FACCI SAPERE COME VA MI RACCIMANDO E TANTI AUGURONI
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Allattamento: un attimo di sconforto
- TITTYFRA'
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 349
- Iscritto il: 19 apr 2006, 13:57
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
CIAO, E' VERO L'ALLATTAMENTO E' FATICOSO, IO HO ALLATTATO 4 MESI, PERO' DEVO DIRE CHE MIA MAMMA MI STAVA DIETRO PER IL MANGIARE, SE ALLATTI POI COSI' SPESSO NON PUOI SPILUCCARE, DEI AVERE UN ALIMENTAZIONE COMPLETA, TI DEVI SEDERE AL TAVOLO E MANGIARE NORMALMENTE, COSI' STACCHI ANCHE UN PO', PERCHE' DEVI RILASSARTI ANCHE UN MOMENTO, PENSARE UN ATTIMO A TE E RIPOSARTI, ALTRIMENTI TRA L'AGIOTAZIONE, IL BIMBO CHE MANGIA SPESSO POI SCLERI, IL CONSIGLIO CHE TI POSSO DARE E' DI PRENDERE TUTTO CON PIU' CALMA, DI BERE MOLTO E VEDRAI CHE ANDRA' MOLTO MEGLIO, POI NON C'E' NULLA DI MALE A DARE L'AGGIUNTA AVENTULMENTE, IL TUO BIMBO CRESCE BENE LO STESSO, MAGARI SE NON HAI MOLTO LATTE FAI UNA POPPATA COMPLETA E UNA DI LATTE ARTIFICIALE.
FACCI SAPERE COME VA MI RACCIMANDO E TANTI AUGURONI
FACCI SAPERE COME VA MI RACCIMANDO E TANTI AUGURONI
LA PICCOLA EMMA E' NATA IL 6/2/207 Kg.2.800 per 49 cm
LA"PICCOLA" EMMA OGGI PESA kg.8.300 per 68cm di peperinologia
LA"PICCOLA" EMMA OGGI PESA kg.8.300 per 68cm di peperinologia
- hilios
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1456
- Iscritto il: 23 ago 2006, 14:24
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
ciao cara, ho letto il tuo "attimo di sconforto" e mi sento di dirti "niente di grave" e ancora "brava, secondo me stai facendo benissimo, ascolta però il consiglio di mangiare nella giusta maniera, il latte che dai al tuo bambino non va valutato solo in qt a quantità, ma conta la qualità.
io nn ho avuto la fortuna di allattare alessandra, che alla fine è cresciuta benissimo lo stesso, ..ma qs nn c'entra ora, avevo il latte e l'ho perso a causa dei cattivi consigli di un pediatra cre**no e sfaticato. la prossima volta sarà diverso, il nuovo pediatra ti dà alimentazione e ti insegna ad allattare, in studio da lui .. perchè nn consulti un altro medico? prova, vedrai che stai facendo benissimo!
ps: in bocca al lupo e ricordati di te un po' di + ..tra poco ti serviranno energie che nn sai nemmeno di poter sviluppare ..ti assicuro! ai bimbi servono mamme felici e tutte intere!!
ps2 nn è vero che con il LM mangiano di notte e con il LA non si svegliano, chi l'ha detto??
se ti consola ..mal comune mezzo gaudio.. la mia tatona con il LA mangiava anche di notte, ...mia nipote con il LA ha mangiato ogni due ore giorno e notte fino a 4 mesi
/ vicersa, mia madre dice che io ho avuto LM fino a sei mesi e nn mi sono mai azzardata a svegliarmi di notte .. ed ero una patatona molto + di mia figlia
, hili.
io nn ho avuto la fortuna di allattare alessandra, che alla fine è cresciuta benissimo lo stesso, ..ma qs nn c'entra ora, avevo il latte e l'ho perso a causa dei cattivi consigli di un pediatra cre**no e sfaticato. la prossima volta sarà diverso, il nuovo pediatra ti dà alimentazione e ti insegna ad allattare, in studio da lui .. perchè nn consulti un altro medico? prova, vedrai che stai facendo benissimo!
ps: in bocca al lupo e ricordati di te un po' di + ..tra poco ti serviranno energie che nn sai nemmeno di poter sviluppare ..ti assicuro! ai bimbi servono mamme felici e tutte intere!!
ps2 nn è vero che con il LM mangiano di notte e con il LA non si svegliano, chi l'ha detto??
se ti consola ..mal comune mezzo gaudio.. la mia tatona con il LA mangiava anche di notte, ...mia nipote con il LA ha mangiato ogni due ore giorno e notte fino a 4 mesi
mamma e fragola dal 19/02/07 insieme .. per sempre
**marzolina 2007 **c.a.s.a.
**marzolina 2007 **c.a.s.a.
- Alice
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 669
- Iscritto il: 29 apr 2006, 18:56
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Vogli raccontarti anche la mia esperienza
Allora a me la montata è arrivata dopo 2 o tre gionri dal parto (TC) alll'ospedale iole davo il sano ma non bastava e cosi all'ospedale mi hannodetto di darel anche il bibe e cosi io mi alzavo e andavo a darle al nido sia un po di sisa che un bibe microscopico facevvamo doppia pesata per vedere se il latte mi aumentava e sembrava andare bene, l'ultimo giorno di ospedale io avevo latta a sufficienza e niente più bibe tutto è andato bene fino a quando dopo quialche giorno a casa Ary piangeva sempre io febbre altissima, aveva deciso che sisa non ne voleva porprio più credo che avesse capito che con il bibe era pèiù facile mangiare, io praticametne passavo tutto ilgiorno ad allattare, ero esaurita è dire poco, non dormivo praticamente quasi mai lei cresceva poco e io non ce la facevo più, ero stanca morta e continuavo a ripetermi che allattare era importante fino a che un giorno non so come ho capito che si allattare è meraviglioso ed importantissimo ma che quelloc eh stavo facendo era sbagliato essere mamma nonvoleva dire darle solo da mangiare per poi non godersela per niente come stavo facendo io ad un certo punto ero talmetne sfinita che non ero più felice e cosi ho iniziato vereso 3 mesi a darle delle aggiunte di LA e per me tutto è cambiato la notte dormivo il giorno ero serena le davo ancora la sisa (più per coccole che per cibo vero)e non lo so tutto si è sistemato lei è iniziata a crescere benone e io a godermela a pieno il bagnetto i giochini le coccole il bibe tutto aveva preso il giusto ritmo non so perchè ma per me è stato cosi!!!
Sinceramtne credo che ogniuna di noi sappia quale sia la cosa giusta, un istinto , nonso come chiamarlo mio quando è stato il momento di cambiare l'ho propio sentito dentro!!!
Quindi l'unica cosa che mi sento di dirti è fai ciò che senti solo tu sai quello che è meglio per voi e non lasciarti mai convincere da nessuno che non è così, in molti mi hanno criticato per la mia scelta ma io so dentro di me di aver fatto la cosa giusta e penso che ogniuna di noi ha delle necessità diverse che solo noi sappiamo se ti senti di continuare ad allattare cosi fregatene di chi ti chiama fanatica e se invece vuoi smettere fallo senza nessun senso di colpa!
Allora a me la montata è arrivata dopo 2 o tre gionri dal parto (TC) alll'ospedale iole davo il sano ma non bastava e cosi all'ospedale mi hannodetto di darel anche il bibe e cosi io mi alzavo e andavo a darle al nido sia un po di sisa che un bibe microscopico facevvamo doppia pesata per vedere se il latte mi aumentava e sembrava andare bene, l'ultimo giorno di ospedale io avevo latta a sufficienza e niente più bibe tutto è andato bene fino a quando dopo quialche giorno a casa Ary piangeva sempre io febbre altissima, aveva deciso che sisa non ne voleva porprio più credo che avesse capito che con il bibe era pèiù facile mangiare, io praticametne passavo tutto ilgiorno ad allattare, ero esaurita è dire poco, non dormivo praticamente quasi mai lei cresceva poco e io non ce la facevo più, ero stanca morta e continuavo a ripetermi che allattare era importante fino a che un giorno non so come ho capito che si allattare è meraviglioso ed importantissimo ma che quelloc eh stavo facendo era sbagliato essere mamma nonvoleva dire darle solo da mangiare per poi non godersela per niente come stavo facendo io ad un certo punto ero talmetne sfinita che non ero più felice e cosi ho iniziato vereso 3 mesi a darle delle aggiunte di LA e per me tutto è cambiato la notte dormivo il giorno ero serena le davo ancora la sisa (più per coccole che per cibo vero)e non lo so tutto si è sistemato lei è iniziata a crescere benone e io a godermela a pieno il bagnetto i giochini le coccole il bibe tutto aveva preso il giusto ritmo non so perchè ma per me è stato cosi!!!
Sinceramtne credo che ogniuna di noi sappia quale sia la cosa giusta, un istinto , nonso come chiamarlo mio quando è stato il momento di cambiare l'ho propio sentito dentro!!!
Quindi l'unica cosa che mi sento di dirti è fai ciò che senti solo tu sai quello che è meglio per voi e non lasciarti mai convincere da nessuno che non è così, in molti mi hanno criticato per la mia scelta ma io so dentro di me di aver fatto la cosa giusta e penso che ogniuna di noi ha delle necessità diverse che solo noi sappiamo se ti senti di continuare ad allattare cosi fregatene di chi ti chiama fanatica e se invece vuoi smettere fallo senza nessun senso di colpa!
- GRACE71
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6921
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:17
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
l'allattamento con latte materno, non prevede assolutamente un acrescita ponderale fissa. i bimbi allattati dalla mamma, possono crescere 400 gr in una settimana e quella dopo solo 50.
la giunta secondo la mia esperienza non serve.
so che è pesante e stancante. l'ho provato con tutti e due i miei figli, e con allegra all'inizio avevo il tuo problema.
però ho contiunuato imperterrita. e ha funzionato. Allegra non sarebbe ingrassata di un grammo in più nemmeno se l'avessi pompata e messa all'ingrasso. nel suo dna c'è scritto che lei è magra. punto.
non utti i bimbi sono uguali e che cavolo.
come non siamo uguali noi. guardati intorno.
ci sono persone magre, normali, obese, alte, basse... etc.
lo stesso vale pe ri bambini. cresce? (nel senso che non ha un fermo peso, e anche se l'avesse per preoccuparsi dovrebbe essere lungo) ti sembra stia bene? è vivace? ok, questo basta.
ma che diavolo di gente hai intorno... che ti dice che se sgarra di un grammo bisogna dare la giunta?
forse anche la cultura del paese in cui vivo contribuisce.
negli stati uniti per esempio ti guardano come fossi appestata quando decidi di allatare al seno...
la giunta secondo la mia esperienza non serve.
so che è pesante e stancante. l'ho provato con tutti e due i miei figli, e con allegra all'inizio avevo il tuo problema.
però ho contiunuato imperterrita. e ha funzionato. Allegra non sarebbe ingrassata di un grammo in più nemmeno se l'avessi pompata e messa all'ingrasso. nel suo dna c'è scritto che lei è magra. punto.
non utti i bimbi sono uguali e che cavolo.
come non siamo uguali noi. guardati intorno.
ci sono persone magre, normali, obese, alte, basse... etc.
lo stesso vale pe ri bambini. cresce? (nel senso che non ha un fermo peso, e anche se l'avesse per preoccuparsi dovrebbe essere lungo) ti sembra stia bene? è vivace? ok, questo basta.
ma che diavolo di gente hai intorno... che ti dice che se sgarra di un grammo bisogna dare la giunta?
forse anche la cultura del paese in cui vivo contribuisce.
negli stati uniti per esempio ti guardano come fossi appestata quando decidi di allatare al seno...
ALLEGRA 19/10/2004 SIMONE 11/02/2006
Esiliata
Esiliata
- GRACE71
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6921
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:17
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
sorry, ho sbagliato.. volevo dire il paese in cui vivI!
ALLEGRA 19/10/2004 SIMONE 11/02/2006
Esiliata
Esiliata
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Volevo aggiungere che è normale non riuscire a fare niente le prime settimane che si allatta. Ora me ne sono dimenticata ma tante volte, sia con Davide che con Fabio, cenavo col bimbo in braccio ... a volte mio marito veniva ad imboccarmi ... c'erano volte in cui facevo fatica a trovare un momento per fare pipì ... C'erano giornate che improvvisamente ciucciava come un disperato e pareva che dentro al seno non ci fosse niente, poi dopo pochi gg improvvisamente faceva una pausa di 4 ore e il seno nel frattempo mi scoppiava.
Davide all'inizio non si attaccava al seno, mi dovevo tirare il latte per darglielo e lui non finiva mai il biberon!!! Quando il pediatra, alla dimissione dall'ospedale mi ha lasciato il foglio che mi diceva le quantità di LA da dare in caso ci fosse bisogno di giunta ero demoralizzata, quando poi al controllo vedevo che era cresciuto pochissimo ... ero preoccupata certo ma quando mi dicevano "al limite gli dia una giunta di LA" rispondevo che il bambino dopo aver preso il mio latte era sazio... anzi non lo finiva nemmeno tutto il mio latte. Oddio ho trovato anche personaggi che hanno osato dirmi "magari il suo latte non è più sostanzioso" ma io grazie a GOL non ci ho mai creduto. Davide è piccolo, era 46 cm x 2760 gr quando è nato, è sempre stato piccino, anche adesso ... e dovresti vedere che piatti di pastasciutta si mangia!!!!
Davide all'inizio non si attaccava al seno, mi dovevo tirare il latte per darglielo e lui non finiva mai il biberon!!! Quando il pediatra, alla dimissione dall'ospedale mi ha lasciato il foglio che mi diceva le quantità di LA da dare in caso ci fosse bisogno di giunta ero demoralizzata, quando poi al controllo vedevo che era cresciuto pochissimo ... ero preoccupata certo ma quando mi dicevano "al limite gli dia una giunta di LA" rispondevo che il bambino dopo aver preso il mio latte era sazio... anzi non lo finiva nemmeno tutto il mio latte. Oddio ho trovato anche personaggi che hanno osato dirmi "magari il suo latte non è più sostanzioso" ma io grazie a GOL non ci ho mai creduto. Davide è piccolo, era 46 cm x 2760 gr quando è nato, è sempre stato piccino, anche adesso ... e dovresti vedere che piatti di pastasciutta si mangia!!!!
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- hilios
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1456
- Iscritto il: 23 ago 2006, 14:24
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
condivido tutto!GRACE71 ha scritto:l'allattamento con latte materno, non prevede assolutamente un acrescita ponderale fissa. i bimbi allattati dalla mamma, possono crescere 400 gr in una settimana e quella dopo solo 50
nel mio caso ero preoccupata perchè alessandra, TC a 38 nn compiute, pesava 2800 alla nascita, dopo 9 giorni pesava 2340 ... in teoria andava ancora considerato calo fisiologico, ci sono bambini che ne hanno + lunghi di una settimana, ma iol primo pediatra nn ha considerato che la bambina nn piangeva, dormiva almeno 2/3 ore x volta e bagnava molti pannolini. ho saputo dopo che qs è una delle variabili da considerare.il nuovo pediatra, a cui mi sono rivolta qd la bambina aveva 2 mesi e mezzo e nn allattavo da 1 mese e mezzo, mi ha detto che in realtà se l0avessi messa al seno con costanza avrei potuto riavere il latte .. purtroppo nn ho potuto per via del lavoro, si trattava di fare un discorso costante e io ero fuori dalle 9 alle 19 ..mi rifarò la prossima volta.
mamma e fragola dal 19/02/07 insieme .. per sempre
**marzolina 2007 **c.a.s.a.
**marzolina 2007 **c.a.s.a.
- annalisa
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 707
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Sarà che io non amo mai gli eccessi ma quella che ha detto Haruko è come la penso io.Haruko ha scritto:Un bambino è sereno quando anche la mamma lo è, indipendentemente se in bocca mette il capezzolo o una tettarella.
Una mamma è mamma anche se ha partorito con cesario e una mamma è sempre mamma anche se allatta con il biberon.
Detto questo ovviamente ti incoraggio a proseguire con l'allattamento al seno, il migliore in assoluto, ma è necessario che ad un certo punto valuti anche la tua salute (fisica e mentale) e quella di tuo figlio. Se tuo figlio sta bene allora va bene, ma se si accorgono che non prende peso nonostante tutto questo latte che gli dai, allora affidati anche al parere di un esperto (perchè parli di infermiera? non hai un pediatra?). Dalle tue parole mi sembra che per te dargli questa "giunta" sarebbe come un fallimento e invece non deve essere così! Se è necessaria, falla! Ovvio, segui l'istinto materno, ma non che questo istinto prenda il sopravvento su tutte le considerazioni mediche.
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi
- yoga
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Io non ne farei una questione di vita o di morte.
Anch'io come altre che sono intervenute qui ho avuto fortuna e ho potuto allattare esclusivamente al seno per 9 mesi. A esattamente 9 mesi ho dovuto interrompere bruscamente perche' per l'aborto che ho avuto ho dovuto prendere dei farmaci, e far abituare Enrico al biberon cosi' tardi e' stato un vero incubo. Se tornassi indietro forse dopo i primi mesi opterei per un allattamento misto, in modo da essere pronta a ogni evenienza.
Aggiungo che se avessi avuto i problemi che hai tu non penso che avrei avuto la forza di continuare e annullarmi cosi'. Penso che i bimbi crescano bene anche con il latte artificiale e forse in una situazione cosi' e' piu' positivo bere un biberon di LA al giorno e avere una mamma un po' piu' riposata e serena che bere solo LM e avere una mamma stressata.
Scusami se sono stata un po' dura...
Anch'io come altre che sono intervenute qui ho avuto fortuna e ho potuto allattare esclusivamente al seno per 9 mesi. A esattamente 9 mesi ho dovuto interrompere bruscamente perche' per l'aborto che ho avuto ho dovuto prendere dei farmaci, e far abituare Enrico al biberon cosi' tardi e' stato un vero incubo. Se tornassi indietro forse dopo i primi mesi opterei per un allattamento misto, in modo da essere pronta a ogni evenienza.
Aggiungo che se avessi avuto i problemi che hai tu non penso che avrei avuto la forza di continuare e annullarmi cosi'. Penso che i bimbi crescano bene anche con il latte artificiale e forse in una situazione cosi' e' piu' positivo bere un biberon di LA al giorno e avere una mamma un po' piu' riposata e serena che bere solo LM e avere una mamma stressata.
Scusami se sono stata un po' dura...
E 2006
- nottok
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Ho letto solo il primo messaggio,quello di apertura, e mi sono precipitata a risponderti. Mia figlia è nata di 2,620 Kg, all'uscita dall'ospedale pesava 2,320. Era calata parecchio perché non riusciva ad attaccarsi al seno. Tornata a casa, sono riuscita ad allattare con il paracapezzolo di silicone ma ho dovuto affrontare altri problemi: non potevo allattare a richiesta come imponevano all'ospedale perché dovevo riprendere subito a lavorare e non volevo dare alla bimba il LA.
Sono andata da un pediatra che mi è stato consigliato e che non smetterò mai di ringraziare, mi ha aiutata moltissimo. Anzitutto mi ha detto che la bimba doveva crescere piano, che non andava rimpinzata e, in particolare, che un aumento di 100 gr settimanali era sufficiente. Inoltre mi ha aiutata ad impostare l'allattamento ad orario spiegandomi tutto ciò che dovevo fare. Io ho seguito alla lettera le istruzioni e la bimba è cresciuta la prima settimana di 110, la seconda di 125, la terza di 150. Alla nascita era lunga 45 cm e oggi, a dieci mesi, è lunga circa 73 cm. L'ho allattata per otto mesi e sono contenta, di più non potevo fare e la bimba sta benone. Quella dell'allattamento a richiesta o a orario è una scelta personale ma sulla crescita, se fossi in te, non mi preoccuperei.
Sono andata da un pediatra che mi è stato consigliato e che non smetterò mai di ringraziare, mi ha aiutata moltissimo. Anzitutto mi ha detto che la bimba doveva crescere piano, che non andava rimpinzata e, in particolare, che un aumento di 100 gr settimanali era sufficiente. Inoltre mi ha aiutata ad impostare l'allattamento ad orario spiegandomi tutto ciò che dovevo fare. Io ho seguito alla lettera le istruzioni e la bimba è cresciuta la prima settimana di 110, la seconda di 125, la terza di 150. Alla nascita era lunga 45 cm e oggi, a dieci mesi, è lunga circa 73 cm. L'ho allattata per otto mesi e sono contenta, di più non potevo fare e la bimba sta benone. Quella dell'allattamento a richiesta o a orario è una scelta personale ma sulla crescita, se fossi in te, non mi preoccuperei.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- yoga
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
yessyoga ha scritto:Scusate, ma non si dice AGGIUNTA??
ma fa il paio con IN CINTA :prrrr
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- yoga
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
ely66 ha scritto:yessyoga ha scritto:Scusate, ma non si dice AGGIUNTA??
ma fa il paio con IN CINTA :prrrr
E 2006
- hilios
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1456
- Iscritto il: 23 ago 2006, 14:24
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
ragazze!! ma certo che partorire con il taglio o allattare artificialmente nn ti rende meno madre .. ma chi lo pensa?? e allora io sarei meno madre, perchè ho avuto il cesareo di quella lì che ha buttato 3 figli nel frigorifero di casa ..tre figli partorito naturalmente .. e che dovevo fare?? farla morire, quindi? nn è qs che ci rende madri .. essere madre per me significa fare per lei delle scelte, fin tanto che nn potrà farle da sole, e qs scelte le posso fare benissimo a costo della mia "autostima" ..se vogliamo.. ma mai a prezzo della sua salute.. in bocca al lupo a tutte.
mamma e fragola dal 19/02/07 insieme .. per sempre
**marzolina 2007 **c.a.s.a.
**marzolina 2007 **c.a.s.a.
- annalisa
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 707
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
appunto! ma molte mamme vedono il dover dare l'aggiunta di latte artificiale (sì Yoga, è l'aggiunta, abbreviata amichevolmente da tanti in "giunta") come un fallimento dell'essere madri. E mi sembra che dal post iniziale lei lo vivesse un po' in questo modo. Ripeto, se è necessario (ma deve dirlo un medico) è giusto che venga fatto. E' giusto che insista e faccia tutti i tetativi del caso, (magari segua dei consigli di golline più esperte nell'allattamenteo) ma se un medico giudica che il bambino non cresce sufficientemente a distanza di un mese dal primo calo di peso non una settimana... bhè io per prima cosa guarderei la salute di mio figlio piuttosto che la mia autostima.hilios ha scritto: qs scelte le posso fare benissimo a costo della mia "autostima" ..se vogliamo.. ma mai a prezzo della sua salute.. in bocca al lupo a tutte.
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi
-
Muumimamma
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5430
- Iscritto il: 8 mag 2007, 11:10
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Grazie a tutte tantissimo per le risposte.
Prima di tutto incasso la giusta correzione riguardo alla "giunta". A parte una sana base di ignoranza, la stanchezza ha fatto il resto lasciandomi scrivere sciocchezze
Riguardo al discorso pediatra/infermiera, qui il controllo lo fa ogni due settimane un'infermiera (nel mio caso il controllo è settimanale perché il bimbo cresce solo 150gr a settimana), il pediatra lo incontriamo solo un paio di volte (se voglio altre visite col pediatra, devo cercarne uno privato). Quando la pediatra ha visitato Ettore lo ha trovato bene ma si è comunque dimostrata preoccupata dallo scarso aumento di peso.
Vorrei precisare che non era mia intenzione fare sentire "meno madri" le persone che hanno usato il latte artificiale, non è da queste cose che si riconosce una buona madre, e lo so bene. Mi dispiace se le mie parole sono state lette in questo modo. Semplicemente visto che ho la fortuna di avere latte e la possibilità di passare le giornate con Ettore dedicandomi totalmente a lui, mi dispiacerebbe moltissimo non riuscire ad allattarlo esclusivamente con LM. È una preferenza mia, non un giudizio sulle scelte altrui.
Lo so che con il LA artificiale sono cresciuti sanissimi un sacco di bimbi, e se mi accorgessi che mio figlio soffre in qualsiasi modo a causa della mia ostinazione, non esiterei un istante ad offrigli un'aggiunta (o tutta una giunta comunale se servisse :prrrr ). Io mi sono solo abbattuta d fronte all'unicità di pensiero dell'infermiera (e del pediatra) che seguono Ettore. Mi sono sentita un pochino sola e ho cercato una voce amica su queste pagine.
Ora so che la mia esperienza (come sospettavo) non è unica, e vi ringrazio per aver condiviso il vostro pensiero. Ringrazio anche chi mi ha gentilmente spronata a rilassarmi e ad esorcizzare quello che in fondo non è veramente un problema: i rimproveri mi fanno alle volte più piacere delle lodi perché aiutano a mettermi in discussione e considerare gli altri punti di vista.
Nessuna di voi è stata dura o offensiva quindi non servono scuse di alcun genere.
Grazie anche a chi si è offerta di inviarmi dei prodotti ma non è necessario. Verrò in Italia domenica per una breve vacanza (che sicuramente mi farà benissimo) e ne approfitterò per comprare ciò che mi serve.
Per concludere questo mio intervento, un aggiornamento: Ettore da ieri ha mangiato ogni ora e mezza, ma la notte l'ho tenuto nel lettone, e il pomeriggio l'ho passato sul divano a rilassarmi e dormicchiare. La cucina non è pulita, il pavimento è ombrato dai peli del cane, ma in compenso io mi sono sbafata mezza tavoletta di cioccolata, ho fatto fare la spesa a mio marito e Ettore dorme soddisfatto.
Rimorsi, grazie anche a voi, nessuno.
Prima di tutto incasso la giusta correzione riguardo alla "giunta". A parte una sana base di ignoranza, la stanchezza ha fatto il resto lasciandomi scrivere sciocchezze
Riguardo al discorso pediatra/infermiera, qui il controllo lo fa ogni due settimane un'infermiera (nel mio caso il controllo è settimanale perché il bimbo cresce solo 150gr a settimana), il pediatra lo incontriamo solo un paio di volte (se voglio altre visite col pediatra, devo cercarne uno privato). Quando la pediatra ha visitato Ettore lo ha trovato bene ma si è comunque dimostrata preoccupata dallo scarso aumento di peso.
Vorrei precisare che non era mia intenzione fare sentire "meno madri" le persone che hanno usato il latte artificiale, non è da queste cose che si riconosce una buona madre, e lo so bene. Mi dispiace se le mie parole sono state lette in questo modo. Semplicemente visto che ho la fortuna di avere latte e la possibilità di passare le giornate con Ettore dedicandomi totalmente a lui, mi dispiacerebbe moltissimo non riuscire ad allattarlo esclusivamente con LM. È una preferenza mia, non un giudizio sulle scelte altrui.
Lo so che con il LA artificiale sono cresciuti sanissimi un sacco di bimbi, e se mi accorgessi che mio figlio soffre in qualsiasi modo a causa della mia ostinazione, non esiterei un istante ad offrigli un'aggiunta (o tutta una giunta comunale se servisse :prrrr ). Io mi sono solo abbattuta d fronte all'unicità di pensiero dell'infermiera (e del pediatra) che seguono Ettore. Mi sono sentita un pochino sola e ho cercato una voce amica su queste pagine.
Ora so che la mia esperienza (come sospettavo) non è unica, e vi ringrazio per aver condiviso il vostro pensiero. Ringrazio anche chi mi ha gentilmente spronata a rilassarmi e ad esorcizzare quello che in fondo non è veramente un problema: i rimproveri mi fanno alle volte più piacere delle lodi perché aiutano a mettermi in discussione e considerare gli altri punti di vista.
Nessuna di voi è stata dura o offensiva quindi non servono scuse di alcun genere.
Grazie anche a chi si è offerta di inviarmi dei prodotti ma non è necessario. Verrò in Italia domenica per una breve vacanza (che sicuramente mi farà benissimo) e ne approfitterò per comprare ciò che mi serve.
Per concludere questo mio intervento, un aggiornamento: Ettore da ieri ha mangiato ogni ora e mezza, ma la notte l'ho tenuto nel lettone, e il pomeriggio l'ho passato sul divano a rilassarmi e dormicchiare. La cucina non è pulita, il pavimento è ombrato dai peli del cane, ma in compenso io mi sono sbafata mezza tavoletta di cioccolata, ho fatto fare la spesa a mio marito e Ettore dorme soddisfatto.
Rimorsi, grazie anche a voi, nessuno.
Ettore Leevi, Helsinki 30.07.2007 Sono tutti anticorpi
Astrea Agata, Helsinki 08.08.2010 È solo una fase ***V.I.P.era***
Astrea Agata, Helsinki 08.08.2010 È solo una fase ***V.I.P.era***
-
Muumimamma
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5430
- Iscritto il: 8 mag 2007, 11:10
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Dimenticavo un particolare:
è vero che Ettore cresce solo di 150gr a settimana (in media), ma è anche più lungo della media (di qui) e continua a crescere in lunghezza molto velocemente.
Mi sembra che un medico invece che guardare le tabelle dovrebbe anche considerare chi sono i genitori del bambino. Se i bambini finlandesi alla nascita pesano in media 3600 gr, non è detto che la stessa cosa valga per quelli italiani, ed essendo Ettore un "incontro di culture" non trovo giusto che vengano controllate tabelle di crescita finlandesi.
Non è una questione di autostima, ma credo che in Italia un bambino come Ettore verrebbe giudicato normale e io non sarei trattata come una visionaria. Parliamo comunque di un bambino di 2 mesi che pesa 5240 gr
è vero che Ettore cresce solo di 150gr a settimana (in media), ma è anche più lungo della media (di qui) e continua a crescere in lunghezza molto velocemente.
Mi sembra che un medico invece che guardare le tabelle dovrebbe anche considerare chi sono i genitori del bambino. Se i bambini finlandesi alla nascita pesano in media 3600 gr, non è detto che la stessa cosa valga per quelli italiani, ed essendo Ettore un "incontro di culture" non trovo giusto che vengano controllate tabelle di crescita finlandesi.
Non è una questione di autostima, ma credo che in Italia un bambino come Ettore verrebbe giudicato normale e io non sarei trattata come una visionaria. Parliamo comunque di un bambino di 2 mesi che pesa 5240 gr
Ettore Leevi, Helsinki 30.07.2007 Sono tutti anticorpi
Astrea Agata, Helsinki 08.08.2010 È solo una fase ***V.I.P.era***
Astrea Agata, Helsinki 08.08.2010 È solo una fase ***V.I.P.era***
- francesca74
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
brava!Per concludere questo mio intervento, un aggiornamento: Ettore da ieri ha mangiato ogni ora e mezza, ma la notte l'ho tenuto nel lettone, e il pomeriggio l'ho passato sul divano a rilassarmi e dormicchiare. La cucina non è pulita, il pavimento è ombrato dai peli del cane, ma in compenso io mi sono sbafata mezza tavoletta di cioccolata, ho fatto fare la spesa a mio marito e Ettore dorme soddisfatto.
Rimorsi, grazie anche a voi, nessuno.
perchè non provi a vedere se da te ci sono consulenti de La Leche League?
ti do qualche informazione tecnica per tenere a bada l'ansia, l'aumento di peso non è l'unico parametro da considerare quando si allatta
in breve:
il bambino dovrebbe crescere per i primi 3 mesi un minimo di 125gr a settimana,o 500gr in un mese
bisogna tenere d'occhio l'idratazione e lo stato generale del bimbo,deve bagnare almeno 6 pannolini di pipì chiara e limpida,deve essere vivace e reattivo
per gli orari,ahimè ci sono bimbi che preferiscono fare tanti piccoli "spuntini" molto spesso piuttosto che pastoni ogni tre ore,nell'arco della giornata però-se gli si permette di prendere il seno ogni volta che vogliono- riescono comunque a prendere una quantità di latte sufficiente
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
2 mesi 5420??? e quanto è lungo a sto punto??
cioè Gaia a 3 mesi pesava 5200 se non ricordo male. il tuo Ettore sta bene va..
cmq se t'interessa, qui ci sono le tabelle di crescita.
http://www.gravidanzaonline.it/salute_b ... imento.asp
e c'è anche Paola65 che al limite ti può dare tabelle nuovissime e altre info. credo..
cioè Gaia a 3 mesi pesava 5200 se non ricordo male. il tuo Ettore sta bene va..
cmq se t'interessa, qui ci sono le tabelle di crescita.
http://www.gravidanzaonline.it/salute_b ... imento.asp
e c'è anche Paola65 che al limite ti può dare tabelle nuovissime e altre info. credo..
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- yoga
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Brava Muumi
Da quello che dici il tuo Ettore e' sanissimo e cresce bene, fregatene delle tabelle finlandesi (anche Enrico per le tabelle americane e' uno gnomo)!
Da quello che dici il tuo Ettore e' sanissimo e cresce bene, fregatene delle tabelle finlandesi (anche Enrico per le tabelle americane e' uno gnomo)!
E 2006
