GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Bloccato
Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da primomaggio » 19 feb 2015, 22:52

Se io dovessi (potessi?) buttare tutto quello che vorrei, credo che potrei buttare anche il certificato matrimoniale.
Mio marito è come quello di aivlis, coll'aggravante che non ha mai tempo di sistemare le sue cose imbuttabili, quindi giace tutto in un caos notevole. Se si tenesse tutte le sue cose indicizzate e riordinate, io avrei meno da obiettare. Vabbe', meglio che non ci pensi che se no mi sale la carogna :bomba
Mi sfogo sul lavoro, lì riordino e butto quando posso :prr

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da SuzieQ » 19 feb 2015, 23:14

io che butto tutto, non capite quanto soffro ogni volta che mi trovo tra le mani i documenti e devo aspettare dieci anni. l'altro giorno ho esultato quando ho trovato quelli del 2006. manca pocooooooooo
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da ely66 » 19 feb 2015, 23:33

suzie, 2006+1 ricordalo. non fare come una conoscente, il marito dopo il suo ultimo diktat "buttiamooooo" ha buttato il mondo. compresi i 730 del 2002. ma erano solo all'inizio del 2003 e quando l'AdE s'è fatta viva. per fortuna i commercialisti avevano le copie :-D

mio marito non buttava nulla e mi aveva contagiata. però io ora ho "quasi" contagiato lui e insieme abbiamo liberato quasi 40mq di casa. che sembrano pochi, ma sono stati riempiti con altre cose che ora servono, domani... chissà :fischia :fischia
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da R2D2 » 20 feb 2015, 7:00

Ecco, io non butto niente perché un domani potrebbe servire :sberla:
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da primomaggio » 20 feb 2015, 8:34

Io non consiglierei comunque di buttare tutti i documenti solo perché più che decenni. Quelli riguardo la retribuzione, ad esempio, me li terrei ben stretti.

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da SIMONA72 » 20 feb 2015, 8:35

frab :incrocini :incrocini :incrocini
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da SIMONA72 » 20 feb 2015, 8:40

Ecco, il dubbio è quello. I 730 si possono buttare ma se poi servissero?
Forse è maglio conservare i CUD? I cedolini (il mio è online da anni che faccio, li scarico e li memorizzo da qualche parte? li stampo perchè tra 20 anni l'attuale formato non sarà più leggibile?)
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
frab
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11522
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da frab » 20 feb 2015, 12:24

Stamattina operato! Tutto bene, l'ho accompagnato fino in sala operatoria poi mi hanno fatto uscire. Quando è uscito il chirurgo dopo mezz'ora aveva gli occhi a palla... Ha trovato una scheggia enorme di 3 cm!!! Più lunga del suo alluce, era sconvolto. Io anche di più il poverino si è fatto un mese con quella cosa nel piede e non si è mai lamentato, povero cucciolo.
Adesso stiamo ancora in H fino a che non smaltisce bene l'anestesiane poi nel pomeriggio a casa :sorrisoo
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da SuzieQ » 20 feb 2015, 12:28

:urka frab, ma dove l'ha presa? :urka1
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
frab
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11522
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da frab » 20 feb 2015, 12:39

In montagna pavimento il legno grezzo... e conta che l'avevano tolta invece un pezzo è rimasto dentro
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da chiarasole » 20 feb 2015, 12:49

frab ossignore era enorme!!
meno male che ora é stata rimossa. fagli tante coccole e ora speriamo dimentichi questa brutta avventura :coccola
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
aivlis
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 655
Iscritto il: 17 giu 2007, 23:24

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da aivlis » 20 feb 2015, 14:03

Mamma mia Frab! Tuo figlio è stato bravissimo :cuore
"La decisione più coraggiosa che puoi prendere ogni giorno è essere di buonumore." (Voltaire)

Jacopo 12/10/13

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da val978 » 20 feb 2015, 14:09

Frab :freddo menomale che ormai è fuori va!

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da primomaggio » 20 feb 2015, 14:25

frab, povero piccolo... per fortuna che siete intervenuti. Adesso buona ripresa!!

Avatar utente
aivlis
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 655
Iscritto il: 17 giu 2007, 23:24

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da aivlis » 20 feb 2015, 14:47

Stavo pensando che ci ho messo 8 anni per scrivere 500 messaggi :urka
Una donna di poche parole, decisamente :risatina:
"La decisione più coraggiosa che puoi prendere ogni giorno è essere di buonumore." (Voltaire)

Jacopo 12/10/13

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da inga » 20 feb 2015, 15:08

aivlis ha scritto:Stavo pensando che ci ho messo 8 anni per scrivere 500 messaggi :urka
Una donna di poche parole, decisamente :risatina:
:risatina: evidentemente punti sulla qualità :ahaha

Frab poverino va!
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da ely66 » 20 feb 2015, 18:30

per la miseria Frab, ora almeno starà bene!! fai lamare quei tavolacci vah! :prr
SIMONA72 ha scritto:Ecco, il dubbio è quello. I 730 si possono buttare ma se poi servissero?
Forse è maglio conservare i CUD? I cedolini (il mio è online da anni che faccio, li scarico e li memorizzo da qualche parte? li stampo perchè tra 20 anni l'attuale formato non sarà più leggibile?)
questa la so!! purtroppo a mie spese l'ho imparata.
Abbonamento tv. Cinque anni è il termine di legge, ma una sentenza del tribunale di Torino lo ha esteso a 10 anni.
Acquisto di beni ed apparecchiature. 1 anno (2 anni per gli acquisti da negozianti da parte del consumatore finale).
Affitto. Le ricevute dei pagamenti mensili o trimestrali vanno conservate 5 anni.
Alberghi. Sei mesi. Entro questo periodo, infatti, l'albergatore può chiedere nuovamente il pagamento del conto.
Appalti. 2 anni dalla scoperta del danno per la contestazione di vizi non gravi; 10 anni per i vizi gravi. Le fatture o ricevute degli artigiani, vanno conservate per 3 anni.
Assicurazioni. Basta 1 anno dalla scadenza della rata della polizza , salvo altri tempi previsti dal contratto. Ma se le quietanze sono state utilizzate a fini fiscali come capita, per esempio, con le polizze vita, si devono tenere, invece, per cinque anni.
Banca. I bonifici, i pagamenti tramite c/c vanno conservati per 10 anni.
Bollette. Per le fatture di pagamento delle utenze domestiche (acqua, gas, luce, telefono) il termine è di 5 anni dalla data di scadenza del pagamento e ciò vale, per legge, anche se sono saldate con domiciliazione bancaria da cui appare che i precedenti pagamenti sono stati effettuati regolarmente: in questo caso è importante conservare anche gli estratti conto della banca dove viene attestato ogni volta il pagamento. Il termine aumenta se vi sono contestazioni in corso.
Bollettino ICI. Basterebbero 5 anni dall'anno successivo a quello del pagamento, ma in tutte le Finanziarie scorse, il termine è stato prorogato a 6 anni.
Bollo auto. Tre anni dalla data di scadenza, anche se l'autovettura è stata venduta. Ma una sentenza della Corte di Cassazione ha prorogato il termine di 4 mesi, per questo è meglio conservare il documento per 4 anni.
Cambiali. 3 anni dalla loro scadenza.
Contravvenzioni stradali. Le sanzioni per violazioni al Codice della strada si prescrivono in un quinquennio decorrente, di regola, dal giorno della notificazione del processo verbale di constatazione (articolo 209 del Codice della strada, che richiama l'articolo 28 della legge 24 novembre 1981, n. 289), ma fatte salve le cause di interruzione (esempio: notificazione della cartella di pagamento dopo il verbale, ma prima del compimento del quinquennio; la notificazione fa decorrere un altro quinquennio).
Il fermo amministrativo degli autoveicoli per ora è inoperante, in quanto prima il Tar Lazio (seconda sezione, ordinanza 23 giugno 2004, n. 3402) e poi il Consiglio di Stato (quarta sezione, 13 aprile 2004, n. 3259) hanno ravvisato l'illegittimità delle norme di esecuzione. La minaccia del provvedimento rimarrà pertanto senza effetti, almeno fino a quando non saranno emanate nuove disposizioni per la disciplina del fermo (agenzia delle Entrate, risoluzione 22 luglio 2004, n. 92/E).
Dichiarazioni dei redditi. Le ricevute dei pagamenti delle tasse e dell'Iva, degli oneri deducibili e detraibili (compresa la detrazione Irpef del 41% o del 36%) si possono "eliminare" solo dopo 5 anni a partire dall'anno successivo a quello della dichiarazione annuale (quindi 6 anni).
Documentazione casa. I documenti relativi alla ristrutturazione della casa con detrazione fiscale (fatture, ricevute, bonifici bancari e tutta l'altra eventuale documentazione comprovante le spese di ristrutturazioni) vanno conservate 5 anni, fino a quando, cioè, non si prescrive il periodo di imposta nel quale sono state sostenute le spese.
Estratti conto bancari. Le banche di solito accettano contestazioni entro i 60 giorni dall'invio, ma si hanno 10 anni di tempo per impugnare l'estratto conto in caso di errori ed omissioni.
Mutui e pagamenti rateali. 5 anni dalla scadenza della singola rata, anche se è consigliabile prorogare la conservazione fino a cinque anni dopo la scadenza del mutuo o, meglio ancora, per sempre.
Scontrini d'acquisto. Se lo scontrino vale anche come garanzia, va conservato per tutta la durata della stessa.
Rate condominiali e di pagamento in generale . 5 anni.
Rette scolastiche. 1 anno il periodo di tempo per cui vanno conservate le ricevute delle iscrizioni a scuole o palestre private, lezioni.
Ricevute spedizionieri e trasportatori. Vanno tenute per 1 anno (oppure 18 mesi se il trasporto inizia o finisce fuori dall'Europa).
Spese condominiali. 5 anni.
Tassa nettezza urbana. La "prova" del pagamento va tenuta fino al 31 dicembre del quarto anno successivo al pagamento, anche se l'ipotesi più accreditata è di 10 anni.
Gli "intoccabili". Vi sono infine documenti dei quali è opportuno non disfarsi e che è meglio conservare per sempre. Sono: i diplomi scolastici, le lettere di assunzione, di licenziamento o di dimissioni, il libretto di lavoro, le buste paga, gli atti di matrimonio, di separazione e di divorzio, i contratti di affitto, gli atti notarili di compravendita, gli atti di proprietà della casa (mappa catastale, abitabilità, collaudo di opere in cemento armato, autorizzazioni edilizie), le ricevute di pagamento delle rate dei mutui, i contributi previdenziali Inps, i risultati di esami medici, le sentenze di tribunale, le denunce di smarrimento o di furto.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da inga » 20 feb 2015, 18:45

ely66 ha scritto:per la miseria Frab, ora almeno starà bene!! fai lamare quei tavolacci vah! :prr
SIMONA72 ha scritto:Ecco, il dubbio è quello. I 730 si possono buttare ma se poi servissero?
Forse è maglio conservare i CUD? I cedolini (il mio è online da anni che faccio, li scarico e li memorizzo da qualche parte? li stampo perchè tra 20 anni l'attuale formato non sarà più leggibile?)
questa la so!! purtroppo a mie spese l'ho imparata.
Abbonamento tv. Cinque anni è il termine di legge, ma una sentenza del tribunale di Torino lo ha esteso a 10 anni.
Acquisto di beni ed apparecchiature. 1 anno (2 anni per gli acquisti da negozianti da parte del consumatore finale).
Affitto. Le ricevute dei pagamenti mensili o trimestrali vanno conservate 5 anni.
Alberghi. Sei mesi. Entro questo periodo, infatti, l'albergatore può chiedere nuovamente il pagamento del conto.
Appalti. 2 anni dalla scoperta del danno per la contestazione di vizi non gravi; 10 anni per i vizi gravi. Le fatture o ricevute degli artigiani, vanno conservate per 3 anni.
Assicurazioni. Basta 1 anno dalla scadenza della rata della polizza , salvo altri tempi previsti dal contratto. Ma se le quietanze sono state utilizzate a fini fiscali come capita, per esempio, con le polizze vita, si devono tenere, invece, per cinque anni.
Banca. I bonifici, i pagamenti tramite c/c vanno conservati per 10 anni.
Bollette. Per le fatture di pagamento delle utenze domestiche (acqua, gas, luce, telefono) il termine è di 5 anni dalla data di scadenza del pagamento e ciò vale, per legge, anche se sono saldate con domiciliazione bancaria da cui appare che i precedenti pagamenti sono stati effettuati regolarmente: in questo caso è importante conservare anche gli estratti conto della banca dove viene attestato ogni volta il pagamento. Il termine aumenta se vi sono contestazioni in corso.
Bollettino ICI. Basterebbero 5 anni dall'anno successivo a quello del pagamento, ma in tutte le Finanziarie scorse, il termine è stato prorogato a 6 anni.
Bollo auto. Tre anni dalla data di scadenza, anche se l'autovettura è stata venduta. Ma una sentenza della Corte di Cassazione ha prorogato il termine di 4 mesi, per questo è meglio conservare il documento per 4 anni.
Cambiali. 3 anni dalla loro scadenza.
Contravvenzioni stradali. Le sanzioni per violazioni al Codice della strada si prescrivono in un quinquennio decorrente, di regola, dal giorno della notificazione del processo verbale di constatazione (articolo 209 del Codice della strada, che richiama l'articolo 28 della legge 24 novembre 1981, n. 289), ma fatte salve le cause di interruzione (esempio: notificazione della cartella di pagamento dopo il verbale, ma prima del compimento del quinquennio; la notificazione fa decorrere un altro quinquennio).
Il fermo amministrativo degli autoveicoli per ora è inoperante, in quanto prima il Tar Lazio (seconda sezione, ordinanza 23 giugno 2004, n. 3402) e poi il Consiglio di Stato (quarta sezione, 13 aprile 2004, n. 3259) hanno ravvisato l'illegittimità delle norme di esecuzione. La minaccia del provvedimento rimarrà pertanto senza effetti, almeno fino a quando non saranno emanate nuove disposizioni per la disciplina del fermo (agenzia delle Entrate, risoluzione 22 luglio 2004, n. 92/E).
Dichiarazioni dei redditi. Le ricevute dei pagamenti delle tasse e dell'Iva, degli oneri deducibili e detraibili (compresa la detrazione Irpef del 41% o del 36%) si possono "eliminare" solo dopo 5 anni a partire dall'anno successivo a quello della dichiarazione annuale (quindi 6 anni).
Documentazione casa. I documenti relativi alla ristrutturazione della casa con detrazione fiscale (fatture, ricevute, bonifici bancari e tutta l'altra eventuale documentazione comprovante le spese di ristrutturazioni) vanno conservate 5 anni, fino a quando, cioè, non si prescrive il periodo di imposta nel quale sono state sostenute le spese.
Estratti conto bancari. Le banche di solito accettano contestazioni entro i 60 giorni dall'invio, ma si hanno 10 anni di tempo per impugnare l'estratto conto in caso di errori ed omissioni.
Mutui e pagamenti rateali. 5 anni dalla scadenza della singola rata, anche se è consigliabile prorogare la conservazione fino a cinque anni dopo la scadenza del mutuo o, meglio ancora, per sempre.
Scontrini d'acquisto. Se lo scontrino vale anche come garanzia, va conservato per tutta la durata della stessa.
Rate condominiali e di pagamento in generale . 5 anni.
Rette scolastiche. 1 anno il periodo di tempo per cui vanno conservate le ricevute delle iscrizioni a scuole o palestre private, lezioni.
Ricevute spedizionieri e trasportatori. Vanno tenute per 1 anno (oppure 18 mesi se il trasporto inizia o finisce fuori dall'Europa).
Spese condominiali. 5 anni.
Tassa nettezza urbana. La "prova" del pagamento va tenuta fino al 31 dicembre del quarto anno successivo al pagamento, anche se l'ipotesi più accreditata è di 10 anni.
Gli "intoccabili". Vi sono infine documenti dei quali è opportuno non disfarsi e che è meglio conservare per sempre. Sono: i diplomi scolastici, le lettere di assunzione, di licenziamento o di dimissioni, il libretto di lavoro, le buste paga, gli atti di matrimonio, di separazione e di divorzio, i contratti di affitto, gli atti notarili di compravendita, gli atti di proprietà della casa (mappa catastale, abitabilità, collaudo di opere in cemento armato, autorizzazioni edilizie), le ricevute di pagamento delle rate dei mutui, i contributi previdenziali Inps, i risultati di esami medici, le sentenze di tribunale, le denunce di smarrimento o di furto.
A questo mi riferisco quando dico che sei estremamente pratica :risatina:
Utilissimo. Io sono molto più astratta... Tenchiù veri macc :risatina:
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da laura s » 20 feb 2015, 19:00

:clap per la spina rimossa! 3 cm :urka
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: l'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Messaggio da val978 » 20 feb 2015, 19:12

ely :tafazzi:
no ma io allora non butto niente. spero (spero!) di conservare tutto.
di fatto lavoro da 10 anni e ho casa mia solo da 5 quindi penso di poter stare tranquillamente senza buttare per altri 10 anni
l'importante è catalogare bene (e qui :freddo )

Bloccato

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”