GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
- facocerina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4023
- Iscritto il: 23 ago 2006, 22:01
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
anche io atea non battezzata , bimbe non battezza e marito sbattezzato..perciò va da se che non vogliamo che a scuola insegnino loro religione(intesa come indottrinamento)..per ora con kylie alla materna non mi lamento..addirittura per la recita di natale non hanno sfiorato temi religiosi ....io sono una dei bambini che in passato non ha fatto religione a scuola e sono stata sballottata da una classe all'altra fino alle medie (li poi mi hanno assegnato un insegnante alternativa tutta per me)ma io personalmente non l'ho vissuta male..era una scusa per fare qualcosa di diverso...poi ho pure avuto la fortuna di avere una maestra meravigliosa che quando gli altri hanno fatto la comunione mi ha fatto un regalino per non farmi sentire da meno...penso che il non far sentire diverso un bambino stà anche nelle insegnanti
Vale +Marco+Kylie(23/12/03)+Sofie(14/10/07)+Gabriel(21/09/2010)
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5956
- Iscritto il: 10 lug 2006, 17:41
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Phoeka: io alle elementari non ho fatto religione ma l'ora alternativa da noi si chiamava PACE.. era una materia molto carina, si parlava anche di varie culture, uguaglianza,parita', rispetto del prossimo etc...
io mi ero trovata benissimo
senti la scuola e decidi in base a cosa ti dicono
io mi ero trovata benissimo
senti la scuola e decidi in base a cosa ti dicono

V.I.P.era
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Queste sono cose molto spiacevoli che non so se sarei in grado di mandare giù. Hai fatto bene a mandare la raccomandata, sperando che il preside non sia della stessa pasta delle maestrecalavera ha scritto:sono ancora in tempo a rispondere???
guarda esperienza di questo anno: primo anno di materna e pubblica...siamo a febbraio e ancora l'ulcera!
a settembre mi sono accertata di compilare il modulo per l'astensione dell'ora di religione..mi sono assicurata che le mie figlie non vi partecipassero, mi sono assicurata che la documentazione viaggiasse assieme all'iscrizione...mi sono soprattutto assicurata che le figlie in questione durante l'ora di religione turnasseero in una altra sezione.....
questo a settembre....
a fine gennaio...
mia figlia comincia a raccontare storie su gesù bambino, la capanna, il bue, etc etc...prima pensavo che fosse solo uno strascico dell apoesia natalizia invece approfondendo i discorsi con mia figlia salta fuori il nome di una nuova maestra...e chi era sta?
MA LA MAESTRA DI RELIGIONE!!!!!!!!
le mie figlie una volta a settimana facevano l'ora di religione!
ho contato fino a 10, anzi 20...poison andata a parlare con la maestra (la principale)...e la maestra prima mortificata, poi sulle sue dicendo che l'ora di religione è invece ora dei valori e menate simili (s'è arrampicata dappertutto, ma poi lei nn è manco presente!!!) alla fine mi ggarantisce che uno spiacevole incidente nn avverrà piu...e che è stato un disguido inquanto la religione la fanno tutti! TUTTI! e quindi loro le schede nn le controllano manco! (!!!)....cmq nn portarla a lungo...tutto finito...la settimana dopo mia figli ann mi dice che un altra volta che ha fatto religione?
alla fine della storia la settimana scorsa ho dovuto mandare una lettera raccomandta all'attenzione del preside....

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Cala, accidenti, mi ero persa questa delizia!! Che faciloni, incompetenti è dir poco. 

Streghettasaetta
- phoeka
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11531
- Iscritto il: 9 gen 2007, 12:18
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Aspetta aspetta...questa mia frase è sempre inerente ad un contesto che mi auspico sia aperto culturalmente verso etnie e pensieri diversi in una città multirazziale. Quindi in tale frangente la frase era solo l'espressione del MIO dubbio che l'indottrinamento piuttosto che l'insegnamento possa portare all'estromissione di chi la pensa diversamente. Ci mancherebbe, io sono una che non ama giudicare a priori...ma sono una che si esprime spesso malemarby ha scritto:Scusami, io ho apprezzato il modo in cui hai introdotto l'argomento e tante cose che hai scritto, però tra dire che l'ora di religione ha un'impronta cattolica e ipotizzare che durante l'ora di religione si insegni il razzismo direi che c'è una bella differenza!phoeka ha scritto:In sintesi: io insegno il non-razzismo, le educatrici insegnano lo stesso? lo spero

Phoeka con ClarissaPrincipissa&CalippoFabiano.
Se uno è uno stronzo, non gli puoi dire che è stupidino: gli devi dire che è stronzo!(cit.Gianfranco Funari)
Se uno è uno stronzo, non gli puoi dire che è stupidino: gli devi dire che è stronzo!(cit.Gianfranco Funari)
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
clizia ha scritto:Cala, accidenti, mi ero persa questa delizia!! Che faciloni, incompetenti è dir poco.
hai capito adessoperchè quando intervengo in qualche topic che parla di scuola mi sale subito il sangue in testa????
e soprattutto l'invidia che provo quando leggo delel attività che vengono proproste agli altri bimbi ? eppure nn abito in un posto remoto dell'italia, anzi...la scuola è pubblica ed è grande..e nn è fatiscente! e aparte qualche personaggio..le maestre sono volenterose... le tasse le pago anche io qua...e se questo è solo un assaggio di quello che mi aspetta x i prossimi cinque anni vedo la mia ulcera scoppiare!!!
ovviamente parlo esplicitamente della scuola dove vanno le mie figlie nn sto a fare tutt'un fascio delle scuole napoletane...

⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠
- pippicalzelunghe
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 644
- Iscritto il: 7 ott 2005, 15:14
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
...mi scuso se rispondo senza aver letto tutto ma sono (che strano!!!
) come al solito di corsa...
allora io l'altra settimana ho iscritto la Penny all'asilo e ho detto sì all'ora di religione, anche se noi non siamo credenti e lei non è battezzata...
ho preso questa decisione dopo aver parlato con le maestre, che mi hanno rassicurato sul fatto che qualsiasi scelta avessi fatto lei non sarebbe stata "emarginata"...
se avessi detto di no, lei sarebbe rimasta con le sue insegnanti nella sua classe con i bambini della sua sezione, mentre i bimbi della sua età facevano religione in un'altra aula, quindi, come mi hanno detto le insegnanti nn avrebbe risentito della cosa perchè comunque l'ora di religione avrebbe corrisposto all'orario in cui i bimbi della stessa sezione sono tutti insieme, quindi comunque sarebbe rimasta con i compagni (anche se quelli dei quattro e dei cinque anni)
...e già il fatto che le maestre non facessero assolutamente pressioni sull'argomento (ma anzi mi incoraggiassero a fare come desideravo senza farmi troppi problemi) mi ha predisposto a non escludere a priori di farle fare religione...
la conferma l'ho avuta quando ho parlato con l'insegnante di religione e le ho spiegato la situazione, dicendole chiaramente che pur non essendo credente, non sono contraria a far conoscere a mia figlia la religione cattolica, anzi che per me la figura di Gesù ha un valore assolutamente positivo...
la maestra mi è sembrata davvero sincera nel dirmi che il tipo di lavoro che fanno è assolutamente fondato su principi "universali" come l'amicizia, la solidarietà etc etc...
chiaramente solo l'esperienza mi dirà se ho avuto ragione a farle fare lezione di religione...spero che l'insegnante si riveli comprensiva e aperta come mi ha mostrato nella nostra chiacchierata...
forse non ti sono stata molto utile...però così ti ho racconatato la mia esperienza

allora io l'altra settimana ho iscritto la Penny all'asilo e ho detto sì all'ora di religione, anche se noi non siamo credenti e lei non è battezzata...
ho preso questa decisione dopo aver parlato con le maestre, che mi hanno rassicurato sul fatto che qualsiasi scelta avessi fatto lei non sarebbe stata "emarginata"...
se avessi detto di no, lei sarebbe rimasta con le sue insegnanti nella sua classe con i bambini della sua sezione, mentre i bimbi della sua età facevano religione in un'altra aula, quindi, come mi hanno detto le insegnanti nn avrebbe risentito della cosa perchè comunque l'ora di religione avrebbe corrisposto all'orario in cui i bimbi della stessa sezione sono tutti insieme, quindi comunque sarebbe rimasta con i compagni (anche se quelli dei quattro e dei cinque anni)
...e già il fatto che le maestre non facessero assolutamente pressioni sull'argomento (ma anzi mi incoraggiassero a fare come desideravo senza farmi troppi problemi) mi ha predisposto a non escludere a priori di farle fare religione...
la conferma l'ho avuta quando ho parlato con l'insegnante di religione e le ho spiegato la situazione, dicendole chiaramente che pur non essendo credente, non sono contraria a far conoscere a mia figlia la religione cattolica, anzi che per me la figura di Gesù ha un valore assolutamente positivo...
la maestra mi è sembrata davvero sincera nel dirmi che il tipo di lavoro che fanno è assolutamente fondato su principi "universali" come l'amicizia, la solidarietà etc etc...
chiaramente solo l'esperienza mi dirà se ho avuto ragione a farle fare lezione di religione...spero che l'insegnante si riveli comprensiva e aperta come mi ha mostrato nella nostra chiacchierata...
forse non ti sono stata molto utile...però così ti ho racconatato la mia esperienza
PIPPIcalzelunghe ovvero Valentina
mamma di Penelope 25 Maggio 2006 e Linda 25 Febbraio 2012
mamma di Penelope 25 Maggio 2006 e Linda 25 Febbraio 2012
- Cicci1
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5603
- Iscritto il: 30 mag 2005, 19:31
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Premetto: mia suocera è teologa e insegnante di religione alle elementari (Marghe...a me piace chiamarla ancora così)
Anni fa mi girarono le @@ quando un giorno tornò da scuola e mi disse "Oggi mi è toccato insegnargli l'Ave Maria. Possibile che in terza ancora non la sappiano?"
In quel momento ho deciso che i miei figli (se mai li avessi avuti) NON avrebbero fatto religione.
Entrambi NON sono stati battezzati.
Un anno fa ho iscritto mia figlia allascuola dell'infanzia, avvalendomi della facoltà di NON frequentare l'ora di religione ma di fare programmi alternativi.
Lunedì passato ho saputo che il programma alternativo è stare nella stessa classe con tutti gli altri, ma ad aiutare la maestra normale ad attaccare i cartelloni. O viene presa e portata fuori.
A casa parla solo della maestra V., ovviamente quella di religione, e delle altre due dice di non sapere come si chiamano.
Dicono che non vogliono portarla fuori da sola per non crearle un trauma
E io invece credo che la scuola sia stata mooooolto furba a distribuire i bambini che non fanno religione uno per classe, in modo da tenerli comunque in classe a fare religione
A questo punto credo che chiederemo l'ingresso ritardato, che era l'alternativa al programma speciale
Anni fa mi girarono le @@ quando un giorno tornò da scuola e mi disse "Oggi mi è toccato insegnargli l'Ave Maria. Possibile che in terza ancora non la sappiano?"
In quel momento ho deciso che i miei figli (se mai li avessi avuti) NON avrebbero fatto religione.
Entrambi NON sono stati battezzati.
Un anno fa ho iscritto mia figlia allascuola dell'infanzia, avvalendomi della facoltà di NON frequentare l'ora di religione ma di fare programmi alternativi.
Lunedì passato ho saputo che il programma alternativo è stare nella stessa classe con tutti gli altri, ma ad aiutare la maestra normale ad attaccare i cartelloni. O viene presa e portata fuori.
A casa parla solo della maestra V., ovviamente quella di religione, e delle altre due dice di non sapere come si chiamano.
Dicono che non vogliono portarla fuori da sola per non crearle un trauma

E io invece credo che la scuola sia stata mooooolto furba a distribuire i bambini che non fanno religione uno per classe, in modo da tenerli comunque in classe a fare religione

A questo punto credo che chiederemo l'ingresso ritardato, che era l'alternativa al programma speciale
Mamma-sprint di Arianna (15-8-2005; kg 3,120 x 52,5 cm) e di Giorgio (28-10-2008; kg 3,450 x 52 cm)
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
ecco ad esempio da me nn c'è manco st'alternativa!!! figurati mia mamma ci andrebbe a nozze nel prendersela con comodo unamattina a settimana...A questo punto credo che chiederemo l'ingresso ritardato, che era l'alternativa al programma speciale

⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠
- Cicci1
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5603
- Iscritto il: 30 mag 2005, 19:31
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
A me è stato puntualizzato che si insegna RELIGIONE CATTOLICAmarby ha scritto:Scusami, io ho apprezzato il modo in cui hai introdotto l'argomento e tante cose che hai scritto, però tra dire che l'ora di religione ha un'impronta cattolica e ipotizzare che durante l'ora di religione si insegni il razzismo direi che c'è una bella differenza!phoeka ha scritto:In sintesi: io insegno il non-razzismo, le educatrici insegnano lo stesso? lo spero
Allora si dovrebbe chiamare CATECHISMO
Mamma-sprint di Arianna (15-8-2005; kg 3,120 x 52,5 cm) e di Giorgio (28-10-2008; kg 3,450 x 52 cm)
- Jennyna
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6849
- Iscritto il: 3 dic 2006, 13:25
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Cicci1, si infatti sul modulo di iscrizione c'è scritto "avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica" secondo me era più giusto "avvalersi o no dell'insegnamento della religione"
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
è un problema che mi pongo anch'io.
io sono agnostica, il socio è ateo.
abbiamo fatto battezzare sara perché, come pippicalzelunghe, abbiamo un'idea estremamente positiva di gesù pur non attribuendogli natura divina, e perché desideravamo facesse il nostro stesso percorso formativo prima di scegliere la sua strada.
un paio di sere fa però ho letto questa frase di darwin
non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente
e da allora vivo nel dubbio
io sono agnostica, il socio è ateo.
abbiamo fatto battezzare sara perché, come pippicalzelunghe, abbiamo un'idea estremamente positiva di gesù pur non attribuendogli natura divina, e perché desideravamo facesse il nostro stesso percorso formativo prima di scegliere la sua strada.
un paio di sere fa però ho letto questa frase di darwin
non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente
e da allora vivo nel dubbio

Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente
sai cos'è? chi come me ha avuto un educazione religiosa un pò distorta (scolasticamente parlando, visto che ho frequentato le suore alle elementari)...si chiede se n'è necessario...insomma è vero che è facile 'sbarazzersene' dopo ...ma perchè?
nn potrebbe esserci un educaizone alle religioni punto e basta? alla fine guarda guarda che la ns generazione ne è venuta fuori parecchio confusa in merito o sbaglio?
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
ops forse sono andata OT...sorry... 

- Chiaretta77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Ciao!
La scelta è di avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica che non è (o quantomeno non dovrebbe assolutamente essere) catechismo.
E lo dico da credente, ma sono due cose distinte.
La scuola offre un insegnamento, indubbiamente parlare di storia della cultura è un po' elevato, ma di certo le preghiere non sono oggetto di insegnamento previsto dai programmi.
Purtroppo nella pratica non tutti gli insegnanti rispettano questa fondamentale distinzione.
Su una cosa però credo che tu possa essere serena, qualunque sia la tua scelta, il rischio di essere emarginati non c'è perchè il bambino o i bambini che non fanno religione vengono coinvolti in altre attività e alle feste tipo Natale (almeno noi facevamo così) se in classe ci sono bambini di atei o di altre religioni si fanno emergere i valori universali che sono la base di tutte le religioni e della coscienza di tutti, indipendentemente dal credo.
Informati bene su come la cosa venga gestita nella scuola che hai scelto e se davvero vengono seguite le regole puoi avvalerti dell'insegnamento senza preoccupazioni.
La scelta è di avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica che non è (o quantomeno non dovrebbe assolutamente essere) catechismo.
E lo dico da credente, ma sono due cose distinte.
La scuola offre un insegnamento, indubbiamente parlare di storia della cultura è un po' elevato, ma di certo le preghiere non sono oggetto di insegnamento previsto dai programmi.
Purtroppo nella pratica non tutti gli insegnanti rispettano questa fondamentale distinzione.
Su una cosa però credo che tu possa essere serena, qualunque sia la tua scelta, il rischio di essere emarginati non c'è perchè il bambino o i bambini che non fanno religione vengono coinvolti in altre attività e alle feste tipo Natale (almeno noi facevamo così) se in classe ci sono bambini di atei o di altre religioni si fanno emergere i valori universali che sono la base di tutte le religioni e della coscienza di tutti, indipendentemente dal credo.
Informati bene su come la cosa venga gestita nella scuola che hai scelto e se davvero vengono seguite le regole puoi avvalerti dell'insegnamento senza preoccupazioni.
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
credo che in uno stato laico ma di tradizione e cultura cattolica come il nostro, sia abbastanza normale che l'insegnamento della religione verta sulla religione cattolica piuttosto che sul generico studio delle religioni.calavera ha scritto:nn potrebbe esserci un educaizone alle religioni punto e basta? alla fine guarda guarda che la ns generazione ne è venuta fuori parecchio confusa in merito o sbaglio?
non faccio una colpa di ciò a quelli che sono i programmi scolastici.
sulla nostra confusione... hai perfettamente ragione.
ma questo credo che sia stato determinato da fattori esterni allo studio della religione.
è che in chiesa ti insegnano una cosa, ma nella vita di tutti i giorni vedi l'opposto e naturalmente cominci a farti delle domande.
guarda, anche l'innocentissima trasmissione "la prova del cuoco" va contro il principio di rifuggire il vizio capitale della gola, tanto per dirne una.
cioè... secondo ciò che viene insegnato come giusto nella religione cattolica, quello che è invece la nostra società presenta il peccato ovunque.
e poi i progressi della scienza hanno dato dei duri colpi a diversi dogmi che come tali venivano accettati in passato per semplice ignoranza.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- Cicci1
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5603
- Iscritto il: 30 mag 2005, 19:31
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
No, secondo me non sei andata OT...
E' che in questa Italia, ormai multiculturale, mi sembra un po' fuoriluogo continuare-anzi iniziare a fare proselitismo all'asilo.
Ai miei tempi all'asilo e alle elementari NON si faceva religione, non ricordo neanche un insegnante specifico alle medie, ma al liceo si.
Poi vieni a parlarne a me...io sono una fanatica della mitologia greca, in camera da letto non ho la madonna appesa ma un quadretto de "L'idolo de Teide", cioè la dea della fertilità venerata anticamente alle canarie...
Se si insegnasse "Religione" anziché "Religione" ci sarebbe molto più rispetto verso gli altri...
E' che in questa Italia, ormai multiculturale, mi sembra un po' fuoriluogo continuare-anzi iniziare a fare proselitismo all'asilo.
Ai miei tempi all'asilo e alle elementari NON si faceva religione, non ricordo neanche un insegnante specifico alle medie, ma al liceo si.
Poi vieni a parlarne a me...io sono una fanatica della mitologia greca, in camera da letto non ho la madonna appesa ma un quadretto de "L'idolo de Teide", cioè la dea della fertilità venerata anticamente alle canarie...

Se si insegnasse "Religione" anziché "Religione" ci sarebbe molto più rispetto verso gli altri...
Mamma-sprint di Arianna (15-8-2005; kg 3,120 x 52,5 cm) e di Giorgio (28-10-2008; kg 3,450 x 52 cm)
- Pollon_z
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 26 ago 2006, 18:59
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
io ho un busto di ErmesCicci1 ha scritto: Poi vieni a parlarne a me...io sono una fanatica della mitologia greca, in camera da letto non ho la madonna appesa ma un quadretto de "L'idolo de Teide", cioè la dea della fertilità venerata anticamente alle canarie...![]()


OttobrinaDOCG♥♥ Adulatrice del sacro maiale *Guru delle MD*
- Cicci1
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5603
- Iscritto il: 30 mag 2005, 19:31
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Si dici bene, ma di fatto tutte le insegnanti poi vanno a finire a fare catechismo. E invece ci si mettono d'impegno a far sentire emarginato il bambino che NON fa religione, perché così, se tutta la classe è insieme, la scuola ha meno problemi ad organizzare le attività alternative. Oppure quelle che fanno fare sono delle buffonate: stare nella stessa aula a vedere il resto della classe fare altro. Terrorismo psicologicoChiaretta77 ha scritto:Ciao!
La scelta è di avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica che non è (o quantomeno non dovrebbe assolutamente essere) catechismo.
E lo dico da credente, ma sono due cose distinte.
La scuola offre un insegnamento, indubbiamente parlare di storia della cultura è un po' elevato, ma di certo le preghiere non sono oggetto di insegnamento previsto dai programmi.
Purtroppo nella pratica non tutti gli insegnanti rispettano questa fondamentale distinzione.
Su una cosa però credo che tu possa essere serena, qualunque sia la tua scelta, il rischio di essere emarginati non c'è perchè il bambino o i bambini che non fanno religione vengono coinvolti in altre attività e alle feste tipo Natale (almeno noi facevamo così) se in classe ci sono bambini di atei o di altre religioni si fanno emergere i valori universali che sono la base di tutte le religioni e della coscienza di tutti, indipendentemente dal credo.
Informati bene su come la cosa venga gestita nella scuola che hai scelto e se davvero vengono seguite le regole puoi avvalerti dell'insegnamento senza preoccupazioni.
Mamma-sprint di Arianna (15-8-2005; kg 3,120 x 52,5 cm) e di Giorgio (28-10-2008; kg 3,450 x 52 cm)
- Cicci1
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5603
- Iscritto il: 30 mag 2005, 19:31
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Scusate...volevo dire "Religioni" anziché "Religione" ma non mi da la possibilità di modificare il testoCicci1 ha scritto:No, secondo me non sei andata OT...
E' che in questa Italia, ormai multiculturale, mi sembra un po' fuoriluogo continuare-anzi iniziare a fare proselitismo all'asilo.
Ai miei tempi all'asilo e alle elementari NON si faceva religione, non ricordo neanche un insegnante specifico alle medie, ma al liceo si.
Poi vieni a parlarne a me...io sono una fanatica della mitologia greca, in camera da letto non ho la madonna appesa ma un quadretto de "L'idolo de Teide", cioè la dea della fertilità venerata anticamente alle canarie...![]()
Se si insegnasse "Religione" anziché "Religione" ci sarebbe molto più rispetto verso gli altri...
Mamma-sprint di Arianna (15-8-2005; kg 3,120 x 52,5 cm) e di Giorgio (28-10-2008; kg 3,450 x 52 cm)