GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
essere una mamma all'estero che fortuna...
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
ho scritto un non di troppo......volevo dire che il nido è costosissimo.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- chiarasole
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
speta, il nido 300 era per entrambi, sarebbero 150 a bimbo, anche se con un bambino solo non paghi esattamente la meta' perché cambia il rimborso
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
una settimana di nido costa costa quindi a bambino?chiarasole ha scritto:speta, il nido 300 era per entrambi, sarebbero 150 a bimbo, anche se con un bambino solo non paghi esattamente la meta' perché cambia il rimborso
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- chiarasole
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
oddio sai che non ricordo? perché io un bambino solo l'ho avuto giusto un anno
e considera poi che qui un bambino 5 giorni al nido sarebbe una mosca bianca, nel senso che di solito almeno uno dei genitori lavora 4/5, spesso i nonni lo tengono un giorno, io personalmente non ne conosco nessuno, neanche per sentito dire
pero' se non ricordo male il netto era di poco superiore ai 400 euro al mese, per tutta la settimana di frequenza
non ci metto solo la mano sul fuoco dato che elisa ha finito il nido due anni fa, quindi queste tariffe sono quelle che sapevo io, magari giulia ha dati piu' aggiornati (anche quelli degli stipendi, io li ho cercati su internet e direi che ci siamo, ma non e' che conosco quanto guadagnano tutti gli abitanti dell'Olanda)
poi ad esempio il secondo bambino al nido costa molto meno finche' li hai insieme, nel senso che a me ribmorsavano il 75% per Fabio, e il 90% per Elisa, pero' nel momento in cui Fabio ha avuto 4 anni quindi e' andato alla materna che e' gratuita, pagavo solo Elisa al nido e mi rimborsavano il 75% per lei
questo e' un incentivo anche a non aspettare troppo tra un figlio e l'altro
e considera poi che qui un bambino 5 giorni al nido sarebbe una mosca bianca, nel senso che di solito almeno uno dei genitori lavora 4/5, spesso i nonni lo tengono un giorno, io personalmente non ne conosco nessuno, neanche per sentito dire
pero' se non ricordo male il netto era di poco superiore ai 400 euro al mese, per tutta la settimana di frequenza
non ci metto solo la mano sul fuoco dato che elisa ha finito il nido due anni fa, quindi queste tariffe sono quelle che sapevo io, magari giulia ha dati piu' aggiornati (anche quelli degli stipendi, io li ho cercati su internet e direi che ci siamo, ma non e' che conosco quanto guadagnano tutti gli abitanti dell'Olanda)
poi ad esempio il secondo bambino al nido costa molto meno finche' li hai insieme, nel senso che a me ribmorsavano il 75% per Fabio, e il 90% per Elisa, pero' nel momento in cui Fabio ha avuto 4 anni quindi e' andato alla materna che e' gratuita, pagavo solo Elisa al nido e mi rimborsavano il 75% per lei
questo e' un incentivo anche a non aspettare troppo tra un figlio e l'altro
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- chiarasole
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
cmq senza mettermi a fare il pelo delle cifre, volevo solo dire che i nidi qui costano, ma c=in paragone agli stipendi non mi sembrano proibitivi
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- chiarasole
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
scusate, scrivo a pezzi. nidi statali o comunali non esistono. sono tutti praticamente parificati e hanno in effetti le stesse tariffe, differiscono tra l'una e l'altra di pochissimo. io quando avevo guardato i due nidi nella mia zona avevo in pratica gli stessi prezzi
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
ecco in realtà anche io volevo dire la stessa cosa e cioè che i nidi anche in Italia non costano molto, anche perchè paghi in base all'isee, quindi più figli hai meno paghi.
I nidi privati si aggirano intorno ai 600-700 euro e lavorando in due io direi che non sono proibitivi.
I nidi privati si aggirano intorno ai 600-700 euro e lavorando in due io direi che non sono proibitivi.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- ci610
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
se hai un solo figliofloddi ha scritto:ecco in realtà anche io volevo dire la stessa cosa e cioè che i nidi anche in Italia non costano molto, anche perchè paghi in base all'isee, quindi più figli hai meno paghi.
I nidi privati si aggirano intorno ai 600-700 euro e lavorando in due io direi che non sono proibitivi.
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- Antolina80
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
SI ma se ne hai più di uno, se non proprio la certezza matematica, almeno sei abbastanza tranquilla che trovi posto in un comunale.ci610 ha scritto:se hai un solo figliofloddi ha scritto:ecco in realtà anche io volevo dire la stessa cosa e cioè che i nidi anche in Italia non costano molto, anche perchè paghi in base all'isee, quindi più figli hai meno paghi.
I nidi privati si aggirano intorno ai 600-700 euro e lavorando in due io direi che non sono proibitivi.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- ci610
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
Antolina80 ha scritto:SI ma se ne hai più di uno, se non proprio la certezza matematica, almeno sei abbastanza tranquilla che trovi posto in un comunale.ci610 ha scritto:se hai un solo figliofloddi ha scritto:ecco in realtà anche io volevo dire la stessa cosa e cioè che i nidi anche in Italia non costano molto, anche perchè paghi in base all'isee, quindi più figli hai meno paghi.
I nidi privati si aggirano intorno ai 600-700 euro e lavorando in due io direi che non sono proibitivi.
qui no, ma proprio per niente
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- lena69
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4218
- Iscritto il: 11 nov 2005, 20:55
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
i rimborsi li hanno toltichiarasole ha scritto: poi ad esempio il secondo bambino al nido costa molto meno finche' li hai insieme, nel senso che a me ribmorsavano il 75% per Fabio, e il 90% per Elisa, pero' nel momento in cui Fabio ha avuto 4 anni quindi e' andato alla materna che e' gratuita, pagavo solo Elisa al nido e mi rimborsavano il 75% per lei
questo e' un incentivo anche a non aspettare troppo tra un figlio e l'altro
mister K 17 07 05, miss K 28 09 09 et moi
eraVIP oraVIW
eraVIP oraVIW
-
ottyx
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
Fammi aggiungere che PRIMA tutto si poteva dire di Parma fuorché fosse una città sozzafloddi ha scritto:Nella mia città ad esempio, con due figli hai il posto alla materna assicurato e il costo è in base all'isee. Fino al momento dell'arrivo di questa amministrazione immoblista, se non venivi preso nell'asilo pubblico, ti iscrivevi al privato e presentando l'isee ovviamente, il comune ti rimborsava la differenza tra il costo del privato e quello che avresti pagato al pubblico.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- boxerina
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
Nella mia città il nido costa almeno il corrispettivo di 100 euro al giorno.
Una giornata di doposcuola durante le ferie (7:00 del mattino-18:00) costa 88 euro.
Dalle 12:00 alle 18:00 in periodo scolastico sono 56 euro.
Per chi ha uno stipendio basso, ci sono sovvenzioni.
Ovvio che guadagno più di ciò che spendo.
Una giornata di doposcuola durante le ferie (7:00 del mattino-18:00) costa 88 euro.
Dalle 12:00 alle 18:00 in periodo scolastico sono 56 euro.
Per chi ha uno stipendio basso, ci sono sovvenzioni.
Ovvio che guadagno più di ciò che spendo.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
Ammappela...e un impiegato medio quanto prende piu` o meno?boxerina ha scritto:Nella mia città il nido costa almeno il corrispettivo di 100 euro al giorno.
Una giornata di doposcuola durante le ferie (7:00 del mattino-18:00) costa 88 euro.
Dalle 12:00 alle 18:00 in periodo scolastico sono 56 euro.
Per chi ha uno stipendio basso, ci sono sovvenzioni.
Ovvio che guadagno più di ciò che spendo.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- frab
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 11522
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
so PER CERTO che il mio Comune (prov. Verona) paga per ogni bambino al nido 850 euro. Il max che uno paga di retta (8.00-16.00 tutto incluso, cibo, pannolini, bavagli, lenzuola etc) sono 470 euro. Poi a scendere a seconda dell'ISEE. Quindi diciamo che il Comune contribuisce minimo per la metà della retta effettiva.STEFI@VALERIO ha scritto: Non è che certi costi non sono oggettivamente sostenibili per una pubblica amministrazione non per trascuratezza ma perché proprio non può erogarli gratuitamente a tutti i cittadini senza andare in perdita? Io ho la sensazione che alle volte ci perdiamo anche a rincorrere utopie.
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.
-
SIMONA72
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7889
- Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
I costi sono alti, questo è certo. Ma gli sprechi della PA lo sono altrettanto e quindi (e questa è veramente utopia) si potrebbe iniziare con il diminuire gli sprechi ed investire in altro.frab ha scritto:so PER CERTO che il mio Comune (prov. Verona) paga per ogni bambino al nido 850 euro. Il max che uno paga di retta (8.00-16.00 tutto incluso, cibo, pannolini, bavagli, lenzuola etc) sono 470 euro. Poi a scendere a seconda dell'ISEE. Quindi diciamo che il Comune contribuisce minimo per la metà della retta effettiva.STEFI@VALERIO ha scritto: Non è che certi costi non sono oggettivamente sostenibili per una pubblica amministrazione non per trascuratezza ma perché proprio non può erogarli gratuitamente a tutti i cittadini senza andare in perdita? Io ho la sensazione che alle volte ci perdiamo anche a rincorrere utopie.
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012
- Yashodara
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
Cavoli dove vivi??? Mi vengono solo in mente due città, forse tre...boxerina ha scritto:Nella mia città il nido costa almeno il corrispettivo di 100 euro al giorno.
Una giornata di doposcuola durante le ferie (7:00 del mattino-18:00) costa 88 euro.
Dalle 12:00 alle 18:00 in periodo scolastico sono 56 euro.
Per chi ha uno stipendio basso, ci sono sovvenzioni.
Ovvio che guadagno più di ciò che spendo.
Allora a Berna il nido a tempo pieno senza sovvenzioni costava sui 2000 chf al giorno (quindi 100 FRANCHI al giorno), ma io avevo il rimborso del 50% dei costi e quindi pagavo 1000.
In Ticino i prezzi sono quasi la metà.
Per gli stipendi c'è molta differenza, anche tra i Cantoni. I minimi sono 2.200 chf per lavoro generico, 3.200 per laureati ma pochissima gente prende il minimo, per dire io quando studiavo facevo la cameriera a tempo pieno d'estate e mi dava 2.600 più le mance quindi superavo allegramente i 3.000... da studente! I miei stagiaire a Berna prendevano sempre più di 3000 chf.
Per me 600€ al mese per il nido se se ne guadagnano 2000 è uno sproposito, considerando che la famiglia in questione dovrà anche pagare l'affitto, mangiare, pagare extra vari...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
- Lunette
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
Io mi ricordo che quando sono venuta qui a Genova mi sembrava di stare nel paese di Bengodi.
Avevo messo mia figlia al nido tutte le mattine per 300 euro, era privato ed avevo trovato subito posto.
Abbiamo avuto bisogno di cure sono state tutte gratuite, a parte qualcosa di ticket, ma se penso che per quando ce l'avevo ricoverata a Linz ho speso 500 euro per 10 giorni, più 300 euro di vaccino... Non parliamo poi dei nidi costossimi e quasi inesistenti. E in Austria gli stipendi non sono come in Svizzera.
Avevo messo mia figlia al nido tutte le mattine per 300 euro, era privato ed avevo trovato subito posto.
Abbiamo avuto bisogno di cure sono state tutte gratuite, a parte qualcosa di ticket, ma se penso che per quando ce l'avevo ricoverata a Linz ho speso 500 euro per 10 giorni, più 300 euro di vaccino... Non parliamo poi dei nidi costossimi e quasi inesistenti. E in Austria gli stipendi non sono come in Svizzera.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
Su questo siamo tutti d'accordo. Ma è proprio un altro discorso.SIMONA72 ha scritto:I costi sono alti, questo è certo. Ma gli sprechi della PA lo sono altrettanto e quindi (e questa è veramente utopia) si potrebbe iniziare con il diminuire gli sprechi ed investire in altro.frab ha scritto:so PER CERTO che il mio Comune (prov. Verona) paga per ogni bambino al nido 850 euro. Il max che uno paga di retta (8.00-16.00 tutto incluso, cibo, pannolini, bavagli, lenzuola etc) sono 470 euro. Poi a scendere a seconda dell'ISEE. Quindi diciamo che il Comune contribuisce minimo per la metà della retta effettiva.STEFI@VALERIO ha scritto: Non è che certi costi non sono oggettivamente sostenibili per una pubblica amministrazione non per trascuratezza ma perché proprio non può erogarli gratuitamente a tutti i cittadini senza andare in perdita? Io ho la sensazione che alle volte ci perdiamo anche a rincorrere utopie.
Tra l'altro si potrebbe aprire un lungo discorso sul concetto di "spreco", che è decisamente relativo (ruberie a foraggiamenti di amici a parte, che non sono "sprechi" ma furti da punire con la reclusione). Ieri sera per tutt'altri motivi è venuta da me un assessore di un comune dell'hinterland milanese. Mi raccontava che gli assessori si sono dovuti tassare 50 euro a testa al mese (che traggono dalla propria indennità) per evitare di ridurre le borse di studio che il comune eroga a favore degli studenti meritevoli. E non è un comune povero né loro sono dei ladri che si appropriano di soldi altrui, ma c'è il patto di stabilità, la coperta corta per tutti.
Il comune di Milano qualche anno fa pagava le prestazioni di pedicure ai vecchietti non abbienti, prestazione che è stata cancellata. Poteva sembrare uno spreco, e quindi apriti cielo (commenti scandalizzati). Poi si è verificato che era una pedicure curativa, mica di bellezza per vecchietti che, come per esempio una delle mie nonne, aveva seri problemi alle unghie dei piedi che si calcificavano e le impedivano persino di calzare le scarpe e uscire di casa. Ricordo che io, che ero una ragazzina, avevo provato con il fai da te, ma era davvero impresa impossibile e pericolosa: costretta quindi a ricorrere ad una specialista con attrezzature specifiche e relativo esborso.
Coperta corta: io mamma con figli mi scandalizzo per la pedicure all'anziano che reputo uno spreco; io anziano penso a questa che poteva organizzarsi prima di pretendere la collocazione gratis dei pargoli dal dal Comune. Forse proprio tutto per tutto di questi tempi non è possibile, neanche in Svizzera, figuriamoci da noi.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- chiarasole
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: essere una mamma all'estero che fortuna...
qui il ticket non esiste, e ci mancherebbe visto che pago 90 euro al mese di assicurazione medica, per me e i bambiniLunette ha scritto: Abbiamo avuto bisogno di cure sono state tutte gratuite, a parte qualcosa di ticket, ma se penso che per quando ce l'avevo ricoverata a Linz ho speso 500 euro per 10 giorni, più 300 euro di vaccino... Non parliamo poi dei nidi costossimi e quasi inesistenti. E in Austria gli stipendi non sono come in Svizzera.
pero' per me e' compreso il medico di base, le visite specialistiche, etc, ho solo una franchigia di 200 euro l'anno per medicine
i bambini invece sono fuori franchigia, per loro non pago nulla. elisa per i primi 18 mesi era in cura da un gastroenterologo perché aveva problemi intestinali, faceva visite ogni 2 mesi e analisi varie: analisi del sangue, una volta una radiografia, poi un'analisi con biopsia della parte finale dell'intestino (o qualcosa del genere, in pratica sospettavano che no ci fossero terminazioni nervose nella parte finale dell'intestino, e quindi lei non riusciva a spingere per fare la cacca). poi dai 2 anni lei porta gli occhiali, fa le visite dall'oculista dell'ospedale (tempi di attesa la prima volta due mesi, ora vengono fissete di volta in volta prima ogni 3 mesi ora ogni 6) e ogni anno cambia gli occhiali. mai pagato nulla, anche un paio di occhiali l'anno viene rimborsato (montatura standard, se voglio armani junior pago la differenza)
anche il dentista fino ai 18 anni e' compreso nell'assicurazione: controlli ogni 6 mesi e otturazioni non si pagano. non so sull'apparecchio
per gli adulti invece si paga
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
