GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

abbandono di minore?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: abbandono di minore?

Messaggio da ci610 » 11 feb 2015, 13:49

Topillo ha scritto:o meglio: è vero che se uno è molto dotato in matematica, il tempo che gli ci vuole per fare anche l'esercizio più difficile è necessariamente inferiore al tempo che serve per scrivere bene un tema difficile, per esempio.

afferrare un concetto che poi ti porta a risolvere un esercizio di matematica anche complesso, è un attimo e non c'è più bisogno di ripetere nulla
la vita e le opere di un autore qualunque invece non le afferri in cinque minuti
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: abbandono di minore?

Messaggio da lalat » 11 feb 2015, 13:50

Di solito facevo tutti i compiti scritti (ero particolarmente portata per le materie scientifiche e anche per latino), mentre di orale mi preparavo, studiando ovviamente più di 2 ore, quando pensavo di essere interrogata o andavo volontaria. Insomma non ero proprio esattamente una secchiona, ma avevo un sacco di cose da fare il pomeriggio (basket e scout, e anche altro a volte) mica potevo passare più di 2 ore a studiare :ahaha
Non sono mai stata particolarmente ambiziosa ma ho sempre fatto quello che bastava per andare benino.
il classico soggetto che "potrebbe fare di più"(....ma anche no, dicevo io!)
Media dell'8 quasi ogni anno (meglio i primi anni, un po' peggio al triennio)
Più o meno ero così anche io. Una volta ho avuto una discussione con la prof. di Italiano perché secondo me dava troppi compiti; le ho detto che secondo il mio modo di vedere le cose, uno studente avrebbe il diritto a casa di avere degli interressi diversi dalla scuola, le dissi che stavo scrivendo un libro (l'ho scritto davvero e lo conservo ancora :risatina: terribile!!!), che la cosa mi assorbiva particolarmente ... e le in quanto insegnante doveva capirmi. :risatina:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Antolina80 » 11 feb 2015, 13:58

Io ho sempre detestato studiare. Non mi è mai piaciuto che mi insegnassero le cose. Sono una persona molto curiosa, ma il sistema scolastico italiano non è decisamente adatto a me. All'università è stata tutta un'altra storia. Sono andata come un treno. Mi scoccia non aver fatto l'esame di stato, avrei voluto chiudere un percorso ideale invece la vita ha deciso diversamente. Ma meglio così.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Antolina80 » 11 feb 2015, 14:01

lalat ha scritto:uno studente avrebbe il diritto a casa di avere degli interressi diversi dalla scuola,
Ecco una cosa per cui ammiro mia suocera. Lei è maestra elementare e non dà compiti per le vacanze. L'unica prescrizione è quella di leggere tanti libri che fanno sempre bene e poi di riposarsi perchè le vacanze dovrebbero servire a quello.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: abbandono di minore?

Messaggio da SIMONA72 » 11 feb 2015, 14:08

Insomma... gli enunciati dei teoremi bisogna impararli. Ho conosciuto veramente poche persone che non avevano la necessità di farlo.
Diverso è il caso di uno studio di funzioni, ad esempio, dove una volta imparata la tecnica si va veloci.
Ed anche la fisica non è una mera questione di applicare formule e risolvere esercizi.
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: abbandono di minore?

Messaggio da lalat » 11 feb 2015, 14:12

Antolina80 ha scritto:Io ho sempre detestato studiare. Non mi è mai piaciuto che mi insegnassero le cose. Sono una persona molto curiosa, ma il sistema scolastico italiano non è decisamente adatto a me. All'università è stata tutta un'altra storia.
Non è adatto a nessuno. Alle superiori to trovi ad avere a che fare con professori frustrati e sadici che pare godano nell'umiliare gli studenti chiamandoli branco di ignoranti quando sono in vena di complimenti :risatina: Ti pare normale?
Certo che l'università è un'altra cosa ... i professori ti trattano come persona, ti danno pure del lei, non ti interrogano a sorpresa facendo la somma dei numeri delle pagine di un libro ... ti prepari prima, ti iscrivi all'esame e ci vai quando ti senti pronto. E logicamente studi quello che ti piace di più ...
Io ancora adesso penso inconsciamente di essere incapace a scrivere qualunque cosa ... perché non può non essere così visto che non ho mai preso un voto decente in un tema ... eppure sul lavoro molti colleghi chiedono a me di scrivere le relazioni perché dicono che so scrivere bene :domanda
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: abbandono di minore?

Messaggio da ci610 » 11 feb 2015, 14:14

SIMONA72 ha scritto:Insomma... gli enunciati dei teoremi bisogna impararli. Ho conosciuto veramente poche persone che non avevano la necessità di farlo.
Diverso è il caso di uno studio di funzioni, ad esempio, dove una volta imparata la tecnica si va veloci.
Ed anche la fisica non è una mera questione di applicare formule e risolvere esercizi.

mi riferivo alla parte esercitativa, poi ovviamente agli orali ti chiedono gli enunciati, ma più spesso ti chiedono di dimostrarli, e pure là entra in gioco il fatto che hai afferrato il concetto
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: abbandono di minore?

Messaggio da SIMONA72 » 11 feb 2015, 14:17

ci610 ha scritto:
SIMONA72 ha scritto:Insomma... gli enunciati dei teoremi bisogna impararli. Ho conosciuto veramente poche persone che non avevano la necessità di farlo.
Diverso è il caso di uno studio di funzioni, ad esempio, dove una volta imparata la tecnica si va veloci.
Ed anche la fisica non è una mera questione di applicare formule e risolvere esercizi.

mi riferivo alla parte esercitativa, poi ovviamente agli orali ti chiedono gli enunciati, ma più spesso ti chiedono di dimostrarli, e pure là entra in gioco il fatto che hai afferrato il concetto
All'orale ti chiedono l'enunciato del teorema di xy e poi la dimostrazione (almeno per me è sempre stato così).
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: abbandono di minore?

Messaggio da alessia26 » 11 feb 2015, 14:20

lalat ha scritto:
Antolina80 ha scritto:Io ho sempre detestato studiare. Non mi è mai piaciuto che mi insegnassero le cose. Sono una persona molto curiosa, ma il sistema scolastico italiano non è decisamente adatto a me. All'università è stata tutta un'altra storia.
Non è adatto a nessuno. Alle superiori to trovi ad avere a che fare con professori frustrati e sadici che pare godano nell'umiliare gli studenti chiamandoli branco di ignoranti quando sono in vena di complimenti :risatina: Ti pare normale?
Certo che l'università è un'altra cosa ... i professori ti trattano come persona, ti danno pure del lei, non ti interrogano a sorpresa facendo la somma dei numeri delle pagine di un libro ... ti prepari prima, ti iscrivi all'esame e ci vai quando ti senti pronto. E logicamente studi quello che ti piace di più ...
QUOTO ASSOLUTAMENTE!!!
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: abbandono di minore?

Messaggio da lalat » 11 feb 2015, 14:21

SIMONA72 ha scritto:Insomma... gli enunciati dei teoremi bisogna impararli. Ho conosciuto veramente poche persone che non avevano la necessità di farlo.
Diverso è il caso di uno studio di funzioni, ad esempio, dove una volta imparata la tecnica si va veloci.
Ed anche la fisica non è una mera questione di applicare formule e risolvere esercizi.
Io l'unica cosa che dovevo studiare era la dimostrazione dei teoremi ... gli enunciati li ricordavo a memoria senza studiarli. E comunque le dimostrazioni non le studiavo a memoria ... diciamo che mi venivano in mente i passaggi man mano che li facevo. Cercavo di ricordare i passaggi chiave ... ognuno poi ha il suo metodo.
Se la matematica la capisci bene ... hai ben poco da studiare.
Ben diverso è studiare bene diverse pagine di storia della letteratura ... o magari a memoria dei pezzi dell'Adelchi ... coem ho dovuto fare ... non mi ricordo in quale classe ... ma ho dovuto studiare a memoria "Dagli atri muscosi, dai fori cadenti" ... ma a che c. serve studiare a memoria una cosa simile?????
Ma chi può avere voglia di fare una cosa del genere?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: abbandono di minore?

Messaggio da ci610 » 11 feb 2015, 14:22

SIMONA72 ha scritto:
ci610 ha scritto:
SIMONA72 ha scritto:Insomma... gli enunciati dei teoremi bisogna impararli. Ho conosciuto veramente poche persone che non avevano la necessità di farlo.
Diverso è il caso di uno studio di funzioni, ad esempio, dove una volta imparata la tecnica si va veloci.
Ed anche la fisica non è una mera questione di applicare formule e risolvere esercizi.

mi riferivo alla parte esercitativa, poi ovviamente agli orali ti chiedono gli enunciati, ma più spesso ti chiedono di dimostrarli, e pure là entra in gioco il fatto che hai afferrato il concetto
All'orale ti chiedono l'enunciato del teorema di xy e poi la dimostrazione (almeno per me è sempre stato così).

si, ma non ho mai avuto problemi a imparare due cose a memoria, l'enunciato bene o male lo sapevano tutti, i problemi nascevano con la dimostrazione, per cui se l'avevi capita meritavi la domanda successiva, altrimenti te ne tornavi serenamente a casa senza aver preso l'esame
ma cmq, la parte teorica in un esame scientifico, è infinitamente meno corposa di un esame di lettere
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: abbandono di minore?

Messaggio da chiarasole » 11 feb 2015, 14:23

Uno anche ho fatto raramente le nottate ma appunto ricordo di aver sempre studiato un tre ore ogni pomeriggio
Poi avevo due svantaggi
Il primo era che dovevo sempre fare tutto in brutta e poi copiare in bella. Ero poi (anzi lo.sono ancora) fissata con l'ordine dei quaderni quindi per copiare una versione ci andavano quei 10 minuti in più. Facciamo poi anche gli esercizi di matematica e la traduzione di francese ed ecco che la mezzora in più ci usciva
Non ero capace di studiare solo quando sapevo di poter essere interrogata
Tra l'altro non potevo neanche farmi il calcolo di quando poter essere interrogata perché era davvero random
Una volta sono stata interrogata per 3 volte in una settimana, nella stessa materia e in pratica sugli stessi argomenti. Ditemi che utilità poteva avere...
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: abbandono di minore?

Messaggio da chiarasole » 11 feb 2015, 14:23

Ah, e già la prima volta avevo preso un voto alto, quindi neanche ci stava per recuperare...
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Topillo » 11 feb 2015, 14:26

Io Lalat. A me piace leggere e ripetere poesie a memoria, sentire il bellissimo suono delle parole, usate, la musicalità della metrica che mi scivola in bocca, nelle orecchie, che mi si deposita nell'anima e mi accende emozioni, pensieri e riflessioni sempre nuove.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: abbandono di minore?

Messaggio da ci610 » 11 feb 2015, 14:26

lalat ha scritto:
SIMONA72 ha scritto:Insomma... gli enunciati dei teoremi bisogna impararli. Ho conosciuto veramente poche persone che non avevano la necessità di farlo.
Diverso è il caso di uno studio di funzioni, ad esempio, dove una volta imparata la tecnica si va veloci.
Ed anche la fisica non è una mera questione di applicare formule e risolvere esercizi.
Io l'unica cosa che dovevo studiare era la dimostrazione dei teoremi ... gli enunciati li ricordavo a memoria senza studiarli. E comunque le dimostrazioni non le studiavo a memoria ... diciamo che mi venivano in mente i passaggi man mano che li facevo. Cercavo di ricordare i passaggi chiave ... ognuno poi ha il suo metodo.
Se la matematica la capisci bene ... hai ben poco da studiare.
Ben diverso è studiare bene diverse pagine di storia della letteratura ... o magari a memoria dei pezzi dell'Adelchi ... coem ho dovuto fare ... non mi ricordo in quale classe ... ma ho dovuto studiare a memoria "Dagli atri muscosi, dai fori cadenti" ... ma a che c. serve studiare a memoria una cosa simile?????
Ma chi può avere voglia di fare una cosa del genere?

a noi hanno fatto imparare a memoria la divina commedia, ovviamente l'ho dimenticata subito, ma ogni canto che iniziavamo era innanzitutto da imparare a memoria
all'università di cose da imparare a memoria me ne ricordo ben poche
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Topillo » 11 feb 2015, 14:29

poi il pezzo dell'Adelchi che citi tu infiamma proprio il cuore, no? Si sente tutto il sentimento dell'autore.
Da pelle d'oca.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: abbandono di minore?

Messaggio da SIMONA72 » 11 feb 2015, 14:30

Di solito la dimostrazione di un teorema mi veniva facile partendo da tesi ed ipotesi. Gli enunciati però me li dovevo imparare.
In qualche caso mi sono dovuta arrendere ed imparare a memoria pure la dimostrazione e non mi vergogno assolutamente a dirlo.
Per quanto riguarda la parte teorica di un esame scientifico dire che dipende da che esame...

Per il fatto di imparare a memoria io non ci vedo nulla di male. Poesie alle elementari e medie, poesie e brani (Divina Commedia, Promessi sposi…) alle superiori. E’ un metodo per allenare la mente, serve per affinare tecniche che si applicano anche in altri contesti. Non va visto come un esercizio fine a se stesso.
E per inciso alcuni brani li ricordo ancora :sorrisoo
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: abbandono di minore?

Messaggio da ci610 » 11 feb 2015, 14:34

anche a me piace imparare a memoria, anche alle medie tutte le poesie ce le facevano imparare a memoria
al liceo ognuno di noi aveva una specie di bacheca dove doveva andare a scrivere che poesie sapeva e così poteva capitare, durante l'anno, che te ne chiedessero una a caso
ovviamente il voto dipendeva anche dal numero di poesie che ognuno di noi aveva sul suo cartellone
però all'uni no, roba a memoria nelle materie prettamente scientifiche non me ne ricordo
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Topillo » 11 feb 2015, 14:37

quello mi sembra un po' troppo, legare un voto al numero di poesie sapute a memoria.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: abbandono di minore?

Messaggio da lalat » 11 feb 2015, 14:38

Ma di preciso a cosa serve?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”