

Messaggio da hamilton » 16 giu 2013, 14:26
Messaggio da demi » 16 giu 2013, 14:29
io la mamma del socio l'ho iniziata a vedere come suocera quando siamo andati a convivere....mi sembra normale....hamilton ha scritto:È comunque a me risulta strano leggere chi si schiera in maniera così netta come fai tu su argomenti di cui non hai esperienza, come il matrimonio, appunto, o le suocere....![]()
Messaggio da hamilton » 16 giu 2013, 14:31
Ma perché farsi del male quando non è contemplato????? :ahah :ahahdemi ha scritto:io la mamma del socio l'ho iniziata a vedere come suocera quando siamo andati a convivere....mi sembra normale....hamilton ha scritto:È comunque a me risulta strano leggere chi si schiera in maniera così netta come fai tu su argomenti di cui non hai esperienza, come il matrimonio, appunto, o le suocere....![]()
o no?
Messaggio da ci610 » 16 giu 2013, 15:53
Messaggio da Lunette » 16 giu 2013, 16:18
Ma guarda a me non sarebbe proprio interessato.. A parte che io non ho invitato nessuno, ma se lo avessi fatto mi sarei limitata giusto giusto a 5 persone amiche da cui non avrei gradito nulla di più che la presenza.demi ha scritto:STEFI@VALERIO ha scritto:demi ha scritto: voglio vedere quante di voi, al proprio matrimonio, non ha esclamato: caspita! , oppure , sto tirchio!
E anche in lista viaggi quote libere ti dicono: da x euro tot, da y euro tot...
Messaggio da ci610 » 16 giu 2013, 17:22
Messaggio da alessia26 » 16 giu 2013, 19:37
Messaggio da frab » 16 giu 2013, 21:47
Veramente ti aveva quotata STEFIdemi ha scritto:infatti FRAB , io ho detto IN PRIMIS le proprie possibilità economiche.STEFI@VALERIO ha scritto:Epperò, l'educazione, la sensibilità di non mettere le persone in imbarazzo, dovrebbe prima stare a monte.demi ha scritto: Poi, io trovo giusto fare il regalo in base alle proprie possibilità in primis , a quanti si presentano (se si va in 4 non è educato mettere la cifra che si metterebbe in 2) , alla confidenza che si ha con gli sposi.
Io e la mia famiglia non ci presentiamo: veniamo invitati.
E qui con 50 euro a cranio mangio più che dignitosamente, figuriamoci in altre parti d'Italia.
Se la sposa vuole a tutti i costi l'ambiente très chic dove le fanno pagare l'aria che respira (compreso il posto tavola di mio figlio che al ristorante mangia poco o nulla...) non è mica colpa mia.
Non aggiungo altro, perchè la sincerità del tuo commento, che apprezzo, dice tutto sulla spontaneità di queste cose.
Anzi, in realtà ci sarebbero cose divertenti da riferire sulle certe liti aventi ad oggetto la proprietà di argenti, Thun et similia in sede di separazione.
Poi ripeto, io ho fatto lista libera, alcuni non mi hanno nemmeno fatto niente, ma non trovo così eclatante sapere qto ti danno o ti regalano! ennamo su! voglio vedere quante di voi, al proprio matrimonio, non ha esclamato: caspita! , oppure , sto tirchio!
E anche in lista viaggi quote libere ti dicono: da x euro tot, da y euro tot...
Messaggio da frab » 16 giu 2013, 21:53
secondo me si, se convivi con qualcuno da 10 anni, è abbastanza normale considerare la mamma del tuo compagno come una suocera, e la vita dei conviventi... non mi pare che differisca poi molto da quella degli sposati.demi ha scritto:io la mamma del socio l'ho iniziata a vedere come suocera quando siamo andati a convivere....mi sembra normale....hamilton ha scritto:È comunque a me risulta strano leggere chi si schiera in maniera così netta come fai tu su argomenti di cui non hai esperienza, come il matrimonio, appunto, o le suocere....![]()
o no?
Messaggio da demi » 16 giu 2013, 22:12
Messaggio da STEFI@VALERIO » 17 giu 2013, 7:31
Comunque - ci pensavo ieri sera prendendo in mano uno schiaccianoci "reliquia" della prima spesa all'Euromercatoalessia26 ha scritto:quando mi sono sposata io non ho fatto alcuna lista o altro....
ho invitato solo chi mi faceva piacere avere, ed essendo giovanissima c'erano mie amiche studenti ancora.... per regalo hanno portato un proiettore e al pranzo hanno mandato tutte le nostre foto dei 5 anni di superiori insieme e i milioni di bigliettini che ci scrivevamo a lezione, fotografati..... una cosa commovente!
Messaggio da Giulia80 » 17 giu 2013, 8:00
Messaggio da lalat » 17 giu 2013, 8:38
Boh ... io questi discorsi li ho visti solo per il matrimonio. Se parliamo di regali brutti ricevuti, di post ce ne sono stati ... tanti ... ma erano più che altro post per ridere. Io non mi sento pettegola a dire che mio fratello mi ha regalato per 2 natali di seguito una coppa in cristallo identica alla prima ... oppure a leggere delle 2 tazze lui e lei orride ... Forse il punto che c'è modo e modo di dire le cose e certe volte anche se uno pensa una cosa ... è meglio se tace.ci610 ha scritto:Però mi pare di ricordare che li facciamo anche sui regali di natale i discorsi sulla tirchieria
Messaggio da floddi » 17 giu 2013, 9:30
e allora?ci610 ha scritto:Ok ari se ti diverti falle pure notare, così ci divertiamo tutti
Nel frattempo ti auguro che Luca cambi idea perché è abbastanza chiaro che ti farebbe piacere
Messaggio da floddi » 17 giu 2013, 9:34
Messaggio da ROB68 » 17 giu 2013, 9:40
Messaggio da ci610 » 17 giu 2013, 9:43
Messaggio da floddi » 17 giu 2013, 9:46
perfettoe allora perchè non l'hai scritto in questo post?ci610 ha scritto:floddi ma che vai blaterando? io non seguo nessuno, siete tu ed ari che vi fate gli avvocati reciprocamente
e lo ripeto, se non fosse ancora chiaro, della lista trovo cafone inserire il nome del negozio all'interno della partecipazione, così come trovo cafone scriverci il codice iban o il sito dal quale pagare con paypal
preferisco chi lascia libertà di scelta, poi se proprio non so che regalare, chiamo gli sposi e gli chiedo se hanno fatto una lista
Messaggio da floddi » 17 giu 2013, 9:47
si è tanto, avranno preso quelle col brillantino dentro.ROB68 ha scritto:Giulia, 1200 euro per le fedi????? Ma non è tanto???
Comunque per me mettere l'iban nella partecipazione è allucinante.
Messaggio da ci610 » 17 giu 2013, 9:48
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”