fisio ha scritto:L'epatite c è curabile,con un'opportuna terapia a base di interferone. Se avviata nelle tempistiche ottimali la remissione raggiunge anche l'80%.
Se non diagnosticata o curata in tempo cronicizza,dando luogo a modificazioni epatiche permanenti che vanno dalla cirrosi alla neoplasia.
Il problema è dato dal fatto che spesso rimane silente e viene scoperta casualmente anni dopo,vanificando di fatto la possibilità di impedire il processo di cronicizzazione.
Quindi si,si guarisce,ma solo se ci sono determinati presupposti.
Per quanto riguarda la trasmissione ai bambini,tale virus ha una sopravvienza ambientale molto bassa,e comunque il contagio avviene solo se ci sono ferite da ambo le parti con importante contatto sanguigno.
Di certo non bevendo dalla stessa bottiglia,perchè un'emorragia gengivale cospicua la si vede,e anche i bambini dovrebbero avere lesioni in bocca per far entrare in circolo il virus.
Le scontate norme igieniche bastano (ma bere a canna è di per sè un cattivo comportamento,si trasmettono tante altre cose in questo modo).
