaggi nel poter richiamare alla mente qualcosa di tanto bello?
:fischia
Insisti :prr non ho la tua sensibilità da letterata ... Ancora non so se è per come me le hanno poste queste cose ... oppure perché manco proprio io.
Penso entrambe le cose.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Topillo » 11 feb 2015, 15:03

la poesia che dici tu è "lavandare" di Pascoli.

Nel campo mezzo grigio e mezzo nero
resta un aratro senza buoi, che pare
dimenticato, tra il vapor leggero.
E cadenzato dalla gora viene
lo sciabordare delle lavandare
con tonfi spessi e lunghe cantilene:
Il vento soffia e nevica la frasca,
e tu non torni ancora al tuo paese!
quando partisti, come son rimasta!
come l'aratro in mezzo alla maggese.

Lasciamo perdere il fatto che se c'è un poeta che trovo di una bellezza estrema, sottovalutato e anche molto profondo a dispetto di alcuni filoni di critica, non senti la musicalità dei versi? Non è bellissima la scelta delle parole, il modo in cui evocano le immagini?
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Topillo » 11 feb 2015, 15:04

non ce l'hai perchè non l'hai coltivata!!!!
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Topillo » 11 feb 2015, 15:05

po vabbè, in effetti tutto è soggettivo, però io non trovo sbagliato che dei professori di lettere, che quindi si presume debbano amare la materia, cerchino di svegliare questa sensibilità nei propri alunni.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Topillo » 11 feb 2015, 15:13

oggi scrivo malissimo
perdonatemi


ma mentre provo a pensare a Pascoli, ho anche dei gas combustibili che mi richiamano......
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: abbandono di minore?

Messaggio da SIMONA72 » 11 feb 2015, 15:26

Topillo ha scritto:oggi scrivo malissimo
perdonatemi


ma mentre provo a pensare a Pascoli, ho anche dei gas combustibili che mi richiamano......
Che immagine poetica :risatina:
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Antolina80 » 11 feb 2015, 15:29

Topillo ha scritto:ma scusa Antolina, per dire che una musica, per esempio, è bella, devi per forza capire come è costruita?
Cosa significa nelle intenzioni dell'autore? Non credo.
Si ma ci sono dei livelli di comprensione differenti. Uno può essere il primo ascolto e poi c'è l'analisi, anche inconscia a volte, di una musica, di un quadro, di un'architettura, di una poesia.
Senti una canzone per radio pensi che è carina, ma se l'ascolti e l'ascolti bene è diverso. Se ascolto De Andrè posso apprezzare le sonorità, ma il testo va comunque ascoltato e va capito altrimenti si perde un pezzo.
Secondo me un bravo insegnate dovrebbe spiegare il significato di una poesia perchè un adolescente da solo non sempre ci può arrivare. Poi da adulto lo puoi fare autonomamente.
A me la Divina Commedia mi è piaciuta un sacco perchè a scuola me l'hanno spiegata per filo e per segno, sinceramente se l'avessi letta da sola non sarei riuscita ad apprezzarla.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: abbandono di minore?

Messaggio da SIMONA72 » 11 feb 2015, 15:34

Per me è diverso. Quando si parla di arte, in tutte le sue forme, per me la spiegazione, il razionale viene dopo.
Quello che conta è la prima impressione: la musicalità di una poesia o di un brano, le emozioni che suscita un quadro, ecc..
Se non vengo colpita la prima volta che vedo/sento difficilmente le spiegazioni mi possono far cambiare idea.
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: abbandono di minore?

Messaggio da val978 » 11 feb 2015, 15:35

lalat ha scritto:Simona72 ... erano poche le cose che avevo paura di non ricordare ...ma comunque le scrivevo su un foglietto, oppure semplicemente sul mio astuccio di jeans o sul banco :hi hi hi hi
All'università è consentito usare tutti i libri di testo durante gli scritti ... a dimostrazione del fatto che ciò che conta è capire le cose per poter risolvere un problema e non ricordare a memoria le formule.
ma a quale università? alla mia no :che_dici

io sono davvero incapace di provare sentimenti leggendo una poesia. ho sempre avuto avversione per la poesia e ha influito molto la mia prof del liceo, che riteneva che io avessi troppi interessi extrascolastici e studiassi troppo poco :hi hi hi hi quindi i miei voti erano sempre quelli (massimo 7) qualunque cosa facessi, e di conseguenza io facevo il minimo e senza il minimo interesse.
Adesso in effetti sarei libera di fare ciò che mi pare :risatina: , ma la poesia&simili sono rimasti parecchio lontani dalle mie corde.

Concordo con chi sostiene che l'imparare a memoria ha un'utilità nel costruirsi un metodo per l'apprendimento, però spesso viene preteso a scuola per il solo gusto di farlo e perde ogni utilità. A me non l'ha mai richiesto nessuno però, e meno male perchè io ho grande difficoltà ad imparare a memoria (oppure è il viceversa, cioè ho difficoltà perchè non l'ho mai fatto? :pensieroso )
Anche fare versioni di latino in realtà è molto utile per acquisire metodo di studio ed esercitare l'elasticità mentale.
Anche l'enigmistica ad esempio è molto utile alla mente, sebbene non abbia alcuna altra utilità.

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Antolina80 » 11 feb 2015, 15:37

Ammazza se abbiamo divagato.... :ahaha
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Lunette » 11 feb 2015, 15:40

No vabbe' Pascoli non lo sopporto proprio, idem carducci e compagnia bella.

Le uniche poesie che mi hanno colpito sono quelle di Montale ma soprattutto perché ambientate nella mia regione e perché rappresentano una persona tormentata... diciamo che il cavallo stramazzato rende bene l'idea che mi viene a leggere certe cose :risatina:
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: abbandono di minore?

Messaggio da lalat » 11 feb 2015, 15:43

Non so come sia adesso: io ho fatto architettura e mio marito ingegneria e per gli esami di analisi I, II, scienza delle costruzioni, etc ... abbiamo potuto portare tutti i libri che volevamo. Tanto gli scritti erano talmente difficili che di studenti che non li passavano ce ne erano parecchi. La parte difficile era il problem solving. Credo (ma non ne sono sicura) che l'unico esame dove non ho potuto usare i libri sia stato fisica tecnica ... :perplesso anche se non ricordo di aver studiato a memoria molto ... eppure c'erano molte formule. Parlo degli scritti ovviamente ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: abbandono di minore?

Messaggio da lalat » 11 feb 2015, 15:49

Una volta, alle medie, la prof. di Italiano stava leggendo con molta enfasi La pioggia nel pineto di Dannunzio. Dopo un po' di volte che declamava Piove! ... sui nostri volti silvani ... Piove ... un nostro compagno ha esclamato "Prof. l'ha scritta Bernacca questa poesia non Dannunzio!"
:ahaha
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: abbandono di minore?

Messaggio da hamilton » 11 feb 2015, 16:01

Lunette ha scritto:No vabbe' Pascoli non lo sopporto proprio, idem carducci e compagnia bella.

Le uniche poesie che mi hanno colpito sono quelle di Montale ma soprattutto perché ambientate nella mia regione e perché rappresentano una persona tormentata... diciamo che il cavallo stramazzato rende bene l'idea che mi viene a leggere certe cose :risatina:
Pascoli e Carducci invece sono proprio i miei preferiti perché raccontano della mia terra con delle immagini che sembrano quadri invece che parole.
Il Passator Cortese, Cavallina Storna, Romagna Solatia, e tante altre tutte imparate a memoria tra i 6 e i 10 anni.
Ora non c'è più questa bella abitudine di insegnare ai bambini le poesie dei Grandi.
A Giorgio avevano dato una strofetta da imparare dell'Uccellino del Freddo.
A lui è' piaciuta così tanto che l'ha imparata TUTTA a memoria, difficilissima.
E comunque il lavoro e la passione degli insegnanti è' fondamentale per trasmettere il sentimento verso la materia agli studenti.
Recentemente sono rimasta colpita dal fatto che la classe di mio figlio sia stata invitata a Teatro ad assistere all'Opera Lirica Il Turco in Italia.
3 ore e mezza di Opera, dove tutti i bambini sono stato incollati con gli occhi al palco a seguire la rappresentazione, riscuotendo gli applausi dei vecchi abbonati alla lirica.
Questo è' stato possibile soltanto DOPO l'egregio lavoro svolto a scuola.
Li avessero cacciati li senza gli strumenti per affrontare tre ore e mezza molto impegnative, dopo dieci minuti si sarebbero tirati gli aereoplanini.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Antolina80 » 11 feb 2015, 16:04

lalat, io analisi 1 (superata con 21 al secondo tentativo dopo aver fatto ripetizioni :impiccata: ) avevo uno scritto che era tipo la seconda prova della matura allo scientifico. E niente libri. Analisi 2 era orale. Ho preso 23.
Fisica 1 non so nemmeno quante volte l'ho provato, era scritto e orale e allo scritto potevi avere il libro di testo. Alla centesimo tentativo ho preso 18. Fisica 2 non mi ricordo sinceramente.
Costruzioni 1 era scritto con libri.....non ne parliamo nemmeno perchè era LO SCOGLIONE. Costruzioni 2 era tutta roba abbastanza pratica (quello che faccio adesso sul lavoro praticamente) ed era mi pare un esecutivo strutturale e poi l'orale.
Costruzioni 3 era LO SCOGLIONISSIMO. Ristrutturazione di casetta con adeguamento sismico (quindi pagine e pagine di excel e relativi esecutivi con travi di rinforzo o quello che vuoi), progetto per copertura di palazzetto di Atene (disegni di progetto e relativi calcoli strutturali). A seguire esame orale con i tre docenti. Dopo mesi di studio e litri di caffè supero l'esame con 23! Il parto in confronto è stata una passeggiata. :ahaha
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: abbandono di minore?

Messaggio da hamilton » 11 feb 2015, 16:06

Topillo ha scritto:la poesia che dici tu è "lavandare" di Pascoli.

Nel campo mezzo grigio e mezzo nero
resta un aratro senza buoi, che pare
dimenticato, tra il vapor leggero.
E cadenzato dalla gora viene
lo sciabordare delle lavandare
con tonfi spessi e lunghe cantilene:
Il vento soffia e nevica la frasca,
e tu non torni ancora al tuo paese!
quando partisti, come son rimasta!
come l'aratro in mezzo alla maggese.

Lasciamo perdere il fatto che se c'è un poeta che trovo di una bellezza estrema, sottovalutato e anche molto profondo a dispetto di alcuni filoni di critica, non senti la musicalità dei versi? Non è bellissima la scelta delle parole, il modo in cui evocano le immagini?
Adoro!!!
E perché, questa non è' un connubio di sonorità e parole magistrale??

Viene il freddo. Giri per dirlo
tu, sgricciolo, intorno le siepi;
e sentire fai nel tuo zirlo
lo strido di gelo che crepi.
Il tuo trillo sembra la brina
che sgrigiola, il vetro che incrina…
trr trr trr terit tirit…
Viene il verno. Nella tua voce
c’è il verno tutt’arido e tecco.
Tu somigli un guscio di noce,
che ruzzola con rumor secco.
T’ha insegnato il breve tuo trillo
con l’elitre tremule il grillo…
trr trr trr terit tirit…
Nel tuo verso suona scrio scrio,
con piccoli crepiti e stiocchi,
il segreto scricchiolettio
di quella catasta di ciocchi.
Uno scricchiolettio ti parve
d’udirvi cercando le larve…
trr trr trr terit tirit…
Tutto, intorno, screpola rotto.
Tu frulli ad un tetto, ad un vetro.
Così rompere odi lì sotto,
così screpolare lì dietro.
Oh! lì dentro vedi una vecchia
che fiacca la stipa e la grecchia…
trr trr trr terit tirit…
Vedi il lume, vedi la vampa.
Tu frulli dal vetro alla fratta.
Ecco un tizzo soffia, una stiampa
già croscia, una scorza già scatta.
Ecco nella grigia casetta
l’allegra fiammata scoppietta…
trr trr trr terit tirit…
Fuori, in terra, frusciano foglie
cadute. Nell’Alpe lontana
ce n’è un mucchio grande che accoglie
la verde tua palla di lana.
Nido verde tra foglie morte,
che fanno, ad un soffio più forte…
trr trr trr terit tirit…
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Antolina80 » 11 feb 2015, 16:06

lalat ha scritto:Una volta, alle medie, la prof. di Italiano stava leggendo con molta enfasi La pioggia nel pineto di Dannunzio. Dopo un po' di volte che declamava Piove! ... sui nostri volti silvani ... Piove ... un nostro compagno ha esclamato "Prof. l'ha scritta Bernacca questa poesia non Dannunzio!"
:ahaha
AL liceo mentre la prof leggeva "amor ch'a nullo amato amor perdonna...." tutti abbiamo detto in coro "PORCO CANE".
:uaua
Jovanotti andava. :hi hi hi hi
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: abbandono di minore?

Messaggio da chiarasole » 11 feb 2015, 16:17

Noi potevamo portare i libri a fisica 1 e fisica 2
Analisi 1 e 2 senza libri
Idem meccanica razionale
Per tutti gli esami del triennio (termodinamica, reazioni chimiche, impianti chimici 1, 2 e 3, impianti biochimici, etc) potevamo portare solo il manuale generale
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”