
forza, speriamo il peggio sia passato

Messaggio da phoeka » 20 mag 2012, 22:25
Messaggio da SweetLikeHoney » 20 mag 2012, 22:30
Messaggio da tatai » 20 mag 2012, 22:37
Messaggio da clizia » 20 mag 2012, 22:41
Messaggio da R2D2 » 20 mag 2012, 22:41
non saprei, non ho controllato, ma immagino. Però io consiglio prudenza, potrebbero ancora esserci scosse importanti, potrebbero attivarsi altre faglie. Mi auguro di no.clizia ha scritto:Scosse di assestamento forse ci saranno. Info online dell'istituto di geologia, protezione civile che dicono?R2D2 ha scritto:psicosi no, ma un po' di prudenza ci vuole. Almeno finché non siamo sicuri che sia tutto passato.phoeka ha scritto:Emiliane, vi sono vicina.
Ma non fatevi prendere dalla psicosi o non dormirete per mesi...
Messaggio da phoeka » 20 mag 2012, 22:46
Riguardo ai centri di raccolta concordo con te, ma paragonare l'Italia al Giappone sismologicamente parlando è per fortuna poco realisticoclizia ha scritto:ci vorrebbe più organizzazione dappertutto. In giappone sanno bene cosa fare, dove andare. nno sono info difficili, basterebbe scegliere luoghi aperti, sapere che per ogni evenienza il luogo di raccolta è la tal piazza o parco. Oltre alle regole alle quali attenersi in emergenza. Ma quando mai si distribuiscono volantini preventivi ai cittadini in modo che IMPARINO notizie precise?
Messaggio da Curiosa » 20 mag 2012, 22:47
Messaggio da R2D2 » 20 mag 2012, 22:50
però, chissà come mai, un sisma da Mw 6 qua fa i morti, in Giappone ed in California il solletico.phoeka ha scritto:Riguardo ai centri di raccolta concordo con te, ma paragonare l'Italia al Giappone sismologicamente parlando è per fortuna poco realisticoclizia ha scritto:ci vorrebbe più organizzazione dappertutto. In giappone sanno bene cosa fare, dove andare. nno sono info difficili, basterebbe scegliere luoghi aperti, sapere che per ogni evenienza il luogo di raccolta è la tal piazza o parco. Oltre alle regole alle quali attenersi in emergenza. Ma quando mai si distribuiscono volantini preventivi ai cittadini in modo che IMPARINO notizie precise?![]()
L'intensità nel nostro territorio è molto meno elevata di quella nipponica e californiana, intensità dei movimenti tellurici ovviamente.
Che poi tali avvenimenti vengano presi sotto gamba è un altro paio di maniche.
Messaggio da R2D2 » 20 mag 2012, 22:51
Sapete cosa mi ha stupito di questo sisma? Il silos crollato, le fabbriche accartocciate come lamierino.phoeka ha scritto:Riguardo ai centri di raccolta concordo con te, ma paragonare l'Italia al Giappone sismologicamente parlando è per fortuna poco realisticoclizia ha scritto:ci vorrebbe più organizzazione dappertutto. In giappone sanno bene cosa fare, dove andare. nno sono info difficili, basterebbe scegliere luoghi aperti, sapere che per ogni evenienza il luogo di raccolta è la tal piazza o parco. Oltre alle regole alle quali attenersi in emergenza. Ma quando mai si distribuiscono volantini preventivi ai cittadini in modo che IMPARINO notizie precise?![]()
L'intensità nel nostro territorio è molto meno elevata di quella nipponica e californiana, intensità dei movimenti tellurici ovviamente.
Che poi tali avvenimenti vengano presi sotto gamba è un altro paio di maniche.
Messaggio da phoeka » 20 mag 2012, 22:54
Infatti!R2D2 ha scritto:Sapete cosa mi ha stupito di questo sisma? Il silos crollato, le fabbriche accartocciate come lamierino.phoeka ha scritto:Riguardo ai centri di raccolta concordo con te, ma paragonare l'Italia al Giappone sismologicamente parlando è per fortuna poco realisticoclizia ha scritto:ci vorrebbe più organizzazione dappertutto. In giappone sanno bene cosa fare, dove andare. nno sono info difficili, basterebbe scegliere luoghi aperti, sapere che per ogni evenienza il luogo di raccolta è la tal piazza o parco. Oltre alle regole alle quali attenersi in emergenza. Ma quando mai si distribuiscono volantini preventivi ai cittadini in modo che IMPARINO notizie precise?![]()
L'intensità nel nostro territorio è molto meno elevata di quella nipponica e californiana, intensità dei movimenti tellurici ovviamente.
Che poi tali avvenimenti vengano presi sotto gamba è un altro paio di maniche.
Messaggio da clizia » 20 mag 2012, 22:57
non sto paragonando dal punto di vista sismico, ma anche se la nostra nazione èmeno predisposta non esistono info basilari a conoscenza di tutti i cittadini , idem servizi e fondi sufficienti anche di fronte a disastri di minor intensità. sia durante i disastri sia per il DOPO. guarda non sparo contro i volontari, i medici, i pompieri, anzi.phoeka ha scritto:Riguardo ai centri di raccolta concordo con te, ma paragonare l'Italia al Giappone sismologicamente parlando è per fortuna poco realisticoclizia ha scritto:ci vorrebbe più organizzazione dappertutto. In giappone sanno bene cosa fare, dove andare. nno sono info difficili, basterebbe scegliere luoghi aperti, sapere che per ogni evenienza il luogo di raccolta è la tal piazza o parco. Oltre alle regole alle quali attenersi in emergenza. Ma quando mai si distribuiscono volantini preventivi ai cittadini in modo che IMPARINO notizie precise?![]()
L'intensità nel nostro territorio è molto meno elevata di quella nipponica e californiana, intensità dei movimenti tellurici ovviamente.
Che poi tali avvenimenti vengano presi sotto gamba è un altro paio di maniche.
Messaggio da clizia » 20 mag 2012, 22:59
(Immagino i poveri vecchietti in luoghi estranei con la coperta addosso, come saranno tristi e spaesati. Loro e tutti gli altri ai quali è capitato in questi decenni.Curiosa ha scritto:Adesso c'è proprio freddo, e piove.
Messaggio da R2D2 » 20 mag 2012, 23:00
Ti faccio una standing ovation con la ola.clizia ha scritto:non sto paragonando dal punto di vista sismico, ma anche se la nostra nazione èmeno predisposta non esistono info basilari a conoscenza di tutti i cittadini , idem servizi e fondi sufficienti anche di fronte a disastri di minor intensità. sia durante i disastri sia per il DOPO. guarda non sparo contro i volontari, i medici, i pompieri, anzi.phoeka ha scritto:Riguardo ai centri di raccolta concordo con te, ma paragonare l'Italia al Giappone sismologicamente parlando è per fortuna poco realisticoclizia ha scritto:ci vorrebbe più organizzazione dappertutto. In giappone sanno bene cosa fare, dove andare. nno sono info difficili, basterebbe scegliere luoghi aperti, sapere che per ogni evenienza il luogo di raccolta è la tal piazza o parco. Oltre alle regole alle quali attenersi in emergenza. Ma quando mai si distribuiscono volantini preventivi ai cittadini in modo che IMPARINO notizie precise?![]()
L'intensità nel nostro territorio è molto meno elevata di quella nipponica e californiana, intensità dei movimenti tellurici ovviamente.
Che poi tali avvenimenti vengano presi sotto gamba è un altro paio di maniche.
Ma non si può vedè ancora L'Aquila abbandonata. e ogni anno incombono disastri, terremoti ed alluvioni. sarà il caso di non considerarli più troppo come eventi eccezionali e stanziare molti più soldini in manutenzione e per eventi episodici?
Messaggio da phoeka » 20 mag 2012, 23:00
clizia ha scritto:non sto paragonando dal punto di vista sismico, ma anche se la nostra nazione èmeno predisposta non esistono info basilari a conoscenza di tutti i cittadini , idem servizi e fondi sufficienti anche di fronte a disastri di minor intensià. sia durante i disastri sia per il DOPO. guarda non sparo contro i volontari, i medici, i pompieri, anzi.phoeka ha scritto:Riguardo ai centri di raccolta concordo con te, ma paragonare l'Italia al Giappone sismologicamente parlando è per fortuna poco realisticoclizia ha scritto:ci vorrebbe più organizzazione dappertutto. In giappone sanno bene cosa fare, dove andare. nno sono info difficili, basterebbe scegliere luoghi aperti, sapere che per ogni evenienza il luogo di raccolta è la tal piazza o parco. Oltre alle regole alle quali attenersi in emergenza. Ma quando mai si distribuiscono volantini preventivi ai cittadini in modo che IMPARINO notizie precise?![]()
L'intensità nel nostro territorio è molto meno elevata di quella nipponica e californiana, intensità dei movimenti tellurici ovviamente.
Che poi tali avvenimenti vengano presi sotto gamba è un altro paio di maniche.
Ma non si può vedè ancora L'Aquila abbandonata. e ogni anno incombono disastri, terremoti ed alluvioni. sarà il caso di non considerarli più troppo come eventi eccezionali e stanziare molti più soldini in manutenzione e per eventi episodici?
Messaggio da clizia » 20 mag 2012, 23:02
Messaggio da R2D2 » 20 mag 2012, 23:03
Messaggio da phoeka » 20 mag 2012, 23:06
questo l'avevo vistoclizia ha scritto:Per farvi due risate e tirar su il morale! ecco:
http://www.repubblica.it/cronaca/2012/0" onclick="window.open(this.href);return false; ... ref=HREA-1
Messaggio da clizia » 20 mag 2012, 23:10
Messaggio da R2D2 » 20 mag 2012, 23:15
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”