No, non li genera. Ma rafforza gli stereotipi di genere. Guarda che è la famiglia che decide se, quanto e come guardare la TV, come abbiamo detto all'inizio del post.Antolina80 ha scritto:Topillo, scusa ma continuo a non essere d'accordo. Una donna che di mestiere ostenta le proprie grazie e un uomo che le ammira non hanno nulla a che fare con stupri o femminicidi. Dire che la tv è il veicolo d'informazione principe della società moderna e che quindi genera stupratori ed assassini è terribilmente ingenuo. Non solo, ma ammettendo ciò, si giustificano atti ignobili attribuendo colpe ad altri piuttosto che ai veri colpevoli e depauperando il ruolo della famiglia e dell'educazione nella crescita formativa dell'individuo.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
E donne che si mostrano e uomini che ammirano non sono un modello di per sè nocivo.
Ma non sono un modello "innocuo" se è l'unico proposto, o rafforzato.
E infine, tra "ammirare" e "uccidere" mi sembra che ce ne corra. Non si parla di uomini che hanno piacere di vedere un bel visino, si parla di uomini che considerano la donna un oggetto di proprietà. Mi pare diverso.
Ma non sono un modello "innocuo" se è l'unico proposto, o rafforzato.
E infine, tra "ammirare" e "uccidere" mi sembra che ce ne corra. Non si parla di uomini che hanno piacere di vedere un bel visino, si parla di uomini che considerano la donna un oggetto di proprietà. Mi pare diverso.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
ishetta ha scritto:Lalat ad agosto non c'è niente. Sono 3 anni che li cerco.lalat ha scritto:Ma figurati se non ci sono centri estivi per la fascia 3-6 anni a Milano! Magari on ci sono comunali .. nemmeno qui ci sono ... ma privati ce ne sono un'esagerazione.ishetta ha scritto:A Milano non ci niente ad agosto manco sopra i 3 anni.
Però ho già iscritto Emma per luglio ed è stata presa
Poi a Luglio sì, ci sono. Anche comunali che costano poco e una moltitudine di privati dai prezzi più o meno vari (io pago 280Euro tutto il mese tutto compreso).
e questo :ghigno:però non so li costo
lalat....lalat ha scritto: Era un intervento provocatorio ... se non si capisce.
però stavolta topillo non quoto quell'intervento (dopo 9 pagine sono un attimo destabilizzata lo ammetto..) mi pare parecchio .. fazioso ecco.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
ely66, ma sono dall'altra parte della città!
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
io l'ho messo per riflettere, non perchè sia d'accordo al 100%.
Ho anche detto che su quel blog tante cose sono esagerate. Altre no, però.
La parte dell'avvocato che sostiene che non può esserci stupro se lo stupratore è bello non si può sentire.
Ho anche detto che su quel blog tante cose sono esagerate. Altre no, però.
La parte dell'avvocato che sostiene che non può esserci stupro se lo stupratore è bello non si può sentire.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
beh.. mica li puoi avere nello stesso pianerottolo veh?????ishetta ha scritto:ely66, ma sono dall'altra parte della città!
era per dire che cercando si trovano. ho letto anche di una cooperativa di tagesmutter, ma ho perso il link
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Si, ma se considero un'ora x portare lei da una parte e un'ora x andare in ufficio.... Altro che permessiely66 ha scritto:beh.. mica li puoi avere nello stesso pianerottolo veh?????ishetta ha scritto:ely66, ma sono dall'altra parte della città!![]()
era per dire che cercando si trovano. ho letto anche di una cooperativa di tagesmutter, ma ho perso il link
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
ishetta ha scritto:Si, ma se considero un'ora x portare lei da una parte e un'ora x andare in ufficio.... Altro che permessiely66 ha scritto:beh.. mica li puoi avere nello stesso pianerottolo veh?????ishetta ha scritto:ely66, ma sono dall'altra parte della città!![]()
era per dire che cercando si trovano. ho letto anche di una cooperativa di tagesmutter, ma ho perso il link
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Ari
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
gli avvocati dicono cose assurde in tantissimi casi.Topillo ha scritto:La parte dell'avvocato che sostiene che non può esserci stupro se lo stupratore è bello non si può sentire.
sono lì apposta per difendere l'indifendibile!
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- dottbaby
- Collaboratore

- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Chiarasole, mi sa che stai vincendo il recordo di consensi...quoto anche io (e faccio notare che le 12 settimane di maternità in Olanda, sono più o meno 3 mesi...quindi, nessun trattamento deteriore, rispetto a quella che dovrebbe essere la norma anche da noi)Antolina80 ha scritto:floddi ha scritto:e come quoto anche io!ci610 ha scritto:chiarasole ha scritto: pero' pero' permettetemelo, io penso che il maggior nemico delle donne che vogliono lavorare siano le altre donne. perché quante ce ne sono (ovunque, eh?) che al momento del test si mettono in maternita' anticipata, poi si fanno obbligatoria, facoltativa, e appena tornano al lavoro si mettono di nuovo in anticipata?
pensieri confusi buttati qua e la'....
quoto!
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
HO cercato. Nella mia zona o zone che attraverso per andare in ufficio o hinterland dove mi trovo x andare a lavoro niet, niente. Ce n'è uno privato che costa come il mio stipendio e che alla fine l'anno scorso non è partito.ely66 ha scritto:ishetta ha scritto:Si, ma se considero un'ora x portare lei da una parte e un'ora x andare in ufficio.... Altro che permessiely66 ha scritto:beh.. mica li puoi avere nello stesso pianerottolo veh?????ishetta ha scritto:ely66, ma sono dall'altra parte della città!![]()
era per dire che cercando si trovano. ho letto anche di una cooperativa di tagesmutter, ma ho perso il link![]()
chi cerca... trova
![]()
Chiaro che se devo portarla a Como x andare a lavorare praticamente a Pavia non ha molto senso.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- dottbaby
- Collaboratore

- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Scusa, ma discorsi di questo genere, oltre a farmi arrabbiare, confermano ciò che penso: se il bambino è rimasto in un angolino...il papà, dov'è? Se la mamma vuole/deve lavorare e fare la "vita di prima" (partendo dal presupposto che non sia una ragazza madre), perché non parliamo di cosa deve/può fare il papà? Perché parti dal presupposto che il bimbo venga sballottato fra tate e nido per un capriccio della mamma? Allora, io torno a bomba: un congedo genitoriale flessibile ed esteso ad entrambi i genitori fa si che entrambi i genitori possano continuare a lavorare (se lo vogliono e/o se ne hanno la necessità). Questa sarebbe una conquista utile per rendere veramente pari le oportunità. Utile, ma non basterebbe, perché dovrebbe comunque scontrarsi con resistenze di carattere culturale, per cui il papà non prenderebbe il congedo, perché è "roba da donne" e la mamma non vorrebbe o non si sentirebbe in grado di cedere lo scettro al compagno, perché si sntirebbe o sarebbe additata come "madre degenere". E lo dico per esperienza, perché purtroppo, subdolamente, è ciò che è successo a me: io sno libera professionista e ho lavorato fino alle ore 13 del giorno in cui ho partorito (sentendomi peraltro dire da clienti, nei mesi precedenti "Avvocato, deve farmi questa cosa subito, sennò poi lei deve partorire e chi la vede più", "Avvocato, ma all'udienza ci va lo stesso anche se è incinta?" e lasciamo perdere i commenti sgradevoli e sessisti di certi colleghi usi a licenziare le segretarie di anno in anno per evitare congedi per maternità), ho allattato scrivendo atti sul portatile, dopo 17 giorniero al lavoro, mi sono portata la bambina in ufficio e le ho cambiato il pannolino sui fascicoli sulla scrivania. Questo, nonostante il mio compagno, dipendente pubblico, avesse diritto a 3 mesi di congedo entro i 3 anni della figlia, congedo del quale ha fruito pe due settimane dopo la nascita e un altro mese dopo 2 anni...usato per fare un altro lavoro, per il quale usciva di casa alle 7 e rientrava alle 20, per cui la bambina andava al nido e al pomeriggio dal baby sitter (uomo)...grande aiuto! E questo perché il mio lavoro si può sacrificare e se non riesco a sacrificarlo, mi sacrifico io...Ci sono cascata anche io, per questo dico ch è sbagliato!floddi ha scritto:Il bambino comuunque, in tutta questa discussione, è rimasto in un angolino...pacchetto trasportato di qua e di là, di giorno e di notte perchè è giusto che la mamma possa tornare a lavorare quando ne ha volgia, come ne ha volgia....si vuole il filgio, ma si vuole anche continuare a fare quello che si faceva prima, come prima, perchè è un DIRITTO.
ma allora non fatelo sto figlio che fate prima.
P.S. Il mio compagno, a parte la lamentela di cui sopra, è un bravo papà e in casa fa la sua parte (in maniera non proprio soddisfacente, devo dire la verità), ma paga una persistente mentalità sbagliata, c'è poco da fare.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Ishetta, io mandavo Valerio qui, a due passi da casa mia (e presumo non lontano neanche da te):ishetta ha scritto:HO cercato. Nella mia zona o zone che attraverso per andare in ufficio o hinterland dove mi trovo x andare a lavoro niet, niente. Ce n'è uno privato che costa come il mio stipendio e che alla fine l'anno scorso non è partito.ely66 ha scritto:ishetta ha scritto:Si, ma se considero un'ora x portare lei da una parte e un'ora x andare in ufficio.... Altro che permessiely66 ha scritto:beh.. mica li puoi avere nello stesso pianerottolo veh?????ishetta ha scritto:ely66, ma sono dall'altra parte della città!![]()
era per dire che cercando si trovano. ho letto anche di una cooperativa di tagesmutter, ma ho perso il link![]()
chi cerca... trova
![]()
Chiaro che se devo portarla a Como x andare a lavorare praticamente a Pavia non ha molto senso.
http://giardinonavigli.altervista.org/
ed era aperto anche in agosto, anche se non ne ho mai avuto necessità.
In generale erano parecchio disponibili anche con gli orari, tanto in ingresso quanto in uscita (nel sito c'è scritto 18,30, ma in realtà era aperto sino alle 19,00). Idem, più o meno, per la scuola dell'infanzia adiacente.
Secondo me il vero problema è un altro: se avessi un bambino di tre anni che trascorre tutto il proprio tempo in un posto, e poi in agosto lo trasferisco in un altro dove non conosce le educatrici e gli amichetti, avrei timore che si senta a disagio. Forse sarebbe opportuno cercare da subito una struttura che offre questo servizio.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Ma non ho capito. E' un nido o una materna che ha anche il centro estivo?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
C'è il nido, la materna (anche se gestiti da strutture diverse...) e sono aperti anche in agosto, come tutti gli altri mesi. Nel senso che non c'è nessun servizio in più.ishetta ha scritto:Ma non ho capito. E' un nido o una materna che ha anche il centro estivo?
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
AH ottimo. Ma prendono anche bimbi che vanno alla materna altrove?STEFI@VALERIO ha scritto:C'è il nido, la materna (anche se gestiti da strutture diverse...) e sono aperti anche in agosto, come tutti gli altri mesi. Nel senso che non c'è nessun servizio in più.ishetta ha scritto:Ma non ho capito. E' un nido o una materna che ha anche il centro estivo?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- Antolina80
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
dottbaby, mi rivolgo a te perchè sei del mestiere e ti racconto questa mia recentissima esperienza che casca a fagiolo:
il nostro studio ha un'avvocatA di riferimento con cui ci siamo sempre trovati molto bene. Qualche mese fa, quando era ancora incinta (ha partorito da poche settimane) ho parlato spesso con la segretaria per diverse questioni, anche urgenti, riguardanti lo studio. La segretaria mi garantiva tutte le volte che non poteva prendersi carico lei di impegni vari perchè l'avvocata avrebbe partorito da un momento all'altro, ma mi garantiva che nel giro di una settimana sarebbe tornata operativa. Davanti alle mie perplessità la segretaria mi ribadiva il concetto, alchè io le ho chiesto "lei ha figli? perchè non credo che l'avvocato tornerà operativa così presto...." la segretaria mi rispondeva "l'avvocato non è il tipo!". Risultato: siamo senza avvocato da un mese circa e di lei non abbiamo notizie, non ha lasciato un sostituto, nè alcuna istruzione a quella incompetente della sua segretaria. Si è persino portata a casa alcune pratiche così nemmeno volendo la segretaria può darci un occhiata.
Ora io mi chiedo: ma occorre proprio voler fare le wonderwoman a tutti i costi? aveva 9 mesi per organizzarsi e trovare un collega che la sostituisse, o istruire la segretaria almeno per le piccole cose! Perchè a volte noi donne non siamo in grado di delegare?
il nostro studio ha un'avvocatA di riferimento con cui ci siamo sempre trovati molto bene. Qualche mese fa, quando era ancora incinta (ha partorito da poche settimane) ho parlato spesso con la segretaria per diverse questioni, anche urgenti, riguardanti lo studio. La segretaria mi garantiva tutte le volte che non poteva prendersi carico lei di impegni vari perchè l'avvocata avrebbe partorito da un momento all'altro, ma mi garantiva che nel giro di una settimana sarebbe tornata operativa. Davanti alle mie perplessità la segretaria mi ribadiva il concetto, alchè io le ho chiesto "lei ha figli? perchè non credo che l'avvocato tornerà operativa così presto...." la segretaria mi rispondeva "l'avvocato non è il tipo!". Risultato: siamo senza avvocato da un mese circa e di lei non abbiamo notizie, non ha lasciato un sostituto, nè alcuna istruzione a quella incompetente della sua segretaria. Si è persino portata a casa alcune pratiche così nemmeno volendo la segretaria può darci un occhiata.
Ora io mi chiedo: ma occorre proprio voler fare le wonderwoman a tutti i costi? aveva 9 mesi per organizzarsi e trovare un collega che la sostituisse, o istruire la segretaria almeno per le piccole cose! Perchè a volte noi donne non siamo in grado di delegare?
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Io però qui la vedo come pura disorganizzazione, comune a tanti uominiAntolina80 ha scritto:Ora io mi chiedo: ma occorre proprio voler fare le wonderwoman a tutti i costi? aveva 9 mesi per organizzarsi e trovare un collega che la sostituisse, o istruire la segretaria almeno per le piccole cose! Perchè a volte noi donne non siamo in grado di delegare?
Ho raccontatato una montagna di balle, questo sì (la mattina ero sempre in tribunale, ma in realtà...). Ma alla gente questo non importa, importa che il lavoro sia consegnato nei termini.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- dottbaby
- Collaboratore

- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Beh, ma delegare il lavoro e delegare la cura dei figli (che è ciò di cui si discuteva), secondo me sono due cose ben diverse. Ammetto che nemmeno io resco a delegare il lavoro e cerco sempre di fare i salti mortali per fare tutto (tipo: un'udienza a Udine e dopo due ore correre a Trieste), ma quello è umano, non femminile, no?
A proposito: vi serve un avvocato?
Scherzi a parte, no, non occorre fare le wonder woman e non è quello che sto dicendo, ioportavo solo il mio esempio, tra l'altro per dire che anche i compagni più bravi, poi magari cadono sulle cose di cui scrivevo.
Ci sono tante colleghe, con le quali ho più o meno confidenza, le quali tutte hanno fatto in modo di poter continuare a gestire il lavoro da casa o a tempo parziale, farsi sostituire, un'amica si è anche dovuta portare la bambina malata in udienza (e qua tolgo tanto di cappello al Giudice che, alle scuse della collega che si giustificava, le ha risposto "non si deve scusare con me, siamo noi a doverci scusare con i bambini")...tutti problemi che si sarebbero potute magari gestire meglio con qualche servizio in più o più collaborazione a casa.
A proposito: vi serve un avvocato?
Scherzi a parte, no, non occorre fare le wonder woman e non è quello che sto dicendo, ioportavo solo il mio esempio, tra l'altro per dire che anche i compagni più bravi, poi magari cadono sulle cose di cui scrivevo.
Ci sono tante colleghe, con le quali ho più o meno confidenza, le quali tutte hanno fatto in modo di poter continuare a gestire il lavoro da casa o a tempo parziale, farsi sostituire, un'amica si è anche dovuta portare la bambina malata in udienza (e qua tolgo tanto di cappello al Giudice che, alle scuse della collega che si giustificava, le ha risposto "non si deve scusare con me, siamo noi a doverci scusare con i bambini")...tutti problemi che si sarebbero potute magari gestire meglio con qualche servizio in più o più collaborazione a casa.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- ci610
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
dottbaby onestamente che tu abbia fatto i salti mortali per lavorare e abbia portato tua figlia di 2 settimane in uffiicio nonostante il padre fosse un dipendente pubblico n tutti i diritti del caso, mi fa una tristezza infinita
e che ti sia dovuta arrangiare perchè lui ha quella emntalità mi fa ancora più tristezza perhè se non riusciamo a modificare le mentallità retrograde e sessiste dei nostri uomini non abbiamo nessuna speranza di cambiamento nemmeno per il futuro delle nostre figlie
e che ti sia dovuta arrangiare perchè lui ha quella emntalità mi fa ancora più tristezza perhè se non riusciamo a modificare le mentallità retrograde e sessiste dei nostri uomini non abbiamo nessuna speranza di cambiamento nemmeno per il futuro delle nostre figlie
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
