GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Biologico o non biologico?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chicaluna » 21 apr 2015, 11:13

Qualitativamente è un olio scarso. Olio di palma , olio di cocco, sono tra gli olii più scarsi ( per la nostra alimentazione badate bene eh perché ad es sono ottimi per altre " bestie" che non siamo noi).
Però attenzione.... Questo non significa che se un giorno mangio una merendina con olio di palma muoio il giorno dopo :risatina:
Io sono per un buon " in medio stat virtus" : quando si può cercare di mangiare in modo corretto ed equilibrato preferendo una alimentazione di stagione .... Ma non diventare schiavi di questo.... Cioè se ogni tanto si mangia qualche schifezza ekissene!!!
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ely66 » 21 apr 2015, 11:40

frab non è grande! sono solo 50mq circa, il resto sarà granturco :risatina:
e cmq è vero il vino bio fa piuttosto schifetto
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da mariangelac » 21 apr 2015, 11:53

mio nonno faceva il vino in casa, solo per uso personale, mi ricordo (perche ero troppo piccola per berlo) che mi diceva che ad esempio non andava mai ad aceto, anzi con il passar del tempo assumeva un sapore sempre piu liquoroso. Erano i tempi in cui tutto si produceva in casa, o quasi, e ad esempio siccome di vino ce n'era e di aceto no, lui cercava di fare in modo che un po di quel vino andasse ad aceto, ma nulla, non ci riusciva.
La cosa mi fa un po sorridere perche oggigiorno anche se compro il miglior vino, spendendo anche cifre, se non lo consumi velocemente il resto lo devi buttare perche diventa imbevibile, non lo si può usare nemmeno per cucinare un brasato ad esempio.
L'anno scorso ho ricevuto 5 litri di vino fatto in casa... ed era qualcosa di unico, ne ho ancora una bottiglia che custodisco gelosamente. Poi di quello che dicono i produttori mi fido relativamente...
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chicaluna » 21 apr 2015, 12:04

Va beh .... Poi sono io che ragiono per luoghi comuni....
Fare il vino in casa NON significa farlo bio eh....
Conosco contadini che fanno ottimi vini in casa ( visto che poi lo portano a me per controllarlo - e tenete conto che da noi passano TUTTI i vini di italia ... Magari non da me a Reggio ma a Verona dai miei colleghi o a Pavia o a Siena ) ma non lo fanno bio.... Usano i tradizionali ausiliari di vinificazione che si usano anche nelle cantine....
Quando parlo di vino bio intendo quello che viene etichettato come tale
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ely66 » 21 apr 2015, 12:08

e il vino di fraga?? tanto potente quanto macchiante (!). ussignur, che ricordi che m'avete fatto venire in mente, dal nonno che aveva la tovaglia apposita altrimenti nonna s'incavolava a biscia quando lo apriva :caduta_sedia: :caduta_sedia:
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da mariangelac » 21 apr 2015, 12:18

chicaluna ha scritto:Va beh .... Poi sono io che ragiono per luoghi comuni....
Fare il vino in casa NON significa farlo bio eh....
Conosco contadini che fanno ottimi vini in casa ( visto che poi lo portano a me per controllarlo - e tenete conto che da noi passano TUTTI i vini di italia ... Magari non da me a Reggio ma a Verona dai miei colleghi o a Pavia o a Siena ) ma non lo fanno bio.... Usano i tradizionali ausiliari di vinificazione che si usano anche nelle cantine....
Quando parlo di vino bio intendo quello che viene etichettato come tale
non ho capito se rispondevi a me, cmq non l'ho scritto perche mi sembrava superfuo, ma il vino che faceva mio nonno era bio.
Quello che ho avuto in regalo mi hanno detto che lo era, certo non l'ho portato dai nas a far analizzare, comueque ceh c'entra? Mica non esiste il vino senza additivi!
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chicaluna » 21 apr 2015, 12:28

Si che non esiste.... Perché la via naturale della fermentazione dello zucchero è l'acido acetico.... Non l'etanolo....
Qualche trattamento va comunque fatto, idem usare coadiuvanti di fermentazione o di produzione. Che siano determinati tipi di lieviti o che siano trattamenti termici o chimici.... Qualcosa si deve fare.... Il bio non significa che sia privo di additivi... Anzi nel bio ci sono eccome.....
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chicaluna » 21 apr 2015, 12:30

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ ... 85&from=EN
Questo è il regolamento cee.... Talaltro roba recente visto che prima non si poteva chiamare un vino bio perché non esisteva una regolamentazione
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da mariangelac » 21 apr 2015, 12:32

chicaluna, io non ci capisco una mazza, però ci saranno pure delle differenze se mio nonno ci diceva che non metteva polverine e altra roba e che nell'uva non veniva fatto il trattamento! scusa ma ora mi sembra un eccesso nell'altro senso. Ok che non si può eliminare tutto, ma preferisco eliminare quel po che posso no?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da mariangelac » 21 apr 2015, 12:33

si ma io parlo di prodotti a consumo personale, non di quelli cartellinati che devono avere determinati standard
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chiarasole » 21 apr 2015, 12:39

Visto che parlate di vino e avevo promesso a val di raccontarle del kubro di bressanini , una parte interessante era proprio a proposito del vino
É vero che vini di annate speciali e vini "riserva" che costano 30 volte la versione standard sono migliori appunto della versione standard?
Test su assaggiatori (persone normali diciamo così e sommelier) hanno provato coppie di tipi di vino
Vino dello stesso tipo e della stessa zona e uva, ma alcune bottiglie erano riserva altre normali, alcune annate speciali altre annate standard
Un gruppo sapeva la differenza di prezzo, un altro no
Risultati: chi sapeva che il.vino costava di più ha detto che indubbiamente era migliore di quello economico
Chi non la sapeva ha dato giudizi analoghi sulle annate speciali e le bottiglie gran riserva rispetto a quelle da 10 euro a bottiglia
Solo i sommelier hanno dato voti (ma non eccessivamente) migliori ai vini costosi
Quindi: se siete esperti, spendere pure i 100 euro a bottiglia per il gran riserva
Se siete persone normali, lasciate perderea se avete gente a cena, dire che il vino é da annata speciale, gli invitati lo apprezzeranno di più
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chicaluna » 21 apr 2015, 12:42

Con sta cosa delle polverine mi ci schianto sempre dal ridere.... E ci discuto quotidianamente con mia suocera che pensa che il vino sia fatto con le polverine.
il vino si fa oggi con le stesse metodiche di millenni fa... Solo che adesso si sanno cose che millenni fa non si sapevano , si conoscono i batteri da usare e quelli da fermare, si può selezionare a monte ecc.
Da che mondo è mondo il verde rame veniva utilizzato sulle vigne .
E lo è tuttora.... Un tempo lo si faceva " ad cazzum" , ora lo si fa con trattamenti programmati...
Cioè se proprio uno volesse fare le pulci tecnicamente le cose girano meglio ora ( che si sono scoperte tante cose) che prima in cui si usava tutto indistintamente.
Ma ripeto che come sempre la ragione non sta né a destra ne a sinistra.
Io guardo la qualità finale e francamente che sia bio o meno non mi interessa. Mi basta che sia buono :hi hi hi hi
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chiarasole » 21 apr 2015, 12:43

Per le uova, i valori nutritivi delle uova bío non differiscono in quelle da galline allevate a terra o all'aperto o bío
Differiscono solo in base alka freschezza delle uova.
Uova più fresche hanno valori nutrizionali migliori di quelle più vecchie
Quindi se prendete le uova bío per scelta etica benissimo, invece se pensate che siano migliori, guardate prima la data di deposizione, perché meglio un uovo più fresco ma nn bío
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da mariangelac » 21 apr 2015, 12:48

mah... sono terribilmente ignorante e non posso controbattere, ma senza polemica alcuna permettimi di avere delle riserve su alcune cose. Il tuo ragionamento sembra un eccesso nell'altro senso, però appunto sono ignorante in materia
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da val978 » 21 apr 2015, 12:50

ma, oltre alle motivazioni etiche (che, per quanto mi riguarda, sono non poco rilevanti) le galline in batteria non vengono sottoposte a terapie per incrementare la produzione e non ammalarsi? se una donna in gravidanza fa attenzione ai farmaci e alle sostanze chimiche che assume perchè possono arrivare al feto, non succede lo stesso alle galline? l'uovo della gallina allevata in batteria non conterrà tracce di ciò che assume la mamma gallina?
a prescindere dalle proteine e dai valori nutrizionali che mi pare credibile siano uguali a quelli delle uova delle galline ruspanti (sull'uguaglianza di sapore invece mi dispiace ma non sono d'accordo. difficile adesso da sperimentare perchè nessuno più beve "l'uovo col buco" o mangia lo zabaione)

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chicaluna » 21 apr 2015, 12:51

Chiarasole chi erano gli assaggiatori? Non me ne voglia la categoria... Ma i sommelier non sono qualificati ( basta dire che negli assaggi ufficiali a norma di legge i sommelier fanno i ..... Camerieri :fischia
Allora sottoporre vini che differiscono tra loro solo nella dicitura superiore a gente comune non ha senso. Chi fa gli assaggi deve essere educato all'assaggio , proprio perché al di là delle doti personali che ognuno di noi può avere ( e ci sono effettivamente persone più dotate di natura di altre) , bisogna imparare a sentire i sapori, a riconoscerli ecc. Noi abbiamo un laboratorio sensoriale a Verona ( che é quello che oltretutto da la certificazione all'aceto balsamico di Modena igp) e credimi che iniziare il percorso di assaggiatore è una bella sfida.
Poi sono la prima a dire che a volte ci sono ottimi vini sconosciuti ( ho un paio di clienti in Lazio ad es che fanno quelli che per me sono i vini migliori di italia) e vini , non dico cattivi, ma normalissimi che paghi solo per l'etichetta .... Insomma un po' come in tutte le cose
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
frab
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11522
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da frab » 21 apr 2015, 12:52

dopo finisco di leggere, però avete ragione, ALCUNI vini bio non sono buoni, ma altri sono ottimi. Io ho la fortuna di poter assaggiare spesso dei buoni vini grazie alla mia amica e ti assicuro che lei è passata dal fare vino tradizionale a farne di biodinamico stando attenta sempre alla massima qualità. Ci sono vini biodinamici eccellenti (australiani....).
Vabbè ma io ne so proprio poco, non sono in grado di reggere argomentazioni tecniche.
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chiarasole » 21 apr 2015, 13:00

Val, logicamente va preso tutto con le pinze
Li parlava di proteine/grassi etc e sostanze che possono dare problemi
E appunto le uova bío non risultavano migliori di quelle di galline allevate all'aperto
Poi io stessa compro le bío perché penso che ne valga la pena per la vita migliore delle galline
Il sapore secondo me dipende anche dai mangimi, mettiamo che le galline mangino solo mais (dico tanto per, eh?) nn so che differenza ci possa essere tra le uova di quelle che mangiano il mais bío e quelle che mangiamo il mais nn bío
Le batterie cmq nn sono state abolite da qualche anno?

Chicaluna , parlava di sommelier esperti ma il discorso nn é tra un vino e l'altro ma tra il vino di annate normali e quello di annate definite speciali

Il discorso di bressanini cmq era su come le strategie di marketing possano influenzare il.consumatore
Soprattutto il bío che ora "tira"
O appunto ci faccio l'etichetta bella alzo il prezzo mettendoci qualche fronzolo e la percezione del gusto cambia

Poi ripeto logico che sono più spunti di riflessione che verità assolute :-)
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
frab
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11522
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da frab » 21 apr 2015, 13:01

chicaluna ha scritto:Chiarasole chi erano gli assaggiatori? Non me ne voglia la categoria... Ma i sommelier non sono qualificati ( basta dire che negli assaggi ufficiali a norma di legge i sommelier fanno i ..... Camerieri :fischia
Allora sottoporre vini che differiscono tra loro solo nella dicitura superiore a gente comune non ha senso. Chi fa gli assaggi deve essere educato all'assaggio , proprio perché al di là delle doti personali che ognuno di noi può avere ( e ci sono effettivamente persone più dotate di natura di altre) , bisogna imparare a sentire i sapori, a riconoscerli ecc. Noi abbiamo un laboratorio sensoriale a Verona ( che é quello che oltretutto da la certificazione all'aceto balsamico di Modena igp) e credimi che iniziare il percorso di assaggiatore è una bella sfida.
Poi sono la prima a dire che a volte ci sono ottimi vini sconosciuti ( ho un paio di clienti in Lazio ad es che fanno quelli che per me sono i vini migliori di italia) e vini , non dico cattivi, ma normalissimi che paghi solo per l'etichetta .... Insomma un po' come in tutte le cose
assolutamente d0accordo... al Vinitaly ho avuto modo di assaggiare il vino di Joe Bastianich e :x:
Però magari solo per il nome si fa strapagare il vino..
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da val978 » 21 apr 2015, 13:13

chiarasole, infatti io quello che non condivido con Bressanini (e un po' con chicaluna) è di trattare tutti come consumatori passivi e vittime inconsapevoli del marketing....cioè capisco che le cose se non le sai non le sai, ed è bene che qualcuno ti apra gli occhi.....ma può essere anche che ti sei documentato e hai fatto la tua scelta consapevole! Non sai chi hai davanti, sarebbe bene prima chiedertelo!



Per esempio vi dico una cosa che forse non sapete (io la sapevo e me l'ha confermata il verduraio). i trattamenti chimici sulle verdure si deteriorano naturalmente col tempo. per legge il trattamento deve essere fatto X giorni prima della raccolta, ma nella pratica non lo rispetta nessuno. Quindi se compriamo verdura freschissima, troviamo molte tracce, se la consumiamo dopo qualche giorno invece le tracce diminuiscono fino a sparire. Infatti il verduraio mi ha consigliato di comprare fragole poco mature e farle maturare in casa. (le fragole sono tra i frutti/verdure più trattate in assoluto).

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”