GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Iper genitorialità
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: Iper genitorialità
Ish sto sdrammatizzando... ho capito quello che vuoi dire!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)
- aleba
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3244
- Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36
Re: Iper genitorialità
ho visto il filmato e avrei voluto essere avvisata che c'erano le scene con le sberle... sono appassionata di csi ma non riesco a vedere cose così.
dunque, dunque... sono del '75, famiglia di classe operaia, mia mamma lavorava molto e ai corsi andavamo con i nostri piedini. mi ricordo che quando andavo alle elementari avevo nuoto 2 volte(andavamo col pulman della scuola e c'erano un paio di educatrici a curarci), danza 2 volte, catechismo al sabato e oratorio la domenica pom, e così anche mio fratello che non faceva danza ma il tempo pieno a scuola. alle medie sempre danza, 2 volte, musica, 1 volta, sporadici corsi di inglese. ma mi ricordo anche di un sacco di pomeriggi trascorsi a giocare con gli amici in cortile, ai giardinetti, i compiti insieme, le passeggiate a prenderci il gelato... i compiti li facevamo, la televisione la guardavamo, insomma messa così anche alllora non si scherzava con gli impegni e le attività, ma mi ricordo che avveniva tutto con naturalezza e tranquillità, certo c'erano i periodo dei saggi ma alla fine erano attività non competitive, senza valutazione della performance.
forse è questo che è cambiato: frequenti ma devi fare allenamenti su allenamenti e gare e competizioni, ecc, ecc, si sentono certe cose nel calcio già dai primissimi livelli!
a volte si rischia veramente di voler far troppo per i propri figli: danza perchè dà disciplina e portamento, nuoto perchè fa bene ed è uno sport completo, uno strumento perchè sarebbe un peccato non avvicinarli alla musica, la scuola internazionale con 3 lingue straniere, i giochi solo quelli educativi...
sarà che in questo periodo vorrei essere molto "elogio alla lentezza", ma cerco di restare con i piedi ben piantati per terra e di trovare il tempo per ascoltare i bisogni dei miei pupattoli.
condivido poi il pensiero che far partecipare i propri figli a qualche seri e sano gruppo sportivo, culturale, ecc possa essere un aiuto a non disperdersi in età adolescenziale.
dunque, dunque... sono del '75, famiglia di classe operaia, mia mamma lavorava molto e ai corsi andavamo con i nostri piedini. mi ricordo che quando andavo alle elementari avevo nuoto 2 volte(andavamo col pulman della scuola e c'erano un paio di educatrici a curarci), danza 2 volte, catechismo al sabato e oratorio la domenica pom, e così anche mio fratello che non faceva danza ma il tempo pieno a scuola. alle medie sempre danza, 2 volte, musica, 1 volta, sporadici corsi di inglese. ma mi ricordo anche di un sacco di pomeriggi trascorsi a giocare con gli amici in cortile, ai giardinetti, i compiti insieme, le passeggiate a prenderci il gelato... i compiti li facevamo, la televisione la guardavamo, insomma messa così anche alllora non si scherzava con gli impegni e le attività, ma mi ricordo che avveniva tutto con naturalezza e tranquillità, certo c'erano i periodo dei saggi ma alla fine erano attività non competitive, senza valutazione della performance.
forse è questo che è cambiato: frequenti ma devi fare allenamenti su allenamenti e gare e competizioni, ecc, ecc, si sentono certe cose nel calcio già dai primissimi livelli!
a volte si rischia veramente di voler far troppo per i propri figli: danza perchè dà disciplina e portamento, nuoto perchè fa bene ed è uno sport completo, uno strumento perchè sarebbe un peccato non avvicinarli alla musica, la scuola internazionale con 3 lingue straniere, i giochi solo quelli educativi...
sarà che in questo periodo vorrei essere molto "elogio alla lentezza", ma cerco di restare con i piedi ben piantati per terra e di trovare il tempo per ascoltare i bisogni dei miei pupattoli.
condivido poi il pensiero che far partecipare i propri figli a qualche seri e sano gruppo sportivo, culturale, ecc possa essere un aiuto a non disperdersi in età adolescenziale.
2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?
- aleba
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3244
- Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36
Re: Iper genitorialità
dimenticavo... alle superiori tutte le attività extra scolastiche hanno lasciato il posto ai morosi 

2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?
- mademi
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6339
- Iscritto il: 17 lug 2006, 12:16
Re: Iper genitorialità
concordo, orribile!!! quelle bambine sono dei piccoli mostri/tiranni....e le mamme le trattano come delle vere star....ma per favore!!!!neobe ha scritto:Bambini interessati e coinvolti in una passione mai?phoeka ha scritto:vedi "little miss sunshine". primeggiare, anzi far primeggiare i bimbi è la parola d'ordine.Yashodara ha scritto:Se guardi il documentario nei casi che presentano è piuttosto il contrario. Sono casalinghe che secondo me buttano tutte le loro aspirazioni (e frustrazioni...) sui figli.ishetta ha scritto:Eh lo dicoo pure nelle tagliatelle di nonna pina![]()
Il problrma è che spesso le attività extrascolastiche dventano un "parcheggio di qualità" per sopperire alle ore di lavoro.
così se tu sei una sfigata tuo figlio è un vincente
Alla faccia delle piccole persone, con aspirazioni!" :ahah
little miss sunshine è un obbrobbrio!
Anna Claudia 2004*Pasquale 2007 e un sogno che cresce....DPP 19.08.2014




-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Iper genitorialità
neanche io sono un iper genitore. Mio figlio fa calcio una volta alla settimana e stop. Vorrei che facesse un corso di inglese, ma non ne vuol sapere...Così come vorrei che facesse ancora nuoto, che ha frequentato per due anni.Ma mi sono resa conto che gli faceva proprio schifo, così ha smesso. Anche lui vivrebbe fra appuntamenti con gli amici e feste di compleanno/carnevale....Qualsiasi cosa, ma con i suoi amici. Aggiungiamo che è in quinta e i compiti si sono fatti più impegnativi e che tutta la domenica mattina è occupata da catechismo +Messa....
Qualche anno fa i suoi insegnanti di ginnastica mi avevano caldamente consigliato di iscriverlo ad atletica perchè impressionati da come faceva la corsa a ostacoli. L'ho iscritto, ma forse il corso non era granchè e non gli piaceva...Se avesse la passione per qualcosa lo porterei sicuramente. Non sono, invece, dell'idea di far fare diverse cose perchè "fanno bene".
Qualche anno fa i suoi insegnanti di ginnastica mi avevano caldamente consigliato di iscriverlo ad atletica perchè impressionati da come faceva la corsa a ostacoli. L'ho iscritto, ma forse il corso non era granchè e non gli piaceva...Se avesse la passione per qualcosa lo porterei sicuramente. Non sono, invece, dell'idea di far fare diverse cose perchè "fanno bene".
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- boxerina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: Iper genitorialità
Mi ha irritata molto quella madre che con tono ipereccitato dice che le amiche dicono di lei che è una donna in carriera mancata e, quindi, ha deciso di essere una "madre in carriera" organizzando 3000 attività ai bambini.
Un paio di conoscenti sono così perché dicono che, altrimenti, non sanno cosa fare con i bambini.
La cosa che mi perplime è che non si tratta di bambini che esprimono il desiderio di fare un'attività che li coinvolge molto, bensì di genitori che strutturano così le loro giornate.
Personalmente, poi, rifuggerei anche il genere "insegnante di danza del filmato", che sembra chiedere dedizione assoluta alla danza a bambine di 5 anni che frequentano un corso di paese (perché non si tratta della Scuola di Danza della Scala, che segue tutt'altri presupposti).
Un paio di conoscenti sono così perché dicono che, altrimenti, non sanno cosa fare con i bambini.
La cosa che mi perplime è che non si tratta di bambini che esprimono il desiderio di fare un'attività che li coinvolge molto, bensì di genitori che strutturano così le loro giornate.
Personalmente, poi, rifuggerei anche il genere "insegnante di danza del filmato", che sembra chiedere dedizione assoluta alla danza a bambine di 5 anni che frequentano un corso di paese (perché non si tratta della Scuola di Danza della Scala, che segue tutt'altri presupposti).
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: Iper genitorialità
Io le attività le vedo soprattutto come un modo di fare un pò di moto e frequentare gli altri bambini e soprattutto divertirsi.
Quando ero piccola non ce ne era bisogno: estate e inverno si usciva, si andava nel giardino davanti a casa e si giocava ad oltranza.
Ma nella mia città, nella mia zona, ora è impossibile: benvenuti quindi quei corsi (mio figlio fa un'ora di Judo e una di ginnastica) che lo consentono, ma nulla più.
Ero indecisa se iscriverlo ad un corso di musica (tutt'altra musica rispetto a quanto sopra, letteralmente...), ma più ci penso meno ne sono convinta. Conosco altri bimbi che lo fanno e vedo che sono attività abbastanza pesanti, ci sono compiti a casa da fare, i corsi sono seguiti più per dovere che per divertimento. Non ne vedo l'utilità in prima elementare ove già i doveri si stanno moltiplicando (diverso sarebbe il caso se mio figlio mi dimostrasse un interesse specifico).
Idem per il nuoto, l'ho già scritto: ha fatto due anni di corso in precedenza, ha imparato a nuotare (diciamo che galleggia egregiamente
), pazienza se quest'anno non vuole, non mi interessa che acquisisca a sei anni uno stile perfetto per farne un campione olimpico.
Poi ci sarebbe da parlare di aspiranti calciatori in erba di mia conoscenza...ma diventerei perfida, quindi mi astengo
.
Quando ero piccola non ce ne era bisogno: estate e inverno si usciva, si andava nel giardino davanti a casa e si giocava ad oltranza.
Ma nella mia città, nella mia zona, ora è impossibile: benvenuti quindi quei corsi (mio figlio fa un'ora di Judo e una di ginnastica) che lo consentono, ma nulla più.
Ero indecisa se iscriverlo ad un corso di musica (tutt'altra musica rispetto a quanto sopra, letteralmente...), ma più ci penso meno ne sono convinta. Conosco altri bimbi che lo fanno e vedo che sono attività abbastanza pesanti, ci sono compiti a casa da fare, i corsi sono seguiti più per dovere che per divertimento. Non ne vedo l'utilità in prima elementare ove già i doveri si stanno moltiplicando (diverso sarebbe il caso se mio figlio mi dimostrasse un interesse specifico).
Idem per il nuoto, l'ho già scritto: ha fatto due anni di corso in precedenza, ha imparato a nuotare (diciamo che galleggia egregiamente

Poi ci sarebbe da parlare di aspiranti calciatori in erba di mia conoscenza...ma diventerei perfida, quindi mi astengo

Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Iper genitorialità
Stefi
In effetti vicino a casa nostra c'è un piccolo parco che, da primavera in avanti, è un'ottima valvola di sfogo per stare insieme, muoversi, correre, scambiare figurine. E infatti, da aprile in poi, si vive praticamente lì.....con tutta la banda di amici.

In effetti vicino a casa nostra c'è un piccolo parco che, da primavera in avanti, è un'ottima valvola di sfogo per stare insieme, muoversi, correre, scambiare figurine. E infatti, da aprile in poi, si vive praticamente lì.....con tutta la banda di amici.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Iper genitorialità
se mia figlia non si dà una calmata, le preparo un planning di quelli con i fiocchi. con musica, inglese, danza e pure yoga.
però al momento fa solo kung fu. il resto è un delirio di giochi giochi giochi con compagni, nonni ecc.. e tra poco è primavera, il clou del delirio perchè si parte con l'orto e la campagna. chi le fa fare i compiti??? aiutttttttttttttt
però al momento fa solo kung fu. il resto è un delirio di giochi giochi giochi con compagni, nonni ecc.. e tra poco è primavera, il clou del delirio perchè si parte con l'orto e la campagna. chi le fa fare i compiti??? aiutttttttttttttt
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Yashodara
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13
Re: Iper genitorialità
boxerina ha scritto:Mi ha irritata molto quella madre che con tono ipereccitato dice che le amiche dicono di lei che è una donna in carriera mancata e, quindi, ha deciso di essere una "madre in carriera" organizzando 3000 attività ai bambini.
Un paio di conoscenti sono così perché dicono che, altrimenti, non sanno cosa fare con i bambini.
La cosa che mi perplime è che non si tratta di bambini che esprimono il desiderio di fare un'attività che li coinvolge molto, bensì di genitori che strutturano così le loro giornate.
Personalmente, poi, rifuggerei anche il genere "insegnante di danza del filmato", che sembra chiedere dedizione assoluta alla danza a bambine di 5 anni che frequentano un corso di paese (perché non si tratta della Scuola di Danza della Scala, che segue tutt'altri presupposti).



Mi hanno dato fastidio le stesse cose... secondo me la differenza tra voi che dite "vorrei che mio figlio facesse questo ma non riesco a convincerlo" e gli iper-genitori è che quest'ultimi hanno da sempre iperstrutturato la giornata dei figli e questi ultimi non hanno nemmeno imparato a dire che non vorrebbero.
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: Iper genitorialità
Secondo me invece l'insegnanza di danza del filmato ha ragione: Un corso (di inglese, danza, musica, nuoto, ecc) è pensato, organizzato e strutturato per imparare determinate cose e raggiungere determinati obiettivi in determinati mesi. Non è un momento di gioco libero, non è un momento di socializzazione (non principalmente almeno), richiede dunque all'allievo interesse, impegno, disciplina e autocontrollo. Se l'insegnante è bravo e ha calibrato bene il programma sull'età dei suoi allievi, il corso sarà anche interessante, divertente e gratificante, ma di certo non è il divertimento puro lo scopo del medesimo.
Invece per passare il tempo, per socializzare, per divertirsi e per giocare ci sono i parchi, le ludoteche, le case degli amichetti. Per un po' di sana noia c'è la cameretta.
Far fare tre o quattro corsi contemporaneamente, come si è visto nel filmato, per me è davvero eccessivo, preferirei di gran lunga passare i pomeriggi al parchetto se proprio devo portare i figli da qualche parte.
Invece per passare il tempo, per socializzare, per divertirsi e per giocare ci sono i parchi, le ludoteche, le case degli amichetti. Per un po' di sana noia c'è la cameretta.
Far fare tre o quattro corsi contemporaneamente, come si è visto nel filmato, per me è davvero eccessivo, preferirei di gran lunga passare i pomeriggi al parchetto se proprio devo portare i figli da qualche parte.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- nanachan
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30265
- Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43
Re: Iper genitorialità
Fra qualche anno Edo farà sport, lo sceglierà lui con il mio benestare (no boxe o roba violenta)... Poi sarà lui a dire se vorrà fare altro, certo che io non sono quel tipo di mamma che ama scarrozzarselo da una attività all'altra... Speriamo che gli piaccia leggere così ho risolto 

Le mie Bambine nella ninna nanna del cosmo.
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Iper genitorialità
Sicuramente le mamme intervistare sono un pochino esaltate ... e i figli non mi sembrano nemmeno troppo appassionati a dire la verità. Però hanno detto delle verità ... del tipo: se un bambino è agitato ha bisogno di muoversi e le attività sportive sono una bella cosa. E' vero d'altronde, come diceva la pedagogista che gli spazi per i bambini ormai non esistono ... io penso alla mia città: da bambina uscivo di casa e giocavo nel quartiere coi miei compagni di scuola ... adesso chi è che apre il portone di casa al proprio figlio di 8 anni e lo lascia libero nel quartiere a giocare? Le città sono profondamente cambiate: chi vedete nel cortile condominale giocare con l'elastico o al pampano?. Stando in casa accade che purtroppo i bambini si adagino davanti a tv e videogiochi ... e quindi giustamente certi genitori cercano di impegnare in maniera meno lobotomizzante il tempo libero dei figli.
Detto questo ... per me che lavoro diventa veramente una fatica accompagnare mio figlio a fare qualche attività ... altro che divertimento ... mi parcheggio, come ha detto qualcuna annoiandomi a morte ... ogni volta che lo porto a judo, pianoforte ...
Se c'è una cosa che per me è un vero incubo è attendere la fine di una attività ... soprattutto se non mi sono portata niente da leggere e la mamma che è accanto a me si è magari portata da studiare o da scrivere ....
INvece quelle mamme intervistate osservano e intervengono nell'allenamento dei figli ... il loro lavoro è occuparsi tutto il giorno dei figli ... cosa che io non faccio e sotto sotto un pochino le invidio.
Le invidio anche perché preparano un box di plastica con dentro carote e quarti di mela per merenda e i figli le mangiano veramente!!!!
Detto questo ... per me che lavoro diventa veramente una fatica accompagnare mio figlio a fare qualche attività ... altro che divertimento ... mi parcheggio, come ha detto qualcuna annoiandomi a morte ... ogni volta che lo porto a judo, pianoforte ...
Se c'è una cosa che per me è un vero incubo è attendere la fine di una attività ... soprattutto se non mi sono portata niente da leggere e la mamma che è accanto a me si è magari portata da studiare o da scrivere ....

INvece quelle mamme intervistate osservano e intervengono nell'allenamento dei figli ... il loro lavoro è occuparsi tutto il giorno dei figli ... cosa che io non faccio e sotto sotto un pochino le invidio.
Le invidio anche perché preparano un box di plastica con dentro carote e quarti di mela per merenda e i figli le mangiano veramente!!!!

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Iper genitorialità
lalat ha scritto:Sicuramente le mamme intervistare sono un pochino esaltate ... e i figli non mi sembrano nemmeno troppo appassionati a dire la verità. Però hanno detto delle verità ... del tipo: se un bambino è agitato ha bisogno di muoversi e le attività sportive sono una bella cosa. E' vero d'altronde, come diceva la pedagogista che gli spazi per i bambini ormai non esistono ... io penso alla mia città: da bambina uscivo di casa e giocavo nel quartiere coi miei compagni di scuola ... adesso chi è che apre il portone di casa al proprio figlio di 8 anni e lo lascia libero nel quartiere a giocare? Le città sono profondamente cambiate: chi vedete nel cortile condominale giocare con l'elastico o al pampano?. Stando in casa accade che purtroppo i bambini si adagino davanti a tv e videogiochi ... e quindi giustamente certi genitori cercano di impegnare in maniera meno lobotomizzante il tempo libero dei figli.

Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: Iper genitorialità
Su qulla scena ho proprio avuto un brivido di orrore :ahah :ahah :ahahlalat ha scritto: Le invidio anche perché preparano un box di plastica con dentro carote e quarti di mela per merenda e i figli le mangiano veramente!!!!
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Iper genitorialità
Pensate a me che la frutta la taglio tutti i martedì mattina per la merenda ad inglese 

Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: Iper genitorialità
ho visto il video. A parte che sono per una volta assolutamente d'accordo con tata Lucia, vorrei sapere chi può permettersi economicamente far frequentare equitazione, danza e musica a due o tre figli. 

24.10.2007 - Per aspera ad astra
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Iper genitorialità
Un pediatra che conosco ha detto una bella frase "i bambini devono anche imparare il non fare niente", ecco, va bene fare attività, ma anche il riposo e la possibilità di fare le loro cose da cui noi genitori siamo totalmente esclusi è altrettanto importante.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
- elfa
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9367
- Iscritto il: 20 dic 2005, 15:59
Re: Iper genitorialità
Non so se sono ipermamma, ma io ci tenevo davvero a far fare qualcosa ad Ale e fra un paio d'anni anche a Valentina.
L'idea di farlo stare tutti i pomeriggi chiuso in casa non mi piace, ma fa buio troppo presto per il parco e una volta a casa io devo fare le tremila cose che durante il giorno non posso fare perchè sono a lavoro.
Ho provato col nuoto ma è stato un totale fallimento, ora va a minibasket con i suoi amic ed è felicissimo.
Credo che due pomeriggi a settimana dedicati allo sport alla sua età facciano solo bene, di più no, mi piace l'idea di stare un pò rilassati a giocare o anche a far nulla...
L'idea di farlo stare tutti i pomeriggi chiuso in casa non mi piace, ma fa buio troppo presto per il parco e una volta a casa io devo fare le tremila cose che durante il giorno non posso fare perchè sono a lavoro.
Ho provato col nuoto ma è stato un totale fallimento, ora va a minibasket con i suoi amic ed è felicissimo.
Credo che due pomeriggi a settimana dedicati allo sport alla sua età facciano solo bene, di più no, mi piace l'idea di stare un pò rilassati a giocare o anche a far nulla...
Io e Alessandro "appiccicati come la colla"
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas