GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

abbandono di minore?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: abbandono di minore?

Messaggio da SIMONA72 » 11 feb 2015, 10:48

ROB68 ha scritto:...mio figlio è in terza media...ieri ha fatto compiti quattro ore e mezzo: geografia , studiare e ripassare, inglese -poca roba- epica: vita di Pascoli, di D'Annunzio, due poesie a memoria (Lavandare , I pastori..... :x: ), con relativa parafrasi. Lui forse è un po' ansioso e ci mette troppo (stamattina era di nuovo lì con I pastori, urlando che non la sapeva, così non gli veniva veramente), però due ore scarse al classico mi sembrano pochine......
:urka In terza media?
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: abbandono di minore?

Messaggio da ROB68 » 11 feb 2015, 10:52

si.....però in altre sezioni hanno meno compiti ( e un po' più semplici.....io non ho mai dovuto individuare le figure retoriche alle medie, voglio dire, neanche le principali.....è la prof di ital la più tosta...brava, eh....spero che ne trarrà vantaggio in prima liceo, intanto si suda....)
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Antolina80 » 11 feb 2015, 11:09

Nè io nè i miei compagni di classe uscivamo al pomeriggio durante la settimana. Solo quelli che sono stati bocciati o non hanno mai finito il liceo. Finivo scuola alle 14, pranzavo, mi riposavo un attimo, studiavo cazzeggiando non poco e i giorni che non avevo troppo da studiare (il lunedì e il venerdì) andavo a fare qualche oretta di volontariato.
Forse quelli della scuola privata finivano di studiare alle 15 e 30...sinceramente credo che non studiassero mai.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Antolina80 » 11 feb 2015, 11:12

Ahh gli ultimi 2 anni di liceo era più facile che fossi in giro di mattina.... :fischia
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: abbandono di minore?

Messaggio da chiarasole » 11 feb 2015, 11:15

ROB68 ha scritto:si.....però in altre sezioni hanno meno compiti ( e un po' più semplici.....io non ho mai dovuto individuare le figure retoriche alle medie, voglio dire, neanche le principali.....è la prof di ital la più tosta...brava, eh....spero che ne trarrà vantaggio in prima liceo, intanto si suda....)
An he io ho studiato le figure retoriche in terza media, era un progetto tematico e abbiamo "usato" proprio pascoli :-)
in parte poi sono stata avvantaggiata al liceo, in parte con il senno di poi é stato un argomento molto interessante che mi é piaciuto poter studiare :-)
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: abbandono di minore?

Messaggio da ci610 » 11 feb 2015, 11:16

ROB68 ha scritto:CI, hai ragione, non siamo tutti uguali e, fra l'altro, non tutti i prof assegnano le stesse quantità di compiti.....però anche "sminuire" tutto e dire che alle 15.30 si sono finiti i compiti di norma......boh mi pare esagerato......
guarda io ci mettevo veramente un sacco di tempo a finire due cose, però ho davvero anche conosciuto persone che in 2h avevano fatto tutto e pigliavano pure 8 all'interrogazione, d'altronde dipende pure da uno verso cosa è portato, ci sta che qualcuno abbia una vocazione verso una sfera di argomenti e gli venga tutto più facile
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Topillo » 11 feb 2015, 11:35

io quoto Ci.

E aggiungo che non ho minimamente ricordo di quanto tempo ci impiegassi a fare i compiti.

Nottate non ne ho mai fatte, però.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: abbandono di minore?

Messaggio da inga » 11 feb 2015, 11:50

Alessia26 , chapeau :congratulations:
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Antolina80 » 11 feb 2015, 11:51

Io le nottate le ho fatte ogni tanto, ma perchè veramente perdevo un sacco di tempo in cazzeggio. Se dovessi farlo adesso magari ci metterei anche un oretta per studiarmi un capitolo. Poi facevo ripetizioni di latino, di filosofia, di francese, di spagnolo e di inglese. Le lingue erano più corsi di conversazione che ripetizioni vere e proprie perchè in quelle materie andavo bene.
Le notti le ho fatte all'università e credo che tutte le architette ci siano passate :ahaha . Mi ricordo intere notti a fare modellini e la mattina, dopo aver dormito forse mezz'oretta, si andava a fare l'esame! E dopo l'esame si festeggiava!!! :hi hi hi hi
Capite perchè pensavo che dover svegliarsi la notte per un neonato sarebbe stata una passeggiata per me?! E invece..... :impiccata:
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: abbandono di minore?

Messaggio da SIMONA72 » 11 feb 2015, 12:35

Nottate mai nemmeno io. Alle 19 max (preferibilmente le 18) il mio cervello si mette a riposo (ed è sempre stato così) :hi hi hi hi
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Topillo » 11 feb 2015, 12:47

SIMONA72 ha scritto:Nottate mai nemmeno io. Alle 19 max (preferibilmente le 18) il mio cervello si mette a riposo (ed è sempre stato così) :hi hi hi hi
io ho sempre cercato di non fare nottate, perchè ho un maledetto senso del dovere per cui prima quello e poi il piacere.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: abbandono di minore?

Messaggio da ci610 » 11 feb 2015, 12:50

io invece ho degli orari in cui non rendo, nel primo pomeriggio non capisco una mazza, dalle 10 di sera invece mi si accende il cervello
anche adesso è così, se devo fare delle cose importanti per lavoro, spesso mi ci metto dopo cena e rendo molto meglio
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: abbandono di minore?

Messaggio da lalat » 11 feb 2015, 12:51

Io la conosco la scuola dove Lauras ha fatto il liceo classico e capisco perché ci impiegava così poco tempo a fare i compiti. :hi hi hi hi E' una scuola privata dove si è diplomato anche un famoso show man televisivo notoriamente capra. Conoscevo un prete che era stato preside di quella scuola, che prima era una scuola di preti ... e che mi ha raccontato molti aneddoti e più o meno il funzionamento. Inoltre conosco molte persone che la hanno frequentata
Non voglio dire che fosse una scuola dove regalassero i voti o dove non si imparasse niente perché così non è ... però certamente non c'erano professori frustrati che seminavano terrore fino al sadismo come avviene nei licei statali.
Ho visitato la scuola recentemente (ora è diventata laica) perché poteva essere una scelta per mio figlio visto che ci sono anche le scuole medie. Sono rimasta colpita dal fatto che a scuola gli alunni imparano veramente dai professori ... e quindi il lavoro da fare a casa è veramente poco: a scuola si va per imparare. Al contrario dei licei statali dove ci sono professori che spiegano di mala voglia ad una classe di alunni disattenti che si scambiano messaggi, e che fanno altro in classe ... per poi dover passare ore sui libri a casa.
Io per prima mi ricordo bene che al liceo non stavo attenta, a volte marinavo la scuola e poi a casa studiavo ... avevo pure dei bei voti ... ma più di una volta mi sono trovata a riflettere su come la scuola italiana fosse assurda.
Sull'università la penso esattamnte come Ci ... puoi essere appena sufficiente al liceo e poi laurearti brillantemente soprattutto se sei portato per le materie tecniche e scientifiche. La scuola italiana considera le lettere come la materia più importante ... anche un genio in fisica o matematica potrebbe uscire dal liceo con la sufficienza e poi essere un genio.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Topillo » 11 feb 2015, 13:03

fermo restando che è vero che puoi uscire da una scuola superiore con voti bassi e poi laurearti brillantemente, ci tengo a dire che nell'istituto tecnico dove ha studiato mio marito, le "lettere" come dici tu non erano affatto considerate più importanti delle altre materie, anzi.
E seconda cosa, COMUNQUE sapersi esprimere, di qualunque materia si tratti, è direi basilare. Quindi uno può anche essere un genio con le formule matematiche, per dire, ma se non sa mettere in fila due parole, anche nello scritto, non è questione di dare troppa importanza alle lettere.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Topillo » 11 feb 2015, 13:05

Poi è ovvio che se fai il liceo classico le lettere hanno importanza... ma fidati che nelle scuole più tecniche, pur essendo importantissimo, come dicevo, il sapersi esprimere, il peso della letteratura italiana, per esempio, sulla preparazione globale è meno importante.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: abbandono di minore?

Messaggio da ci610 » 11 feb 2015, 13:13

Topillo ha scritto:Poi è ovvio che se fai il liceo classico le lettere hanno importanza... ma fidati che nelle scuole più tecniche, pur essendo importantissimo, come dicevo, il sapersi esprimere, il peso della letteratura italiana, per esempio, sulla preparazione globale è meno importante.

eh si, ovviamente l'italiano è importante a prescindere, ma mentre nelle materie letterarie ci vuole più impegno e fisicamente più tempo dedicato allo studio, nelle materie scientifiche, se sei portato, te la puoi cavare molto più velocemente
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Topillo » 11 feb 2015, 13:20

sì in effetti è così.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: abbandono di minore?

Messaggio da Topillo » 11 feb 2015, 13:21

o meglio: è vero che se uno è molto dotato in matematica, il tempo che gli ci vuole per fare anche l'esercizio più difficile è necessariamente inferiore al tempo che serve per scrivere bene un tema difficile, per esempio.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: abbandono di minore?

Messaggio da val978 » 11 feb 2015, 13:37

se si parla di numero di ore, io non credo che al liceo scientifico, nella norma, studiassi più di 2 ore al giorno.
ma non è detto nemmeno che studiassi tutte le materie previste per l'indomani. Di solito facevo tutti i compiti scritti (ero particolarmente portata per le materie scientifiche e anche per latino), mentre di orale mi preparavo, studiando ovviamente più di 2 ore, quando pensavo di essere interrogata o andavo volontaria. Insomma non ero proprio esattamente una secchiona, ma avevo un sacco di cose da fare il pomeriggio (basket e scout, e anche altro a volte) mica potevo passare più di 2 ore a studiare :ahaha
Non sono mai stata particolarmente ambiziosa ma ho sempre fatto quello che bastava per andare benino.
il classico soggetto che "potrebbe fare di più"(....ma anche no, dicevo io!)
Media dell'8 quasi ogni anno (meglio i primi anni, un po' peggio al triennio)
Maturità con 49
Stesso criterio all'università, facevo il minimo durante il semestre per poi fare una gran corsa sotto esame :x: ma là ammetto che è stato molto più impegnativo e la gran corsa comportava anche parecchie nottate.
Laurea al 1° fuori corso 95/100

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: abbandono di minore?

Messaggio da lalat » 11 feb 2015, 13:44

E seconda cosa, COMUNQUE sapersi esprimere, di qualunque materia si tratti, è direi basilare. Quindi uno può anche essere un genio con le formule matematiche, per dire, ma se non sa mettere in fila due parole, anche nello scritto, non è questione di dare troppa importanza alle lettere.
Un conto è sapersi esprimere un conto è conoscere la storia della letteratura italiana e saper fare un tema partendo da un pezzo di una poesia del Poliziano ... io non ho fatto il classico ma mi trovavo sempre a dover fare temi di questo genere ... e i miei voti andavano dal 6-- al 6,5 al massimo ... veramente deprimente ... :impiccata:
Peraltro non mi ricordo quasi niente di tutto quello che ho studiato, quindi è stato inutile studiare.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”