GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
- helzbeth
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
ci sono troppe incongruenze nelle leggi vigenti, il mondo è cambiato ma le leggi sono rimaste quelle vecchie.
il problema è che la velocità dei cambiamenti nel mondo è decisamente diversa dalla velocità con cui si aggiornano le leggi.
i bambini "illegittimi" ad oggi sono circa il 15% dei nati.
finora si è sempre pensato che con il riconoscimento questi assumessero gli stessi diritti, ma NON E' COSI'.
Ciò che dice Crysania è corretto come disegno di legge.
Ma finchè non c'è l'approvazione delle Camere ancora non è cambiato NIENTE.
il problema è che la velocità dei cambiamenti nel mondo è decisamente diversa dalla velocità con cui si aggiornano le leggi.
i bambini "illegittimi" ad oggi sono circa il 15% dei nati.
finora si è sempre pensato che con il riconoscimento questi assumessero gli stessi diritti, ma NON E' COSI'.
Ciò che dice Crysania è corretto come disegno di legge.
Ma finchè non c'è l'approvazione delle Camere ancora non è cambiato NIENTE.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- Fra1
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
Ribadisco il concetto che sarebbe opportuno semplificare la materia dei divorzi, agevolarne la burocrazia, al fine APPUNTO di permettere alle persone di risposarsi.
Di RISPOSARSI e non di CONVIVERE, se convivono devono essere consapevoli di non essere uguali alle cippie sposate.
Il punto è che io mi ritrovo sempre più spesso a parlare con persone che NON SONO SPOSATE perchè sostengono che il loro amore non non necessita di un pezzo di carta firmata per essere tale, che sostengono di non credere nel matrimonio, ecc. ecc.
Liberissimi, ci mancherebbe altro, però poi che non vengano a pretendere.
Altro discorso è quello dei figli che credo non debbano pagare scotti ingiusti: i figli sono tutti uguali sia che anscano nell'ambito di un matrimonio che non.
Se la legge non è ancora cambiata come leggo da alcune di voi è una coas sbagliata.
Igdrasil : sn d'accordo col tuo spunto di riflessione sui diritti sulla persona.
Di RISPOSARSI e non di CONVIVERE, se convivono devono essere consapevoli di non essere uguali alle cippie sposate.
Il punto è che io mi ritrovo sempre più spesso a parlare con persone che NON SONO SPOSATE perchè sostengono che il loro amore non non necessita di un pezzo di carta firmata per essere tale, che sostengono di non credere nel matrimonio, ecc. ecc.
Liberissimi, ci mancherebbe altro, però poi che non vengano a pretendere.
Altro discorso è quello dei figli che credo non debbano pagare scotti ingiusti: i figli sono tutti uguali sia che anscano nell'ambito di un matrimonio che non.
Se la legge non è ancora cambiata come leggo da alcune di voi è una coas sbagliata.
Igdrasil : sn d'accordo col tuo spunto di riflessione sui diritti sulla persona.
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)
- chiaraG
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 897
- Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
non ho letto bene tutti gli interventi, comunque sono d'accordo con chi ha detto che se avessero voluto si sarebbero sposati prima anche perchè ci vuole molto meno a sposarsi (civilmente) che a concepire un figlio......, tuttavia trovo giusto, per i tre figli che nn c'entrano nulla, poter godere di tutti i diritti che spettano loro compreso il diritto della loro madre di percepire una pensione che le consenta di mantenerli al meglio.
Per il resto, visto che la discussione si è ampliata, vorrei che chi è contrario al matrimonio (intendo quello civile senza scomodare le religioni) mi dica cosa c'è di più semplice e pratico ed economico per tutelare la propria famiglia e figli di un dieci minuti davanti a un assessore con due testimoni, non credo che un pacs o dico o dir si voglia possano essere meno complicati.
Come ha detto qualcuno che non ricordo, piuttosto che sprecar tempo coi pacs ecc sarebbe opportuno abolire la differenza fra separazione e divorzio (l'abbiamo solo in Italia e serve a duplicare i costi ed intesare gli uffici) e consentire alle coppie omossessuali di sposarsi in Comune usufruendo di un istituto che già esiste senza sprecar tempo a studiarsene un altro!
Per il resto, visto che la discussione si è ampliata, vorrei che chi è contrario al matrimonio (intendo quello civile senza scomodare le religioni) mi dica cosa c'è di più semplice e pratico ed economico per tutelare la propria famiglia e figli di un dieci minuti davanti a un assessore con due testimoni, non credo che un pacs o dico o dir si voglia possano essere meno complicati.
Come ha detto qualcuno che non ricordo, piuttosto che sprecar tempo coi pacs ecc sarebbe opportuno abolire la differenza fra separazione e divorzio (l'abbiamo solo in Italia e serve a duplicare i costi ed intesare gli uffici) e consentire alle coppie omossessuali di sposarsi in Comune usufruendo di un istituto che già esiste senza sprecar tempo a studiarsene un altro!
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠
♠MAMMA CON LA TOGA.♠
- Fra1
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
Ti straquoto chiamichifede soprattutto nell'ultima parte quando dici che è inutile stare a scervellarsi per creare qualcosa che in fin dei conti c'è già !
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)
- helzbeth
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
il punto è che a molti fa comodo avere solo i diritti che si vogliono, senza portarsi a casa pure i doveri.
ad oggi, secondo me, la legislazione in termini di matrimonio è troppo pesante nel settore "divorzio", e spesso ingiusta.
la legge oggi tutela troppo le donne, che ne approfittano spudoratamente.
io fossi un uomo prima di sposarmi ci penserei veramente tanto su...
il matrimonio deve (o meglio dovrebbe) tutelare la coppia, invece vedo che serve solo a mettere i bastoni tra le ruote nel caso due persone non vogliano più stare insieme.
vedo donne farsi dare il mantenimento pur convivendo già con altri, fare lotte indicibili in tribunale per spillare tutto il possibile a quegli uomini...
il matrimonio NON DEVE essere questo, ma alla fine è ciò che rimane.
non deve essere una palla al piede a vita.
so già di essermi spiegata male su alcune cose ma ora non ho molto tempo.
ad oggi, secondo me, la legislazione in termini di matrimonio è troppo pesante nel settore "divorzio", e spesso ingiusta.
la legge oggi tutela troppo le donne, che ne approfittano spudoratamente.
io fossi un uomo prima di sposarmi ci penserei veramente tanto su...
il matrimonio deve (o meglio dovrebbe) tutelare la coppia, invece vedo che serve solo a mettere i bastoni tra le ruote nel caso due persone non vogliano più stare insieme.
vedo donne farsi dare il mantenimento pur convivendo già con altri, fare lotte indicibili in tribunale per spillare tutto il possibile a quegli uomini...
il matrimonio NON DEVE essere questo, ma alla fine è ciò che rimane.
non deve essere una palla al piede a vita.
so già di essermi spiegata male su alcune cose ma ora non ho molto tempo.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- Crysania
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 1 giu 2007, 14:50
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
Non vorrei passare per quella che è contraria al matrimonio... anzi se tutto va bene con l'anno nuovo ci sposeremochiamichifede ha scritto:Per il resto, visto che la discussione si è ampliata, vorrei che chi è contrario al matrimonio (intendo quello civile senza scomodare le religioni) mi dica cosa c'è di più semplice e pratico ed economico per tutelare la propria famiglia e figli di un dieci minuti davanti a un assessore con due testimoni, non credo che un pacs o dico o dir si voglia possano essere meno complicati.
Come ha detto qualcuno che non ricordo, piuttosto che sprecar tempo coi pacs ecc sarebbe opportuno abolire la differenza fra separazione e divorzio (l'abbiamo solo in Italia e serve a duplicare i costi ed intesare gli uffici) e consentire alle coppie omossessuali di sposarsi in Comune usufruendo di un istituto che già esiste senza sprecar tempo a studiarsene un altro!
dico solo che x chi non riesce materialmente a sposarsi perchè la legge non glielo permette (come x noi in questi anni ) ci dovrebbe essere un modo di tutelarsi, anche per potersi dare assistenza...spero di essermi spiegata... Il 24/12/06 è nato il mio dolcissimo tesoro Lorenzo
*Dicembrina 06* *Cuochina**Marchigiana**SOSsina*
*Dicembrina 06* *Cuochina**Marchigiana**SOSsina*
- sbu
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
Non è il mio ambito e non capisco molto di leggi, ma il matrimonio in ARTICULO MORTIS fa parte del diritto canonico, quindi non è un matrimonio 'civile'.
A quanto ne so il matrimonio che si celebra normalmente in Chiesa è un matrimonio sia civile che religioso (difatti si firmano i documenti non solo della Chiesa, ma anche quello dello 'Stato').
Da quello che mi sembra di capire il matrimonio in questo caso è solo un atto per la Chiesa, e quindi non dovrebbe dare diritto alla pensione di reversibilità per la compagna, nè ad un'assicurazione sulla morte, etc.
Attendo laureate in giurisprudenza che ci diano delucidazioni sul caso
A quanto ne so il matrimonio che si celebra normalmente in Chiesa è un matrimonio sia civile che religioso (difatti si firmano i documenti non solo della Chiesa, ma anche quello dello 'Stato').
Da quello che mi sembra di capire il matrimonio in questo caso è solo un atto per la Chiesa, e quindi non dovrebbe dare diritto alla pensione di reversibilità per la compagna, nè ad un'assicurazione sulla morte, etc.
Attendo laureate in giurisprudenza che ci diano delucidazioni sul caso
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- Crysania
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 1 giu 2007, 14:50
Re:
helzbeth ha scritto:il matrimonio deve (o meglio dovrebbe) tutelare la coppia, invece vedo che serve solo a mettere i bastoni tra le ruote nel caso due persone non vogliano più stare insieme.
vedo donne farsi dare il mantenimento pur convivendo già con altri, fare lotte indicibili in tribunale per spillare tutto il possibile a quegli uomini...
e mariti mettere i bastoni tra le ruote pur di non vedere la propria ex moglie felicemente sposata con un altro... (orgoglio maschile???
Il 24/12/06 è nato il mio dolcissimo tesoro Lorenzo
*Dicembrina 06* *Cuochina**Marchigiana**SOSsina*
*Dicembrina 06* *Cuochina**Marchigiana**SOSsina*
- Crysania
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 1 giu 2007, 14:50
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
Non sono laureata in giurisprudenzasbu ha scritto:Non è il mio ambito e non capisco molto di leggi, ma il matrimonio in ARTICULO MORTIS fa parte del diritto canonico, quindi non è un matrimonio 'civile'.
A quanto ne so il matrimonio che si celebra normalmente in Chiesa è un matrimonio sia civile che religioso (difatti si firmano i documenti non solo della Chiesa, ma anche quello dello 'Stato').
Da quello che mi sembra di capire il matrimonio in questo caso è solo un atto per la Chiesa, e quindi non dovrebbe dare diritto alla pensione di reversibilità per la compagna, nè ad un'assicurazione sulla morte, etc.
Attendo laureate in giurisprudenza che ci diano delucidazioni sul caso
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/arti ... 1463.shtml
a quanto pare ha valore anche civile.
Il 24/12/06 è nato il mio dolcissimo tesoro Lorenzo
*Dicembrina 06* *Cuochina**Marchigiana**SOSsina*
*Dicembrina 06* *Cuochina**Marchigiana**SOSsina*
- chiaraG
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 897
- Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
Quello che tutti chiamano matrimonio religioso si chiama tecnicamente matrimonio concordatario nel senso che deriva da un accordo fra lo stato italiano e la chiesa cattolica tale per cui lo stato consente che derivino dal matrimonio religioso effetti civili a condizione che vengano letti agli sposi gli artt. del codice civile che riguardano gli obblighi dei coniugi (quella parte che il prete legge velocemente agli sposi mentre gli invitati escono dalla chiesa).
Esiste poi il matrimonio solo religioso e quello solo civile.
Per quanto riguarda gli obblighi derivanti dal matrimonio o meglio dal divorzio io starei in guardia dalle generalizzazioni : il divorzio è un disastro economico per entrambi gli ex coniugi senza differenza di sesso e l'attuale legislazione, se proprio vogliamo, è abbastanza maschilista in quanto il soggetto che in concreto risulta maggiormente penalizzato è la donna giovane che lavora.
Esiste poi il matrimonio solo religioso e quello solo civile.
Per quanto riguarda gli obblighi derivanti dal matrimonio o meglio dal divorzio io starei in guardia dalle generalizzazioni : il divorzio è un disastro economico per entrambi gli ex coniugi senza differenza di sesso e l'attuale legislazione, se proprio vogliamo, è abbastanza maschilista in quanto il soggetto che in concreto risulta maggiormente penalizzato è la donna giovane che lavora.
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠
♠MAMMA CON LA TOGA.♠
- vale74
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 311
- Iscritto il: 5 set 2005, 8:57
Re:
Premetto che approvo il matrimonio, proprio per la tutela dei bimbi....helzbeth ha scritto:Chi te lo dice?GRACE71 ha scritto:mi spiace moltissimo per la situazione... ma sinceramente anche io ho pensato...che era un po' strano che non abbiano trovato il modo di sposarsi prima. viene spontaneo pensare ad una situazione di comodo adesso.
detto questo..
era sicuramente suo deisderio che la sua compagna ed i suoi figli fossero tranquilli e sistemati in sua assenza.
meglio tardi che mai...
Onestamente se fosse così, visto che una famiglia è già formata, visto il tipo di lavoro svolto, visto il luogo in cui si trovava a lavorare... se così fosse io invece penso che avrebbe provveduto alla "sistemazione" (come dici tu) della sua famiglia PRIMA di partire, e quindi PRIMA della sua assenza... in virtù dei rischi che andava a correre.
Però ho un caro amico che piu' di 4 anni fa ha spostato la fidanzata giovanissima prima della sua partenza per una missione militare... lui si è salvato in diversi agguati ma altri ragazzi non ce l'hanno fatta tra cui un mio caro amico e compaesano
Lui ha sposato la fidanzata perchè avesse un aiuto e un riconoscimento qualora fosse successo il peggio... grazie ad un ernia e ad un ricovero nell'ospedale da campo si è salvato nuovamente... il suo commilitone (quello che lo ha sostituito..... è morto in Afganistan).....
Insomma, al suo rientro dopo aver chiesto il trasferimento e rinunciato per sempre alle missioni... 2 mesi fa l'ha sposata anche in chiesa!!
Tutto questo l'ho scritto non per fare ulteriore polemica, ma perchè effettivamente costa poco mettere una firma e garantire il futuro...sopratutto per quei 3 piccoli bambini che non sapranno mai cosa vuole dire avere un padre.
Giovanni è nato il 26 marzo 2006 alle 12:06! Ha pesato 2,960 kg x 48 cm!
Lorenzo è nato il 31 gennaio 2008 alle 18:34! Ha pesato 3,700 kg x 51 cm!
Lorenzo è nato il 31 gennaio 2008 alle 18:34! Ha pesato 3,700 kg x 51 cm!
- witch
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 10853
- Iscritto il: 15 set 2005, 11:12
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
anch'io non ho voluto niente e ho fatto tutto velocissimamente, xk guarda che oltre alle fonne che vogliono lasciare i mariti in mutande, ci sono anche i mariti soli che non accettano che la moglie si rifaccia una vita...e ti assicuro che non sono pochi.helzbeth ha scritto:deve cambiare la legge im materia di matrimonio.
i divorzi che vanno per le lunghe sono SEMPRE per colpa di mogli che pretendono di lasciare i mariti in mutande.
sarebbe ora di finirla, un pò di dignità.
io non ho voluto niente, ho divorziato in 10 minuti.
M1998+J2006 e ora anche zia D2016
- witch
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 10853
- Iscritto il: 15 set 2005, 11:12
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
volevo dire:xk guarda che oltre alle fonne che vogliono lasciare i mariti in mutande
xò guarda che oltre alle donne che vogliono lasciare i mariti in mutande
M1998+J2006 e ora anche zia D2016
- witch
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 10853
- Iscritto il: 15 set 2005, 11:12
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
quoto in pieno.Igdrasil ha scritto: perchè non posso decidere che nel caso mi succeda qualcosa i miei beni vadano ad un'amica o che se sono in ospedale possa parlare con i medici un'amica o un amico e non i miei familiari che magari non mi vedono da tanti anni?? E che non sanno come la penso su alcune cose?
Questi però, a mio modo di vedere, non sono solo diritti di "coppia" ma diritti della persona.
io sono divorziata, ho un compagno e un figlio da lui.
per il momento il matrimonio non ci interessa.
appoggio i dico o pacs solo x questi motivi: non chiedo reversibilità pensionistica, ma almeno il diritto di scegliere chi deve essere informato circa il mio stato di salute.
perchè devo essere costretta a sposarmi x avere questo?
è un diritto dell'individuo, non mi sembra di chiedere chissà che...
M1998+J2006 e ora anche zia D2016
- helzbeth
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
in questo ti quoto ca***e
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- sun
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5915
- Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
quoto in pieno.Fra1 ha scritto:Quoto floddi.
Per carità, mi spiace umanamente per questa persona, ma potevano acnhe spsoarsi prima.
Io non credo al discorso "non erano mai riusciti a falo".
Con tre figli, poi! Diciamo che prima andava bene così, ora non più altrimenti chi passa la pensione ?!
Sembro cinica di certo ma è quello che penso al di là della commozone umana per la vicenda che provo anche io.
2 miei amici convivevano da qualche anno, hanno deciso di sposarsi (hanno 3 bimbi). Fatte le pubblicazioni in comune, un lunedì mattina siamo andati io e mio marito (testimoni) e loro. Vestiti normalmente. Nessun altro. 10 min. ed erano sposati.
Se uno vuole i diritti (e doveri) del matrimonio si sposa, chi decide di convivere come coppia di fatto si assume tutte le conseguenze.
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma
Mamma con la toga e bis-mamma
- sun
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5915
- Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
assurdo!!!!!chiamichifede ha scritto:il divorzio ............., è abbastanza maschilista in quanto il soggetto che in concreto risulta maggiormente penalizzato è la donna giovane che lavora.
Faccio l'avvocato...e quando tocca un uomo come cliente in un divorzio, siamo tutti "disperati" perchè è la parte più debole e martoriata nelle separazioni/divorzi...
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma
Mamma con la toga e bis-mamma
- sun
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5915
- Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
Giuridicamente un convivente non ha alcun dovere nei confronti del convivente (solo verso i figli).Fran_68 ha scritto:Domanda quali sono i doveri che un convivente non ha rispetto a chi e' sposato?????, .
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma
Mamma con la toga e bis-mamma
- helzbeth
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
ma che cazz@ta...sun ha scritto:assurdo!!!!!chiamichifede ha scritto:il divorzio ............., è abbastanza maschilista in quanto il soggetto che in concreto risulta maggiormente penalizzato è la donna giovane che lavora.
Faccio l'avvocato...e quando tocca un uomo come cliente in un divorzio, siamo tutti "disperati" perchè è la parte più debole e martoriata nelle separazioni/divorzi...
la giovane donna che lavora e che divorzia... che si tiri su le maniche e che vada (appunto) a lavorare...
invece la dignità ed il vivere bene la vanno a cercare nel portafogli altrui..
lasciamo perdere và...
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- helzbeth
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?
dal mio punto di vista bisognerebbe che con il divorzio CESSINO i doveri tra i coniugi, salvo il rispetto delle decisioni prese in sede giudiziaria.
Ma poi BASTA, ognuno per la sua strada, non che resti una spada di Damocle a vita.
Ma poi BASTA, ognuno per la sua strada, non che resti una spada di Damocle a vita.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
