GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Quanto costa un adolescente?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da antonella74 » 19 ott 2013, 19:04

Per un attimo ho pensato fosse tornata ishetta.
Poi ho visto la data del topic :che_dici

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Germy » 21 ott 2013, 9:31

antonella74 ha scritto:Per un attimo ho pensato fosse tornata ishetta.
Poi ho visto la data del topic :che_dici
ci ero cascata pure io :risatina:
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ba1976 » 22 ott 2013, 10:57

io ai miei sono costata tanto.

liceo linguistico privato, vacanze studio, motorino. Non ero invece una da vestiti firmati (se ricordo bene onyx e phard mi piacevano tanto ma non costavano uno sproposito)
di certo lì la "colpa" è stata dei miei che potevano permetterselo senza problemi
ma io questa cosa me la tiro dietro ancora oggi... cioè la crisi a casa nostra si è sentita moltissimo e si sente ancora e io all'inizio facevo molta fatica a rinunciare all'apparire, ma non all'apparire verso gli altri ma proprio verso di me...
esempio: per mesi e mesi ho continuato a chiamare la donna delle pulizie anche se ci pesava...oppure a ritenere indispensabili c@zz@tine tipo il pigiama rosso la vigilia di natale per Gaia (stella non c'era ancora...lei è nata in periodo di crisi e già c'ero abituata :risatina: )

mio marito che invece è cresciuto capendo che i suoi facevano sacrifici, non ha sofferto come me. Lui mi dice sempre che i soldi vanno e vengono (se venissero però non sarebbe male :ahaha ) e che lui stava benissimo senza abiti firmati e vacanze studio, ha iniziato a lavorare a 16 anni visto che non voleva studiare.

io sinceramente già ora faccio capire a gaia che facciamo ma con sacrificio. Esempio: lei fa basket, è in una società costosa, io lo pago a rate... le ho detto che o si impegnava sul serio o non la mandavo perchè per me era davvero un sacrificio... a volte mi dico che non è giusto parlare di certe cose a una bambina, altre che invece così capirà meglio i valori... salvo poi a natale riempirle entrambe di regali (comprati durante l'anno quando trovo offerte ) ma finchè sarà babbo natale a portarle, ecco è lui che le vizia e può permetterselo :risatina:

comunque io ringrazio i miei per quello che mi hanno dato e avessi la possibilità farei la stessa identica cosa con le mie figlie... forse però specificando di più (cosa che i miei con me non hanno fatto) che non è tutto dovuto...
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da alessia26 » 22 ott 2013, 17:28

La situazione finanziaria dei miei l'ho sempre conosciuta, mai stata nascosta e per quanto adolescente con la testa sulle nuvole ci arrivavo a capire che esistevano cose che era meglio non chiedessi, anche perché oltre ad essere una richiesta inutile avrei pure imbarazzato i miei...

di richieste ne facevo un sacco, ma erano più trattative su uscite-orari di rientro.... mai abbigliamento o altro...

Ora in casa con i miei c'è mia sorella di 19anni tra un mese........ una rompi su tantissime cose... sicuramente ha fatto salire le bollette perché lavaggio e stiratura capelli sono all'ordine del giorno... però devo riconoscerle una grande qualità... ha una paghetta da far venir dal ridere in confronto ai suoi amici (20euro settimanali) e anzi molti di loro lavorano quindi hanno lo stipendio, però lei non ha mai accennato a volerne di più, si rende perfettamente conto che è quello che ora le si può dare!!!
A volte però io le faccio dei regalini extra, ma non è una cosa fissa, le regalo una 20 di euro tipo una volta la mese, oppure se le piacciono delle scarpe contribuisco...
ovviamente nei 20 euro non si deve "vestire", però i miei le comprano il necessario, poi le magliettine extra sfiziose per andare a ballare, o le scarpe con i tacchi da 25 cm se li compra lei al mercato del sabato.

idem farò con le mie figlie.... dove si arriva bene, oltre non si può e non mi porrò manco il problema... giusto oggi Rebecca si è messa a giocare coi lego sul mobile della sala... e l'ho ripresa perché già sa che non voglio che me lo graffia tutto... e lei mi ha detto :- va bhe una volta rotto lo ricompriamo- e io ho risposto: - Ok Rebecca appena tutto il TUO salvadanaio sarà pieno, perché per un mobile così ci vogliono tanti e tanti soldini, lo ricompreremo- Rebecca ha preso tutti i lego e si è messa sul tappeto :hi hi hi hi non ho nemmeno dovuto urlare!!!
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Lunette » 22 ott 2013, 18:36

ba1976 ha scritto:io ai miei sono costata tanto.

liceo linguistico privato, vacanze studio, motorino. Non ero invece una da vestiti firmati (se ricordo bene onyx e phard mi piacevano tanto ma non costavano uno sproposito)
di certo lì la "colpa" è stata dei miei che potevano permetterselo senza problemi
ma io questa cosa me la tiro dietro ancora oggi... cioè la crisi a casa nostra si è sentita moltissimo e si sente ancora e io all'inizio facevo molta fatica a rinunciare all'apparire, ma non all'apparire verso gli altri ma proprio verso di me...
esempio: per mesi e mesi ho continuato a chiamare la donna delle pulizie anche se ci pesava...oppure a ritenere indispensabili c@zz@tine tipo il pigiama rosso la vigilia di natale per Gaia (stella non c'era ancora...lei è nata in periodo di crisi e già c'ero abituata :risatina: )

mio marito che invece è cresciuto capendo che i suoi facevano sacrifici, non ha sofferto come me. Lui mi dice sempre che i soldi vanno e vengono (se venissero però non sarebbe male :ahaha ) e che lui stava benissimo senza abiti firmati e vacanze studio, ha iniziato a lavorare a 16 anni visto che non voleva studiare.

io sinceramente già ora faccio capire a gaia che facciamo ma con sacrificio. Esempio: lei fa basket, è in una società costosa, io lo pago a rate... le ho detto che o si impegnava sul serio o non la mandavo perchè per me era davvero un sacrificio... a volte mi dico che non è giusto parlare di certe cose a una bambina, altre che invece così capirà meglio i valori... salvo poi a natale riempirle entrambe di regali (comprati durante l'anno quando trovo offerte ) ma finchè sarà babbo natale a portarle, ecco è lui che le vizia e può permetterselo :risatina:

comunque io ringrazio i miei per quello che mi hanno dato e avessi la possibilità farei la stessa identica cosa con le mie figlie... forse però specificando di più (cosa che i miei con me non hanno fatto) che non è tutto dovuto...

Per me queste sono situazioni quasi sconosciute perché né io, né gli amici che frequentavo potevano permettersi di costare troppo.

Permettetemi però di dire che anche se una famiglia può permettersi di concedere una vita agiata ad un figlio considero sbagliato farlo sistematicamente.
Posso mettere da parte dei soldi per gli studi di mia figlia, per un suo matrimonio o per aiutarla quando si comprerà una casa.
Ma fondamentalmente dovrà arrangiarsi da sola e fare le sue scelte in base anche a quello che potrà permettersi.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ely66 » 22 ott 2013, 22:05

Lunette, ragioni come me, per via delle situazioni vissute.
ma chi non c'è passato, non comprende o deve arrivarci per altre vie. a volte non sono per niente simpatiche come dice Ba1976, ma sono salutari secondo me.
altri non c'arrivano mai e sono fortunati mantenendo magari il tenore di vita che avevano prima
altri non c'arrivano mai e non sono fortunati, ma lo capiscono quando hanno i creditori fuori dalla porta. e lì sono mazzate...
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da hamilton » 23 ott 2013, 9:00

Io invece mi ritrovo moltissimo nella descrizione dell'adolescenza vissuta da Ba, con l'unica differenza che i miei hanno speso patrimoni per Best Company, Timberland e Moncler :risatina: oltre che a vacanze all'estero dove loro essendo molto abitudinari non partecipavano, ma non mi hanno mai impedito di frequentare.
La scuola era privata (moltiplicata per due visto che mio fratello la frequentava insieme a me), le discipline extra scolastiche costosissime, insomma non si badava a spese.
Ricordo che mio padre fece costruire una chitarra classica per mio fratello da un liutaio toscano che costo' all'epoca 4 milioni di lire, una cifra da folli, infatti mio padre ha sempre avuto problemi per quanto riguarda la gestione dei quattrini. :risatina:
Nel momento in cui il patrimonio si e' assottigliato per lo stile di vita forse dissennato di quegli anni, io non ho avuto mezzo problema a mettermi a lavorare, non rimpiango un euro di quello che potevano lasciarmi i miei genitori, che invece hanno speso gran parte per farci vivere un'infanzia e un'adolescenza senza pensieri e soddisfatti nelle esigenze che avevamo.
Erano soldi loro e hanno deciso di spenderli come meglio hanno creduto.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Ari » 23 ott 2013, 9:19

hamilton ha scritto:non rimpiango un euro di quello che potevano lasciarmi i miei genitori, che invece hanno speso gran parte per farci vivere un'infanzia e un'adolescenza senza pensieri e soddisfatti nelle esigenze che avevamo.
Erano soldi loro e hanno deciso di spenderli come meglio hanno creduto.
io penso che non rimpiangi un euro di quelli che loro hanno speso all'epoca perchè ora non ne hai bisogno.
se facessi fatica ad arrivare alla fine del mese, ti dispiacerebbe ripensando a quello che è stato in passato.

purtroppo con la situazione lavorativa odierna si sente sempre più spesso di genitori anziani pensionati che mettono mano ai loro risparmi per aiutare i figli ad arrivare alla fine del mese.
certo che se di risparmi non ce ne sono più perchè si è folleggiato quando i figli erano bambini/adolescenti, adesso diventa tutto più difficile ed è più facile lasciarsi andare ai rimorsi per la cattiva gestione del passato.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Ari » 23 ott 2013, 9:21

io stessa incoraggio i miei genitori a spendere i loro soldi, a divertirsi, a togliersi qualche capriccio dopo una vita di sacrifici, ma loro sono formichine nell'anima e so che quando (spero molto tardi) non ci saranno più alla fine li ringrazierò per quello che mi lasceranno.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

ValeBXL
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1169
Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ValeBXL » 23 ott 2013, 9:38

Noi abbiamo possibilità economiche molto maggiori di quelle che avevano i miei genitori. Io li ringrazio perchè, solo con lo stipendio di mio padre, mi hanno permesso di studiare e di arrivare alla situazione privilegiata che ho ora. Chiaramente, durante tutta la mia infanzia e adolescenza, niente abbigliamento firmato, niente scuole costose (ma penso di aver avuto buoni risultati con la tanto vituperata scuola pubblica), niente vacanze in giro per il mondo. Mi hanno pero' dato cose molto più importanti: l'istruzione, la voglia di impegnarsi per migliorare.
Le mie figlie hanno molto di più di quello che avevo io, ma cerchiamo di fargli capire che non tutto è dovuto, non esaudiamo ogni minimo desiderio. Non mettiamo né metteremo limiti alle spese per l'istruzione e la cultura in generale, ma per beni di consumo diciamo no spesso e volentieri (soprattutto io, il papà sarebbe più permissivo, soprattutto per gadget elettronici vari :ahaha ). Appena avranno l'età, le spingeremo a fare i lavori da studente, d'estate, come facevo io, cosi' impareranno (spero) a gestire i soldi senza sprecarli.

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da hamilton » 23 ott 2013, 9:47

Ma vedi, io questa storia di mandarli a lavorare quando studiano per insegnargli a gestire i soldi mica la capisco.
Se studiano, personalmente considero quello il loro lavoro.
Il mio e' quello di metterli nelle condizioni di farlo il piu' serenamente possibile.
E, buttandola sul personale, io ho imparato a gestire i soldi perfettamente, nonostante il mio esempio da quel punto di vista sia stato l'anarchia piu' totale.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

ValeBXL
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1169
Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ValeBXL » 23 ott 2013, 9:56

Io vedo il lavorare da studenti anche come un primo assaggio di indipendenza: si guadagnano i loro soldi e li spendono come vogliono. Quando l'ho fatto io, mi ha dato molta soddisfazione, mi pagavo le vacanze e parte dei vestiti.
Poi bisogna considerate che qui in Belgio il lavoro degli studenti è regolamentato, non sono lavoretti in nero come in Italia. Hanno un contratto regolare, e lavorano di solito durante l'estate. Gli esami all'università finiscono a giugno, i corsi riprendono a settembre, quindi hanno un sacco di tempo libero. Puoi anche fare lavori interessanti, che ti preparano per la tua futura professione. La mia vicina, che studiava architettura, ha lavorato per due estati al museo di scienze naturali, a progettare mostre e rinnovazioni di sezioni del museo. Poi, se le mie figlie non lo vorranno fare, mica le obblighero', ma se hanno preso da me, penso avranno voglia di avere un minimo di indipendenza finanziaria.

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ba1976 » 23 ott 2013, 10:10

io all'università studiavo e lavoravo nella ditta dei miei (stesso lavoro che faccio ora) e per fortuna, sennò poi finita l'università avrei eprso tempo a imparare un lavoro che invece ho iniziato a 19 anni (compresi viaggi di lavoro, fiere in Italia e all'estero ecc).

i mie mi han fatto fare scuola privata perchè non esisteva il liceo linguistico statale ai miei tempi. E comunque mio padre mi ha spinto a farlo proprio per farmi poi entrare in ditta. Io poi son fortunata che ho preso da lui e imparo facilmente le lingue straniere quindi la scuola era adatta a me, ma certo non l'ho mai visto come un regalo, dovevo studiare un casino.

non mi hanno viziata ma hanno fatto una scelta costosa... perchè se fai il liceo linguistico privato devi andare a fare vacanza studio, cioè devi adeguarti alla scuola... tipo 3 settimane a dublino ma in famiglia da sola (non con altri italiani) in modo tale da imparare sul serio a parlare, ecc.

MI è servito tantissimo, all'università ho vissuto di rendita sull'inglese, mai preso in mano un libro per gli scritti e sempre passati al primo colpo, idem sulla conversazione... Per i miei l'università rispetto al liceo è stata una paseggiata di salute come costo... e io lavoravo quindi per vestiti ecc avevo il mio stipendio, spesso anche i libri me li apgavo da sola.

e quando son andata a vivere con lu (avevo 25 anni) andavo dai miei a mangiare a mezzogiorno per comodità ma davo 100 euro al mese come contributo pappa. Quindi, non sono stata viziata... hanno solo speso tanto. Certo avevo un tenore di vita piuttosto borghese che ho mantenuto poi per anni perchè avevo un buon stipendio e idem mio marito... poi è arrivata la crisi :impiccata:
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da alessia26 » 23 ott 2013, 10:23

hamilton ha scritto:Ma vedi, io questa storia di mandarli a lavorare quando studiano per insegnargli a gestire i soldi mica la capisco.
Se studiano, personalmente considero quello il loro lavoro.
Il mio e' quello di metterli nelle condizioni di farlo il piu' serenamente possibile.
E, buttandola sul personale, io ho imparato a gestire i soldi perfettamente, nonostante il mio esempio da quel punto di vista sia stato l'anarchia piu' totale.
Guarda io ho cominciato a lavorare nei 3 mesi estivi quando avevo 16 anni... e lo facevo perché mi piaceva da morire (ero bagnina nella piscina del paese)!!!
Ma lo facevo anche perché in 4 mesi guadagnavo tanto da poter quasi togliermi tutti i miei sfizi invernali, compreso i capodanni a sciare con gli amici.
Gestire i soldi per me è importantissimo, e non in futuro ma già da ora... sono piccole ma non mi va che credano che tutto sia dovuto, o che se una cosa non la compro è perché non voglio o per fare un dispetto a loro... spesso faccio la spesa con le bambine, e la trovo una attività, faticossisima per me, ma molto istruttiva per loro... già sanno il significato di offerte, vedono che spesso penso prima di mettere nel carrello, e qualcosa che scelgano loro ci scappa sempre, ma devono fare una scelta... perché nel banco frigo vogliono lo yogurt con le palline al cioccolato, in corsia vogliono i biscotti di tizio e di caio, alla cassa....embè che ve lo dico a fare...li si scatenano tra ovetti, caramelle, ecc... ma si sceglie, si compra una cosa sola perché io ho i soldi per prenderne una sola... e solitamente per mia fortuna nel carrello restano sempre gli yogurt iniziali che piacciono molto...
Un domani dovranno scegliere se uscire al cinema o mangiare la pizza, perché magari la paghetta che darò loro non permetterà tutte le settimane di fare tutto...

Io sono cresciuta senza paghette... un po' perché i soldi me li guadagnavo, un po' perché a Natale i nonni e zii quelli mi regalavano e un po' perché i miei mi dicevano quando li finisci chiediceli a noi...

Mio marito è cresciuto opposto a me, i suoi hanno accontentato qualsiasi richiesta (e capriccio) dei due figli, tanto da comprare a mio marito quando aveva 18anni un cellulare, credo tra i primissimi in circolazione , pagato non so quanto, ma un milione e oltre, per...nulla!Non avendo nessuno i cellulari e per sua stessa ammissione nemmeno i suoi lo chiamavano se usciva, perché non c'era l'esigenza come oggi di sentirsi in qualsiasi momento della giornata. Lui usciva diceva dove andava e a che ora tornava e stop. Anzi la sera non lo portava con se per paura lo rubassero.....
A 14 ha avuto il motorino, a 18 la macchina, e a 22 un mini appartamento (da affittare, lui abitava rigorosamente con mamà!!)...

insomma siamo due universi ma credo che lui ora per le figlie appoggi più la mia linea (anche se poi da soli ha insistito per far fare ad entrambe palestra e nuoto...)

Io ho sempre ammirato i miei, loro non hanno molto ma non hanno mai chiesto nulla, pure il matrimonio se lo sono pagati da soli senza mai chiedere a nessuno... non hanno chissà che, ma è tutta roba sudata da loro due insieme, e non sono mai state formichine accumulatrici, gli sfizi se li sono tolti... volevano il camper, ok...ma si sono trovati entrambi un secondo lavoro da camerieri, e hanno fatto anche serate a lavorare fino alle 2 e la mattina alzarsi alle 7 per andare in ufficio... però credetemi che tanta ammirazione che ho per loro, non la provo per nessuno... non è affetto, la mia è proprio stima!
Io ammiro tutte le persone così..
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da alessia26 » 23 ott 2013, 10:28

ho scritto vergognosamente male :dizionario
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da hamilton » 23 ott 2013, 10:33

Certo, ognuno ha il proprio vissuto.
E la propria educazione, rispetto alla vita ed ai soldi.
Ma non e' detto che chi ha vissuto di rendita per anni, o chi ha avuto genitori per i quali la gestione dei soldi e' stata sempre vissuta allegramente, non possa a priori non costruirsi un proprio rapporto sano con la loro gestione.
Io davvero per come sono vissuta fino all'eta' adulta sarei stata una persona destintata a rovinarsi e indebitarsi con le proprie mani, invece so perfettamente quando e quanto posso spendere restando dentro i confini del lecito e anche di piu'.
E la stima la ho verso me stessa in primis, e poi anche verso i miei genitori, a prescindere.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da chiarasole » 23 ott 2013, 10:34

ValeBXL ha scritto:Io vedo il lavorare da studenti anche come un primo assaggio di indipendenza: si guadagnano i loro soldi e li spendono come vogliono. Quando l'ho fatto io, mi ha dato molta soddisfazione, mi pagavo le vacanze e parte dei vestiti.
Poi bisogna considerate che qui in Belgio il lavoro degli studenti è regolamentato, non sono lavoretti in nero come in Italia. Hanno un contratto regolare, e lavorano di solito durante l'estate. Gli esami all'università finiscono a giugno, i corsi riprendono a settembre, quindi hanno un sacco di tempo libero. Puoi anche fare lavori interessanti, che ti preparano per la tua futura professione. La mia vicina, che studiava architettura, ha lavorato per due estati al museo di scienze naturali, a progettare mostre e rinnovazioni di sezioni del museo. Poi, se le mie figlie non lo vorranno fare, mica le obblighero', ma se hanno preso da me, penso avranno voglia di avere un minimo di indipendenza finanziaria.
e guarda caso io quoto Vale!
Io durante l'universita' facevo ripetizioni, e i soldi che guadagnavo li usavo per pagarmi la pizza al sabato sera, i vestiti, gli sifizi.
i miei mi davano i soldi per l'universita', per i libri e per l'autobus, il resto lo pagavo io
e ho ancora nell'armadio il cappottino onyx comprato piú di 20 anni con i miei soldi, e pagato, ricordo perfettamente, 200000 lire. perche' dite quel che volete, ma la soddisfazione di comprarsi qualcosa con i primi soldi guadagnati e' davvero enorme
i mei ci concedevano qualcosa di sfizio, poco ma ce lo concedevano, p'roprio per insegnarci il valore dei soldi. per fortuna ora non ne abbiamo bisogno, ma so che se fosse necessario potrebbero aiutarmi proprio in virtu' della vita oculata che hanno fatto, e con i tempi che corrono e' per una sicurezza enorme
anche qui e' normale fare lavoretti durante gli studi, sono pagati regolarmente e versano anche i contributi. il figlio dei miei vicini di casa gia' da due anni (ne ha 18) lavora nel supermercato in fondo alla strada, riempie gli scaffali e a volte fa la cassa. inoltre c'e' un tetto massimo di ore che un minorenne o cmq un ragazzo puo' fare. quindi non c'e' il rischio che il 14 enne debba lavorare full time.
mio marito ha consegnato pizze a domicilio fino a che non ha iniziato a lavorare dopo la laurea.
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ba1976 » 23 ott 2013, 10:37

ma infatti secondo me è importantissimo far capire ai figli... noi in vacanza andiam sempre nella stessa località, quindi gaia ha amichette da quando è nata. Prima lì avevamo casa dei miei, poi i miei han venduto quindi ci facciamo 15 giorni in appartamento in affitto visto che conosciamo tutti ed è come essere a casa.
C'è tra queste una bambina che ha tutto, ma sapete tutto? si va alle giostre? i giri sono infiniti. Tira con pistola fino a quando non arriva a vincere il pupazzo che vuole. in spiaggia è capace di comprare 10 sacchetti di patatine finchè non trova la pallina che dice lei in regalo.
Nel nostro stabilimento si va in piscina ma costa, tipo 2 euro l'ingresso. Quindi le bimbe fanno prima bagno in mare poi questa bimba va anche in piscina... ma tipo la piscina chiude alle 18 lei va alle 17.45... a gaia fatto fare due volte poi stop, fatevi un conto 2 euro al giorno x 15 giorni... e alle giostre ha 3 giri dove le pare e basta... beh chiaro che ci resta male a vedere cosa fa l'amichetta... però una sera ha provato a dire qualcosa allora le ho dato 5 euro e ho detto gestisciteli, ma hai solo questi per tutta la sera... è arrivata con un orsetto spellacchiato vinto a sparare e ha capito che aveva poco senso... il problema è sempre il riuscire a gestire il confronto.

nel frattempo io ho nana malefica che è convintissima di avere l'età della sorella, quindi vuole andare sulle giostre "pericolose", quindi ci devo andare anch'io... e quindi quei 3 giri diventano 9 perchè gli adulti pagano (e io odio il brucomela). Ma chiaro non posso far pesare a gaia i giri di sua sorella e di sua madre :risatina:
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Ari » 23 ott 2013, 10:38

hamilton ha scritto:Io davvero per come sono vissuta fino all'eta' adulta sarei stata una persona destintata a rovinarsi e indebitarsi con le proprie mani, invece so perfettamente quando e quanto posso spendere restando dentro i confini del lecito e anche di piu'.
sono sicura che sia così e infatti quando fai la svampita non ti credo! :prr

tempo fa dicevi che tu non sai nemmeno quanti soldi avete da parte perchè i conti li fa tutti tuo marito, ma all'epoca non ti avevo creduto ed ero sicura che tu fossi molto più oculata e attenta di quel che stavi dicendo.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da lalat » 23 ott 2013, 10:40

Io mi sto accorgendo piano piano che non posso prevedere come mi comporterò coi miei figli tra qualche anno. Sarà quel che sarà, come faccio a dire ora se quando studieranno faranno o non faranno un lavoretto estivo. Prese di posizione non ne ho, anche perché le poche convinzioni che avevo fino ad ora sui figli si sono smentite in parte e comunque ciò che pensavo prima dia vere figli non si è avverato oppure mi sono trovata situazioni diversissime da come mi sarei immaginata.
Esempi di frasi che dicevo quando non avevo ancora figli e che sono andate al contario:
- non allatterò i bambini;
- non li prenderò in braccio in braccio ogni volta che frignano;
- non li farò mai dormire nel mio letto;
- non avrò l'ansia per il colore e consistenza della cacca;
- non avrò l'ansia del loro peso e che non mangino abbastanza;
- non li aiuterò mai a fare a fare i compiti;
...
Non mi sogno minimamente di dire altre cose riguardo poi il periodo dell'adolescenza ...
Tra l'altro, se proprio vogliamo aprire un capitolo sull'adolescenza, io ho dei ricordi legati ai miei stati d'animo, al rapporto conflittuale con mia madre, alla prima volta che mi sono innamorata ... questi per me sono stati dei problemi veri della mia adolescenza e in queste cose forse non sono stata capita. Gli abiti firmati (che non avevo) non erano certo uno dei problemi prioritari della mia vita, di certo quando me ne stavo sdraiata sul letto e stavo male ... non era per i jeans firmati che non avevo. Non so come dire ... ma solo io ero un'adolescente molto introspettiva e molto poco superficiale? :risatina:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”