GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

EVITARE I SENSI DI COLPA

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
Sarapago
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3950
Iscritto il: 7 apr 2006, 17:59

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da Sarapago » 29 set 2007, 23:34

elsa ha scritto:brutta cosa i sensi di colpa...non credo formino la responsabilità, anzi, a mio parere la bloccano, rendendoci fragili e succubi, mentre la responsabilità è attiva, non passiva, e nasce con la consapevolezza di sè e di quello che si è e si desidera realmente, il senso di colpa invece ci fa generalmente agire per quello che è e desidera qualcun altro

inoltre la responsabilità a mio parere ci fa davvero fare del bene a chi amiamo, mentre il senso di colpa ci rende schiavi, insoddisfatti e rancorosi, e intorbidisce anche il più profondo amore
io penso che se qualcosa blocchino non e' la responsabilita' (anzi ne sono un sintomo ) ma la liberta' di azione.
.: Valentine :. .: Montréal - 19 febbraio 2006 :.
.: Nicole :. .: Utrecht - 23 settembre 2008 :.

Avatar utente
elsa
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 216
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:34

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da elsa » 29 set 2007, 23:47

Sarapago ha scritto:
elsa ha scritto:brutta cosa i sensi di colpa...non credo formino la responsabilità, anzi, a mio parere la bloccano, rendendoci fragili e succubi, mentre la responsabilità è attiva, non passiva, e nasce con la consapevolezza di sè e di quello che si è e si desidera realmente, il senso di colpa invece ci fa generalmente agire per quello che è e desidera qualcun altro

inoltre la responsabilità a mio parere ci fa davvero fare del bene a chi amiamo, mentre il senso di colpa ci rende schiavi, insoddisfatti e rancorosi, e intorbidisce anche il più profondo amore
io penso che se qualcosa blocchino non e' la responsabilita' (anzi ne sono un sintomo ) ma la liberta' di azione.
i sensi di colpa un sintomo della responsabilità? mmmhh... non direi, anche riflettendoci bene non sta in piedi, a mio parere ovviamente.
il senso di colpa non è sintomo del senso di responsabilità, ma la spia di una dipendenza, di un ricatto morale che ti porta ad agire sulla sua base, invece che sulla tua libertà di scelta e quindi di azione. mentre la responsabilità deriva dalla capacità di scelta, ossia indipendenza di giudizio, ed è sulla base di ciò che ritieni più giusto (buon senso), che agisci (libertà di azione).
in fondo a mio parere la libertà di azione deriva proprio dal senso di responsabilità, che è buon senso, non senso di colpa, con cui però si può erroneamente confondere senza che nemmeno ce ne rendiamo conto
Il 14 settembre 2006 è nato il piccolo Manfredi

Avatar utente
elsa
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 216
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:34

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da elsa » 29 set 2007, 23:50

yoga ha scritto:
elsa ha scritto:brutta cosa i sensi di colpa...non credo formino la responsabilità, anzi, a mio parere la bloccano, rendendoci fragili e succubi, mentre la responsabilità è attiva, non passiva, e nasce con la consapevolezza di sè e di quello che si è e si desidera realmente, il senso di colpa invece ci fa generalmente agire per quello che è e desidera qualcun altro

inoltre la responsabilità a mio parere ci fa davvero fare del bene a chi amiamo, mentre il senso di colpa ci rende schiavi, insoddisfatti e rancorosi, e intorbidisce anche il più profondo amore
Non avrei potuto trovare parole migliori :ok
:bacio grazie al tuo intervento forse non mi mandano a sostituire magalli!!! :ahah :ahah
Il 14 settembre 2006 è nato il piccolo Manfredi

Avatar utente
Sarapago
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3950
Iscritto il: 7 apr 2006, 17:59

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da Sarapago » 29 set 2007, 23:54

non necessariamente i sensi di colpa derivano da un ricatto morale.
parti dal tuo presupposto ma non e' sempre cosi'. una dipendenza non e' per forza equiparabile ad un ricatto morale.
cosi' come la liberta' di azione non necessariamente e' legata al senso di responsabilita'....(che anzi in alcuni casi potrebbe costituirne un freno).
io non vedo i livelli cosi' distinti come li vedi tu. Credo sia una questione di punti di vista.
.: Valentine :. .: Montréal - 19 febbraio 2006 :.
.: Nicole :. .: Utrecht - 23 settembre 2008 :.

Avatar utente
elsa
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 216
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:34

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da elsa » 30 set 2007, 0:06

Sarapago ha scritto:non necessariamente i sensi di colpa derivano da un ricatto morale.
parti dal tuo presupposto ma non e' sempre cosi'. una dipendenza non e' per forza equiparabile ad un ricatto morale.
cosi' come la liberta' di azione non necessariamente e' legata al senso di responsabilita'....(che anzi in alcuni casi potrebbe costituirne un freno).
io non vedo i livelli cosi' distinti come li vedi tu. Credo sia una questione di punti di vista.
io per responsabilità intendo padronanza di se stessi, e quindi libertà, anche di porti dei limiti, però come e dove vuoi, i sensi di colpa invece ti impediscono proprio di essere padrone di te stesso, limitandoti al piacere altrui, e a mio parere sì, derivano sempre e solo da un ricatto morale

per questo per me la responsabilità ti rende libero, perché quando sei padrone di te stesso sei libero di definire tu i tuoi limiti e le tue aspirazioni

comunque credo anch'io sia questione di punti vista, ed è giusto che li abbiamo diversi, tra l'altro si tratta di una questione aperta e molto interessante, credo che ognuno parli per la propria esperienza e concezione di sé, e questo può solo arricchire :ok :sorrisoo
Il 14 settembre 2006 è nato il piccolo Manfredi

Avatar utente
elsa
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 216
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:34

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da elsa » 30 set 2007, 0:37

p.s. quando dico che i sensi di colpa derivano sempre da un ricatto morale mi riferisco ovviamente soltanto a quelli di cui si parla in questo topic, ossia ciò che ti impedisce di agire liberamente per compiacere qualcun altro, non quelli conseguenti ad un'azione scorretta, solo per precisare eh?!?
Il 14 settembre 2006 è nato il piccolo Manfredi

Avatar utente
cippalippa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2255
Iscritto il: 21 mag 2005, 1:20

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da cippalippa » 30 set 2007, 1:56

quante belle risposte! Devo dire che mi ritrovo molto nelle parole di kla e nel pensiero di elsa, mentre non credo per nulla che il senso di colpa serva a formare o a crescere. E` un grande ostacolo, almeno lo sento cosi`. Penso che sia facile che i peggio str@nzi non abbiano alcun senso di colpa, ma credo anche che non sia vero il viceversa: le persone che hanno rispetto per gli altri non necessariamente portano questo fardello.

...credo anche io che di fondo ci sia una profonda insicurezza...
"It's hard to be religious when certain people are never incinerated by bolts of lightning." [Calvin, "Calvin and Hobbes" strip by Bill Watterson]

Avatar utente
Sarapago
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3950
Iscritto il: 7 apr 2006, 17:59

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da Sarapago » 30 set 2007, 11:45

elsa ha scritto:p.s. quando dico che i sensi di colpa derivano sempre da un ricatto morale mi riferisco ovviamente soltanto a quelli di cui si parla in questo topic, ossia ciò che ti impedisce di agire liberamente per compiacere qualcun altro, non quelli conseguenti ad un'azione scorretta, solo per precisare eh?!?
sul fatto che i sensi di colpa ti impediscano di agire liberamente e quindi inibiscano la liberta' di azione mi trovi perfettamente d'accordo. e' esattamente quello che scrivevo prima.
ma partivo da un discorso piu' generale, considerando che esistono diversi sensi di colpa (come hai specificato anche tu qui).

per me responsabilita' significa tenere sempre (o almeno cercare di) le conseguenze delle mie azioni per le persone, le cose il mondo che mi circonda. In questo senso, un senso di colpa (scusate il gioco di parole) puo' essere 'sano'. Se mi sento in colpa per delle azioni che hanno avute riscontri negativi e che so avrei potuto evitare, ben venga. La prossima volta mi servira' di lezione (sempre se crediamo che l'uomo possa imparare dai suoi errori..e qso apreirebbe un capitolo a parte).
In questa accezione secondo me il senso di colpa non e' una cosa negativa.

Un eccesso di responsabilita' (cui e' strettamente legato il senso del dovere, il dover essere all'altezza delle persone verso cui sentiamo qso senso di responsabilita' cui si riferiva Cippa nel suo primo messaggio) puo' essere deleterio. Si e' deleterio se ci impedisce di fare le scelte che vorremmo. Specifico pero' nei casi di sensi di colpa normali, la capacita' di giudicare non e' offuscata, si sa benissimo cosa si vorrebbe fare...semplicemnte non si riesce a tradurla in azione per appunto qso senso del dovere/responsabilita'. Cosi' per esempio, il figlio che vorrebbe iscriversi a lettere ma si iscrive a ingengeria invece per far felice il padre, oppure si iscrive a lettere seguendo la sua strada ma con un l'amaro in bocca lasciato dal senso di colpa per non essere stato all'altezza.

poi ci sono i casi patologici in cui il senso di colpa e' addirittura vissuto inconsciamente, e allora si, la facolta di giudizio e di critica sono completamente obnubilate. Ma qsi appunti sono casi patologici...
.: Valentine :. .: Montréal - 19 febbraio 2006 :.
.: Nicole :. .: Utrecht - 23 settembre 2008 :.

Avatar utente
PITA
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5157
Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da PITA » 30 set 2007, 12:17

Certo, è palese che i sensi di colpa che " immobilizzano" , che impediscono di agire liberamente sono deleteri, ma c'è anche il senso di colpa che deriva semplicemente dal fatto che ci si assume le proprie responsabilità , dalla consapevolezza defli effetti delle nostre azioni o non-azioni.
Nel secondo caso , responsabilità e consapevolezza lavorano insieme affinchè il senso di colpa divenga " gestibile " . Nel primo può divenire patologia.
Sono dell'avviso che una persona irresponsabile ( ed anche egoista ) difficilmente conosce il peso ed il valore di un senso di colpa.
E questo discorso lo ritengo valido nel privato,nel sociale e nel lavoro.
Mamma di gnoma nata il 28apr2004

Avatar utente
Sarapago
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3950
Iscritto il: 7 apr 2006, 17:59

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da Sarapago » 30 set 2007, 15:02

PITA ha scritto:Certo, è palese che i sensi di colpa che " immobilizzano" , che impediscono di agire liberamente sono deleteri, ma c'è anche il senso di colpa che deriva semplicemente dal fatto che ci si assume le proprie responsabilità , dalla consapevolezza defli effetti delle nostre azioni o non-azioni.
ma non e' quello che dicevo anche io? :domanda
.: Valentine :. .: Montréal - 19 febbraio 2006 :.
.: Nicole :. .: Utrecht - 23 settembre 2008 :.

Avatar utente
PITA
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5157
Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da PITA » 30 set 2007, 15:08

infatti sono d'accordo con te :ok
Mamma di gnoma nata il 28apr2004

Avatar utente
Sarapago
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3950
Iscritto il: 7 apr 2006, 17:59

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da Sarapago » 30 set 2007, 15:40

PITA ha scritto:infatti sono d'accordo con te :ok
scusa, e che faccio sempre casino quando scrivo!!!!!!!!! :ahah :ahah
.: Valentine :. .: Montréal - 19 febbraio 2006 :.
.: Nicole :. .: Utrecht - 23 settembre 2008 :.

Avatar utente
Gioconda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4326
Iscritto il: 20 lug 2007, 17:25

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da Gioconda » 30 set 2007, 15:49

BEL TOPIC DAVVERO RAGAZZE...
Quoto in pieno Elsa, eppure devo dire che è più facile a dirsi che non a farsi (almeno per quanto mi riguarda)...
...Personalmente parto con 1000 buoni propositi e poi mio faccio fregare da 1000 sensi di colpa...

Un pò sono migliorata rispetto al passato... ma devo migliorare ancora molto...

DI UNA COSA PERO' SONO CERTA: MI IMPEGNERO' AL MASSIMO AFFINCHE' LA MIA BAMBINA VEGA SU SENZA SENSI DI COLPA MA SOLO CON UN FORTE SENSO DELLA RESPONSABILITA' E DEL RISPETTO VERSO SE STESSA E GLI ALTRI... SPERO TANTO DI ESSERNE CAPACE...
Febbrarina2008-ELENA(24.2.08-2.650Kg X 47Cm DI SPLENDORE)SEI IL GIOIELLO + BELLO E PREZIOSO DELLA MIA VITA...SEI IL MIO UNIVERSO:L'UNIVERSO IN CUI MI PERDO E MI RITROVO.

TULIPANO
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1565
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:49

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da TULIPANO » 1 ott 2007, 12:15

Ciao cara, mi trovo perefttamente d'accordo con Pita. Secondo me la responsabilità e il senso di colpa sono strettamente correlati. Si diventa responsabili quando si sa gestire il senso di colpa. Quando si assumono delle responsabilità si deve necesariamente mettere in conto di incontrare il disappunto e la disapprovazione che poi generano i "sensi di colpa". A mio avviso una persona responsabile è in grado di gestire il senso di colpa e tramutarlo in bene. Speso il senso di colpa viene usato in campo emotivo per bloccare le prese di posizioni e le decisioni in un senso o nell'altro (vedi i figli che fanno sentire in colpa i genitori perchè non sono abbastanza accondiscendenti e quindi non li voglio abbastanza bene, o perchè non passano abbastanza tempo con loro). Al contrario le persone che non sono in grado di assumersi delle responsabilità si trincerano dietro i sensi di colpa, sono succubi dei sensi di colpa. Non riescono mai a decidersi perchè hanno paura di pentirsi.
Bel post cara, le riflessioni sarebbero tantissime.......
I miei amori: Davide nato il 27/06/06 e Chiara nata il 04/04/2009

Avatar utente
GRACE71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6921
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:17

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da GRACE71 » 1 ott 2007, 12:26

Zù71 ha scritto:non conosco nessuna persona responsabile che non viva con i sensi di colpa...
viceversa i peggio st****i che ho conosicuto nella mia vita sono quelli che si autoassolvono da tutto...
:ok
pure io la penso così.
ALLEGRA 19/10/2004 SIMONE 11/02/2006

Esiliata

Avatar utente
lullaby
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11043
Iscritto il: 23 mag 2005, 13:34

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da lullaby » 1 ott 2007, 12:35

Zù71 ha scritto:non conosco nessuna persona responsabile che non viva con i sensi di colpa...
viceversa i peggio st****i che ho conosicuto nella mia vita sono quelli che si autoassolvono da tutto...
quoto e straquoto.
anche se a volte mi è capitata una punta d'invidia per chi vive ogni cosa senza crearsi problemi personali...
lullaby con MARCO il Trippe ~ 25 marzo 2005 e ANNA tamagotchi ~ 23 ottobre 2008
¤~~ esiliata ~~¤¤~~ due anni di fantastico esilio ~~ sorelle d'italia ~~¤

Avatar utente
Alessandra68
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 966
Iscritto il: 5 dic 2006, 18:06

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da Alessandra68 » 1 ott 2007, 15:03

Però possiamo distinguere tra senso di colpa che "ci blocca" e quello che ci proietta verso una "soluzione".
E' ovvio che se ho sbagliato avrò il mio senso di colpa, ma se voglio vederlo in positivo mi aiuterà a riflettere per non sbagliare di nuovo.
Se invece non ho sbagliato, e qualcuno mi ricatta psicologicamente facendomi credere di averlo fatto, probabilmente mi bloccherò.
Credo che cercherò di trasmettere a mio figlio la capacità di discernere tra le due tipologie.
Io ci ho messo un bel po', ma ora sto bene.
Alessandra
28 marzo 2005: "Albo signanda lapillo".
Aspirante musicalbabbia (ripetente)

Avatar utente
GRACE71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6921
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:17

Re: EVITARE I SENSI DI COLPA

Messaggio da GRACE71 » 1 ott 2007, 16:13

Alessandra68 ha scritto:Però possiamo distinguere tra senso di colpa che "ci blocca" e quello che ci proietta verso una "soluzione".
E' ovvio che se ho sbagliato avrò il mio senso di colpa, ma se voglio vederlo in positivo mi aiuterà a riflettere per non sbagliare di nuovo.
Se invece non ho sbagliato, e qualcuno mi ricatta psicologicamente facendomi credere di averlo fatto, probabilmente mi bloccherò.
Credo che cercherò di trasmettere a mio figlio la capacità di discernere tra le due tipologie.
Io ci ho messo un bel po', ma ora sto bene.

.. lo stavo pensando anche io

(MAMMA CHE COPIONA SONO OGGI..)
ALLEGRA 19/10/2004 SIMONE 11/02/2006

Esiliata

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”