GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Biologico o non biologico?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
crichettina
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 413
Iscritto il: 20 mar 2014, 14:23

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da crichettina » 22 apr 2015, 15:38

inga ha scritto:
crichettina ha scritto:scusate.... non volevo insistere sul concetto di uht, è stato il mio pc :risatina:
Crichettina grazie, sei stata fin troppo chiara :risatina:

anche tu :risatina:

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da inga » 22 apr 2015, 15:38

il mio PC é invidioso di quello di Crichettina ed ha provato a fargli il verso bissando il messaggio :risatina:
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da Ransie » 22 apr 2015, 15:39

Latte.

Io per me prendo il bio fresco intero. Sarà suggestione ma se mi capita di bere quello normale mi si gonfia lo stomaco, con questo no. E allora in questo caso viva la suggestione.

Latte di capra: tempo fa lo avevo preso ma non mi era piaciuto, l'ho ripreso oggi ma di marca diversa e devo dire che è buono, l'ho appena usato al posto del burro per fare un dolce alle noci e cannella. Vi dirò.

Latte PS: la pediatra mi ha detto di evitarlo perchè di scarsa qualità

Il microfiltrato che dura più giorni lo stavamo prendendo una volta ma una commessa del negozio (un centro commerciale) ce lo sconsigliò perché subisce troppi trattamenti e alla fine è come bere acqua.
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

crichettina
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 413
Iscritto il: 20 mar 2014, 14:23

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da crichettina » 22 apr 2015, 15:42

inga ha scritto:il mio PC é invidioso di quello di Crichettina ed ha provato a fargli il verso bissando il messaggio :risatina:
beh, ci devi lavorare cara! 6 a 2 ! :risatina:

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ci610 » 22 apr 2015, 15:42

kik ha scritto:
ci610 ha scritto:Kik, si possono scegliere tanti prodotti senza olio di palma, per questo quando ho letto che l'italiano medio ne fa un uso quotidiano, sono rimasta perplessa. A casa mia credo ci sia solo la Nutella, che comunque non mangiamo di certo ogni giorno
ma allora diciamo la stessa cosa
la gollina che scriveva dell'uso quotidiano penso volesse solo sottolineare che la stragrande maggioranza dei prodotti sugli scaffali contengono olio di palma e quindi, se non si fa attenzione agli ingredienti, anche senza abbuffarsi, si potrebbe finire con assumerne fin troppo
io faccio attenzione a non mangiare troppi prodotti confezionati, che poi contengano o meno olio di palma sinceramente non mi pongo il problema perchè credo, a prescindere, che di prodotti confezionati non si debba abusare
quindi se mi faccio un toast con il pan carrè, lo faccio una volta al mese e non una volta a settimana, evito le merendine, i cracker, i grissini e via discorrendo
siamo un paese fortunato, abbiamo un'ampia scelta di prodotto freschi e genuini, possiamo evitare le focaccelle di antonio banderas senza troppe sofferenze
poi se qualcuno ogni giorno mangia cracker, grissini, panini confezionati, merendine e focaccelle, davvero che credo che l'ultimo problema sia l'olio di palma
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da inga » 22 apr 2015, 15:42

Ransie ha scritto:Latte.

Io per me prendo il bio fresco intero. Sarà suggestione ma se mi capita di bere quello normale mi si gonfia lo stomaco, con questo no. E allora in questo caso viva la suggestione.

Latte di capra: tempo fa lo avevo preso ma non mi era piaciuto, l'ho ripreso oggi ma di marca diversa e devo dire che è buono, l'ho appena usato al posto del burro per fare un dolce alle noci e cannella. Vi dirò.

Latte PS: la pediatra mi ha detto di evitarlo perchè di scarsa qualità

Il microfiltrato che dura più giorni lo stavamo prendendo una volta ma una commessa del negozio (un centro commerciale) ce lo sconsigliò perché subisce troppi trattamenti e alla fine è come bere acqua.
Latte PS vuol dire parzialmente scremato? (Non sono un manico con le sigle :hi hi hi hi )
Sai che mio figlio quello intero non riesce, gli si gonfia la pancia e si forma un sacco d'aria...
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ci610 » 22 apr 2015, 15:43

Latte: scremato lunga conservazione per me, parzialmente fresco per i bambini
noi cmq ne abusiamo, un litro al giorno parte in tutta tranquillità
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da kik » 22 apr 2015, 17:11

ci610 ha scritto:
kik ha scritto:
ci610 ha scritto:Kik, si possono scegliere tanti prodotti senza olio di palma, per questo quando ho letto che l'italiano medio ne fa un uso quotidiano, sono rimasta perplessa. A casa mia credo ci sia solo la Nutella, che comunque non mangiamo di certo ogni giorno
ma allora diciamo la stessa cosa
la gollina che scriveva dell'uso quotidiano penso volesse solo sottolineare che la stragrande maggioranza dei prodotti sugli scaffali contengono olio di palma e quindi, se non si fa attenzione agli ingredienti, anche senza abbuffarsi, si potrebbe finire con assumerne fin troppo
io faccio attenzione a non mangiare troppi prodotti confezionati, che poi contengano o meno olio di palma sinceramente non mi pongo il problema perchè credo, a prescindere, che di prodotti confezionati non si debba abusare
quindi se mi faccio un toast con il pan carrè, lo faccio una volta al mese e non una volta a settimana, evito le merendine, i cracker, i grissini e via discorrendo
siamo un paese fortunato, abbiamo un'ampia scelta di prodotto freschi e genuini, possiamo evitare le focaccelle di antonio banderas senza troppe sofferenze
poi se qualcuno ogni giorno mangia cracker, grissini, panini confezionati, merendine e focaccelle, davvero che credo che l'ultimo problema sia l'olio di palma
ovvio, e dove si può fare si fa, ma proprio perché siamo un paese fortunato, penso sia doveroso pretendere e scegliere sempre, tanto o poco che sia.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da Ransie » 22 apr 2015, 17:55

Comunque, pur essendo contro l'olio di palma (se capita magno senza storie eh? tipo stamane avevo voglia di fette biscottate con la marmellata e me ne son mangiata tre nonostante contenessero l'olio in questione)... se dovessi scegliere per forza tra un qualcosa contenente aromi (e non aromi naturali) e un qualcosa contenente odp (son passata all'abbreviazione :hi hi hi hi ) di gran lunga sceglierei quest'ultimo.
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da lemming » 22 apr 2015, 19:47

inga ha scritto:Scusate.... Ma.... Che cos'é l'UHT?? :domanda scendo dal pero....

Io, ma solo io, in casa bevo le bevande vegetali (latte di riso, di mandorle, di farro ecc) a litri.
Mio figlio il latte vaccino mezza crema
Io adoro il latte ma mi fa malissimo, mi gonfia e ci metto due giorni a digerirlo.
Tra i latti (si può dire latti?) vegetali, ce n'è qualcuno che potrebbe sostituirlo?
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da yoga » 22 apr 2015, 20:19

chicaluna ha scritto:L'olio di palma e di cocco sono grassi saturi. Il rosso è più sano di quello normale ( per il contenuto di betacarotene ed altre componenti) ma non per questo , per la NOSTRA alimentazione, da preferire ai grassi insaturi.
Ha molte applicazioni farmacologiche ( soprattutto New age) perché cicatrizza e PARE abbia proprietà antimicrobiche ma si parla di uso topico non di ingestione .
Di contro viene usato su animali come i cani ( chi fa barf ad es lo usa) perché i cani al nostro contrario hanno maggiore bisogno di grassi saturi
Scusami chicaluna, ma ho l'impressione che ragioni per compartimenti stagni o, come qualcuna ha gia' osservato, per luoghi comuni. Cosa significa che per la nostra alimentazione i grassi insaturi sono da preferire ai grassi saturi? Non è che se uno si limita a consumare, per esempio, olio di mais raffinato questo faccia un gran bene. In un'alimentazione EQUILIBRATA trovano spazio sia i grassi insaturi di un certo tipo che grassi saturi di un certo tipo, in quantità limitate.
Sei entrata a gamba tesa in questa discussione facendo la saccente e francamente anche offendendo chi era intervenuto prima di te, ma non mi sembra che il tuo apporto sia particolarmente illuminato. E ammettendo di consumare solo latte UHT un po' di credibilità l'hai anche persa.
E 2006

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ely66 » 22 apr 2015, 20:46

beh no dai, io ho latte uht in dispensa, sono confezioni da mezzo litro perchè mia figlia ne beve due dita al massimo alla mattina con 2 dicasi DUE biscotti.
qualche giorno fa ho fatto il latte di cocco, è facilissimo da fare, ma è una rottura, ammettetelo :risatina: e cmq qualsiasi dietologo o nutrizionista dice di ingerire grassi insaturi, tipo olio evo e non burro ad esempio. per via del colesterolo, dei grassi nel sangue, dei trigliceridi e bla bla bla.
però del pane e salame e un bicchiere di rosso, pure la mia dietologa se lo magna :uaua
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da mariangelac » 22 apr 2015, 20:50

lemming ha scritto:
inga ha scritto:Scusate.... Ma.... Che cos'é l'UHT?? :domanda scendo dal pero....

Io, ma solo io, in casa bevo le bevande vegetali (latte di riso, di mandorle, di farro ecc) a litri.
Mio figlio il latte vaccino mezza crema
Io adoro il latte ma mi fa malissimo, mi gonfia e ci metto due giorni a digerirlo.
Tra i latti (si può dire latti?) vegetali, ce n'è qualcuno che potrebbe sostituirlo?
Io li ho provati tutti, e non mi piacciono, ora la granarolo ha fatto un nuovo tipo di latte di soia, decisamente piu gradevole fra tutti, però dovrebbero chiamarlo in un altro modo, perche quando io leggo LATTE ho un determinato tipo di aspettative che poi sono sistematicamente disattese.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da yoga » 22 apr 2015, 20:57

ely66 ha scritto:beh no dai, io ho latte uht in dispensa, sono confezioni da mezzo litro perchè mia figlia ne beve due dita al massimo alla mattina con 2 dicasi DUE biscotti.
Ma infatti, non demonizzo il latte UHT, lo uso anch'io se serve, ma mi fa un po' specie che una entri qui facendo la saccente e praticamente dicendo che sa tutto lei, e poi dica che consuma esclusivamente latte UHT.
ely66 ha scritto: qualsiasi dietologo o nutrizionista dice di ingerire grassi insaturi, tipo olio evo e non burro ad esempio. per via del colesterolo, dei grassi nel sangue, dei trigliceridi e bla bla bla.
Questo mito è stato sfatato, e comunque la cosa più importante in assenza di patologie e/o intolleranze è seguire un'alimentazione equilibrata.
http://www.panorama.it/scienza/dieta/gr ... anno-male/
E 2006

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da yoga » 22 apr 2015, 21:02

mariangelac ha scritto:
lemming ha scritto: Io adoro il latte ma mi fa malissimo, mi gonfia e ci metto due giorni a digerirlo.
Tra i latti (si può dire latti?) vegetali, ce n'è qualcuno che potrebbe sostituirlo?
Io li ho provati tutti, e non mi piacciono, ora la granarolo ha fatto un nuovo tipo di latte di soia, decisamente piu gradevole fra tutti, però dovrebbero chiamarlo in un altro modo, perche quando io leggo LATTE ho un determinato tipo di aspettative che poi sono sistematicamente disattese.
Lemming, dipende un po' dall'uso che ne vuoi fare, io uso il latte di mandorla sia per fare dolci che nei cereali la mattina. Il latte di soia personalmente non mi piace, peraltro la soia in eccesso non fa granché bene.
E 2006

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ely66 » 22 apr 2015, 21:09

yoga ha scritto:
ely66 ha scritto: qualsiasi dietologo o nutrizionista dice di ingerire grassi insaturi, tipo olio evo e non burro ad esempio. per via del colesterolo, dei grassi nel sangue, dei trigliceridi e bla bla bla.
Questo mito è stato sfatato, e comunque la cosa più importante in assenza di patologie e/o intolleranze è seguire un'alimentazione equilibrata.
http://www.panorama.it/scienza/dieta/gr ... anno-male/

ehmmm si, infatti anche il doc italiano dice che bisogna privilegiare la dieta mediterranea, senza demonizzare nulla.

però sai una cosa? non mi stupisce che la ricerca che assolve i grassi animali (e guarda che io li mangio eh? ) provenga dagli USA. guardando cosa mangiano gli americani beh.. la verdura per loro è quasi solo "colore" del piatto. i vari docu che fanno vedere cosa mangiano fanno star quasi male.
e ultimamente ho trovato la settimana americana in un super. ok mi sono detta, prendiamo e vediamo come sono queste costine e alette di pollo. comperati 2 pacchetti per tipo, aperto 1 per tipo e.. ohoo li ho infilati in fondo al freezer, spero di scordarli così li darò al peloso. ma ci mettono la marmellata sopra!!! :vomitino
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da yoga » 22 apr 2015, 21:39

ely66 ha scritto: però sai una cosa? non mi stupisce che la ricerca che assolve i grassi animali (e guarda che io li mangio eh? ) provenga dagli USA. guardando cosa mangiano gli americani beh.. la verdura per loro è quasi solo "colore" del piatto. i vari docu che fanno vedere cosa mangiano fanno star quasi male.
Questo tradizionalmente è vero, ma sta emergendo un movimento salutistico fortissimo e negli ultimi anni è evidente una sempre maggiore presenza di prodotti più sani anche nei supermercati normali. Gli americani sono più estremisti di noi, nel bene e nel male: o consumano schifezze e fast food, o sono ipersalutisti. In questo senso è difficile parlare di americano medio.
E 2006

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ely66 » 22 apr 2015, 21:44

oh meno male. anche se non è la prima volta che "svoltano" e poi tornano alle megaporzioni (ho una foto di mia sorella in texas davanti ad una steak come le avevano detto loro. ogni volta che la vedo mi metto a ridere) condite da bibite gassate dolci, triplo gelato come dolce e cose simili.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da SuzieQ » 22 apr 2015, 22:39

infatti sono stata nel 2006 negli stati uniti, tre settimane dove avevo trovato ampissima scelta di cibi sani.
ero pure dimagrita.
sono stata in inghilterra nel 2014 e la scelta vegan era variegata. molto più che da noi...



io latte, solo vegetale e alterno tutti i gusti.
figlia beve succhi. ma purtroppo a colazione vuole la merendina confezionata, o biscotti. non c'è alternativa che tenga, e piuttosto sta digiuna. Però compensa mangiando tanta verdura.
uomo beve the o acqua e limone e miele.

latte vaccino in questa casa non entra da oltre un anno. Io sono contro gli allevamenti intensivi, sono intollerante al lattosio e da quando l'ho tolto mi sono liberata di coliti e candide. Non lo compro nemmeno per il resto della famiglia per quello che contiene.
formaggi ne compro pochissimi perchè cmq qui poi si buttano
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da inga » 22 apr 2015, 23:25

mariangelac ha scritto:
lemming ha scritto:
inga ha scritto:Scusate.... Ma.... Che cos'é l'UHT?? :domanda scendo dal pero....

Io, ma solo io, in casa bevo le bevande vegetali (latte di riso, di mandorle, di farro ecc) a litri.
Mio figlio il latte vaccino mezza crema
Io adoro il latte ma mi fa malissimo, mi gonfia e ci metto due giorni a digerirlo.
Tra i latti (si può dire latti?) vegetali, ce n'è qualcuno che potrebbe sostituirlo?
Io li ho provati tutti, e non mi piacciono, ora la granarolo ha fatto un nuovo tipo di latte di soia, decisamente piu gradevole fra tutti, però dovrebbero chiamarlo in un altro modo, perche quando io leggo LATTE ho un determinato tipo di aspettative che poi sono sistematicamente disattese.
É vero. Infatti ho scritto bevanda e non latte perché son due concetti differenti.
A me le bevande piacciono proprio tanto, le bevo fredde e non le contemplo come sostitutivo del latte ma proprio come un alimento a parte.
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”