GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

MADRINA DIVORZIATA

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
Kiki3
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 293
Iscritto il: 30 apr 2012, 9:26

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Kiki3 » 9 ago 2012, 11:22

Ari ha scritto:però io ci andrei cauta a fare la paladina degli ideali sulla pella dei figli.
se vivi veramente in un contesto in cui tuo figlio sarebbe l'unico a non fare la comunione e veramente il bambino rischiasse per questo l'emarginazione da parte dei compagni, beh, ti adegui!
gli ideali li potrà portare avanti quando avrà le spalle più larghe!

ecco, straquoto, probabilmente hai espresso meglio quello che volevo dire io.

io non appoggio una religione di facciata, assolutamente, ma non me la sento di far sentire mio figlio un escluso. non è essere pecore sentirsi inseriti per i bambini, è vitale, è un'esigenza sana, sentirsi parte della società.
appunto gli ideali li portiamo avanti noi, che abbiamo la forza di farlo, e insegniamo ai bambini a farlo con l'esempio.

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Zzz... » 9 ago 2012, 11:28

Ari ha scritto:
Zzz... ha scritto:
Ari ha scritto:però io ci andrei cauta a fare la paladina degli ideali sulla pella dei figli.
se vivi veramente in un contesto in cui tuo figlio sarebbe l'unico a non fare la comunione e veramente il bambino rischiasse per questo l'emarginazione da parte dei compagni, beh, ti adegui!
gli ideali li potrà portare avanti quando avrà le spalle più larghe!
Quindi se domani tu trasferisci in un paese musulmano fai circoncidere il marito e digiunate in ramadan per non far sentire i figli diversi dai compagni? Per me non ha senso, se sono atea lo sono sempre e non posso far finta del contrario per ragioni di comodo.
battesimo, confessione, comunione e cresima non sono atti lesivi e invasivi per la vita di una persona, al contrario di circoncisione e ramadan.
quindi in una situazione in cui le conseguenze sono tollerabili, sì, scelgo la via di comodo.
Ma per i musulmani circoncisione e ramadan non sono atti lesivi, anzi, sono atti purificatori.
Diciamo piuttosto che il cattolicesimo si presta ad essere preso alla leggera, ecco perché ci sono tanti cattolici solo di facciata.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Zzz... » 9 ago 2012, 11:29

Kiki3 ha scritto:
Ari ha scritto:però io ci andrei cauta a fare la paladina degli ideali sulla pella dei figli.
se vivi veramente in un contesto in cui tuo figlio sarebbe l'unico a non fare la comunione e veramente il bambino rischiasse per questo l'emarginazione da parte dei compagni, beh, ti adegui!
gli ideali li potrà portare avanti quando avrà le spalle più larghe!

ecco, straquoto, probabilmente hai espresso meglio quello che volevo dire io.

io non appoggio una religione di facciata, assolutamente, ma non me la sento di far sentire mio figlio un escluso. non è essere pecore sentirsi inseriti per i bambini, è vitale, è un'esigenza sana, sentirsi parte della società.
appunto gli ideali li portiamo avanti noi, che abbiamo la forza di farlo, e insegniamo ai bambini a farlo con l'esempio.
Beh ma tu così gli dai un esempio di ipocrisia.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da ishetta » 9 ago 2012, 11:42

Zzz... ha scritto:
Kiki3 ha scritto:
Ari ha scritto:però io ci andrei cauta a fare la paladina degli ideali sulla pella dei figli.
se vivi veramente in un contesto in cui tuo figlio sarebbe l'unico a non fare la comunione e veramente il bambino rischiasse per questo l'emarginazione da parte dei compagni, beh, ti adegui!
gli ideali li potrà portare avanti quando avrà le spalle più larghe!

ecco, straquoto, probabilmente hai espresso meglio quello che volevo dire io.

io non appoggio una religione di facciata, assolutamente, ma non me la sento di far sentire mio figlio un escluso. non è essere pecore sentirsi inseriti per i bambini, è vitale, è un'esigenza sana, sentirsi parte della società.
appunto gli ideali li portiamo avanti noi, che abbiamo la forza di farlo, e insegniamo ai bambini a farlo con l'esempio.
Beh ma tu così gli dai un esempio di ipocrisia.
Ho pensato la stessa cosa. Gli dai un esempio di mancata coerenza.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Ari » 9 ago 2012, 11:43

Zzz... ha scritto:Ma per i musulmani circoncisione e ramadan non sono atti lesivi, anzi, sono atti purificatori.
Diciamo piuttosto che il cattolicesimo si presta ad essere preso alla leggera, ecco perché ci sono tanti cattolici solo di facciata.
ma io non sono musulmana, nè per credo, nè per cultura.
e qualsiasi religione può essere presa alla leggera se lo si desidera.
proprio in questi giorni ho in ufficio una stagista musulmana che sta facendo il ramadan e che mi spiegava come nella sua comunità ci siano diverse persone frequentanti, ma che non fanno ramadan.
la religione musulmana è applicata in maniera integralista solo nei paesi in cui il corano oltre ad essere il libro sacro è anche il "codice civile", altrimenti anche i musulmani residenti in stati laici aderiscono alla loro fede come meglio credono.

e quindi il tuo esempio di prima lascia un po' il tempo che trova, perché se mi trasferissi in un paese musulmano in cui legge e religione coincidono, dovrei integrarmi non per fede (vera o finta), ma semplicemente per non commettere atti illegali.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Kiki3
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 293
Iscritto il: 30 apr 2012, 9:26

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Kiki3 » 9 ago 2012, 11:45

Zzz, io non considero ipocrita il riconoscere che si è parte di una società. Io spiego a mio figlio che c'è chi va in chiesa, prega ecc. chi insomma mette in pratica la religione. noi no, lui lo sa e lo vede.
poi gli spiego che cose come il battesimo sono entrate a far parte della società.
e hanno tanti aspetti, non solo quello religioso.
ad esempio, la prima comunione ha il significato religioso (e magari dovrebbe avere solo quello)
ma anche il significato di
festa in famiglia
giorno importante nella vita, condiviso con i coetanei
io direi a mio figlio che s eper lui sono importanti questi ultimi due significati e la fa per questo, va bene. che il primo significato per noi non c'è.
Si sentirà diverso lo stesso eh? ma non è questo, vogio che i miei figli capiscano che si può credere in ciò che si vuole, ma che non ci si deve sentire prigionieri dei propri ideali, quello è come essere prigionieri del giudizio degli altri.

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Ari » 9 ago 2012, 11:50

ishetta ha scritto:Ari, io non so com'è la situazione a Soragna però non facciamo passare l'Italia per un paese di provinciali. E che kaiser emancipiamoci pure noi.

(scusassero ma ho appena avuto una discussione in questo senso :fischia )
il problema non è a soragna, che è una comunità multietnica e quindi molto accomodante.
ma da quel che ho capito la realtà di kiki è diversa.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da ishetta » 9 ago 2012, 11:52

poi gli spiego che cose come il battesimo sono entrate a far parte della società.
e hanno tanti aspetti, non solo quello religioso.
ad esempio, la prima comunione ha il significato religioso (e magari dovrebbe avere solo quello)
ma anche il significato di
festa in famiglia
giorno importante nella vita, condiviso con i coetanei
Io è questo che non riesco ad accettare.
Per rispetto della Chiesa e di chi ci crede veramente, non riesco a banalizzare così un Sacramento.
Le occasioni per far festa sono tante. Una banale festa di primavera, di compleanno, in maschera. Che bisogno c'è di prendere il corpo di Cristo?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Zzz... » 9 ago 2012, 11:52

Vabbè kiki ci racconterai cosa ne pensa il prete quando gli dirai che per te la comunione non è l'unione col corpo di cristo ma una bella festa in famiglia.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da ishetta » 9 ago 2012, 11:55

Zzz... ha scritto:Vabbè kiki ci racconterai cosa ne pensa il prete quando gli dirai che per te la comunione non è l'unione col corpo di cristo ma una bella festa in famiglia.
non voglio essere polemica. Le dirà che con una sana offerta si fa tutto. A leggere e ad ascoltare alcuni racconti mi pare di essere tornata alle indulgenze.
Ci sono religiosi che davvero compiono un grande lavoro, ma a leggerne altri :freddo
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Zzz... » 9 ago 2012, 11:58

ishetta ha scritto:
Zzz... ha scritto:Vabbè kiki ci racconterai cosa ne pensa il prete quando gli dirai che per te la comunione non è l'unione col corpo di cristo ma una bella festa in famiglia.
non voglio essere polemica. Le dirà che con una sana offerta si fa tutto. A leggere e ad ascoltare alcuni racconti mi pare di essere tornata alle indulgenze.
Ci sono religiosi che davvero compiono un grande lavoro, ma a leggerne altri :freddo
Hai ragione! Non frequentando la chiesa da decenni mi ero scordata come funzionano le cose :caduta_sedia:
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
Kiki3
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 293
Iscritto il: 30 apr 2012, 9:26

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Kiki3 » 9 ago 2012, 12:04

ishetta, hai ragione, è importante essere coerenti, ma io tollero i compromessi e soprattutto, non voglio che in nome dei principi a volte si passi sopra le persone.
mio figlio non vuole fare la prima comunione. io non gli dirò mai che deve farla.
non sareifelice di fargliela fare in realtà, ma poi penso a come si sentirà dopo, e così gli dico che la comunione è un giorno di festa insieme a tutti i compagni, che per i cattolici ha un significato così e così ma per noi no.
voglio che se desidera sentirsi parte della "comunità", lo faccia. anche se io spero di no , ma lo appoggerò comunque.


non mi sento ipocrita, mi sento di accettare un compromesso, come quando festeggio il natale, di vivere una spetto della società che ha un'origine religiosa.
ipocrita lo sarei se dicessi andiamo in chiesa, la domenica, perchè siamo atei ma dobbiamo fare come fanno tutti e nascondere le nostre idee :x:

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da R2D2 » 9 ago 2012, 12:09

emarginati perché non si è battezzati o non si è fatta la comunione? :urka :urka
Mamma mia, ma dove? E' una cosa così assurda da sentire. Veramente in alcuni posti in Italia è ancora così? Sono sconvolta.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
Kiki3
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 293
Iscritto il: 30 apr 2012, 9:26

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Kiki3 » 9 ago 2012, 12:17

ishetta ha scritto:
poi gli spiego che cose come il battesimo sono entrate a far parte della società.
e hanno tanti aspetti, non solo quello religioso.
ad esempio, la prima comunione ha il significato religioso (e magari dovrebbe avere solo quello)
ma anche il significato di
festa in famiglia
giorno importante nella vita, condiviso con i coetanei
Io è questo che non riesco ad accettare.
Per rispetto della Chiesa e di chi ci crede veramente, non riesco a banalizzare così un Sacramento.
Le occasioni per far festa sono tante. Una banale festa di primavera, di compleanno, in maschera. Che bisogno c'è di prendere il corpo di Cristo?
Mi sono spiegata male. Io eviteri volentieri la prima comunione.
io mi sento male ad andare in chiesa e dire che crescerò mio figlio nella fede, perché non è vero.
se devo mettere da parte le mie idee per il bene di mio figlio, lo faccio.
a me non importa di dover convincere mio marito, sentire commenti e rotture di parenti e amici.
che debba subire mio figlio, non mi va. ma tanto sarà così perché mio figlio non vuole farla e a me non va che frequenti il catechismo. il discorso era riferito al battesimo.

non accetto neanch'io chi si sposa in chiesa per la festa, epr l'abito bianco, per lo sfarzo, ma posso capire una giovane donna che lo fa per non essere tormentata da tutti, sono due situazioni diverse!!!
comunque io non voglio giustificarmi, ma forse davvero dalle vostre risposte mi sembra di capire che il contesto dove mi trovo è diverso. mio figlio vive immerso in questo contesto, passa le domeniche con i nonni, le ore di scuola con compagni e maestre, ecc. per lui gli altri saranno importanti, non come me che non me ne frega nulla.

Avatar utente
Kiki3
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 293
Iscritto il: 30 apr 2012, 9:26

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Kiki3 » 9 ago 2012, 12:25

Zzz... ha scritto:Vabbè kiki ci racconterai cosa ne pensa il prete quando gli dirai che per te la comunione non è l'unione col corpo di cristo ma una bella festa in famiglia.

ma alla fine è un discorso di rispetto per il prete? ovviamente non gli dirò nulla, come quasi tutti i genitori dei compagni di mio figlio non diranno che lo fanno perchè si fa e basta. (o per la festa). non è che siamo circondati da credenti veri eh! non c'è tutta questa spiritualità in giro!
il rispetto per i credenti è un'altra cosa, mi rendo conto che chi crede vede banalizzare un sacramento e dovrebbe indignarsi. poi però dovrebbe considerare le ingerenze della religione nella nostra vita, cosa che i credenti spesso appoggiano, e permettere davvero a chi non crede di essere libero di farlo.
banalizzazione poi non è l'ateo che battezza il figlio, per me quello è il prodotto di una società ancora troppo vincolata alla religione (in alcuni posti almeno) ma è invece la bambina vestita da sposina alla comunione, i soldi spesi per fiori e company, i tariffari delle chiese che citava ishetta,
e per questo ci si dovrebbe indignare.

Avatar utente
Kiki3
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 293
Iscritto il: 30 apr 2012, 9:26

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Kiki3 » 9 ago 2012, 12:29

R2D2 ha scritto:emarginati perché non si è battezzati o non si è fatta la comunione? :urka :urka
Mamma mia, ma dove? E' una cosa così assurda da sentire. Veramente in alcuni posti in Italia è ancora così? Sono sconvolta.

Emarginazione no, io infatti questo termine non l'ho usato. detta banalmente, se mio figlio non fa la comunione sentirà 100 000 persone che gli dicono: ma perché non l'hai fatta? ma la mamma e il papà non hanno voluto? ma tutti la fanno...
e da qui lui potrebbe sentirsi escluso.

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da R2D2 » 9 ago 2012, 12:32

Kiki3 ha scritto:Zzz, io non considero ipocrita il riconoscere che si è parte di una società. Io spiego a mio figlio che c'è chi va in chiesa, prega ecc. chi insomma mette in pratica la religione. noi no, lui lo sa e lo vede.
poi gli spiego che cose come il battesimo sono entrate a far parte della società.
e hanno tanti aspetti, non solo quello religioso.
ad esempio, la prima comunione ha il significato religioso (e magari dovrebbe avere solo quello)
ma anche il significato di
festa in famiglia
giorno importante nella vita, condiviso con i coetanei
io direi a mio figlio che s eper lui sono importanti questi ultimi due significati e la fa per questo, va bene. che il primo significato per noi non c'è.
Si sentirà diverso lo stesso eh? ma non è questo, vogio che i miei figli capiscano che si può credere in ciò che si vuole, ma che non ci si deve sentire prigionieri dei propri ideali, quello è come essere prigionieri del giudizio degli altri.
mi ha colpito questa frase, in particolare il sentirsi prigionieri dei propri ideali. Gli ideali andrebbero perseguiti a testa alta, se ti senti prigioniera evidentemente non sono i tuoi veri ideali. E mi dispiace.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da ci610 » 9 ago 2012, 12:32

no non ce'è nessuna emarginazione, però i bimbi voglioni fare la prima comunione preparare il presepe a natale, e non ci vedo niente di male, le scelte più profonde le faranno più avanti a prescindere dal battesimo o meno
che un bambino di 9 anni debba capire che lui non fa la comunione perchè bla bla bla, sinceramente un po' mi spiace, io stessa, a 30 anni, non avrei accettato di non sposarmi in chiesa solo perchè avevo qualche dubbio sull'esistenza di dio, dubbi che poi si sono fugati qualche anno dopo
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da R2D2 » 9 ago 2012, 12:34

Kiki3 ha scritto:
R2D2 ha scritto:emarginati perché non si è battezzati o non si è fatta la comunione? :urka :urka
Mamma mia, ma dove? E' una cosa così assurda da sentire. Veramente in alcuni posti in Italia è ancora così? Sono sconvolta.

Emarginazione no, io infatti questo termine non l'ho usato. detta banalmente, se mio figlio non fa la comunione sentirà 100 000 persone che gli dicono: ma perché non l'hai fatta? ma la mamma e il papà non hanno voluto? ma tutti la fanno...
e da qui lui potrebbe sentirsi escluso.
ma è anche lui che non farla giusto? A chi chiederà dirà perché non l'ha fatta. Se gli va.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
Kiki3
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 293
Iscritto il: 30 apr 2012, 9:26

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Kiki3 » 9 ago 2012, 12:52

R2D2 ha scritto:
Kiki3 ha scritto:Zzz, io non considero ipocrita il riconoscere che si è parte di una società. Io spiego a mio figlio che c'è chi va in chiesa, prega ecc. chi insomma mette in pratica la religione. noi no, lui lo sa e lo vede.
poi gli spiego che cose come il battesimo sono entrate a far parte della società.
e hanno tanti aspetti, non solo quello religioso.
ad esempio, la prima comunione ha il significato religioso (e magari dovrebbe avere solo quello)
ma anche il significato di
festa in famiglia
giorno importante nella vita, condiviso con i coetanei
io direi a mio figlio che s eper lui sono importanti questi ultimi due significati e la fa per questo, va bene. che il primo significato per noi non c'è.
Si sentirà diverso lo stesso eh? ma non è questo, vogio che i miei figli capiscano che si può credere in ciò che si vuole, ma che non ci si deve sentire prigionieri dei propri ideali, quello è come essere prigionieri del giudizio degli altri.

sapevo che la frase era un po' infelice. è certo che quelli siano i miei ideali,

io anzi sono una che vede tutto bianco o tutto nero, fatico a transigere.
però in questo caso, vedo da una parte l'ideale, dall'altra mio figlio
il principio di fare come credo si scontra con quello di fare il bene di mio figlio
il dubbio è il bene dei figli dei non credenti qual è in questi casi?



mi ha colpito questa frase, in particolare il sentirsi prigionieri dei propri ideali. Gli ideali andrebbero perseguiti a testa alta, se ti senti prigioniera evidentemente non sono i tuoi veri ideali. E mi dispiace.

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”