guarda la mamma single è quella mamma il cui figlio nn è ricconosciuto dal padre...almeno fino a prova contraria è quello che mi hanno ribadito all'assistenza sociale...in più se ti sono stati riconosciuti gli assegni di mantenimento del figlio li devi dichiarare...tiziana72 ha scritto:chiaraG ha scritto: Per quanto riguarda l'affido dei figli in caso di fine della convivenza è vero che nn è NECESSARIO fare nulla, ma è anche vero che in qs modo nn si ha alcuna tutela nel caso in cui uno dei due venga meno agli accordi "fai da te".
Piu' o meno a quello che hai scritto tu ci si era arrivate cmq..è ovvio che nessuno è obbligato a ricorrere al giudice, anzi..nemmeno le coppie sposate devono per forza andare al Tribunale per porre fine alla convivenza..ma la loro resta separazione di fatto e non legale..
Cmq.. questo volevo chiederti:
Io da ex convivente e madre di un piccolo, riconosciuto, posso definirmi "genitore single" sulle varie partiche burocratiche..(che so, per farti un esempio, sui fogli inps per la facoltativa?)? perchè mi pare che a volte sia richiesto un provvedimento di affido a chi si definisce genitore single..e in questo caso mi servirebbe un provvdimento del giudice.
Onestamente l'accordo fai da te con il mio ex c'è, nel senso che io non faccio storie, lui vede il bimbo quando lo chiede e di tanto in tanto mi apssa qualcosa 8ma non è che se un giudice gli imponesse un tot al mese lui me lo darebbe per cui..) Onestamente del fatto che gli accordi saltino non mi importa granchè
Per cui in effetti non so se cia sia, nel mio caso, una utilità nel fare ricorso al tribunale dei minori, che dite?
sempr eriportando il mio caso...nel momento in cui il giudice del tribunale dei minori ha impsto un assegno di mantenimento mensile, il giorno che questi nn vengono corrisposti si parte coem decreto ingiuntivo..quindi dolente o nolente devono essere corrisposti...cosi come le visite congiunte.
io consiglio di formalizzare ... poi ognuno sa i fatti suoi...
