si fa divisa per scale, poi c'è un rappresentante per ogni scalaSIMONA72 ha scritto:Non oso pensare all'assemblea di condominio![]()
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
OT^10
- witch
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10853
- Iscritto il: 15 set 2005, 11:12
Re: OT^10
No ma infatti, dipende cosa si intende x piccolo centro
Abito in un paese di neanche 5000 anime, ma c'è tutto eh? E gli anziani si trovano ovunque, c'è circolo del bridge, delle bocce, associazioni del ricamo.
Ci sono più attività x gli anziani che x i giovani, purtroppo
Fede
Abito in un paese di neanche 5000 anime, ma c'è tutto eh? E gli anziani si trovano ovunque, c'è circolo del bridge, delle bocce, associazioni del ricamo.
Ci sono più attività x gli anziani che x i giovani, purtroppo
Fede
M1998+J2006 e ora anche zia D2016
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7889
- Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35
Re: OT^10
Idem come sopra. Gli anziani dove abito io hanno una vita sociale intensissima: cori, gite, feste... Ogni tanto penso di inscrivermi al club 

Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: OT^10
Eh, non lo so.SIMONA72 ha scritto:Per la vecchiaia io preferisco il piccolo centro. La grande città penso favorisca la solitudine degli anziani.
Sono cose a cui comunque pensare e mettere in conto.
Dipende anche da come si invecchia. Se per esempio hai bisogno di assistenza, un grande comune ha più servizi da offrire. E, se non guidi, in un piccolo centro può essere un problema spostarsi.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: OT^10
Io inveve abito in una frazione di meno di 2000 persone. Il comune (sotto i 10000abitanti) ha tutto. Nella mia frazione c'è giusto la farmacia, un bar, l'edicola/merceria e le scuole. Ma da dove abito io una persona anziana non molto sicura sulle gambe non potrebbe raggiungerle a piedi. La zia di mia mamma (a milano) ha passato i 90, e fino a poco tempo fa in tram andava ovunque, avendo la fermata vicino a casa.SIMONA72 ha scritto:Ci sono piccoli centri con tutto: farmacia, negozi, circolo anziani... Piccolo centro non è per forza sinonimo di nulla assoluto.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7889
- Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35
Re: OT^10
Diciamo che dalle mie parti il walfare al momento funziona bene (e speriamo continui a farlo). Ad esempio c'è una fitta rete di assistenza domiciliare: infermiere che vanno a casa per medicazioni, prelievi, controlli di routine... Se abiti in una grande città, non guidi, fai fatica a camminare e l'ospedale/ambulatorio di zona è distante le cose sono molto più complicate rispetto ad un piccolo centro che ti offre tutta una serie di servizi.
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: OT^10
Per dire, nel mio comune c'è sia il centro anziani che organizza un sacco di cose, sia l'università per la terza età.
Però ha una sola scuola superiore (un liceo artistico) e collegamenti con gli altri comuni non super efficienti.
Non ha la stazione ferroviaria...
Non so come la penserò da anziana, ma forse anche incontrare sempre la stessa gente e le stesse facce non è sempre positivo.
Alla fine, più gente si conosce, più si amplia la visuale e si cresce, e si migliora.
Del mio comune io, ad ora, sono abbastanza contenta, perchè è piccolo ma non minuscolo, perchè per ora i servizi di cui ho avuto bisogno c'erano o erano comunque abbastanza vicini, però io ci sono arrivata "da grande", diciamo, già con un bagaglio di esperienze mio, non formatosi lì.
Le mie figlie che lì stanno crescendo per ora non sono "limitate" in nessun modo, ma a lungo andare sicuramente, se non troviamo il modo per ostacolare questo processo, la tendenza sarebbe sempre vivere e vedere sempre le stesse cose e le stesse persone.
Per me non è proprio il massimo della positività, anche se ha vantaggi.
Però ha una sola scuola superiore (un liceo artistico) e collegamenti con gli altri comuni non super efficienti.
Non ha la stazione ferroviaria...
Non so come la penserò da anziana, ma forse anche incontrare sempre la stessa gente e le stesse facce non è sempre positivo.
Alla fine, più gente si conosce, più si amplia la visuale e si cresce, e si migliora.
Del mio comune io, ad ora, sono abbastanza contenta, perchè è piccolo ma non minuscolo, perchè per ora i servizi di cui ho avuto bisogno c'erano o erano comunque abbastanza vicini, però io ci sono arrivata "da grande", diciamo, già con un bagaglio di esperienze mio, non formatosi lì.
Le mie figlie che lì stanno crescendo per ora non sono "limitate" in nessun modo, ma a lungo andare sicuramente, se non troviamo il modo per ostacolare questo processo, la tendenza sarebbe sempre vivere e vedere sempre le stesse cose e le stesse persone.
Per me non è proprio il massimo della positività, anche se ha vantaggi.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7889
- Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35
Re: OT^10
Io non vedo tutte queste limitazioni. Ad una certa età i figli iniziano a spostarsi per studio e per altro e quindi ampliano i propri orizzonti senza problemi.
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7889
- Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35
Re: OT^10
Da dove abito io ad esempio potranno tranquillamente decidere di frequentare le superiori del nostro comune ma volendo potrebbero decidere di andare a Trento oppure a Verona.
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: OT^10
quoto topi, per me vivere da ragazza in una città che offriva tutto, dai licei all'università, dal cinema al teatro, dai tanti centri sportivi alle tante associazioni giovanili ha significato molto, non potrei far vivere i miei figli in un posto che non offra, almeno, le stesse opportunità
per quanto riguarda me, mi sono appena accorta di aver finito le uova, ho preso l'ascensore, ho fatto 15 passi di numero e sono andata al supermercato, 5 minuti e ho risolto, vivendo da un'altra parte avrei dovuto cambiare menu
per quanto riguarda me, mi sono appena accorta di aver finito le uova, ho preso l'ascensore, ho fatto 15 passi di numero e sono andata al supermercato, 5 minuti e ho risolto, vivendo da un'altra parte avrei dovuto cambiare menu

Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: OT^10
Certo che si spostano, ma se hanno i mezzi pubblici o altro che glielo permettono.SIMONA72 ha scritto:Io non vedo tutte queste limitazioni. Ad una certa età i figli iniziano a spostarsi per studio e per altro e quindi ampliano i propri orizzonti senza problemi.
Ho appena detto che da me non c'è la stazione del treno, ad esempio.
E per andare a Meda, o Desio, non ci sono autobus. Ce n'è uno che va a Monza ma ci mette più di un'ora.
Quando avranno la macchina ok, ma a 14 anni in prima superiore diventa complesso.
Resta l'opzione motorino, ma non è che la sceglierei a cuor leggero.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: OT^10
Mia zia, single, che di anni ne ha 81, si è fatta la casa in culandia ma ha anche un appartamento in centro città (la medesima di Hamilton
) dove ha lavorato per decenni. Lei si fa avanti e indietro in macchina da sola perché ha ancora un sacco di amici e un'intensa vita sociale (viaggia tantissimo per passione) in città e però la sera, soprattutto d'estate, ama tornare nella sua casa con grande giardino che cura personalmente.
Questo per dire... dipende da come ci si arriva, alla vecchiaia, ci vuole una buona dose di fortuna, ma non posso dire che lei e la sua grinta non abbiano messo la propria parte.

Questo per dire... dipende da come ci si arriva, alla vecchiaia, ci vuole una buona dose di fortuna, ma non posso dire che lei e la sua grinta non abbiano messo la propria parte.
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: OT^10
Le scuole superiori dei comuni più o meno limitrofi, hanno fatto uno studio (credo che sia una delle cose che si devono fare perchè lo chiede il Miur) sulla provenienza dei loro studenti.
La maggior parte di chi frequenta quelle scuole, le frequenta per vicinanza, per logistica.
E ci credo. Se con la limitata mobilità autonoma dei 14 anni hai 3 scuole vicine, diventa quasi gioco forza scegliere una di quelle 3, ma magari uno ha una passione diversa.
Sarebbe più giusto e logico che gli studenti frequentassero una scuola superiore perchè piace, non perchè è comoda.
Se mia figlia maggiore, ad esempio, volesse fare agraria, dovrebbe andare a Limbiate. E l'unico modo sarebbe o che io la depositi a scuola alle 7 in punto (uscendo di casa verso le 6.15) per poter essere in ufficio io alle 8.30, o che le compri il motorino per andarci da sola.
La maggior parte di chi frequenta quelle scuole, le frequenta per vicinanza, per logistica.
E ci credo. Se con la limitata mobilità autonoma dei 14 anni hai 3 scuole vicine, diventa quasi gioco forza scegliere una di quelle 3, ma magari uno ha una passione diversa.
Sarebbe più giusto e logico che gli studenti frequentassero una scuola superiore perchè piace, non perchè è comoda.
Se mia figlia maggiore, ad esempio, volesse fare agraria, dovrebbe andare a Limbiate. E l'unico modo sarebbe o che io la depositi a scuola alle 7 in punto (uscendo di casa verso le 6.15) per poter essere in ufficio io alle 8.30, o che le compri il motorino per andarci da sola.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: OT^10
io vivo in un capoluogo di provincia che offre ben poco, sebbene certo, farmacia e scuole ci siano
, per viverci con i bambini va bene... ha di pro che è ottimamente collegato con molte città, massimo un'ora di treno, ma anche meno, abbiamo le università più antiche di Italia. E noi viviamo dietro la stazione dei treni... io ho fatto l'università da pendolare. La città in sé offre pochi stimoli e io a tratti mi sento soffocare, ma vabbe', ho un sacco di bei posti vicini, possiamo andare in giornata sulle Dolomiti, per dire.
