GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da BarbyLondra » 18 mag 2009, 11:58

ely66 ha scritto:era riferito a barbylondra non a te.
Neanche io capisco cosa intendi... eppure sono fresca.... :fischia :prr
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
cinzia1974
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6944
Iscritto il: 24 apr 2006, 11:00

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da cinzia1974 » 18 mag 2009, 12:00

BarbyLondra ha scritto:
ely66 ha scritto:era riferito a barbylondra non a te.
Neanche io capisco cosa intendi... eppure sono fresca.... :fischia :prr
voleva sapere come funziona il discorso del lavoro SENZA timbrare il cartellino!!!
/=\ Matteo 05.12.06 Alessia 04.01.10 /=\
... e ho visto grandi orologi su gente di poco polso ...

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da BarbyLondra » 18 mag 2009, 12:00

Dubbiosa ha scritto:e da quando fare ore in più non pagati è motivo di orgoglio e vanto? :urka
Intendi a me, scusa?? ragazze non riesco a seguire piu....
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da ely66 » 18 mag 2009, 12:04

cinzia1974 ha scritto:
BarbyLondra ha scritto:
ely66 ha scritto:era riferito a barbylondra non a te.
Neanche io capisco cosa intendi... eppure sono fresca.... :fischia :prr
voleva sapere come funziona il discorso del lavoro SENZA timbrare il cartellino!!!
era riferito al fatto che l'italia è allo sfascio, solo perchè si timbra un cartellino.
forse che nel resto del mondo non si entra con i badge elettronici? mai visto le megamultinazionali dove arrivano centinaia e centinaia di dipendenti tutti con il loro bravo badge all'entrata?
o forse voi non avete i badge?
no perchè in Fiat se non ricordo male non timbrano il cartellino.
e nemmeno da alcuni clienti che ho io. sono aziende con oltre 2000 dipendenti. se tutti timbrassero ci sarebbe la ressa.
che vuol dire "l'italia è allo sfascio" solo perchè si chiede di timbrare????
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da BarbyLondra » 18 mag 2009, 12:06

chiarasole,
Anche da me funziona cosi.
L'unica cosa e' che noi dobbiamo essrere presenti tra le 10 e le 12 e tra le 2pm e le 3.30. Puoi giocare le ore come vuoi tu, l'importante e' che lavori per 144 ore al mese che in pratica e' 7 ore e 15 al giorno (esclusi pasti).
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da BarbyLondra » 18 mag 2009, 12:08

cinzia1974 ha scritto:
mariangelac ha scritto:Diciamo che sarebbe IN TEORIA il nostro contratto a progetto..... peccato che in Italia sia stato utilizzato quasi esclusivamente per ridurre i costi di gestione aziendali, e per camuffare un contratto li lavoro dipendente vero e proprio :che_dici
concordo, il lavoro a progetto ci ha rovinati in italia
Mi puoi rispiegare il perche' vi ha rovinato? Non ne so niente e mi interessa come vanno sapere le cose in italia? come mai dici che e' stato un passo negativo?
Grazie.
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da Germy » 18 mag 2009, 12:09

BarbyLondra ha scritto:chiarasole,
Anche da me funziona cosi.
L'unica cosa e' che noi dobbiamo essrere presenti tra le 10 e le 12 e tra le 2pm e le 3.30. Puoi giocare le ore come vuoi tu, l'importante e' che lavori per 144 ore al mese che in pratica e' 7 ore e 15 al giorno (esclusi pasti).
e come controllano che tutti lavorate 144 ore al mese :domanda
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da BarbyLondra » 18 mag 2009, 12:11

ely66 ha scritto:
cinzia1974 ha scritto:
BarbyLondra ha scritto:
ely66 ha scritto:era riferito a barbylondra non a te.
Neanche io capisco cosa intendi... eppure sono fresca.... :fischia :prr
voleva sapere come funziona il discorso del lavoro SENZA timbrare il cartellino!!!
era riferito al fatto che l'italia è allo sfascio, solo perchè si timbra un cartellino.
forse che nel resto del mondo non si entra con i badge elettronici? mai visto le megamultinazionali dove arrivano centinaia e centinaia di dipendenti tutti con il loro bravo badge all'entrata?
o forse voi non avete i badge?
no perchè in Fiat se non ricordo male non timbrano il cartellino.
e nemmeno da alcuni clienti che ho io. sono aziende con oltre 2000 dipendenti. se tutti timbrassero ci sarebbe la ressa.
che vuol dire "l'italia è allo sfascio" solo perchè si chiede di timbrare????
Scusa, ely, io continuo asd essere confusa. Il badge lo ho ma e' solo come riconoscimento. Ed e' magnetico e serve per aprire le porte (che sono tutte bloccate).
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da Germy » 18 mag 2009, 12:13

BarbyLondra ha scritto:
ely66 ha scritto:
cinzia1974 ha scritto:
BarbyLondra ha scritto:
ely66 ha scritto:era riferito a barbylondra non a te.
Neanche io capisco cosa intendi... eppure sono fresca.... :fischia :prr
voleva sapere come funziona il discorso del lavoro SENZA timbrare il cartellino!!!
era riferito al fatto che l'italia è allo sfascio, solo perchè si timbra un cartellino.
forse che nel resto del mondo non si entra con i badge elettronici? mai visto le megamultinazionali dove arrivano centinaia e centinaia di dipendenti tutti con il loro bravo badge all'entrata?
o forse voi non avete i badge?
no perchè in Fiat se non ricordo male non timbrano il cartellino.
e nemmeno da alcuni clienti che ho io. sono aziende con oltre 2000 dipendenti. se tutti timbrassero ci sarebbe la ressa.
che vuol dire "l'italia è allo sfascio" solo perchè si chiede di timbrare????
Scusa, ely, io continuo asd essere confusa. Il badge lo ho ma e' solo come riconoscimento. Ed e' magnetico e serve per aprire le porte (che sono tutte bloccate).
allora vedrai che c'è anche un controllo di orario di entrata ed uscita :fischia
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da BarbyLondra » 18 mag 2009, 12:14

Vale70 ha scritto:
BarbyLondra ha scritto:chiarasole,
Anche da me funziona cosi.
L'unica cosa e' che noi dobbiamo essrere presenti tra le 10 e le 12 e tra le 2pm e le 3.30. Puoi giocare le ore come vuoi tu, l'importante e' che lavori per 144 ore al mese che in pratica e' 7 ore e 15 al giorno (esclusi pasti).
e come controllano che tutti lavorate 144 ore al mese :domanda
Be' vedi, e' qui la differenza di fondo...le persone non se ne approfittano. Magari un mese lavori 143 ore o 142, un altro 150, ma alla fine se non porti i risultati che devi ti mettono alla porta.
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da BarbyLondra » 18 mag 2009, 12:15

Vale70 ha scritto:allora vedrai che c'è anche un controllo di orario di entrata ed uscita :fischia
No vale, sono porte interne tra un piano e l'altro ma non all'entrata del palazzo.
Ti assicuro che qui non si timbra.
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da chiarasole » 18 mag 2009, 12:57

Vale70 ha scritto:
BarbyLondra ha scritto:chiarasole,
Anche da me funziona cosi.
L'unica cosa e' che noi dobbiamo essrere presenti tra le 10 e le 12 e tra le 2pm e le 3.30. Puoi giocare le ore come vuoi tu, l'importante e' che lavori per 144 ore al mese che in pratica e' 7 ore e 15 al giorno (esclusi pasti).
e come controllano che tutti lavorate 144 ore al mese :domanda
in effetti da me non controllano, nel senso che non timbrando non abbiamo un controllo di ora entrata/uscita
io ho un badge elettronico non nominativo solo per entrare nel portone senza dover suonare il citofono o per le porte interne
ogni settimana devo inserire in intranet le ore che ho lavorato giorno per giorno e su che progetto (o se sono stata in riunione, da un cliente etc), ma e' tutto sulla mia parola
se una volta uscissi 20 minuti prima che siano finite le 8 ore, sarebbe difficile che se ne accorgano, lo stesso se inserissi 2 ore di riunione invece di una, ma si va a fiducia... Logico che se si inizia a lavorare mezza giornata o a mettere 8 ore di riunine al giorno invece che sul progetto cui sto lavorando (in questo modo sembra che ho concluso una pratica in 2 giorni invece che in una settimana) prima o poi ne accorgono
ma anche per la malattia non c'e' il certificato medico, io chiamo e dico che sono malata e sto a casa, poi se nostre regole interne dicono che bisogna chiamare a giorni alterni per dire che si sta ancora male... E' a discrezione del datore di lavoro poi mandare o meno la visita del medico fiscale (e se ti becca che stai bene parte subito il licenziamento per giusta causa)
Io sono stata malata una volta sola, ho detto al mio responsabile che andavo a casa perche' avevo la febbre e ho telefonato all'ufficio personale per dirmi che mi mettevo in malattia. Due giorni dopo ho chiamato per dire che avevo ancora la febbre alta. Dopo 4 giorni di malattia sono tornata al lavoro, e ho mandato la comunicazione che ero tornata. Di solito e' raro che mandino visite fiscali (ad esempio nel mio caso ho fatto 4 giorni in due anni di lavoro, e poi basta), ma se si inizia a darsi malati a mesi alterni, partono le 'indagini" :sorrisoo
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da ely66 » 18 mag 2009, 13:16

BarbyLondra ha scritto:
Vale70 ha scritto:allora vedrai che c'è anche un controllo di orario di entrata ed uscita :fischia
No vale, sono porte interne tra un piano e l'altro ma non all'entrata del palazzo.
Ti assicuro che qui non si timbra.
:ahah :ahah :ahah :ahah :ahaha :ahaha
ma voi credete davvero che nessuno controlli???
già solo il fatto che apri una porta elettronica usando un badge significa che sei lì. o perlomeno c'è il badge.
entri in ufficio, apri la porta.
esci dall'ufficio, apri la porta.
tanto per chiacchierare.. i bagni sono fuori dall'ufficio, cioè dalla porta che hai aperto per entrare nel tuo posto di lavoro fisico?
si va sulla fiducia? cavoli, sono davvero avanti. peccato che non ci creda nemmeno se lo vedo, il "cervellone" che NON controlla le entrate uscite.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da Dubbiosa » 18 mag 2009, 13:23

babylondra quindi se un giorno non vai a lavoro nessuno se ne accorge?

a me l'idea, in sè, del contratto a progetto piace..ma allora voglio completa libertà di gestione a patto che, entro i termini pattuiti, riesca a consegnare quanto richiesto. Non esiste che se devo stare li più ore del preventivato perchè, per inesperienza o qualsiasi altra cosa, c'è il rischio che gli straordinari non mi vengano pagati ma poi ho l'obbligo di rimanere lì lo stesso tot ore anche se me la sbrigherei nella metà del tempo.
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
blackina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2502
Iscritto il: 4 nov 2008, 10:13

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da blackina » 18 mag 2009, 13:37

dove lavoro io abbiamo la macchinetta con impronte digitali...direte voi che comodità! beh insomma, se hai il dito sudato tante volte non prende, se metti il ditino un minimo storto nisba insomma a volte sto li col ditino tre quattro volte prima di prendere l'ok....;
il vantaggio é che noi non abbiamo scuse per uscire, é tutto li, bagni mensa , stanza cucinotto....neanche volendo si potrebbe imbrogliare sulle uscite o entrate....;e nemmeno timbrare per qualcun altro!!!! :spiteful: ovviamente...
THE DEVIL IS IN THE DETAILS/NON FARE DOMANI CIO CHE PUOI FARE OGGI/FREEDOM YOU GONNA GIVE WHAT YOU TAKE

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da mariangelac » 18 mag 2009, 14:01

Ovviamente nn mi piace generalizzare e se è vero che l'Italia è piena di "furbi" che poi furbi nn sono perche fregano se stessi alla fine, nn posso credere che ci sia un paese dove nn ce ne siano, baby anche da te lincenziano? Un motivo ci sarà..... forse beccano anche lì qualche furbetto del quartierino :fischia
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da mariangelac » 18 mag 2009, 14:02

baby= barby :che_dici
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da BarbyLondra » 18 mag 2009, 15:23

ely66 ha scritto:
BarbyLondra ha scritto:
Vale70 ha scritto:allora vedrai che c'è anche un controllo di orario di entrata ed uscita :fischia
No vale, sono porte interne tra un piano e l'altro ma non all'entrata del palazzo.
Ti assicuro che qui non si timbra.
:ahah :ahah :ahah :ahah :ahaha :ahaha
ma voi credete davvero che nessuno controlli???
già solo il fatto che apri una porta elettronica usando un badge significa che sei lì. o perlomeno c'è il badge.
entri in ufficio, apri la porta.
esci dall'ufficio, apri la porta.
tanto per chiacchierare.. i bagni sono fuori dall'ufficio, cioè dalla porta che hai aperto per entrare nel tuo posto di lavoro fisico?
si va sulla fiducia? cavoli, sono davvero avanti. peccato che non ci creda nemmeno se lo vedo, il "cervellone" che NON controlla le entrate uscite.
Ely,io lavoro per il ministero della sanita' britannico (come l'agenzia del farmaco italiania).Il mio e' un grattacielo di 21 piani, in ogni piano ci sono due ale, con 6 ascensori al centro. Lavorano 850 persone.Per entrare in ogni ala, bisogna aprire le porte. Se devo andare in un meeting nel piano delle sale-meetings devo aprire col badge, se devo andare in bagno, lo stesso. Hanno messo la chiusura elettronica 3 anni fa perche' c'erano state persone di compagnie farmaceutiche che, entrate nel palazzo per meetings con noi, erano andati in piani in cui teniamo campioni di medicine di altre compagnie.
Insomma, tutta questa storia per farti capire perche' c'e' il badge. Ma secondo te, il direttore controlla quante volte le persone vanno al bagno?
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
cinzia1974
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6944
Iscritto il: 24 apr 2006, 11:00

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da cinzia1974 » 18 mag 2009, 15:26

e certo che controlla quante volte vai in bagno fidati :fischia
/=\ Matteo 05.12.06 Alessia 04.01.10 /=\
... e ho visto grandi orologi su gente di poco polso ...

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: si può timbrare il cartellino di lavoro di un collega?

Messaggio da BarbyLondra » 18 mag 2009, 15:32

Dubbiosa ha scritto:babylondra quindi se un giorno non vai a lavoro nessuno se ne accorge?

a me l'idea, in sè, del contratto a progetto piace..ma allora voglio completa libertà di gestione a patto che, entro i termini pattuiti, riesca a consegnare quanto richiesto. Non esiste che se devo stare li più ore del preventivato perchè, per inesperienza o qualsiasi altra cosa, c'è il rischio che gli straordinari non mi vengano pagati ma poi ho l'obbligo di rimanere lì lo stesso tot ore anche se me la sbrigherei nella metà del tempo.
Certo che se accorgono. Se ne accorge il mio capo, che vede la mia scrivania vuota e i miei colleghi!
Se voglio stare a casa, come voi, devo prendere ferie.
secondo me pero' non si puo' chiamare il mio e quello che succede in olanda "contratto a progetto". Noi non lavoriamo "a progetti". Abbiamo semplicemente dei targets. Ad esempio, io , in un mese, devo iniziare e finire l'approvazione di 15 nuovi farmaci da mettere nel mercato britannico. E' stato calcolato che lavorando 144 ore al mese, 15 farmaci e' un target raggiungibile.
Logicamrente de sei all'inizio (qui dura o 4 o6 mesi, a seconda della compagnia) ti danno meno lavoro (magari solo 10 farmaci al mese).
Quello che dici tu della liberta' di gestione, avviene solo se sei consulente privato. Ad esempio, una mia amica fa la consulente marketing privata per banche. Quando una bancaa vuole creare una pubblicita, le danno il progetto. Finito quello, e' finita la collaborazione.
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”